<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x lancista 1986.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

x lancista 1986....

Mastertanto ha scritto:
Beh, capisco.

Io però l'avrei presa manuale, anche se capitano le code e, udite udite, anche se la frizione fosse stata un po' "tosta".
E' un po' di ginnastica per la gamba, alla fine... a me, che non faccio abbastanza movimento, farebbe bene.
Converrai che è una strana cosa, talvolta, sentire e vedere di gente che va in palestra a faticare ma poi guai se deve fare qualche piano di scale a piedi.... sembra che ormai si debba rifuggire da ogni attività fisica, salvo quella (palestra appunto) fatta per allenarsi.... bah.

In ogni caso, io attualmente soffro di "scimmia" per il cambio manuale, ed ho il sospetto che in futuro - ammesso che possa cambiare la M6, cosa ora da escludere e dipendente anche dal folle superbollo, che nonostante tutti i buoni propositi è ancora lì... - la presenza del manuale sarà una "conditio sine qua non" per prendere in considerazione una qualsiasi auto... anche la mia passione per la Nissan GT-R inizia a vacillare un po', essendo questa soltanto automatica... :(

Che devo fà.... puoi avere un automatico perfettissimo e velocissimo (quello della Lamborghini Huracan mi è parso molto vicino ad una simile "perfezione") ma mi sento comunque orfano di una parte non indifferente della guida, mentre l'idea di riavere il mio bel manuale mi eccita... non sono uno da guida autonoma ed automatismi vari che guidano per te, decisamente no... pensa che ultimamente mi attira molto la Ford Mustang, ovviamente la V8.

Beh, Lucio, spingere un pedale per quanto pesante possa essere - ipotizziamo 20kg - non la definirei proprio attività fisica. Ma comunque non era certo questo che mi spaventava nella scelta del manuale, così come non mi spaventa l'attività fisica in genere e tantomeno farmi qualche piano a piedi. Quando avevo la Carrera la frizione non era delle più morbide ed in più avevo l'optional "corsa leva cambio ridotta" che rendeva le cambiate molto "dure" soprattutto a freddo e dovevi andarci ben convinto sulla leva.

Su questa più che altro ho voluto orientare quell'aspetto sul comfort piuttosto che sulla sportività; oltre al fatto che con l'automatico la svalutazione futura è minore poichè molti preferiscono tale trasmissione su vetture top come questa.

Comunque capisco la tua scimmia, che è la mia medesima. Il mio timore è che quando mi deciderò a guardare un pò per un'auto sportiva i manuali saranno relegati alla lista optional (ma non sarebbe grave, basta pagare) oppure addirittura spariranno. Già adesso le vetture che vorrei tenere in considerazione non si trovano manuali (599) oppure semplicemente non esistono con tale trasmissione.

Purtroppo siamo giunti a dei livelli tali di potenze/coppie che per rendere fruibili tali vetture ad un pubblico più vasto del semplice appassionato e che comprenda anche il "novellino della guida sportiva", la trasmissione automatica è l'unica via per dar modo anche a costoro di poter guidare una supercar in maniera spinta, o peggio di non bruciare frizioni come se piovesse. Ovviamente insieme a tutta una serie di ausilii elettronici ben noti.

Proprio per questi motivi stavo anche pensando di andare su qualcosa di "vecchio" anche se di potenza ben minore rispetto alle supercar di oggi. Tanto con velox e limiti la prestazione velocistica è sempre più difficile da agguantare, meglio la prestazione dinamica su qualche bella strada collinare con belle curve. Parlo insomma di una 993 anche Turbo, di una Mondial, di una 308GTS, di una 348 o anche di una più moderna 550 che manuale si trova ma costicchia un pò. Il punto è che vetture come queste sono difficili da trovare soprattutto perchè, se in buone condizioni, chi le possiede se le tiene ben strette.

La Mustang non la vedo malissimo, un bel 5.0 V8 manuale è davvero appetibile, fiscalità italiana permettendo. Ti mando un MP con la prova della suddetta vettura con cambio manuale. Sai com'è, è di una rivista concorrente e non vorrei linkare qui ed avere noie varie.

Mastertanto ha scritto:
Qui invece ti capisco molto meno... faccio fatica a capire questa mania - molto comune, è vero - per i motori fragorosi.

Che alla lunga, anche quando sono motori dalla bella voce, è stancante (non fai mai viaggi ?) e che socialmente sarebbe intollerabile, se non fosse che lo scarico aperto ce l'ha uno ogni tanto : per fortuna.

Anche io trovo che, per un momento, può essere eccitante avere o sentire un motore con uno scarico del genere : ricordo che qualche anno fa, in occasione di un week end a Berlino, a cena in un tavolo all'aperto (in strada, praticamente) su un grosso viale frequentato evidentemente da appassionati di motori, che lì non mancano ed hanno molto spesso auto elaborate, era tutto un via vai di "bestiacce" con un sound da pelle d'oca, compresi fragorosi risucchi / scoppiettii in rilascio.... non posso dire che, personalmente, la cosa mi desse fastidio, anzi ogni tanto era anche eccitante : ma non è così per tutti, ad alcuni dà fastidio ed abusare della cosa può portare a proteste e conseguente giro di vite da parte delle FF.OO.

Ma poi, oltre a questo (che può non essere un problema se lo scarico è omologato per quel tal modello) c'è che la cosa rimane eccitante se non dura troppo : ma dopo un po' diventa stancante.

E le auto da GT non sono fatte per usarle solo per brevi sparate....

Devo contraddirti per vari motivi. Primo motivo perchè io non amo affatto i motori fragorosi o le preparazioni spinte anche dal punto di vista estetico, di sound o di potenze. La Monster 1100 che possiedo ha ancora gli scarichi originali, niente Termignoni come tutti.

Secondo motivo perchè la 435i viaggiando normalmente ed anche a forti andature non è affatto rumorosa, parlando di motore. Facendo un esempio quasi per assurdo, non è una GT3 RS o una Scuderia, quelle si che a 130orari liberano decibel che alla lunga possono risultare fastidiosi.

Ed anche nelle forti accelerazioni il sound del motore della 435i non è mai invadente o fastidiosamente rauco; io lo trovo sommesso (è pur sempre un turbo) e attinente all'ottica GT della vettura. Ovviamente quando si giunge sui 7000giri si fa sentire eccome, ma non è da "pelle d'oca".

Qui ho voluto levarmi lo sfizio di piazzarci sotto lo scarico Mperformance (più il relativo PowerKit, l'ho lasciata oggi in officina, la ritiro domattina) poichè ho avuto modo di ascoltarlo dal vivo e non lo trovo fragoroso. Al minimo ed alle basse andature rende il suono più cupo ma non fastidioso, così come alle andature da codice. Tirando le marce ovviamente emerge un sound più cattivo, ma solo posizionando il "manettino" su Sport o Sport+ poichè mi pare si aprano le solite valvole by-pass; nelle altre posizioni rimane una comoda vettura anche per viaggiare tranquillamente e nel silenzio.
 
Back
Alto