<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YARIS MMT | Il Forum di Quattroruote

YARIS MMT

Salve a tutti , utenti di 4 ruote
sono un nuovo iscritto e vorrei gentilmente porvi alcune domande
nel giugno 2013 ho acquistato una yaris (mod precedente a questo di ora) 1.4 diesel
con cambio mmt a 6 marce. Premetto che non mi ero informato particolarmente su diesel
ibridi, cambi automatici , etc. L'auto a oggi ha 50000 km va ancora bene direi (incrocio :) ) e anche il cambio mi soddisfa, provenivo da una smart cdi con robotizzato del 2003 e la differenza è netta. La mia domanda è questa: con questo tipo di cambio risulta essere comunque un'auto affidabile?, cè qualche intervento da fare? o è meglio programmare già una sostituzione? io non vorrei cambiare tuttavia dopo che ho visto hanno tolto mmt dal listino Italia e anche da altri paesi, ho letto su internet molte lamentele del cambio mmt a 5 marce , sul 6 marce almeno io ho trovato poco sia come commenti positivi o negativi.
se qualcuno avesse qualche info in + e vorrebbe condividerle ringrazio molto anticipatamente
 
Ho avuto ed ho in famiglia 1.4 diesel mmt:
Yaris 2007 5 marce 90.000 km
Auris 2007 5 marce 200.000 km
Yaris 2012 6 marce 70.000 km

Toyota lo ha tolto perché non lo riteneva sufficientemente affidabile per i suoi standard.
E' un semplice cambio meccanico che viene azionato da attuatori. pertanto è soggetto alle rotture di un cambio meccanico tradizionale ed al possibile danneggiamento della frizione.
E' un cambio che se trattato bene non da problemi ma non va strapazzato : va assecondato nelle accellerazioni sollevando leggermente il piede durante il cambio marcia ecc....
Raccomandabile fare ogni 20/30.000 km lo "scambio pattini" procedura di 5 minuti da fare in officina attaccando lo strumento e che a me facevano gratis (5 minuti.....)
A me non ha dato mai problemi. Solo nell'Auris alla fine (200.000 km) il cambio era diventato rumoroso per un qualche ingranaggio rovinato ma era comunque una cosa che riguardava la parte meccanica (quindi sarebbe potuto accadere su una normale vettura con cambio meccanico) e non sulla componente elettroattuata. Per il resto fresca come a 20.000 km..
Pertanto 50.000 km sono niente se lo hai trattato bene.
 
Per dirla in maniera diplomatica, MMT non è il miglior prodotto realizzato da Toyota.

I bollettini tecnici di intervento sono imbarazzanti.

In casa sono passate una Corolla ed una Auris, la prima meno peggio della seconda a dirla tutta.

Dopodichè, come detto da Shakii tecnicamente è un meccanico con due motori elettrici per frizione e selezione marce (semplificando un po') ergo non c'è nulla da cambiare "a priori".

Con Auris, io ho fatto 121.000 km, molti altri (quasi tutti) clienti della medesima concessionaria non sono arrivati a 100.000 con la frizione originale.
 
Grazie 1000 x le risposte... molto gentili come sempre
no non vorrei cambiare auto, ma neanche spenderci 2000-3000 euro
x un tipo di cambio "nato male" :)
si il colpettino del piede lo faccio spesso anche xchè non mi piace il rumore del diesel a 3000.
tirando le somme può avere gli stessi inconvenienti di un semplice manuale, non presenta "gravi patologie"....
 
dipende... la mia aveva gravi impuntamente frequenti quando inserivi la retro. piu' di rado anche inserendo la 1a.

l'elettronica fino al 2010 non era perfetta (strattoni, vibrazioni).

la frizione costa 600e (inclusa la calbrazione elettronica)

l'elettronica non so.
 
...data via per la disperazione dell'MM-T ma era 1.3 benzina del 2006, è su questa versione che ci sono stati i casi più di malfunzionamento...
 
Io ho una Yaris 1.3 M-MT del 2007 e ne sono contento. Ora ha 143.000 km. Ho sostituito la frizione a 88.000 km, ma so che è normale con gli elettroattuati ed ora va bene. Non bene, direi meglio di quando era nuova, è brillante e consuma pochissimo. Con uno brillante in estate sono sui 18,5 km/l, in inverno 17,5 con parecchia città. Il cambio non è un fulmine di guerra, non è particolarmente gradevole, ma è meglio del manuale.
Gli interni sono ancora perfetti e gli scricchiolii pochi.
Mi piacerebbe cambiarla, ma la Yaris attuale la trovo repellente sia fuori che, soprattutto, dentro. Mi piace Mazda 2, ma credo che a questo punto aspetterò la nuova Yaris e la prenderò ibrida, sperando che si decidano a prendere un designer tipo Mazda o Kia e che anche gli interni siano migliorati.
 
grazie mille x le risposte.... speriamo in bene x allora:) x ora non mi posso lamentare di media sul cdb sono sui 5.3 - 5.0 lt x 100 kg, quindi non consuma molto secondo me.... come detto ero abituato al rob della 1° smart e questo è tt un altro andare anche se sicuramente non è lineare come quelli con convertitore..... in salita metto pero la selezione con le palette non legge bene le situazioni e piu volte capita che scali x poi riprendere... alla mia ragazza piace il chr ibrido ma costa molto e cambiare auto come si sa è quasi sempre un bagno di sangue :)
 
Back
Alto