<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x lancista 1986.... | Il Forum di Quattroruote

x lancista 1986....

Ciao! Come ti trovi con la tua (se non sbaglio) serie 4 coupe 435i? com'è il motore? e la qualità in generale dell'auto?..un'ultima cosa..abitabilità e accessibilità posteriori sono critiche? Spero di non portarti via troppo tempo x le risposte...Grazie!! ;)Matteo
 
materaz2000 ha scritto:
Ciao! Come ti trovi con la tua (se non sbaglio) serie 4 coupe 435i? com'è il motore? e la qualità in generale dell'auto?..un'ultima cosa..abitabilità e accessibilità posteriori sono critiche? Spero di non portarti via troppo tempo x le risposte...Grazie!! ;)Matteo

Ciao Matteo, si l'auto è una 435i Coupè Msport, uno degli ultimi esemplari pre-restyling TP, ora è disponibile solo con TI. Per ora tutto benone. L'auto va benissimo, non ho avuto nessun problema da giugno ad oggi. Sono a circa 6000Km, il motore sembra slegarsi ogni giorno che passa. Confesso che non la sto usando molto, questa estate ho preferito di gran lunga la moto per andare a lavoro. Tuttavia il motore è molto elastico e pastoso in basso, silenzioso in souplesse ma con un bel tono rauco agli alti regimi (prende giri molto velocemente). In scalata borbotta che è un piacere. Ora sto pensando di montarle il PowerKit Bmw e gli scarichi Bmw MPerformance. Consumi con guida poco attenta e prevalentemente autostrada ed extraurbano veloce: tra l'8% e l'11%; mai messa in EcoPro.

La qualità la trovo eccellente, anche se l'auto è praticamente ancora nuova. Trovo un'ergonomia migliorata rispetto alla mia precedente F10, ma forse anche per la posizione di guida completamente differente (qui hai il cuscino a 50cm dal suolo).

L'abitabilità è ottima davanti, spazio in abbondanza, nessun problema per le spalle, bracciolo scorrevole ben posizionato come altezza, pedaliera che porta a distendere le gambe, quindi posizione di guida sportiva ma non scomoda.

L'accessibilità posteriore non è così tanto critica come si potrebbe pensare, certo una persona anziana ci arriva con qualche difficoltà, ma una persona giovane vi accede con facilità, la portiera è molto lunga ed il sedile anteriore avanza molto ed elettricamente. Dietro ovviamente non ha lo spazio della F10 che avevo prima, ma non ho esigenza di portare passeggeri spesso, quindi non mi pongo il problema.
Nonostante questo, mi è capitato di far accomodare persone over 180cm e ovviamente sfioravano il tetto con la testa, ma lo spazio per spalle e gambe c'era eccome, soprattutto visto che io essendo circa 170cm non arretro molto il sedile anteriore.

Spero di esserti stato utile

Francesco.
 
che figata la serie 4. E che figata la 435i. E' sempre un piacere leggere di persone che ancora hanno la passione;
questa sarà la classica auto che anche se vai a 50 non finiresti mai di ascoltare quel suo borbottio tipico, avvolto dalle "poltrone" e distaccato del tutto da quel che succede al di la del (lungo) cofano motore.

Scusate l'intromissione e la risposta "romantica". Non ho resistito.
 
futureal ha scritto:
che figata la serie 4. E che figata la 435i. E' sempre un piacere leggere di persone che ancora hanno la passione;
questa sarà la classica auto che anche se vai a 50 non finiresti mai di ascoltare quel suo borbottio tipico, avvolto dalle "poltrone" e distaccato del tutto da quel che succede al di la del (lungo) cofano motore.

Scusate l'intromissione e la risposta "romantica". Non ho resistito.

Posso intromettermi anch'io, quotandoti? ;)

lancista1986 ha scritto:
[...]
Ora sto pensando di montarle il PowerKit Bmw e gli scarichi Bmw Performance
[...]

:thumbup: ;)
 
futureal ha scritto:
che figata la serie 4. E che figata la 435i. E' sempre un piacere leggere di persone che ancora hanno la passione;
questa sarà la classica auto che anche se vai a 50 non finiresti mai di ascoltare quel suo borbottio tipico, avvolto dalle "poltrone" e distaccato del tutto da quel che succede al di la del (lungo) cofano motore.

Scusate l'intromissione e la risposta "romantica". Non ho resistito.
In un periodo del genere qualcosa di "romantico" figurati se può dar fastidio a qualcuno.....se poi trattasi di BMW.....ma si sa....io sono di parte..... :D :D
 
mah...sono indeciso...vengo da una 123d la cui spinta e coppia erano fenomenali...ora sono indeciso tra l'allungo del 6 cil. benzina (che magari sarà un po' vuoto :?: ai bassi regimi) e la coppia robusta dei 6 cil.diesel..(che mancano però di allungo)....non percorro tanta strada (max. 10.000 km anno) e per i carichi pesanti ho già la monovolume (VW sharan)..che fare? la serie 4 coupè mi piace assai soprattutto con i cerchi opzionali da 19"....ma ho letto che è rigida anche se si monta l'assetto a regolazione elettronica...e ho moglie e figlia....in alternativa potrei optare per la serie 4 gran coupè...con cerchi da 18" e 4 belle porte....boh :shock:
 
materaz2000 ha scritto:
mah...sono indeciso...vengo da una 123d la cui spinta e coppia erano fenomenali...ora sono indeciso tra l'allungo del 6 cil. benzina (che magari sarà un po' vuoto :?: ai bassi regimi) e la coppia robusta dei 6 cil.diesel..(che mancano però di allungo)....non percorro tanta strada (max. 10.000 km anno) e per i carichi pesanti ho già la monovolume (VW sharan)..che fare? la serie 4 coupè mi piace assai soprattutto con i cerchi opzionali da 19"....ma ho letto che è rigida anche se si monta l'assetto a regolazione elettronica...e ho moglie e figlia....in alternativa potrei optare per la serie 4 gran coupè...con cerchi da 18" e 4 belle porte....boh :shock:

Se posso permettermi una battuta: lo sapevo che ci avresti ripensato :twisted: :twisted: E se ricordi bene te lo avevo detto e ci eravamo anche "scontrati" sull'argomento. Non puoi passare da una 123d ad una Sharan a cuor leggero e non sentire certe "mancanze", pur con le finiture cheap della 1er.

Tornando all'argomento, io sono poco sotto i 20.000Km annui; anche se, per la verità, sinora col 435i ne ho fatti meno del previsto ed al momento della scelta non ho avuto dubbi sul fatto di andare su un benzina (pensa che ero anche tentato dalla M4, poi scartata per grossa differenza di prezzo rispetto alla mia, lì eravamo sui 90k? e non mi andava di pagare un canone proporzionalmente più alto).

Giudica che io vengo da una F10 525d 218Cv Futura con assetto standard e cerchio 18" su gomma 245/45 ed era molto comfortevole, sia come assetto sia come posizione di guida. Su questa 435i ero in dubbio fino alla fine se prendere i 19" ma poi ho preferito prendere i 18" (styling n°400 non bruniti) e dirottare il costo dei 19" sul navi pro (davvero bello) e soprattutto sulle sospensioni regolabili.

Devo dire che ho fatto una scelta lungimirante, in comfort le sospensioni sono tutto sommato morbide e le strade dalle mie parti non è che siano perfette. Insomma, se temi l'effetto "tavola di marmo" stai tranquillo che non c'è. Puoi avere l'impressione che ci sia per via della posizione di guida bassa e raccolta che ti fa sentire un pò di più i contraccolpi secchi dei tombini, ma una volta fatta l'abitudine l'assetto non lo trovi esasperato; ovviamente il Sport o Sport+ si irriggidisce ma non sarà mai durissima come una GT3 (paragone esagerato).

Insomma, l'auto è profondamente diversa nell'indole dalla 3er coupè; questa era più votata alla sportività pura specie nelle versioni spinte (335i e M3), la 4er invece è più vicina ad una 6er come concezione, ovvero una piccola GT comoda per viaggiare ma con eccellenti prestazioni velocistiche e dinamiche.

La Grancoupè la valutai anche io, poi scartata poichè non avendo moglie e figli non ho esigenze di accessibilità posteriore. Se tu hai già la Sharan usa quella per gli spostamenti con prole e il coupè per il divertimento.
 
caro lancista, avrei qualche altra info da chiederti...il motore della 435i soffre di qualche "difetto congenito?"..tipo catena degli N47...o è un motore affidabile? e il cambio automatico di cui si sente parlare un gran bene..va bene finchè è nuovo e magari a 100.000 km iniziano i problemi :shock:??..lo so che nessuno ha la sfera magica..ma il 435i coupè è disponibile anche con il cambio manuale...e io non ho mai avuto vetture con il cambio automatico...mentre tu se non sbaglio sei esperto a riguardo....grazie!! ;) matteo
 
materaz2000 ha scritto:
mah...sono indeciso...vengo da una 123d la cui spinta e coppia erano fenomenali...ora sono indeciso tra l'allungo del 6 cil. benzina (che magari sarà un po' vuoto :?: ai bassi regimi) e la coppia robusta dei 6 cil.diesel..(che mancano però di allungo)....non percorro tanta strada (max. 10.000 km anno) e per i carichi pesanti ho già la monovolume (VW sharan)..che fare? la serie 4 coupè mi piace assai soprattutto con i cerchi opzionali da 19"....ma ho letto che è rigida anche se si monta l'assetto a regolazione elettronica...e ho moglie e figlia....in alternativa potrei optare per la serie 4 gran coupè...con cerchi da 18" e 4 belle porte....boh :shock:
La serie 4 Gran Coupé è davvero bellissima : tra le auto a 4 porte, ovviamente.

Io, che sono una specie di talebano delle 2 porte (unica 4 porte che ho avuto in vita mia è stata una vecchia AR Giulia 1300 TI che ebbi in mano, insieme a mio fratello, per un paio d'anni... ma era tanti anni fa) potrei anche accettare, avendo necessità delle 4 porte, la serie 4 GC : mi piace meno del coupé, su questo non ci piove, ma è un bellissimo e filante compromesso, una berlina come potrei intenderla io. Stesse considerazioni per la serie 6 GC, del tutto simile con dimensioni superiori.

Quanto al motore, capisco il diesel per chi fa molta strada, ma mi chiedo come si possa aver dubbi nel tuo caso, con 10.000 km l'anno ; più che mai adesso, quando i benzina sovralimentati hanno ai bassi regimi una coppia degna dei diesel.

Non penso invece sia un problema l'assetto : evitando però cerchi estremi, o meglio soprattutto gommature ultraribassate, che causano fragilità dei cerchi e rigidità d'assetto e non hanno d'altra parte vantaggi speculari così evidenti.
 
lancista1986 ha scritto:
.... Consumi con guida poco attenta e prevalentemente autostrada ed extraurbano veloce: tra l'8% e l'11%...
Mi sembrano davvero eccellenti per un benzina da oltre 300 cv ed usato con guida poco attenta.

Questi turbo d'ultima generazione hanno un'efficienza prima sconosciuta.
 
materaz2000 ha scritto:
caro lancista, avrei qualche altra info da chiederti...il motore della 435i soffre di qualche "difetto congenito?"..tipo catena degli N47...o è un motore affidabile? e il cambio automatico di cui si sente parlare un gran bene..va bene finchè è nuovo e magari a 100.000 km iniziano i problemi :shock:??..lo so che nessuno ha la sfera magica..ma il 435i coupè è disponibile anche con il cambio manuale...e io non ho mai avuto vetture con il cambio automatico...mentre tu se non sbaglio sei esperto a riguardo....grazie!! ;) matteo

materaz2000 ha scritto:
aggiungo...e le finiture interne?? come sono?? scricchiolii vari? la serie 1 a rigurdo non era il massimo....grazie ancora!! ;)

Che io sappia il 6L della 435i (motore N55) non presenta alcun difetto congenito, tipo la catena dell'N47. La difettosità di tale motore si limita ai primi esemplari, marchiati N54, che avevano il doppio turbocompressore e lamentavano difettosità proprio su quel componente oltre che (se non ricordo male) su bobine e alcuni anche sugli iniettori piezo e/o pompa benzina; un pò come gli N52 aspirati.

Sull'N55, invece, hai un singolo turbocompressore twinscroll ed hai anche il Valvetronic che sull'N54 non era presente per motivi di spazio. Ovviamente rispetto al suo predecessore è un motore più leggero e con meno ingombri ma garantisce gli stessi valori di potenza/coppia (306Cv/5800giri e 400Nm da 1200 a 5000giri; l'N54 erogava la coppia massima 100giri più su).

Inoltre io credo che questi benzina plurifrazionati siano molto affidabili a lungo termine, pur se turbocompressi. Questo perchè avendo prestazioni elevate, raramente vengono sfruttati al 100% nella guida quotidiana; di solito basta un filo di gas per muoversi più che velocemente sfruttando più la coppia rispetto alla potenza, di conseguenza la meccanica non è stressata.

Sul cambio automatico posso solo dirti un gran bene. Tutte le Bmw che ho posseduto lo avevano: le 530i e 535d avevano lo ZF Steptronic Sport 6marce ed era già un ottimo cambio, con convertitore idraulico e con pochissimo slittamento; in scalata era molto veloce tanto quanto un doppiafrizione. Lo Sport rispetto allo Steptronic normale si differenziava per una gestione più sportiva del convertitore oltre che per il tastino "Sport" che provvedeva a rendere più dirette e secche le cambiate.

Sulla 525d e su questa 435i ho lo ZF Steptronic Sport 8marce che trovo ancora migliore rispetto al 6marce. Il fatto di avere due rapporti in più consente al motore di lavorare al meglio nel range ottimale di coppia massima, oltre al fatto di tenere molto bassi i giri in autostrada (la mia a 130Km/h col cruise in 8a marcia rimane sui 2100giri). Insomma, in souplesse si adatta perfettamente al carattere GT dell'auto e ti infila le 8marce in pochissimo spazio, in EcoPro stacca il convertitore in rilascio "veleggiando" per ridurre i consumi. Inoltre il software del cambio dialoga con il Navi Pro ottimizzando cambiate e scalate in base alla strada; ad esempio in prossimità di una curva scala marcia con leggero anticipo per indurti e frenare, un sistema che ho trovato intelligente e mai invasivo.

Su questo cambio hai la stessa funzione del tastino "Sport" sopracitato ma nelle varie configurazioni del tasto vicino al cambio. In Sport o Sport+ la gestione del convertitore è più sportiva e diretta, fa la doppietta automatica in scalata (con relativi piccoli scoppiettii allo scarico, non immagino cosa farà quando monterò lo scarico Mperformance :twisted: ) Oltre a tutto ciò in manuale tiene la marcia fino a limitatore finchè non si cambia manualmente.

Fosse stata l'auto "del weekend" l'avrei presa anche io manuale (sono un "manualista" convinto anche io ;) ) anche considerando gli ottimi manuali Bmw e le frizioni morbidissime e molto ben modulabili sui 6L; ma il fatto che la usi ogni giorno per lavoro e che spesso trovo code su code mi lascia preferire l'automatico.

Ricordati che se vai sull'automatico intorno ai 100/120.000km devi far cambiare l'ATF del cambio; un intervento non contemplato dai programmi di manutenzione Bmw (loro dicono che non si cambia mai, ma ci credo poco) però è meglio farlo fare per assicurare un buona vita al comando. Sul 535d mi pare spesi poco meno di 400? per l'operazione, tutto compreso pezzi+manodopera; una spesa a mio parere ridicola se rapportata ad una eventuale rottura del cambio stesso.

Sugli interni mi sembrano molto ben curati, magari alcuni abbinamenti tra modanature e profili delle stesse possono sembrare cheap (o tamarre in alcuni casi) ma nell'insieme tutte le plastiche sono ben curate e ben assemblate. Al primo colpo d'occhio potrebbe sembrare più spartana rispetto ad una A5, ma tutto sembra fatto per poter durare e poi, personalmente, odio le plastiche troppo trattate sulle quali basta un colpo d'unghia per graffiarle. La robustezza degli interni la noti su molti particolari: maniglie di regolazione sedile ben solide, schermo navi che seppur sottile pare robusto, comandi clima ben realizzati, rotelline delle bocchette "gommate".

Alla fine però io non bado tantissimo a queste cose; certo l'auto per quel che costa deve essere un minimo curata per poter durare nel tempo (scricchiolii non ce ne sono, ma ho pochissimi km per poter giudicare ciò); quel che più apprezzo nell'auto è l'ergonomia che oserei definire perfetta. Appena calati nel sedile si ha tutto a portata di mano, sia i comandi di guida sia i comandi multimediali, l'i-Drive è alla giusta distanza dal bracciolo e si comanda perfettamente senza dover allungare il braccio, inoltre i comandi sulle razze del volante Msport sembrano molto ben realizzati (con tastini sospesi, davvero belli) così come le rotelline.

Questi ultimi aspetti, però, io li ritengo molto soggettivi e ti direi di andarla a vedere dal vivo per farti un'idea.

Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
.... Consumi con guida poco attenta e prevalentemente autostrada ed extraurbano veloce: tra l'8% e l'11%...
Mi sembrano davvero eccellenti per un benzina da oltre 300 cv ed usato con guida poco attenta.

Questi turbo d'ultima generazione hanno un'efficienza prima sconosciuta.

Giudica però che i miei percorsi sono molto "favorevoli" per quei motori, che ai bassi carichi ed a velocità costante danno il meglio in quanto a consumi. Comunque anche in altre circostanze non consuma tantissimo, sempre considerando che parliamo di un 3litri 6L con automatico e su un'auto che pesa 1600kg.

Quando mi è capitato di fare qualche tratto in urbano ero sul 14%, spingendo su qualche strada con un pò di curve si giunge senza problemi anche al 20%.
 
lancista1986 ha scritto:
Fosse stata l'auto "del weekend" l'avrei presa anche io manuale (sono un "manualista" convinto anche io ;) ) anche considerando gli ottimi manuali Bmw e le frizioni morbidissime...
Beh, capisco.

Io però l'avrei presa manuale, anche se capitano le code e, udite udite, anche se la frizione fosse stata un po' "tosta".
E' un po' di ginnastica per la gamba, alla fine... a me, che non faccio abbastanza movimento, farebbe bene.
Converrai che è una strana cosa, talvolta, sentire e vedere di gente che va in palestra a faticare ma poi guai se deve fare qualche piano di scale a piedi.... sembra che ormai si debba rifuggire da ogni attività fisica, salvo quella (palestra appunto) fatta per allenarsi.... bah.

In ogni caso, io attualmente soffro di "scimmia" per il cambio manuale, ed ho il sospetto che in futuro - ammesso che possa cambiare la M6, cosa ora da escludere e dipendente anche dal folle superbollo, che nonostante tutti i buoni propositi è ancora lì... - la presenza del manuale sarà una "conditio sine qua non" per prendere in considerazione una qualsiasi auto... anche la mia passione per la Nissan GT-R inizia a vacillare un po', essendo questa soltanto automatica... :(

Che devo fà.... puoi avere un automatico perfettissimo e velocissimo (quello della Lamborghini Huracan mi è parso molto vicino ad una simile "perfezione") ma mi sento comunque orfano di una parte non indifferente della guida, mentre l'idea di riavere il mio bel manuale mi eccita... non sono uno da guida autonoma ed automatismi vari che guidano per te, decisamente no... pensa che ultimamente mi attira molto la Ford Mustang, ovviamente la V8.

lancista1986 ha scritto:
... non immagino cosa farà quando monterò lo scarico Mperformance :twisted: )
Qui invece ti capisco molto meno... faccio fatica a capire questa mania - molto comune, è vero - per i motori fragorosi.

Che alla lunga, anche quando sono motori dalla bella voce, è stancante (non fai mai viaggi ?) e che socialmente sarebbe intollerabile, se non fosse che lo scarico aperto ce l'ha uno ogni tanto : per fortuna.

Anche io trovo che, per un momento, può essere eccitante avere o sentire un motore con uno scarico del genere : ricordo che qualche anno fa, in occasione di un week end a Berlino, a cena in un tavolo all'aperto (in strada, praticamente) su un grosso viale frequentato evidentemente da appassionati di motori, che lì non mancano ed hanno molto spesso auto elaborate, era tutto un via vai di "bestiacce" con un sound da pelle d'oca, compresi fragorosi risucchi / scoppiettii in rilascio.... non posso dire che, personalmente, la cosa mi desse fastidio, anzi ogni tanto era anche eccitante : ma non è così per tutti, ad alcuni dà fastidio ed abusare della cosa può portare a proteste e conseguente giro di vite da parte delle FF.OO.

Ma poi, oltre a questo (che può non essere un problema se lo scarico è omologato per quel tal modello) c'è che la cosa rimane eccitante se non dura troppo : ma dopo un po' diventa stancante.

E le auto da GT non sono fatte per usarle solo per brevi sparate....
 
Back
Alto