<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Z.E. provata......... | Il Forum di Quattroruote

Z.E. provata.........

Bene ...visto che sono skodista e filo germanico da più di un trentennio Audi e Ww , volevo fare i miei complimenti ad un progetto che mi sembra davvero avanti nel tempo.....e la Renault mi pare sia davvero impegnata in prima linea....Bravi e complimenti......
Non posso elogiare la comodità ed il confort....del kart biposto ....si sembra davvero un kart visto la rigidità delle sospensioni..ma a quanto manovrabilità ed il suo uso urbano è davvero una grande cosa....roba da non crederci :thumbup: :thumbup:
Mio figlio moolto più giovane si è sparato un bel 170km in 24 ore e in più ne ha apprezato la possibilità di entrare nella Z.T.L. anche nelle nostre zone terremotate e devo dire che ha destato tantissimo scalpore....
un paio di fotine ;) ;)
SALUDOSssss :thumbup: :thumbup:

Attached files /attachments/1340079=13992-SDC11448.JPG /attachments/1340079=13991-SDC11452.JPG /attachments/1340079=13993-SDC11454.JPG
 
Ciao, l'avete presa o "solo" provata?

Credo che sia il futuro, d'altronde è dall'800 che andiamo a petrolio, sarebbe anche ora! ;)
 
benvenuto nel forum renault marcomille!
è un piacere leggere recensioni positive da non affezionati al marchio.

purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo, anzi a dirla tutta l'ho visto domenica notte per la prima volta, esposto nelle vetrine del concessionario.

la mia faccia :shock:
è piccolissimo, molto basso.
mi aspettavo un trabiccolo ben più alto e goffo, dalle foto, invece è molto più carino da vedere dal vivo, sembra un piccolo ufo su ruote :lol:
 
Io spesso mi trovo a Siena per lavoro, e ne vedo sempre una sfrecciare a via Piccolomini a 70 all'ora nel massimo del silenzio, fa lo stesso rumore di una folata di vento...per poi trovarla parcheggiata in via Roma. Ne ho viste un paio anche a Roma noleggiate. E' piccola, silenziosa e occupa poco più spazio di uno scooterone.... Se vivessi in città e il bisogno di una seconda auto sicuramente sarebbe un acquisto che farei! Poi il prezzo è davvero ridicolo, 7-8000 euro per un auto elettrica, con tutti i vantaggi economici che comporta è davvero un acquisto intelligente!
 
manuel46 ha scritto:
Ciao, l'avete presa o "solo" provata?

Credo che sia il futuro, d'altronde è dall'800 che andiamo a petrolio, sarebbe anche ora! ;)

Non per fare il pessimista, ma se per produrre l'energia elettrica costruiscono ancora centrali a petrolio o carbone mi pare che il gioco sia solo quello di venderti un'energia più lavorata, ma che deriva comunque in gran parte da combustibili fossili... :rolleyes:

PS: in centro Milano cominciano a vedersene un po'. Le trovo davvero simpatiche, molto più di quegli orribili maxiscooter fracassoni. :D
 
Baron89 ha scritto:
... Poi il prezzo è davvero ridicolo, 7-8000 euro per un auto elettrica, con tutti i vantaggi economici che comporta è davvero un acquisto intelligente!
Non sono del tutto d'accordo.
Per quanto apprezzi molto l'idea di un veicolo da città elettrico, pratico e, perchè no, esteticamente piacevole quale è questa Twizy, non penso che il prezzo possa definirsi "ridicolo".
Diciamo che in un periodo di vacche grasse, potrebbe anche essere un prezzo accettabile per un mezzo di questo genere.
Ma in un periodo di vacche magrissime come qello che stiamo vivendo, 8000? + il noleggio mensile delle batterie + elettricità + assicurazione, per un mezzo come la Twizy, non sono uno scherzo.

Conta che con circa 1500/max. 2000? in più porti a casa una vettura fatta e finita (cito Citygo ma ce ne sono ovviamente altre, e per rimanere in casa con alcune offerte dell'ultimo periodo ci si portava a casa la Clio a poco meno di 10k?), che ti offre almeno 4 posti invece dell'uno e mezzo di questa, protezione dal freddo d'inverno, dal caldo d'estate, dalla pioggia e dall'umidità tutto l'anno, e soprattutto è in generale più sicura in caso d'incidente.

Conta anche che con il costo del noleggio batterie + l'elettricità consumata, ci paghi la benzina casa-lavoro per un mese circa.

E mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che le assicurazioni non sono propriamente a buon mercato.
Nel caso ritrovassi il link, lo aggiungerò.

Nonostante queste considerazioni, comunque, confermo il mio parere positivo.
Renault sta tracciando il sentiero per la tecnologia di questi veicoli, e penso che stia andando nella direzione giusta.
 
carlop82 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
... Poi il prezzo è davvero ridicolo, 7-8000 euro per un auto elettrica, con tutti i vantaggi economici che comporta è davvero un acquisto intelligente!
Non sono del tutto d'accordo.
Per quanto apprezzi molto l'idea di un veicolo da città elettrico, pratico e, perchè no, esteticamente piacevole quale è questa Twizy, non penso che il prezzo possa definirsi "ridicolo".
Diciamo che in un periodo di vacche grasse, potrebbe anche essere un prezzo accettabile per un mezzo di questo genere.
Ma in un periodo di vacche magrissime come qello che stiamo vivendo, 8000? + il noleggio mensile delle batterie + elettricità + assicurazione, per un mezzo come la Twizy, non sono uno scherzo.

Conta che con circa 1500/max. 2000? in più porti a casa una vettura fatta e finita (cito Citygo ma ce ne sono ovviamente altre, e per rimanere in casa con alcune offerte dell'ultimo periodo ci si portava a casa la Clio a poco meno di 10k?), che ti offre almeno 4 posti invece dell'uno e mezzo di questa, protezione dal freddo d'inverno, dal caldo d'estate, dalla pioggia e dall'umidità tutto l'anno, e soprattutto è in generale più sicura in caso d'incidente.

Conta anche che con il costo del noleggio batterie + l'elettricità consumata, ci paghi la benzina casa-lavoro per un mese circa.

E mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che le assicurazioni non sono propriamente a buon mercato.
Nel caso ritrovassi il link, lo aggiungerò.

Nonostante queste considerazioni, comunque, confermo il mio parere positivo.
Renault sta tracciando il sentiero per la tecnologia di questi veicoli, e penso che stia andando nella direzione giusta.

Assolutamente d'accordo, ma considerando che in alternativa uno scooterone di costa 6-7000 euro, più le assicurazioni impazzite per le 2 ruote....e i costi di benzina....credo sia più logica una Tweezy che rispetta l'ambiente e che non dia limitazioni ZTL e altre spese di gestione, credo più parche, oltre alle seccature di un normale motore a combustione (tagliandi ecc.)! :)
 
Ragazzi, ricordate che è un veicolo da città: è ora di smettere di pensare che sia sostenibile andare al lavoro in auto se si abita in città, sia per aspetti ecologici, sia per aspetti economici. C'è una mentalità da cambiare, e veicoli come questo secondo me hanno il potenziale per farlo. :D
 
Back
Alto