<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 1.0 benzina | Il Forum di Quattroruote

Yaris 1.0 benzina

Buongiorno a tutti,
sto trattando l acquisto di una Yaris 1.0 del 2021 active a benzina.
L auto sarebbe per la mia compagna che percorre circa 10000 km anni.
Trovo solo recensioni per le ibride, ma del modello a benzina nulla, qualcuno sa darmi delucidazioni su quest auto?
È affidabile? La coppia è molto bassa o comunque accettabile? Sapete indicarmi qualche video recensione?
Grazie
 
Credo ne abbiano vendute pochissime, quindi non so se qualcuno ti risponderà mai, e non mi pare di aver mai visto una videorecensione. Io avevo la versione precedente (quella in commercio fino al 2019) e per la marcia cittadina andava più che bene. In autostrada, decisamente meno. Questa è più pesante quindi non saprei, ma dubito possa andare meglio.
 
Secondo voi è utilizzabile anche in autostrada? Diciamo in occasioni abbastanza rare... O non è la sua?
Anche nella mia zona né vedo poche
 
Guarda io sono una di quelle mosche bianche:emoji_grinning:
se cerchi sul forum dovresti trovare una mia recensione con i pro e i contro.
Comunque faccio un riepilogo logorroioco dei miei , tieni presente che la macchina ora ha 16500km ed e' del giugno 2022 allestimento Trend.
Partiamo dal fatto che e' meglio la ibrida che pero' costa di piu' di tutto. Da comprare , da mantenere (tagliandi obbligatori presso la rete Toyota per mantenere la garanzia sulla batteria, assicurazione costa di piu') e non ultimo con la ibrida bisogna avere delle accortezze aggiuntive che riguardano dove lasci la notte la macchina per il pericolo furto batterie e non ultimo attenzione a fare benzina a pompe di marca perche' si stima (ma non abbiamo statistiche certe) che sia piu' sensibile alla qualita' della benzina fino ad arrivare a rotture dello scambiatore di calore EGR. Consumi medi da primato sui 25km/l media estate inverno.
Ora parliamo della 1000....
I vantaggi:
-costa meno da mantenere
-non sei obbligato a fare i tagliandi in Toyota che oscillano, bene che lo sai subito, con la ibrida
tra i 250€ e i 450€ quando c'e' il cambio candele. Un po' meno con la 1000 diciamo 200 / 350€.
-i consumi sono contenuti, io abito in montagna e faccio tanti percorsi brevi tipo 3km ma ho una media estate inverno sui 17/18km/l. Se abiti in pianura fai pure i 19km/l tra citta' ed extra urbano.
-la macchina si comporta molto bene fino ai 60-90 km/h , nel senso che la lanci in quinta e scorre via come niente fosse consumando poco (in pianura i 25km/l si fanno). Non fa fatica , ti dico rende di piu' in extra urbano che in citta'. Oltre i 100km/h ancora non l'ho provata.

-per via dell'architettura a 3 cilindri l'auto va tenuta in un range di funzionamento sempre intorno ai 2000giri e ha la coppia motrice tutta in quel punto , ha un comportamento "tipo diesel" per capirci.
Tenendola sempre intorno a quel regime (max 2500) i consumi sono sempre bassi.
Ora pero' gli svantaggi:
-l'auto e' poco prestazionale.
-il motore a 3 cilindri soffre nelle ripartenze da fermo e nelle ripartenze in salita, devi accellerare e senti il motore con il tipico rombo del 3 cilindri nel vano motore. A differenza della Aygo X pero'
e' meglio insonorizzata e isolata dalle vibrazioni con appositi accorgimenti. Le vibrazioni le senti solo occasionalmente con il minimo a freddo.
Questo per me e' l'unico grande difetto di questo motore , pero' ti dico per me e' una pecca per mia moglie no. Per lei rientra tutto nella normalita'. Per cui ti invito, prima dell'acquisto , a fare una prova su strada per capire se l'auto fa per te.
Riguardo la macchina in generale ha un bell'assetto e una bella frenata ma e' rigida sullo sconnesso breve , per capirci piccole buche rattoppate e pezzi di asfato che e' saltato con la pioggia.
La devi vedere quasi come un auto piu' sportivetta che comodona.
Finiture e confort acustico sono nella media del segmento ma le migliori sono altre.
Riguardo l'affidabilita' la mia ha dato zero problemi da quando l'ho comprata e le uniche note stonate sono rumorini in abitacolo sui dissesti. Le 1000 hanno un affidabilita' molto piu' alta della media , sicuramente ai vertici. Tuttavia , come tutti i 3 cilindri, richiedono una manutenzione scrupolosa secondo dettami della casa pena comparsa di difetti nel lungo periodo dopo i 100.000km tipo aumento vibrazioni e altri problemucci noti che pero' non inficiano sull'affidabilita' del mezzo.
 
Ultima modifica:
Secondo me è un onesto motore che va più che bene per la città e non disdegna anche puntatine in autostrada, io ce lho sulla Yaris modello precedente ma è lo stesso, certo non ha un grande spunto ma comunque ci si muove, i consumi sono più che buoni,in autostrada per viaggi di 300/400 km può andare mettendosi sui 120 , per distanza più lunghe secondo me comincia ad essere un poco sacrificato, però non è che non ci si possa andare più lontano.
Per l'uso che leggo farà la ta compagna per me va più che bene, giusto un occhiata ai consumi del olio che almeno io ho visto sono un poco superiori a quanto ci si aspetterebbe, e l'ho riscontrato anche con l'Aygo di mia moglie, niente di drammatico però almeno io mi ci guarderei da farci più di un anno senza cambiarlo
 
Per l'uso che leggo farà la ta compagna per me va più che bene, giusto un occhiata ai consumi del olio che almeno io ho visto sono un poco superiori a quanto ci si aspetterebbe, e l'ho riscontrato anche con l'Aygo di mia moglie, niente di drammatico però almeno io mi ci guarderei da farci più di un anno senza cambiarlo
consumano ancora olio?
 
consumano ancora olio?
Per me un poco più di come ero abituato, però la mia è del 2012 e quella di mia moglie del 2019,nom so se poi sia un poco migliorato.
Niente di drammatico secondo me, però certo che se si è di quelli che l'olio lo controllono mai e lo cambiano dopo anni forse potrebbe risultare un tantino allarmante
 
ma quanto ne fa fuori in mille km? Una signora che mi faceva controllare la macchina con quel motore li dell'aygo, ne faceva fuori un buon mezzo litro per mille...
 
Per me un poco più di come ero abituato, però la mia è del 2012 e quella di mia moglie del 2019,nom so se poi sia un poco migliorato.
Niente di drammatico secondo me, però certo che se si è di quelli che l'olio lo controllono mai e lo cambiano dopo anni forse potrebbe risultare un tantino allarmante
il 1000 ha ricevuto parecchi affinamenti negli anni ,sopratutto le ultime 2 versioni che hanno anche ulteriormente migliorato i consumi.
 
Back
Alto