<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X Mauro...A proposito di premium price: BMw 530i vs. Chevrolet Impala V6 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

X Mauro...A proposito di premium price: BMw 530i vs. Chevrolet Impala V6

Mauro li giustificava in buona parte per la sua, nel mio caso specifico ha ipotizzato che potesse essere una differenza davvero eccessiva....
Esattamente.
Può essere che gli allestimenti USA siano impostati in modo differente, ma su una 5er Sedan la chiusura del baule in lamiera nuda non si può vedere, tanto per fare un esempio. Per carità, anche la ex Classe C di mio suocero (my 2008 presa nel 2008) aveva la stessa pecca, ma era costata qualcosa meno di 30.000 euro non 50.000 e questo particolare insieme ai fari (alogeni, ma soprattutto di modesta qualità) erano gli unici due elementi realmente criticabili.
 
Visto che la Impala sul nostro mercato non esiste, potremmo per esempio tirare in ballo la KIA Stinger, vettura di un rinomato costruttore cheap, la quale è un prodotto perfettamente paragonabile ad una Serie 4 ...l'unica cosa che fa risaltare la BMW è la guida (per dirla tutta, questa generazione di BMW mi sembra di aver capito che non passerà alla storia), anche se la coreana si fa portare più che volentieri (secondo me non volentieri come hanno scritto tutti, ma non sottilizziamo).

https://www.quattroruote.it/prove/2018/prova_su_strada_kia_stinger_gt_line.html

La Stinger V6 da 370cv costa, tutto compreso (come da politica Hyundai) 57k euro (il 2.0 TD 49k), ai quali vanno detratti non meno di 7-8k euro, cosa che la portano quindi in zona 40k alto ...un prezzaccio per una vettura di questa qualità che, se gli italiani fossero meno appassionati da bar, si accorgerebbero che sta mettendo in ridicolo il prodotto tedesco ...invece di Serie 4 che poi si rompono c'è piena l'aria mentre le Stinger garantite praticamente a vita giacciono nei concessionari
 
La Stinger V6 da 370cv costa, tutto compreso (come da politica Hyundai) 57k euro (il 2.0 TD 49k), ai quali vanno detratti non meno di 7-8k euro, cosa che la portano quindi in zona 40k alto
50k non "40k alto"
A 50k pretendo molto, non conosco la Stinger così come non conosco la 4er perché il genere di carrozzeria per ora non è assolutamente di mio interesse, ma onestamenet a colpo d'occhio la linea esterna nion mi fa girare la testa e le combinazioni powertrain disponibili non sembrano fatte per attirare clienti da noi in EU:
- come diesel Kia-Hyundai non hanno grande fama (anzi ...)
- come benzina, un 3 litri abbondante è merce per pochi e qui pochi che possono vanno di chi ha qualche quarto di nobilità motoristica in più.


Da valutare anche la rivendibilità futura, che temo scarsa per la Stinger
 
50k non "40k alto"
A 50k pretendo molto, non conosco la Stinger così come non conosco la 4er perché il genere di carrozzeria per ora non è assolutamente di mio interesse, ma onestamenet a colpo d'occhio la linea esterna nion mi fa girare la testa e le combinazioni powertrain disponibili non sembrano fatte per attirare clienti da noi in EU:
- come diesel Kia-Hyundai non hanno grande fama (anzi ...)
- come benzina, un 3 litri abbondante è merce per pochi e qui pochi che possono vanno di chi ha qualche quarto di nobilità motoristica in più.


Da valutare anche la rivendibilità futura, che temo scarsa per la Stinger

Il gusto e la poca scelta non li discuto (problema questo che affligge inevitabilmente chi si mette contro i tedeschi), anche se in verità la macchina, vista dal vivo, convince molto di più ...se ti piacciono le Audi non può non piacerti la Stinger, per dire ...

Io ho provato proprio il TD e, benché abbia fatto solo un giro, sinceramente non ho riscontrato nessuna pecca rispetto ai migliori propulsori della concorrenza (sull'affidabilità non so che dire ...però la macchina è coperta 7 anni su tutto), nemmeno lato cambio automatico fatto in house da Hyundai e quasi perfettamente paragonabile allo ZF

Per me i soldi richiesti li vale tutti (senza contare che per certe categorie di lavoratori gli sconti salgono al 18%, andando quindi in piena zona 40k ...cioè con i soldi di una Serie 3 a 6 cilindri poco accessoriata si compra una seg. E full optionals, perché le dimensioni sono quelle) ...prendi poco alla rivendita ma la paghi molto poco

Non la comprerei perché dinamicamente non è all'altezza della mia (non è agilissima e pesa uno sproposito) ma può soddisfare tranquillamente chi compra senza sapere da che parte sta la trazione (cioè il 95% degli utenti) ...se gli levassero un quintale di dosso e ampliassero la gamma motori diventerebbe una market killer (stupidità italiana permettendo).

EDIT

ho provato a configurare una Stinger diesel e una 420d, più o meno con le medesime dotazioni, ed è venuto questo, considerando poi che la Stinger viene via facile con il 15% di sconto (BMW credo più sul 10%)


Cattura1.jpg



BMW 420d sport

Cattura.jpg
 
Ultima modifica:
Ho guardato adesso la Chevrolet sul sito USA per curiosità ...bruttarella e con una coda sproporzionata ...sembra una Skoda di vecchia generazione ...molto più bella la Malibu che immagino sia la Insigna a passo corto
 
Visto che la Impala sul nostro mercato non esiste, potremmo per esempio tirare in ballo la KIA Stinger, vettura di un rinomato costruttore cheap, la quale è un prodotto perfettamente paragonabile ad una Serie 4 ...l'unica cosa che fa risaltare la BMW è la guida (per dirla tutta, questa generazione di BMW mi sembra di aver capito che non passerà alla storia), anche se la coreana si fa portare più che volentieri (secondo me non volentieri come hanno scritto tutti, ma non sottilizziamo).

https://www.quattroruote.it/prove/2018/prova_su_strada_kia_stinger_gt_line.html

La Stinger V6 da 370cv costa, tutto compreso (come da politica Hyundai) 57k euro (il 2.0 TD 49k), ai quali vanno detratti non meno di 7-8k euro, cosa che la portano quindi in zona 40k alto ...un prezzaccio per una vettura di questa qualità che, se gli italiani fossero meno appassionati da bar, si accorgerebbero che sta mettendo in ridicolo il prodotto tedesco ...invece di Serie 4 che poi si rompono c'è
piena l'aria mentre le Stinger garantite praticamente a vita giacciono nei concessionari

Posso anche concordare, basta che unisci il resto dell' Europa
( all' Italia )
al fatto che la Stinger combinera' ben poco sul vecchio continente
 
Ultima modifica:
Oggi ho molto da fare, quindi mi sono preso la briga di configurare due auto molto simili, una premium e l'altra no, cosa che ci offre l'opportunità di capire quanto valga il "premium" price richiesto dai marchi più famosi.

Audi A4 TDI S line quattro e Opel Insignia CDTI Gsi AWD

Le dotazioni più qualificanti sono rappresentate per entrambe da un prestante propulsore 4 cilindri in linea turbodiesel, dalla trazione integrale, dal cambio automatico, e dagli allestimenti più sportivi (già ricchi di optionals). La Gsi non si fa mancare alcune chicche come dei sedili particolarmente curati, i fari a led e altre piccole cose che ho cercato di verificare ci fossero anche sulla A4 (se non c'erano le ho messe). La differenza finale è di circa 10k euro, evidentemente a favore della Insignia, forbice che immagino si ampli ulteriormente in sede di trattativa...

La raffinatezza tecnica delle due auto è sostanzialmente equivalente: se da una parte infatti abbiamo una sospensione anteriore più performante a quadrilatero e un sistema di trazione integrale più efficace (Audi), dall'altra la Insignia può vantare un più prestante motore bi-turbo che eroga 20cv e ben 80Nm di coppia in più, un moderno differenziale a controllo elettronico posteriore e una sospensione anteriore McPherson evoluta (che, per così dire, compensa i non eccelsi riscontri dinamici della A4 ...macchina che sappiamo non nascere per la guida con il coltello tra i denti) che garantiscono un'ottima guidabilità alla vettura (come verificato in tutti i test). Concediamo una qualità costruttiva migliore ad Audi (ma anche la Insignia è una vettura piuttosto ben fatta, come quasi tutte le auto odierne) e tiriamo le somme...

* non ho confrontato più correttamente la A5 sportback (che ricorda più da vicino la Insignia) perché il divario di prezzo aumenterebbe in modo imbarazzante.

Personalmente tra queste due vetture 10k euro in più non li spenderei mai ...prima di tutto perché la Insignia è una vettura che mi piace di più, ma anche la netto del mio gusto personale, si tratta di due vetture veramente molto simili ...se una mi proponesse la TI e l'altra no, oppure la TP e l'altra no (cosa che io prediligo a prescindere), un 6 cilindri e l'altra no, insomma qualcosa di veramente qualificante, qualche optional in più o in meno veramente importante, la bilancia penderebbe dalla parte di chi offre il meglio, ma in una situazione come questa per me non ha senso pagare 10k euro in più una macchina rispetto all'altra...


Cattura44.jpg



Cattura144.jpg
 
Ho guardato adesso la Chevrolet sul sito USA per curiosità ...bruttarella e con una coda sproporzionata ...sembra una Skoda di vecchia generazione ...molto più bella la Malibu che immagino sia la Insigna a passo corto

Infatti io non parlavo di estetica (e tra l'altro l'Impala ormai e' vecchia)
Non fa impazzire nemmeno me anche se di presenza non e' poi cosi' male...ed ha il vantaggio della capienza enorme.

La versione moderna dell'Impala e' la Buick LaCrosse (la Impala quest'anno esce fuori produzione)...molto meglio

2019-lacrosse-avenir-mov-masthead-19BULA00101.jpg


2017-Buick-LaCrosse-interior.jpg


CR-Cars-Inline-2017-Buick-LaCrosse-r-09-16


2019-lacrosse-feat-int-quiet-interior-19BULA00017-1024x381.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto