<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 1.3 87cv e liquido di raffreddamento | Il Forum di Quattroruote

Yaris 1.3 87cv e liquido di raffreddamento

Mi è capitato di vedere nel cofano motore della Yaris di un'amica, una 1.3 87 cv del 2008 (quindi II serie) e ho notato che ha il liquido refrigerante di colore giallino.
Se ricordo bene il motore dovrebbe essere in alluminio e quindi non dovrebbe utilizzare il liquido di colore rosso?
Dico una sciocchezza?
 
E dici bene... il fatto che quello fosse giallino è in tutta probabilità per aver aggiunto dell'acqua che spero almeno fosse deminaralizzata e non di rubinetto come purtroppo non troppo di rado accade...

Ad ogni modo esorta l'amica ad effettuare la completa (*) sostituzione che comunque ogni paio d'anni andrebbe fatta ed assolutamente con il SUO liquido che è appunto il rosso... e con suo intendo come specifiche in genere e non necessariamente quello utilizzato dalla casa essendo che il paraflu' rosso è identico ad es (a differenza di altri "rossi" invero)...


(*)
Compresa la parte della testata che si effettua svitando un'apposito bullone.
 
Il colore non ha molta importanza ( relativa ) perché la sostanza base cioé il glicole etilenico é uguale per tutti ,che fa la differenza e la durata sono la qualitå ed il tipo degli additivi aggiunti, anticavitazione ,anticorrosione, antirigonfiamento,lubrificanti ecc,quelli di marca ormai hanno tutti additivi di ultima generazione di tipo OAT organic acid tecnology,ed é proprio il giallo verde il colore che preferiscono, il liquido col tempo i suoi additivi perdono efficacia e ridiventa aggressivo, quelli inorganici di vecchia generazione veniva consigliata la sostituzione ogni due anni quelli nuovi oat (normalmente a secondo delle case ) viene consigliata la sostituzione a 120000 km o sei anni che generalmente coincide con la sostituzione della cinghia distribuzione e pompa acqua quindi anche il liquido ovviamente non é vietato sostituirlo prima ,anche per qualche anomalia o errata concentrazione misurata col densimetro.se non fosse colorato sarebbe trasparente il colore aggiunto serve piů per individuare perdite.ho dimenticato la miscelazione assolutamente non accettabile é proprio quella tra prodotti con additivi organici ed inorganici va evitata ed in questo caso il colore puó aiutare non chiedetemi cosa vul dire inorganico o viceversa non capisco nulla di chimica .aggiungo ho trovato questo articolo che spiega in italiano piű corretto del mio. .http://www.sicurauto.it/test-e-recensioni/news/test-antigelo-auto-cosa-indicano-i-vari-colori.html
 
Ultima modifica:
Grazie ad entrambi.
Quindi rosso con additivi organici?
Le dico così o counque di farsi mettere nell'impianto il liquido refrigerante di ultima generazione

PS. se il motore fosse stato in ghisa? Cambiava anche il colore comunque?
 
Back
Alto