<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

E' tutto lì... manca la parte meccanica... è come far sesso con una donna in carne e ossa e una bambola gonfiabile, te quela sceglieresti?
Suoni ,odori, vibrazioni....

ma tutti cercano queste cose? questo me lo possono dire chi ha le abarth , nel senso che per altri marchi anche di vetture sportivi la gente compra anche solo per fare vedere il mezzo davanti al locale o per lo 0-100, spero che per tanti con abarth non sia cosi, ma se ci fosse qualcuno che invece la vive in quel modo ma che gli cambia con una EV?
 
ma tutti cercano queste cose? questo me lo possono dire chi ha le abarth , nel senso che per altri marchi anche di vetture sportivi la gente compra anche solo per fare vedere il mezzo davanti al locale o per lo 0-100, spero che per tanti con abarth non sia cosi, ma se ci fosse qualcuno che invece la vive in quel modo ma che gli cambia con una EV?

Ti dirò, chi prende certe macchine per esibirle davanti al locale o lo "sparo" in paese... non capisce nulla di automobili.
Abarth, AMG, Alpine, o altro, che siano...
Poi le Abarth non sono da "rimorchio", negli anni 60 potevano esserlo, ma oggi non fanno figo.

Sul discorso meccanica, oggi il fai da te è precluso perchè c'è troppa elettronica che rischia solamente di peggiorare il tutto... e fare tuning solo con le mappe, per me, è da appassionati di Playstation... gente che non sa neanche come lavora un autobloccante.
Una volta si cambiavano alberi a camme, si lucidavano condotti,, filtri aria, aspirazione, dischi freno, finali della coppia conica o tutto il cambio, olii racing... oggi? Scarico Monza, tre giri al turbo e via.
 
ma tutti cercano queste cose? questo me lo possono dire chi ha le abarth , nel senso che per altri marchi anche di vetture sportivi la gente compra anche solo per fare vedere il mezzo davanti al locale o per lo 0-100, spero che per tanti con abarth non sia cosi, ma se ci fosse qualcuno che invece la vive in quel modo ma che gli cambia con una EV?

Ovviamente non tutti cercano queste cose, e infatti un 5% di auto elettriche in giro nonostante difficoltà e costi ci sono, ma gli appassionati in buona parte si. E questo spiega perchè, tra tutte le auto elettriche, quelle sostanzialmente ignorate al 99% siano proprio quelle "sportive".

Quanto all'"esibizionismo" concordo con Divergent, lo cerca il tamarro (magari arricchito) che di auto non capisce nulla. L'appassionato, quello vero, di solito è un profondo conoscitore ed estimatore di meccanica raffinata, assetti, sound, ecc. e a lui non importa nulla della sgasata davanti al bar. Questo vale per Abarth, come vale per Porsche o Maserati (per Abarth un po' meno perchè tamarri rumorosi infiltrati ce ne sono decisamente di più).
 
Ultima modifica:
Ovviamente non tutti cercano queste cose, e infatti un 5% di auto elettriche in giro nonostante difficoltà e costi ci sono, ma gli appassionati in buona parte si. E questo spiega perchè, tra tutte le auto elettriche, quelle sostanzialmente ignorate al 99% siano proprio quelle "sportive".

Quanto all'"esibizionismo" concordo con Divergent, la cerca il tamarro (magari arricchito) che di auto non capisce nulla. L'appassionato, quello vero, di solito è un profondo conoscitore ed estimatore di meccanica raffinata, assetti, sound, ecc. e a lui non importa nulla della sgasata davanti al bar. Questo vale per Abarth, come vale per Porsche o Maserati (per Abarth un po' meno perchè tamarri rumorosi infiltrati ce ne sono decisamente di più).
Ok ma non mi sento di criticare gli abarthisti un po’ tamarri: sono pur sempre appassionati e mediamente simpatici e innocui.
I loro raduni sono divertenti.
 
era lungi da me dire che chi acquista abarth sia uno tamarro, ci saranno di tutti i tipi, e mi chiedevo se per una tipologia non poteva andare anche la EV ma questo tam tam di negativismo non li ha allontanati
 
era giusto un mio dubbio, io se avessi un abarth o fossi legato al marchio sarei stato un poco più cauto con in giudizi, anche se il prodotto non mi convince e non mi interessa , perchè penso che comunque se le cose proseguono come previsto prima o poi era da mettere in cantiere anche una gamma EV , ma lo dico per la preservazione del marchio
Difficile. Capisco ma difficile un'accoglienza "possibilista" dai fan hardcore Abarth o sportivi in generale, proprio perché è un marchio puramente passionale. Ed il futuro lo vedo grigio per questi marchi, a meno che non ci sia un ricambio generazionale via FE o F1 che dall' anno prox sarà praticamente elettrica.
 
ma tutti cercano queste cose? questo me lo possono dire chi ha le abarth , nel senso che per altri marchi anche di vetture sportivi la gente compra anche solo per fare vedere il mezzo davanti al locale o per lo 0-100, spero che per tanti con abarth non sia cosi, ma se ci fosse qualcuno che invece la vive in quel modo ma che gli cambia con una EV? ma tutti cercano queste cose? questo me lo possono dire chi ha le abarth , nel senso che per altri marchi anche di vetture sportivi la gente compra anche solo per fare vedere il mezzo davanti al locale o per lo 0-100, spero che per tanti con abarth non sia cosi, ma se ci fosse qualcuno che invece la vive in quel modo ma che gli cambia con una EV?
Non è un marchio così figo..forse una Taycan..oppure la nuova Ferrari EV imo farà un figurone a Montecarlo in modalità "sfoggio sostenibile", una Abarth é roba da appassionati prima, bar, forse, poi.
 
Se elettrica costasse uguale al benzina forse qualcuno si convincerebbe ugualmente. Invecchiando il rumore inizia a stancarmi, avere una sportiva elettrica deve essere anche divertente. Se vuoi andare a 50 all ora nel traffico non hai problemi e se invece vuoi spingere vai a fionda. Una delle cose che non sopportavo nell'abarth era stare in coda ai semafori e avanzare piano piano. Avessi avuto la elettrica non me ne sarei accorto. Quindi per me sarebbe un why not? Questa discussione l'ho aperta io nel 2020, poi nel 2022 ho comprato una abarth e l'ho data via lo scorso gennaio, ma mi sento diverso rispetto al momento in cui ho scritto il primo messaggio, forse perché ho avuto la voglia di provare anche la 500 elettrica mettendo da parte il mio stesso pregiudizio, o forse mi sono accorto che quello che desideravo non era bello come mi appariva o non era piu nella mia età giusta per come mi vedo allo specchio
 
Ultima modifica:
era lungi da me dire che chi acquista abarth sia uno tamarro, ci saranno di tutti i tipi, e mi chiedevo se per una tipologia non poteva andare anche la EV ma questo tam tam di negativismo non li ha allontanati
Manca ciò che fa brum brum non attraverso un autoparlante....e quello che giustificava per molti la maggiore spesa...e questo è uno....

Lato invece non ostile all'elettrico, qualsiasi elettrica ha insita una certa "sportività" per cui perchè spendere di più? Se si fa un parallelismo perchè ho già visto qualche R5 e mai su strada la mirabile Alpine? (che a me piace molto.....)
 
Non è un marchio così figo..forse una Taycan..oppure la nuova Ferrari EV imo farà un figurone a Montecarlo in modalità "sfoggio sostenibile", una Abarth é roba da appassionati prima, bar, forse, poi.
Invece penso che, come per altri marchi blasonati, l elettrica sarà il primo vero flop della Ferrari e con tutto quello che hanno speso non sarà un bel risveglio.
Ma tanto a Vigna interesserà ben poco: stock option e avanti un altro.
Basta vedere il suo interesse per la F1.
Riconosco pero’ alla Ferrari l onestà intellettuale di aver scritto nero su bianco che ogni 8 anni la batteria va cambiata!
Dovrebbero dirlo tutti ma nessuno ha il coraggio di farlo.
 
Back
Alto