<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv benzina, buona scelta? | Il Forum di Quattroruote

Xv benzina, buona scelta?

I miei genitori (ormai non più giovincelli) vogliono cambiare la fiat idea 1.3 mjt con cambio automatico per prendere un 4x4 senza doversi svenare. Inizialmente pensavano alla sedici, poi hanno cambiato idea e hanno scelto la duster 1.5 diesel :-( gli ho suggerito di "entrare" nel mondo Subaru e guardare la xv 1.6 (non fanno più di 10mila km all'anno). Oggi sono andati ho concessionario x un preventivo. Volevo sapere se il 1.6 è una sanguisuga o ha consumi e costi di gestione e tagliandi accettabili (eventualmente installare gpl). Meglio risparmiare 3mila euro e prendere la comfort o optare x la trend? Grazie.
 
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.
 
bandyt ha scritto:
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.

Probabilmente trovare maggiori info sul 1.6 (a parte che è un polmone), è difficile.
Uno le testate giornalistiche danno più credito al diesel, poi è un motore nuovo, appena uscito, quindi lo avranno ancora in pochi
 
bandyt ha scritto:
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.
I costi di gestione sono un po' altini. Tagliandi ogni 15k km. Per la diesel circa 290, 380, 300 e 600. Il benzina un po' meno ma non credo tanto meno (ai 60k avrà il cambio olio differenziali anche il benzina)
 
Suby01 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.
I costi di gestione sono un po' altini. Tagliandi ogni 15k km. Per la diesel circa 290, 380, 300 e 600. Il benzina un po' meno ma non credo tanto meno (ai 60k avrà il cambio olio differenziali anche il benzina)

E se è alimentata a gas....
 
Suby01 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.
I costi di gestione sono un po' altini. Tagliandi ogni 15k km. Per la diesel circa 290, 380, 300 e 600. Il benzina un po' meno ma non credo tanto meno (ai 60k avrà il cambio olio differenziali anche il benzina)
Caspita, si fanno pagare!!! Comunque i 60.000 km mio padre li faccia in 7 anni!!
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.
I costi di gestione sono un po' altini. Tagliandi ogni 15k km. Per la diesel circa 290, 380, 300 e 600. Il benzina un po' meno ma non credo tanto meno (ai 60k avrà il cambio olio differenziali anche il benzina)
E se è alimentata a gas....
E' una domanda o una considerazione ...poco piacevole??

Non mi dite che è meglio la Duster :( dopo aver fatto tanta fatica a convincere mio padre a guardare qualcos'altro!
 
bandyt ha scritto:
Non mi dite che è meglio la Duster :( dopo aver fatto tanta fatica a convincere mio padre a guardare qualcos'altro!

ma che duster ;)...intendono dire che se e' alimentata a gas ci sono controlli extra ai tagliandi piu' un super tagliandine ai 100k km e i costi di gestione aumentano,tutto qui.. ;)
 
bandyt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Ho trovato nel forum 2 discussioni: una riferita al diesel (24 pagine....arrivato alla 6° mi sono usciti gli occhi...) e una riferita alla prova del 1.6.
Appurato il fatto che ho capito che il 1.6 non è da "smanettoni" (tanto mio padre non lo è e comunque la XV ha prestazioni sicuramente superiori all' Idea), non ho trovato nessun cenno x quanto riguarda i consumi.
Già che ci sono, mi ripeto, non avendo mai avuto una Subaru, come siamo messi a costi di gestione, tagliandi e affidabilità???
Grazie.
I costi di gestione sono un po' altini. Tagliandi ogni 15k km. Per la diesel circa 290, 380, 300 e 600. Il benzina un po' meno ma non credo tanto meno (ai 60k avrà il cambio olio differenziali anche il benzina)
Caspita, si fanno pagare!!! Comunque i 60.000 km mio padre li faccia in 7 anni!!
Teoricamente, se non sbaglio perchè tanto io ne faccio 22k l'anno e quindi non ho controllato sarebbero 15k km o un anno. Quindi se rispetti le tabelle...
 
gallongi ha scritto:
bandyt ha scritto:
Non mi dite che è meglio la Duster :( dopo aver fatto tanta fatica a convincere mio padre a guardare qualcos'altro!

ma che duster ;)...intendono dire che se e' alimentata a gas ci sono controlli extra ai tagliandi piu' un super tagliandine ai 100k km e i costi di gestione aumentano,tutto qui.. ;)

il nuovo 2.0 ed il 1.6 a ciclo otto hanno la distribuzione mediante catena e non più cinghie, inoltre la regolazione delle valvole pur essendo a piattelli è effettivamente a piattelli, non come negli ultimi anni in cui piattello e bicchierino sono un tutt'uno con la conseguenza che per regolare le valvole occorre acquistare la serie 300? e poi si comincia a tirare giù il motore ... ,
 
arhat ha scritto:
gallongi ha scritto:
bandyt ha scritto:
Non mi dite che è meglio la Duster :( dopo aver fatto tanta fatica a convincere mio padre a guardare qualcos'altro!

ma che duster ;)...intendono dire che se e' alimentata a gas ci sono controlli extra ai tagliandi piu' un super tagliandine ai 100k km e i costi di gestione aumentano,tutto qui.. ;)

il nuovo 2.0 ed il 1.6 a ciclo otto hanno la distribuzione mediante catena e non più cinghie, inoltre la regolazione delle valvole pur essendo a piattelli è effettivamente a piattelli, non come negli ultimi anni in cui piattello e bicchierino sono un tutt'uno con la conseguenza che per regolare le valvole occorre acquistare la serie 300? e poi si comincia a tirare giù il motore ... ,

Intendi che sulla XV a benzina, anche il 2.0, la registrazione delle valvole avviene automaticamente? o occorre semrpe il maxitagliando dei 105mila km?
Se occorre il maxitagliando, si deve sempre smontare tutto il motore o il lavoro è più semplice? ovviamente per i costi.
Wolfmc
 
bandyt ha scritto:
I miei genitori (ormai non più giovincelli) vogliono cambiare la fiat idea 1.3 mjt con cambio automatico per prendere un 4x4 senza doversi svenare. Inizialmente pensavano alla sedici, poi hanno cambiato idea e hanno scelto la duster 1.5 diesel :-( gli ho suggerito di "entrare" nel mondo Subaru e guardare la xv 1.6 (non fanno più di 10mila km all'anno). Oggi sono andati ho concessionario x un preventivo. Volevo sapere se il 1.6 è una sanguisuga o ha consumi e costi di gestione e tagliandi accettabili (eventualmente installare gpl). Meglio risparmiare 3mila euro e prendere la comfort o optare x la trend? Grazie.

per fare 10k/anno va benissimo il benzina normale, hai il DR che ti aiuta non poco in salita (e pure in discesa), io con il 2000 DOHC 165 cv (su legacy) faccio i 12 km/la rigor di logica se vai tranquillo (come credo faranno i tuoi) penso che i 13, 13,5 dovresti riuscire a farli.
 
bandyt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
I costi di gestione sono un po' altini. Tagliandi ogni 15k km. Per la diesel circa 290, 380, 300 e 600. Il benzina un po' meno ma non credo tanto meno (ai 60k avrà il cambio olio differenziali anche il benzina)
Caspita, si fanno pagare!!! Comunque i 60.000 km mio padre li faccia in 7 anni!!
15.000 Km o comunque ogni 12 mesi ... almeno fin che sei in garanzia non ti conviene oltrepassare la scadenza temporale anche se i km sono pochi
Se è alimentata a gpl, i costi di manutenzione tendono a salire ...
 
wolfmc ha scritto:
arhat ha scritto:
gallongi ha scritto:
bandyt ha scritto:
Non mi dite che è meglio la Duster :( dopo aver fatto tanta fatica a convincere mio padre a guardare qualcos'altro!

ma che duster ;)...intendono dire che se e' alimentata a gas ci sono controlli extra ai tagliandi piu' un super tagliandine ai 100k km e i costi di gestione aumentano,tutto qui.. ;)

il nuovo 2.0 ed il 1.6 a ciclo otto hanno la distribuzione mediante catena e non più cinghie, inoltre la regolazione delle valvole pur essendo a piattelli è effettivamente a piattelli, non come negli ultimi anni in cui piattello e bicchierino sono un tutt'uno con la conseguenza che per regolare le valvole occorre acquistare la serie 300? e poi si comincia a tirare giù il motore ... ,

Intendi che sulla XV a benzina, anche il 2.0, la registrazione delle valvole avviene automaticamente? o occorre semrpe il maxitagliando dei 105mila km?
Se occorre il maxitagliando, si deve sempre smontare tutto il motore o il lavoro è più semplice? ovviamente per i costi.
Wolfmc

intendo ciò che ho detto, non ciò che non ho detto e cioè che non sono autoregolanti, ma che almeno non accollano più il "fardello" di dover compreare la serie dei piattelli solo per cominciare il lavoro.
 
arhat ha scritto:
wolfmc ha scritto:
arhat ha scritto:
gallongi ha scritto:
bandyt ha scritto:
Non mi dite che è meglio la Duster :( dopo aver fatto tanta fatica a convincere mio padre a guardare qualcos'altro!

ma che duster ;)...intendono dire che se e' alimentata a gas ci sono controlli extra ai tagliandi piu' un super tagliandine ai 100k km e i costi di gestione aumentano,tutto qui.. ;)

il nuovo 2.0 ed il 1.6 a ciclo otto hanno la distribuzione mediante catena e non più cinghie, inoltre la regolazione delle valvole pur essendo a piattelli è effettivamente a piattelli, non come negli ultimi anni in cui piattello e bicchierino sono un tutt'uno con la conseguenza che per regolare le valvole occorre acquistare la serie 300? e poi si comincia a tirare giù il motore ... ,

Intendi che sulla XV a benzina, anche il 2.0, la registrazione delle valvole avviene automaticamente? o occorre semrpe il maxitagliando dei 105mila km?
Se occorre il maxitagliando, si deve sempre smontare tutto il motore o il lavoro è più semplice? ovviamente per i costi.
Wolfmc

intendo ciò che ho detto, non ciò che non ho detto e cioè che non sono autoregolanti, ma che almeno non accollano più il "fardello" di dover compreare la serie dei piattelli solo per cominciare il lavoro.
E scendere il motore..
 
Back
Alto