<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YARIS HYBRID Style | Il Forum di Quattroruote

YARIS HYBRID Style

Sono andato in concessionario per sostituire la mia Prius del 2005 con una Yaris ibrida. Ho visto la versione in oggetto che mi piace per come é accessoriata.
Ho un dubbio però sul tetto panoramico, io di mio non lo vorrei perché non apribile.
Vorrei sapere da chi ha questa versione se questa soluzione porta ad un riscaldamento eccessivo in estate.
 
grisonichst ha scritto:
Sono andato in concessionario per sostituire la mia Prius del 2005 con una Yaris ibrida. Ho visto la versione in oggetto che mi piace per come é accessoriata.
Ho un dubbio però sul tetto panoramico, io di mio non lo vorrei perché non apribile.
Vorrei sapere da chi ha questa versione se questa soluzione porta ad un riscaldamento eccessivo in estate.

per primo non è di vetro e con questo il calore entra molto meno. in seconda, durante la sosta comunque conviene che lo chiudi con la tenda incorporata.
 
C'è l'ho sulla Verso-S di mia moglie e d'estate è sempre chiuso mentre nelle altre stagioni sempre aperto. Sinceramente se ne può fare a meno specie se si è spesso da soli in auto perchè in realtà il tettuccio se lo gode soprattutto chi sta seduto dietro.

Ciao.
 
Grazie delle informazioni, ci penserò se prendere la Style o la Active e caricarcarla di accessori qualificanti come luci led, cruise control e farla assomigliare ad una style
 
Io ho fatto proprio così: Active + tech pack + confort pack + pellicole finestrini e lunotto posteriori.
In tal modo non ho il tutto panoramico (che scalda l'abitacolo in estate e costringe ad surplus di lavoro il clima che attinge energia dalla batteria che di conseguenza dura di meno) e le gomme 195 (che fanno consumare di più per l'attrito e non servono in una macchina votata ad andare piano e consumare meno - inoltre costa meno il cambio e le invernali termiche).
 
shakii ha scritto:
Io ho fatto proprio così: Active + tech pack + confort pack + pellicole finestrini e lunotto posteriori.
In tal modo non ho il tutto panoramico (che scalda l'abitacolo in estate e costringe ad surplus di lavoro il clima che attinge energia dalla batteria che di conseguenza dura di meno) e le gomme 195 (che fanno consumare di più per l'attrito e non servono in una macchina votata ad andare piano e consumare meno - inoltre costa meno il cambio e le invernali termiche).

Le pellicole ai finestrini aderiscono bene? Te le ha montate il concessionario? L'effetto e l'aspetto è identico a quello degli oscurati di serie oppure con il caldo c'è il rischio che si scollino o qualcosa del genere?
 
Le pellicole sono anni che le metto. Ovviamente non faccio su e giù ogni momento con i finestrini posteriori.
150? per l'istallazione dei 3 pezzi.
Il concessionario può sostituire i vetri posteriori con quelli originali oscurati per 80? l'uno ed è un'operazione abbastanza semplice. Il lunotto invece andrebbe scollato/staccato ed è un'operazione poco raccomandabile (certo è che se te lo spaccano...!!!). Pertanto è meglio su quello mettere la pellicola.

Attached files /attachments/2015750=47539-Yaris HSD.JPG
 
shakii ha scritto:
Io ho fatto proprio così: Active + tech pack + confort pack + pellicole finestrini e lunotto posteriori.
In tal modo non ho il tutto panoramico (che scalda l'abitacolo in estate e costringe ad surplus di lavoro il clima che attinge energia dalla batteria che di conseguenza dura di meno) e le gomme 195 (che fanno consumare di più per l'attrito e non servono in una macchina votata ad andare piano e consumare meno - inoltre costa meno il cambio e le invernali termiche).

CON QUANTI EURINI SI PORTA A CASA LA TUA ESATTA CONFIGURAZIONE?
 
shakii ha scritto:
Il cruise control fa parte del confort pack!!
... e che nel caso non dovesse essere disponibile lo si potrebbe facilmente montare in un secondo tempo...

vedo che poi "hai ceduto" per l'ibrido... tu che parevi essere un "dieselista incallito"! :)

che dire, davvero molto bella, e specie con questi abbinamenti cromatici che per la cronaca sono i miei preferiti... ;)

e se poi vorrai renderci partecipi di come si comporta non sarebbe neanche una cattivissima idea... :)
 
Diciamo che sono un Toyota convinto (soprattutto per il rapporto che ho con l'assistenza) e cambio automatico convinto (Toyota diesel automatiche sono assenti sul segmento medio basso e la scelta è stata obbligata).

Della Yaris siamo soddisfatti: dico siamo perché la usa prevalentemente mia moglie.
Per la scelta estetica diciamo che così messa sembra caz..ta e ricercata tanto che non sfigura vicino alle varie vetture fighette quali Mini, 500 ecc..

Città. Sono di Viterbo e diciamo subito che Viterbo non è la città più idonea per l'ibrido: dimensioni piccole e pertanto brevi percorsi, salite che obbligano il termico a partire..... Alla fine in città si oscilla tra i 4,3 ed i 4,5 l/100Km: tale risultato può sembrare scarso ma in realtà non lo è in quanto due persone che conosco con l'auris fanno, quello meno attento 17 km/l e quello ipermaniacale 22/23 km/l.
Tale consumo ovviamente è influenzato anche dalla temperatura esterna che anch'essa costringe il termico ad accendersi spesso con percorsi brevi che non permettono di raggiungere e mantenere la temperatura di esercizio. Lo stesso amico (poco attento) che a Viterbo fa 17 Km/l a Terni (pianeggiante) fa almeno 24 Km/l e a Milano, dove ha girato per 3 giorni è arrivato a 26 Km/l.

Extraurbano. Mia moglie, percorrendo la SS2 Cassia tra Viterbo e Siena, ad andatura codice, riesce a fare nella tratta andata e ritorno 4.0 Km/l. In questa situazione probabilmente l'auris si comporta meglio in quanto riesce a veleggiare anche fino ad 80/85 Km/h mentre la Yaris....a 70 Km/h entra il termico (solo una volta sono riuscito a superarli e veleggiare ma...condizioni particolari di pendenza e pelando in maniera micrometrica il gas).

Autostrada. A 130 diciamo che stiamo sui 14/15 Km/l che...non sono tanti e che aumentano vertiginosamente appena oltrepassi tale limite. Per tale condizione ovviamente un qualsiasi TD fa meglio, anche la Yaris 1.4 D4D MMT di mia sorella che...consuma, ma cammina come un diavolo :twisted: !!
Ad ogni modo come velocità massima siamo a 180 Km/h il che...è sufficiente.

Alla fine posso dire che la vettura consuma poco anche perché ti porta ad avere una guida ragionata e votata al risparmio e ciò è una cosa giusta e normale in virtù della scelta che si fa: non si può prendere una ibrida e fare confronti di prestazioni o piacere di guida in quanto è un'altra filosofia di guida, più razionale e meno emozionale!! Diciamo che il gusto sta nella consapevolezza di avere una vettura avanzata tecnologicamente (e da qui la motivazione di avere accessori come sensori pioggia e crepuscolare ecc...) e che ti semplifica la vita anche nelle piccole cose del tipo parcheggiare e non preoccuparti di cercare il tagliandino o la colonnina per pagare.
E poi.....puoi rientrare a casa alle 05:00 del mattino senza svegliare nessuno e dire che era passata da poco la mezzanotte :D !!
 
Back
Alto