materaz2000 ha scritto:
caro lancista, avrei qualche altra info da chiederti...il motore della 435i soffre di qualche "difetto congenito?"..tipo catena degli N47...o è un motore affidabile? e il cambio automatico di cui si sente parlare un gran bene..va bene finchè è nuovo e magari a 100.000 km iniziano i problemi :shock:??..lo so che nessuno ha la sfera magica..ma il 435i coupè è disponibile anche con il cambio manuale...e io non ho mai avuto vetture con il cambio automatico...mentre tu se non sbaglio sei esperto a riguardo....grazie!!

matteo
materaz2000 ha scritto:
aggiungo...e le finiture interne?? come sono?? scricchiolii vari? la serie 1 a rigurdo non era il massimo....grazie ancora!!
Che io sappia il 6L della 435i (motore N55) non presenta alcun difetto congenito, tipo la catena dell'N47. La difettosità di tale motore si limita ai primi esemplari, marchiati N54, che avevano il doppio turbocompressore e lamentavano difettosità proprio su quel componente oltre che (se non ricordo male) su bobine e alcuni anche sugli iniettori piezo e/o pompa benzina; un pò come gli N52 aspirati.
Sull'N55, invece, hai un singolo turbocompressore twinscroll ed hai anche il Valvetronic che sull'N54 non era presente per motivi di spazio. Ovviamente rispetto al suo predecessore è un motore più leggero e con meno ingombri ma garantisce gli stessi valori di potenza/coppia (306Cv/5800giri e 400Nm da 1200 a 5000giri; l'N54 erogava la coppia massima 100giri più su).
Inoltre io credo che questi benzina plurifrazionati siano molto affidabili a lungo termine, pur se turbocompressi. Questo perchè avendo prestazioni elevate, raramente vengono sfruttati al 100% nella guida quotidiana; di solito basta un filo di gas per muoversi più che velocemente sfruttando più la coppia rispetto alla potenza, di conseguenza la meccanica non è stressata.
Sul cambio automatico posso solo dirti un gran bene. Tutte le Bmw che ho posseduto lo avevano: le 530i e 535d avevano lo ZF Steptronic Sport 6marce ed era già un ottimo cambio, con convertitore idraulico e con pochissimo slittamento; in scalata era molto veloce tanto quanto un doppiafrizione. Lo Sport rispetto allo Steptronic normale si differenziava per una gestione più sportiva del convertitore oltre che per il tastino "Sport" che provvedeva a rendere più dirette e secche le cambiate.
Sulla 525d e su questa 435i ho lo ZF Steptronic Sport 8marce che trovo ancora migliore rispetto al 6marce. Il fatto di avere due rapporti in più consente al motore di lavorare al meglio nel range ottimale di coppia massima, oltre al fatto di tenere molto bassi i giri in autostrada (la mia a 130Km/h col cruise in 8a marcia rimane sui 2100giri). Insomma, in souplesse si adatta perfettamente al carattere GT dell'auto e ti infila le 8marce in pochissimo spazio, in EcoPro stacca il convertitore in rilascio "veleggiando" per ridurre i consumi. Inoltre il software del cambio dialoga con il Navi Pro ottimizzando cambiate e scalate in base alla strada; ad esempio in prossimità di una curva scala marcia con leggero anticipo per indurti e frenare, un sistema che ho trovato intelligente e mai invasivo.
Su questo cambio hai la stessa funzione del tastino "Sport" sopracitato ma nelle varie configurazioni del tasto vicino al cambio. In Sport o Sport+ la gestione del convertitore è più sportiva e diretta, fa la doppietta automatica in scalata (con relativi piccoli scoppiettii allo scarico, non immagino cosa farà quando monterò lo scarico Mperformance :twisted: ) Oltre a tutto ciò in manuale tiene la marcia fino a limitatore finchè non si cambia manualmente.
Fosse stata l'auto "del weekend" l'avrei presa anche io manuale (sono un "manualista" convinto anche io

) anche considerando gli ottimi manuali Bmw e le frizioni morbidissime e molto ben modulabili sui 6L; ma il fatto che la usi ogni giorno per lavoro e che spesso trovo code su code mi lascia preferire l'automatico.
Ricordati che se vai sull'automatico intorno ai 100/120.000km devi far cambiare l'ATF del cambio; un intervento non contemplato dai programmi di manutenzione Bmw (loro dicono che non si cambia mai, ma ci credo poco) però è meglio farlo fare per assicurare un buona vita al comando. Sul 535d mi pare spesi poco meno di 400? per l'operazione, tutto compreso pezzi+manodopera; una spesa a mio parere ridicola se rapportata ad una eventuale rottura del cambio stesso.
Sugli interni mi sembrano molto ben curati, magari alcuni abbinamenti tra modanature e profili delle stesse possono sembrare cheap (o tamarre in alcuni casi) ma nell'insieme tutte le plastiche sono ben curate e ben assemblate. Al primo colpo d'occhio potrebbe sembrare più spartana rispetto ad una A5, ma tutto sembra fatto per poter durare e poi, personalmente, odio le plastiche troppo trattate sulle quali basta un colpo d'unghia per graffiarle. La robustezza degli interni la noti su molti particolari: maniglie di regolazione sedile ben solide, schermo navi che seppur sottile pare robusto, comandi clima ben realizzati, rotelline delle bocchette "gommate".
Alla fine però io non bado tantissimo a queste cose; certo l'auto per quel che costa deve essere un minimo curata per poter durare nel tempo (scricchiolii non ce ne sono, ma ho pochissimi km per poter giudicare ciò); quel che più apprezzo nell'auto è l'ergonomia che oserei definire perfetta. Appena calati nel sedile si ha tutto a portata di mano, sia i comandi di guida sia i comandi multimediali, l'i-Drive è alla giusta distanza dal bracciolo e si comanda perfettamente senza dover allungare il braccio, inoltre i comandi sulle razze del volante Msport sembrano molto ben realizzati (con tastini sospesi, davvero belli) così come le rotelline.
Questi ultimi aspetti, però, io li ritengo molto soggettivi e ti direi di andarla a vedere dal vivo per farti un'idea.
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
.... Consumi con guida poco attenta e prevalentemente autostrada ed extraurbano veloce: tra l'8% e l'11%...
Mi sembrano davvero eccellenti per un benzina da oltre 300 cv ed usato con guida poco attenta.
Questi turbo d'ultima generazione hanno un'efficienza prima sconosciuta.
Giudica però che i miei percorsi sono molto "favorevoli" per quei motori, che ai bassi carichi ed a velocità costante danno il meglio in quanto a consumi. Comunque anche in altre circostanze non consuma tantissimo, sempre considerando che parliamo di un 3litri 6L con automatico e su un'auto che pesa 1600kg.
Quando mi è capitato di fare qualche tratto in urbano ero sul 14%, spingendo su qualche strada con un pò di curve si giunge senza problemi anche al 20%.