<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yaris cambio automatico m-mt | Il Forum di Quattroruote

yaris cambio automatico m-mt

Salve ragazzi,
vi scrivo riguardo un auto che dovrebbe prendere la mia ragazza. Cercava un'auto di piccola cilindrata, con cambio automatico, spesa intorno ai 3000 ?. Ovviamente tra le ricerche erano uscite fuori tutte smart, con motore da rifare o rifatto, ma che abbiamo escluso in quanto non affidabili. tra le altre abbiamo trovato queste 2 yaris che sia come estetica che come motore ci hanno soddisfatto. solo che ora siamo indecisi fra le 2. Sapete qualcosa di particolare per le yaris con cambio automatico? se hanno qualche problema ad esempio?

Questa è la prima:

1) http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=212683506 è del 09/2000 e ha 140.000 km. dopo una trattiva con il venditore ce la metterebbe 2100 ? + passaggio. come potete vedere ha qualche ammaccatura lieve sul posteriore, ma tengo a precisare che non è di nostra vitale importanza.

2) http://i40.tinypic.com/25ey5vl.jpg + http://i44.tinypic.com/v2qwbk.jpg + http://i44.tinypic.com/102v40o.jpg è del 2001 con 161.000 km. dopo una trattiva con il venditore ce la metterebbe 3000 ? + passaggio

Quindi diciamo che la prima è di un anno più vecchia, ma ha meno km e ce la metterebbe meno in quanto ha un pò la carrozzeria da ripristinare.
La seconda invece è di un anno più giovane ma ha piu km e molto probabilmente ce la mette un pò di più in quanto sicuramente più accessiorata (cerchi in lega).

Voi quale ci consigliate? Per entrambe il motore è il 1.3. Va bene come motore?

IMPORTANTE ----&gt Il problema principale è sul cambio automatico che dite? è vero che è cosi penoso e che in salita fa fatica a partire???

Grazie a tutti!
 
può essere che il cambio automatico MM-T sia stato montato sulle yaris di seconda generazione e non sulla prima generazione che sarebbe questa che vorrei acqusitare?
 
Oltre a ciò che riferivo in merito al medesimo post/modello (mk1 1.3 aut) su ZF, in questo caso vado a riprendere il discorso in merito alle percorrenze chilometriche massime "documentate" e che erano nell'ordine degli oltre 4000.000 km, ed aggiungendo anche i dati riferiti al 1.0 con oltre i 300.000, ebbene, per quest'ultimo ho un'aggionamento (mod inizio '00 e con solo un cuscinetto ruota e filtro benzina sostituito !!!) ...

Attached files /attachments/1302167=15565-4kcxlw.jpg
 
anche io dico che nella prima serie l'automatico era tradizionale, non mmt.

per il resto mi accodo anche io.

yaris luglio 99.

180.000 km e sostituto solo una bobina di una candela. (120 euro).

a 150.000 pulizia con pennellino e trielina del sensore del misuratore massa d'aria perchè si era accesa la spia motore. (alla toyota me lo avrebbero cambiato invece il mecca dice che è solo un velo di polvere che vi si annida sopra e non lo fa più leggere bene i valori.... bè... aveva ragione... tolta la polvere... sta ancora funzionando...)

per il resto normale olio e filtri. Ah, no. dimenticavo. UNA e sottolinea UNA 1 e dico 1 lampafdaina anabbagliante destro.

per il resto dopo 12 anni ho ancora tutte le lampadine ORIGINALI!!!!!!!!!!!!!!!

goditi la yaris...

p.s. per XPerience74: chi è che ha fatto 400.000 km con una yaris? E' strano che un rappresentante non abbia modelli.... più grossi....

su sprit monitor c'era uno che aveva 300.000 km con una 1.0.....

io ho fatto il calcolor che arriverò a 270.000... quando avrà 20 anni....
 
claudik ha scritto:
p.s. per XPerience74: chi è che ha fatto 400.000 km con una yaris? E' strano che un rappresentante non abbia modelli.... più grossi....

Trattasi di un tizio facente parte al TCI, ma ce n'è anche un'altro col medesimo medello che è alle soglie dei 300.000 nonostante una manutenzione discontinua unito ad es a frequenti accelerazioni (anche a freddo !!!) sino al limitatore e con tanto di cambio marcia senza l'azionamento della frizione :shock: :? !!!

Qui http://www.autosupermarket.it/contenuti/200/toyota-yaris si trovano informazioni interessanti circa il modello in questione ... e purtroppo anche qualche non piacevolissima notizia per l'autore del thread (sperando che non rientri in determinati casi) !
 
sinceramente leggendo l'articolo che hai postato, Xp, ho l'impressione che siano ENFATIZZATI problemini sporadici capitati qua e la.

freno a mano lasco? registrato UNA volta in un taglaindo.
fari insufficienti dalla seconda revisione? mai cambiato manco le lampadine (tranne un anabbagliante destro), figuriamoci i fari (al massimo pulizia della lente con polish per togliere il giallo)
qualità degli assemblaggi bassa? Ma va... semmai le plastiche non sono eccelse però assemblate bene, come dicono poi tutti... comunque il cruscotto è li, bello e in forma come 12 anni fa. (nessuna crepa tipo fiat anni 80 o scolorimento di sorta). semmai il volante ha perso la sua iniziale rugosità diventando lucido quasi subito
rumorini nel cruscotto? questa l'avevo sentita, ma la mia... no.
sospensioni rigide? semmai un poco rumorose le boccole del mc person... e poi... è un minimo assettata (in senso lato). semmai rimarchiamo che dopo 180.000 km gli ammortizzatori sono ancora originali ed soprattuto EFFICIENTI e l'auto ha reazioni come da NUOVA!!!. (mio padre nella y con 140k è già al SECONDO treno di ammortizzatori... da cambiare.. quindi sta per mettere il TERZO... (così come poi la marmitta... che si buca))
ruggine?? ma va... dai... siamo seri... la mia ha 12 di parcheggi in strada... e nulla... poi dove? nell'albero motore? cioè Dentro al motore?... ma che stanno a scrivere? un copia e incolla da dove?
frizione sottodimensionata? ci può stare. quaclhe volta (tipo 3 o 4 in 180.000 km) in manovre in discesa ne ho sentito la puzza. ma è ancora lei, quella originale. vedremo se le frizioni a secco del mio dsg7 dell'altra mia macchina dureranno tanto...
finestrini poco ermetici? mah... al massimo quelli dietro, a manovella, ogni mille km scendono di uno o due millimetri... e bisogna ritirarli su.... se non lo fai... poi logico che all'autolavaggio entri un poco di acqua....

infine concordo con i lati positivi evidenziati nell'articolo...
Non spaevo la storia del debimetro che può portare ad eccessivo consumo, di cosneguenza lavaggio dei cilindri e... grippaggio. Deve essere stata una cosa veramente quasi unica.... Il mio misuratore massa d'aria, comunque, a 150.000 km ha fatto accendere la spia motore. pulito con trielina e pennellino è tornato... NUOVO....

ah da ultimo eccovi i consumi di due anni.

anno 2010 (avevo fatto meno statali e però un po' di autostrada) 5.9 litri 100 km (11793 km percorsi per quasi 700 litri di carburante)

anno 2011 soliti percorsi statali di sempre 5.55 litri per 100 km (18.587 km per 1034 litri di benzina)
 
Fai controllore mooolto bene il cambio M MT perche e' il pezzo piu critico.
Niente da dire sulle prestazioni ma sappi che se si dovesse rompere il costo per la riparazione si aggira sui 1500 euro.
Parlo per esperienza diretta sulla mia astra easytronic ( il cambio robotizzato e' lo stesso cambio robotizzato giapponese Aisin montato anche da Opel, Citroen,Peugeot)
 
claudik ha scritto:
sinceramente leggendo l'articolo che hai postato, Xp, ho l'impressione che siano ENFATIZZATI problemini sporadici capitati qua e la.

freno a mano lasco? registrato UNA volta in un taglaindo.
fari insufficienti dalla seconda revisione? mai cambiato manco le lampadine (tranne un anabbagliante destro), figuriamoci i fari (al massimo pulizia della lente con polish per togliere il giallo)
qualità degli assemblaggi bassa? Ma va... semmai le plastiche non sono eccelse però assemblate bene, come dicono poi tutti... comunque il cruscotto è li, bello e in forma come 12 anni fa. (nessuna crepa tipo fiat anni 80 o scolorimento di sorta). semmai il volante ha perso la sua iniziale rugosità diventando lucido quasi subito
rumorini nel cruscotto? questa l'avevo sentita, ma la mia... no.
sospensioni rigide? semmai un poco rumorose le boccole del mc person... e poi... è un minimo assettata (in senso lato). semmai rimarchiamo che dopo 180.000 km gli ammortizzatori sono ancora originali ed soprattuto EFFICIENTI e l'auto ha reazioni come da NUOVA!!!. (mio padre nella y con 140k è già al SECONDO treno di ammortizzatori... da cambiare.. quindi sta per mettere il TERZO... (così come poi la marmitta... che si buca))
ruggine?? ma va... dai... siamo seri... la mia ha 12 di parcheggi in strada... e nulla... poi dove? nell'albero motore? cioè Dentro al motore?... ma che stanno a scrivere? un copia e incolla da dove?
frizione sottodimensionata? ci può stare. quaclhe volta (tipo 3 o 4 in 180.000 km) in manovre in discesa ne ho sentito la puzza. ma è ancora lei, quella originale. vedremo se le frizioni a secco del mio dsg7 dell'altra mia macchina dureranno tanto...
finestrini poco ermetici? mah... al massimo quelli dietro, a manovella, ogni mille km scendono di uno o due millimetri... e bisogna ritirarli su.... se non lo fai... poi logico che all'autolavaggio entri un poco di acqua....

infine concordo con i lati positivi evidenziati nell'articolo...
Non spaevo la storia del debimetro che può portare ad eccessivo consumo, di cosneguenza lavaggio dei cilindri e... grippaggio. Deve essere stata una cosa veramente quasi unica.... Il mio misuratore massa d'aria, comunque, a 150.000 km ha fatto accendere la spia motore. pulito con trielina e pennellino è tornato... NUOVO....

ah da ultimo eccovi i consumi di due anni.

anno 2010 (avevo fatto meno statali e però un po' di autostrada) 5.9 litri 100 km (11793 km percorsi per quasi 700 litri di carburante)

anno 2011 soliti percorsi statali di sempre 5.55 litri per 100 km (18.587 km per 1034 litri di benzina)

Se avendo il modello/versione in questione, ossia una delle primissime mk1 e non riscontri i difetti menzionati nel link allora tanto meglio ! Io ad es possiedo una 1.3 restyling del '04 e dei difetti riportati non ne riscontro, se non una leggera rumorosità (soprattutto i post) dei finestrini quando un po abbassati (anche se questa è a tutt'ora una "caratteristica" che accompagna molte Toyota, ma anche altre asiatiche ...), poi una leggera difficoltà nell'inserimento della retro (ora svanita), un'anabbagliante ant six bruciato, ed un leggero ingiallimento nella parte alta dei fari ant, bon !

Ed a proposito di ingiallimento fari, io non avendoci ancora provato, volevo chiederti se trattandoli col polish tu avessi risolto (?) tramite lucidatrice elettrica o a mano ? Grazie.
 
Elvis02 ha scritto:
Fai controllore mooolto bene il cambio M MT perche e' il pezzo piu critico.
Niente da dire sulle prestazioni ma sappi che se si dovesse rompere il costo per la riparazione si aggira sui 1500 euro.
Parlo per esperienza diretta sulla mia astra easytronic ( il cambio robotizzato e' lo stesso cambio robotizzato giapponese Aisin montato anche da Opel, Citroen,Peugeot)

In realtà non si tratta di robotizzato mm-t come erroneamente riportato nel titolo, ma di Freetronic, ossia classico automatico a converitore di coppia e 4 rapporti disponibile nella sola motorizzazione da 1,3l.
 
so che esiste del polish apposta per fari.... ma costa 35 euro.

avendolo in casa ho usato del comunissimo polish per carrozzeria.

applicato a mano e tolto a mano come da istruzioni.

FUNZIONA.

per il massimo risultato secondo me andrebbe dato anche nella superficie interna della plastica, ma andrebbe smontato il faro!

quindi mi sono accontentato della passata esterna.

non è definitivo.... ma un annetto dura. .. e per quel che ci si impiega...
 
claudik ha scritto:
so che esiste del polish apposta per fari.... ma costa 35 euro.

avendolo in casa ho usato del comunissimo polish per carrozzeria.

applicato a mano e tolto a mano come da istruzioni.

FUNZIONA.

Io anche ci ho provato (a mano) con un polish per carrozzeria che avevo già, ed anche di ottima qualità essendo un 3M, ma il risultato, se c'è stato, non me ne sono neanche accorto, e nonostante l'utilizzato di una spugnetta abrasiva, mentre il risultato più apprezzabile lo ho ottenuto con un prodotto sciogliruggine e calcare andando più che altro ad eliminare la ruvidità della zona erosa, ma non tanto la visibilità delle chiazze che adesso sono giusto un po attutite !
 
ripeto... credo che l'ingiallimento riguardi anche la parte interna della plastica del faro..

però anche solo passando il polish all'esterno i fari passano da giallo OPACO (che quasi non vedi la lampadina) a TRASPARENTE con una idea di colore giallo.... solo una idea.... (appunto il giallo della parte interna)

ma mi sono ritenuto AMPIAMENTE soddisfatto della passata esterna da 5 minuti...
 
Back
Alto