Diciamo che sono un Toyota convinto (soprattutto per il rapporto che ho con l'assistenza) e cambio automatico convinto (Toyota diesel automatiche sono assenti sul segmento medio basso e la scelta è stata obbligata).
Della Yaris siamo soddisfatti: dico siamo perché la usa prevalentemente mia moglie.
Per la scelta estetica diciamo che così messa sembra caz..ta e ricercata tanto che non sfigura vicino alle varie vetture fighette quali Mini, 500 ecc..
Città. Sono di Viterbo e diciamo subito che Viterbo non è la città più idonea per l'ibrido: dimensioni piccole e pertanto brevi percorsi, salite che obbligano il termico a partire..... Alla fine in città si oscilla tra i 4,3 ed i 4,5 l/100Km: tale risultato può sembrare scarso ma in realtà non lo è in quanto due persone che conosco con l'auris fanno, quello meno attento 17 km/l e quello ipermaniacale 22/23 km/l.
Tale consumo ovviamente è influenzato anche dalla temperatura esterna che anch'essa costringe il termico ad accendersi spesso con percorsi brevi che non permettono di raggiungere e mantenere la temperatura di esercizio. Lo stesso amico (poco attento) che a Viterbo fa 17 Km/l a Terni (pianeggiante) fa almeno 24 Km/l e a Milano, dove ha girato per 3 giorni è arrivato a 26 Km/l.
Extraurbano. Mia moglie, percorrendo la SS2 Cassia tra Viterbo e Siena, ad andatura codice, riesce a fare nella tratta andata e ritorno 4.0 Km/l. In questa situazione probabilmente l'auris si comporta meglio in quanto riesce a veleggiare anche fino ad 80/85 Km/h mentre la Yaris....a 70 Km/h entra il termico (solo una volta sono riuscito a superarli e veleggiare ma...condizioni particolari di pendenza e pelando in maniera micrometrica il gas).
Autostrada. A 130 diciamo che stiamo sui 14/15 Km/l che...non sono tanti e che aumentano vertiginosamente appena oltrepassi tale limite. Per tale condizione ovviamente un qualsiasi TD fa meglio, anche la Yaris 1.4 D4D MMT di mia sorella che...consuma, ma cammina come un diavolo :twisted: !!
Ad ogni modo come velocità massima siamo a 180 Km/h il che...è sufficiente.
Alla fine posso dire che la vettura consuma poco anche perché ti porta ad avere una guida ragionata e votata al risparmio e ciò è una cosa giusta e normale in virtù della scelta che si fa: non si può prendere una ibrida e fare confronti di prestazioni o piacere di guida in quanto è un'altra filosofia di guida, più razionale e meno emozionale!! Diciamo che il gusto sta nella consapevolezza di avere una vettura avanzata tecnologicamente (e da qui la motivazione di avere accessori come sensori pioggia e crepuscolare ecc...) e che ti semplifica la vita anche nelle piccole cose del tipo parcheggiare e non preoccuparti di cercare il tagliandino o la colonnina per pagare.
E poi.....puoi rientrare a casa alle 05:00 del mattino senza svegliare nessuno e dire che era passata da poco la mezzanotte

!!