<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Hybrid vs. Clio 900 tce vs. ??? | Il Forum di Quattroruote

Yaris Hybrid vs. Clio 900 tce vs. ???

Buongiorno a tutti,
mio malgrado sono rimasto a piedi con la mia 206 1.4 benzina del 2000 e mi trovo a dover comprare un'auto nuova.
Negli ultimi 12 mesi ho fatto 6.000 km; verosimilmente potrei farne qualcuno in più ma non credo comunque di arrivare a 10.000.
Durante la settimana uso l'auto principalmente per andare a lavoro quando piove, sono in ritardo o fa freddo, altrimenti vado a piedi o in bici; in ogni caso sono 800 metri all'andata e 800 al ritorno da fare 2 volte al giorno e le macchine non fanno neanche in tempo a scaldarsi.
Il week end mi muovo di più e faccio di solito dai 70 ai 200 km ma comunque quasi mai autostrada.
Escludendo un diesel perchè leggevo che i filtri antiparticolato hanno problemi con basse percorrenze, attualmente sono indeciso tra la Clio 900 tce e la yaris hybrid.
A pelle preferisco la clio 900 tce per l'estetica e perchè mi da l'idea di essere più "sportiva" (mi piace avere una guida piuttosto allegra), ma mi incuriosisce anche la ibrida perchè mi piaccion le nuove tecnologie e perchè penso che l'ibrido sia il futuro prossimo.

Ho provato la Yaris, esteticamente l'interno è più curato, è ertamente più tecnologica, è facile e silenziosa da guidare ma non so se mi riuscirò ad abiturare all'effetto scooterone col motore su di giri quando gli chiedo un po' di spunto, insomma, probabilmente non lo è ma mi trasmette l'impressione di esser piantata.

La Clio devo provarla a breve. Di sicuro è più bella fuori ma dentro ha delle plastiche lucide che trovo pessime e non mi pare molto curata.

Voi cosa consigliate razionalmente per il mio utilizzo? Anche in termini di manutenzioni, affidabilità, ecc. Tenete conto che l'auto la terrò fino alla morte della stessa, che spero avvenga il più tardi possibile (la 206 mi ha tirato avanti 14 anni, 190.000 km e con quello che ho speso di manutenzioni straordinarie mi compravo un altra macchina).
 
Martinieffect ha scritto:
A pelle preferisco la clio 900 tce per l'estetica e perchè mi da l'idea di essere più "sportiva" (mi piace avere una guida piuttosto allegra), ma mi incuriosisce anche la ibrida perchè mi piaccion le nuove tecnologie e perchè penso che l'ibrido sia il futuro prossimo.

Ho provato la Yaris, esteticamente l'interno è più curato, è ertamente più tecnologica, è facile e silenziosa da guidare ma non so se mi riuscirò ad abiturare all'effetto scooterone col motore su di giri quando gli chiedo un po' di spunto, insomma, probabilmente non lo è ma mi trasmette l'impressione di esser piantata.

Per quello che ti ho selezionato ti sei già risposto da solo........
 
Visto l'impiego che ne fai ti andrebbe bene un'elettrica pura...
Se ti piace la guida sportiva allora la Yaris ibrida (che peratro è tutt'altro che piantata) non va bene. Essa però sarebbe *molto* più indicata per il tuo impiego rispetto alla Clio.
 
Non mi risulta. Ha il tasto eco, fra l'altro tolto subito durante la prova perchè rendeva la macchina smorta. In modalità normale non andava male, ma mi sembra comunque ferma rispetto alla 206 che avevo. Razionalmente penso sia una questione psicologica perchè la mia vecchia 206 faceva 0-100 in 13 secondi e qualcosa, la yaris hybrid dovrebbe fare 0-100 in poco meno di 12 secondi.. il punto è che non lo percepivo (anche se bisogna dire che eravamo in 4 in macchina). Fra l'altro come prestazioni dovrebbe anche esser migliore della clio 900.

Non so, la cosa più strana è il motore che va su di giri impallato quando si preme a tavoletta ma non gli corrisponde un'altrettanta accellerazione, a quel punto verrebbe naturale levare il piede dall'accelleratore perchè da l'idea che la macchina soffra (anche se ho letto che è normale che si comporti così).

In alternativa avere altri suggerimenti? Mi piacerebbe una macchina vivace ma che sia affidabile nel tempo perchè non la cambierò per 10 anni almeno. Della clio mi spaventa un po' il motore tricilindrico turbo che non so come si comporti alla lunga.
 
Per quanto riguarda l'affidabilità, Hybrid tutta la vita.
Non dico che il tricilindrico Renault sia fragile, ma per quanto riguarda l'Hybryd ci sono 17 anni di storia a testimoniarne un'affidabilità da primato.
Poi certo bisogna "farselo piacere", perché non esiste il cambio e quindi bisogna "tararsi" sulla particolare trasmissione.
La mancanza di prestazioni è una cosa puramente psicologica perché l'accelerazione è costante e lineare, per cui sembra andare di meno. In realtà va quanto e più delle pariclasse (attenzione al semaforo a non tamponare quello davanti quando cambia marcia...).
Il motore non soffre affatto, è solo la nostra impressione, non bisogna avere timore a schiacciare l'acceleratore.
Se uno è abituato a guidare uno scooter ritroverà lo stesso effetto (benché la trasmissione in realtà non abbia nulla a che vedere con quella dello scooter) e gli verrà naturale guidare la Hybrid.
La Yaris Hybrid è senz'altro più indicata per l'impiego che hai descritto, quindi razionalmente dovresti prendere quella, bisogna vedere però quanto pesa per te il fattore emozionale, certamente un motore pepato come il Renault è senz'altro più "ludico".
Qui però puoi decidere solo tu.
Con la Hybrid avrai un'economia di esercizio e verosimilmente un'affidabilità nettamente migliori, la Renault si presta meglio a una guida "sportiva" se si cerca questo aspetto.
 
poche storie: se si cercano durata ed affidabilità, quindi poche paranie, sul medio-lungo periodo, le risposte sono sostanzialmente 2:
- benzina aspirato (miei suggeriti sono: honda, toyota, mazda, fiat...)
- ibrido (non solo toyota ma anche honda e dove da qst punto di vista ne rappresentano sin'anche il non plus ultra!)

ed in quest'ultimo caso ciò anche accompagnato da rare doti di economicità generale scaturite dai (bassi) costi di gestione e manutenzione...
 
Martinieffect ha scritto:
Non mi risulta. Ha il tasto eco, fra l'altro tolto subito durante la prova perchè rendeva la macchina smorta. In modalità normale non andava male, ma mi sembra comunque ferma rispetto alla 206 che avevo. Razionalmente penso sia una questione psicologica perchè la mia vecchia 206 faceva 0-100 in 13 secondi e qualcosa, la yaris hybrid dovrebbe fare 0-100 in poco meno di 12 secondi.. il punto è che non lo percepivo (anche se bisogna dire che eravamo in 4 in macchina). Fra l'altro come prestazioni dovrebbe anche esser migliore della clio 900.

Non so, la cosa più strana è il motore che va su di giri impallato quando si preme a tavoletta ma non gli corrisponde un'altrettanta accellerazione, a quel punto verrebbe naturale levare il piede dall'accelleratore perchè da l'idea che la macchina soffra (anche se ho letto che è normale che si comporti così).

In alternativa avere altri suggerimenti? Mi piacerebbe una macchina vivace ma che sia affidabile nel tempo perchè non la cambierò per 10 anni almeno. Della clio mi spaventa un po' il motore tricilindrico turbo che non so come si comporti alla lunga.
Dovresti guidarla per più tempo, diciamo almeno 2-3 ore, per renderti conto se effettivamente questo comportamento non ti va giù: dopo anni di guida "classica" è normale non ritrovarsi con la guida da "scooterone".
Sia chiaro, non sto dicendo che dopo averci preso un po' la mano quel tipo di guida ti piacerà.

Ciao.
 
Questo week end passerò per un altro concessionario per fare un'altra prova a vedere se riesce ad andarmi giù lo stile di guida ibrido.
In alternativa, come la vedete la nuova polo 1.2 tsi? Mi sembra molto equilibrata come prestazioni e consumi. Non ho mai avuto simpatia per le vw ma nel segmento B mi sembra tra quelle più valide.
Se no ci sarebbe la Seat Ibiza SC 1.2 che mi pare la più sportiva, ma se di VW ho sempre sentito parlar bene di affidabilità (la polo della mia ragazza ha 180mila km senza mai un problema) della Seat non ne ho proprio idea.
 
Esempi di consumo.

Consumo Yaris Hybrid: http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/49-Toyota/1287-Yaris_Hybrid.html?fueltype=2&powerunit=2

Consumo Polo/Seat 1.2 TSI: http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/50-Volkswagen/451-Polo.html?fueltype=2&exactmodel=1.2%20tsi&powerunit=2

Consumo 500 TwinAir turbo: http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/761-500.html?fueltype=2&exactmodel=twinair&powerunit=2

Consumo Panda TwinAir: http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/136-Panda.html?fueltype=2&exactmodel=twinair&powerunit=2

L'unica non ibrida che sta al passo con la Yaris sul fronte consumi è la Polo 1.2 TDI: http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/50-Volkswagen/451-Polo.html?fueltype=1&exactmodel=1.2%20tdi&powerunit=2

ma un TDI per l'impiego che ne faresti tu mi pare assolutamente inadatto.
Lo "stile di guida ibrido" -che poi non è nessuno stile in particolare, ci si limita a schiacciare acceleratore e freno secondo necessità- va giù benissimo una volta che ci si libera dal condizionamento mentale che "a marce" è bene e "automatico" è male: dopodiché non se ne può più fare a meno, dà dipendenza che manco una droga pesante...
 
Martinieffect ha scritto:
Questo week end passerò per un altro concessionario per fare un'altra prova a vedere se riesce ad andarmi giù lo stile di guida ibrido.
In alternativa, come la vedete la nuova polo 1.2 tsi? Mi sembra molto equilibrata come prestazioni e consumi. Non ho mai avuto simpatia per le vw ma nel segmento B mi sembra tra quelle più valide.
Se no ci sarebbe la Seat Ibiza SC 1.2 che mi pare la più sportiva, ma se di VW ho sempre sentito parlar bene di affidabilità (la polo della mia ragazza ha 180mila km senza mai un problema) della Seat non ne ho proprio idea.
Ieri ho fatto il tagliando alla Leon e mi hanno dato come auto di cortesia una Polo restyling 1.0 da 75 CV: ottima a livello di comfort acustico (il motore neanche si sente, non come il 1,3 Toyota che ho sulla Verso-S) e a livello di sospensioni anche se un po' molle (considera che vengo da una Leon che di suo è già poco morbida e con l'assetto FR che è più rigida e ribassata).
Come consumi nel mio solito percorso per andare a lavoro (50 km di cui metà a 80-90 km/h in extraurbano e metà a 110-120 km/h in autostrada ) il CDB ha riportato 5,4 l/100km contro i 4,9 l/100km della Leon (2.0 tdi da 150CV) e gli oltre 6 l/100km della Verso-S.
Come prestazioni è vivace in basso ma si spegne subito al salire dei giri (il contrario del 1.3 Toyota). Diciamo che va bene in città, accettabile in extraurbano e limitante in autostrada (anche se a livello di comfort mi ha, per la categoria, stupito).
Sono sicuro che il 1,2 sia decisamente più versatile, più prestazionale e lo danno anche, in omologazione, come più parco del 1.0!
Non mi sono messo a vedere l'abitabilità ed il bagagliaio ma a livello di comfort ho trovato la Polo restyling decisamente messa meglio della Yaris.
In passato ho guidato anche una Polo pre-restyling ma non mi era sembrata migliore della Yaris: diciamo allo stesso livello se non leggermente peggiore.

Ciao.
 
non dubito, e fra l'altro non mi meraviglio che la polo con questo 1.2 possa risultare più silenzioso rispetto al 1.3 in questione

questo per via una serie di motivi:

- il vw è nettamente più recente come progettazione
- il 1.3 toyota nel caso è penalizzato dalla formula di carrozzeria alquale è abbinato ossia monovolume, quindi più ampia della media, nonchè come in tutte le situazioni del genere (come anche sw ad es) si va a creare una sorta di effetto "cassa di risonanza"...
- si aggiunga la tipologia di trasmissione di tipo cvt la quale tende infatti ad innalzare il numero di giri, quindi relativa sonorità
- ed in ultimo, ma non certo per rilevanza, bisognerebbe anche confrontare questa polo con una di impostazione simile, ovvero la yaris, la quale è per giunta da poco reduce da un'aggiornamento che in maniera non trascurabile ha anche rigurdato il livello di confort che ha coinvolto non solo l'insonorizzazione, ma anche comparto sospensivo e non meno importante la rigidità della scocca...
 
La Polo che ho guidato io era la 1.0 e non la 1.2 e l'ho confrontata virtualmente con la Yaris (provata un paio di volte) e, naturalmente, con la Verso-S che, invece, possiedo.
Se non erro il 1.0 sulla Polo restyling è un tre cilindri: se fosse così resto ancora più stupito dalla fluidità (praticamente solo al minimo si avvertono un po' di vibrazioni "anomale", molto leggere, ma sulla Yaris HSD il motore al minimo, in ricarica quindi non proprio minimo, vibrava di più....).
Non ho provato, però, la Yaris di quest'anno ed anche su essa possano aver fatto dei passi avanti.
Ad ogni modo di un'auto bisogna valutare tante altre cose che io non ho fatto: io mi sono seduto e sono andato al lavoro e poi l'ho riportata in officina la sera.

Ciao.
 
si, questo 1.0 dovrebbe essere proprio un 3 cilindri... e cmq sarei portato ad ipotizzare che lo stesso possa essere dotato di contralbero di equilibratura per poter meglio ovviare alla "fisiologica" questione relativa a motorizzazioni aventi siffatta impostazione... ossia principalmente le vibrazioni.

rimane tuttavia il fatto che trattasi di realizzazione certamente molto recente.
 
Back
Alto