<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ZF 8 rapporti vs DSG 6 rapporti | Il Forum di Quattroruote

ZF 8 rapporti vs DSG 6 rapporti

-Golf V 1.9 TDI DSG 6 marce (una delle mie precedenti auto)

I pregi sono molti e citerei soprattutto la continuità in accelerazione (continuità nell'erogazione di coppia e impercettibilità della cambiata). I pochi difetti che mi vengono in mente sono i seguenti
1) nelle scalate di 2 marce i doppia frizione, non potendo più approfittare del doppio albero, diventano lenti e bruschi
2) in manovra di parcheggio è poco modulabile
3) la modalità sport è governata da un algoritmo un po' obsoleto che semplicemente tira le marce verso un punto di cambiata piuttosto indipendente dalle condizioni di guida

-118d sport automatica 8 marce (l'auto che uso normalmente)

Rispetto al 6 marce DSG è migliore sotto quasi tutti i punti di vista. Infatti, il vero rivale dello ZF è il doppia frizione a 7 marce per motori longitudinali dell'Audi (da non confondersi col più piccolo 7 marce con frizioni a secco). Sia questo Audi sia lo ZF rappresentano il top e si può preferire l'uno o l'altro a seconda dei gusti. Sullo ZF segnalerei come pregio la modalità sport, che è realmente adattiva e sa distinguere quando si richiede un semplice affondo da quando si richiede il tutta-potenza. Sempre per lo ZF, come difetti direi:
1) con 8 marce, la modalità manuale diventa un po' complicata, proprio per il numero elevato di rapporti. Il lato positivo è che si va a 130 kmh a 2000 rpm in VIII marcia

Con tutti e 3 i cambi sopra citati, vai sul sicuro e ti troverai benissimo. Qualche cautela per il DSG 7 marce a secco, di cui corrono voci (non so se fondate o meno) di problemi di affidabilità.

Ciao
 
In effetti perchè paragonare il nuovo ZF a 8 rapporti con il vechcio DSG a 6 rapporti e non con il nuovo DSG a 7 rapporti? :rolleyes:
 
impressioni personali a parte lo steptronic8 in versione sport ed il dsg7 con frizioni ad olio(quello che monta audi sui longitudinali) sono i cambi che durante le prove prendono più elogi.specie su 4r si spellano sempre le mani.
se invece ci fate caso il 7g tronic mercedes viene sempre criticato per la scarsa propensione alla guida in "sport" dove spesso rifiuta i comandi manuali.
è evidente che si tratti dei migliori cambi in commercio fra le vetture"umane".
 
Il DSG 6 lo conosco bene, ce l'ho adesso e ci ho fatto quasi 100.000km.
Ma non ho mai provato lo ZF 8.
Concordo che il DSG 6 in modalità S non ha alcun senso.

Il paragone l'ho proposto perchè la prossima auto sarà sempre o con DSG 6 oppure ZF 8 oppure.....manuale.
 
Back
Alto