<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WhatsApp: com'è andata a finire? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

WhatsApp: com'è andata a finire?

Ti dirò, visto che la privacy va tutelata solo quando fa comodo e non avendo nulla da nascondere, sinceramente a me non interessa se mi martellano con le pubblicità di un prodotto o destinazione solo perchè ne ho parlato o ricercato su internet..... quando cercherò altro mi martelleranno su altro.... amen.
L'unico modo per evitare tutto questo sarebbe semplicemente non possedere nessun device e nessun account, cosa ormai assolutamente impossibile oggi.... se non comunicare a pizzini.... ma non è il mio modus vivendi.
Anche solo avere un contratto luce e gas scatena una valanga di telefonate da numeri sconosciuti malgrado uno neghi il consenso.
Perciò sarebbe inutile disinstallare WA per poi scaricare l'app di Just Eat..... ad esempio.....

come dicevo a Gbortolo a me piace vedere la cosa dal punto di vista tecnico, ovviamente fino a dove si riesce perchè poi certi aspetti bisogna prenderli per fede visto che non si hanno tutte le conosce per giudicare un applicativo. Per il resto come dici tu credo che sia giusto avere un attenzione a tutto quello che si installa e si condivide, ma consiglio di farlo a 360 gradi e prestando molta attenzione , sento di persone che hanno disinstallato WA ma poi con semplicità installano app per vedere gratis le partite, app di cui si conosce poco la provenienza e probabilmente non si sa neanche quello che fanno, è un modo un poco bizzarro di gestire la propria privacy.
 
Occorre spesso "pulire" il sistema dai cookies con una programmino che "pulisce" dalla roba inutile il PC o lo smartphone, non inserisco niente, potete cercarlo nel web
 
basta usare il browser in modalita' anonima, e si cancellano quando chiudi.
cio' non toglie che comunque, mentre navighi, ti tracciano lo stesso.
ma almeno, quando riapri, parti da zero.
in FF si puo' anche fare nella modalita' normale, nelle opzioni, gli si dice di cancellare i biscottini ad ogni chiusura (suppongo anche in chrome, ma non lo uso mai)
 
Appunto perché WU è visto come mezzo di comunicazione e non come social. iMessage o Facetime sono social? secondo me no. sono strumenti di comunicazione e come tali prevedono la presenza di due o più end-point per comunicare.

Quindi la scelta si si vuole evitare di dare dati a WU è una: disinstallarlo.
Non usarlo (o usarlo poco) ma averlo installato è perfettamente inutile dal punto di vista delle protezione privacy visto che alle app interessa tutto il contorno. I messaggi sono cifrati end-to-end e sarebbe un vero problema il contrario. Tutti i loro cookie (installati dai siti che visitate) e le altre info conservate sul sistema invece molto.
I cookie ( non tutti) li puoi evitare cliccando sulla apposita casella e disattivarli. Oppure basta usare la navigazione nascosta.
 
come dicevo a Gbortolo a me piace vedere la cosa dal punto di vista tecnico, ovviamente fino a dove si riesce perchè poi certi aspetti bisogna prenderli per fede visto che non si hanno tutte le conosce per giudicare un applicativo. Per il resto come dici tu credo che sia giusto avere un attenzione a tutto quello che si installa e si condivide, ma consiglio di farlo a 360 gradi e prestando molta attenzione , sento di persone che hanno disinstallato WA ma poi con semplicità installano app per vedere gratis le partite, app di cui si conosce poco la provenienza e probabilmente non si sa neanche quello che fanno, è un modo un poco bizzarro di gestire la propria privacy.
Per non parlare di quelli con profilo fb aperto che pubblicano foto al mare, in montagna, in campagna, sul water... Foto dei figli, dei nipoti... Scrivono che sono in vacanza, e pure fino a quando.
Pubblicano commenti (con nome ben visibile) inappropriati a destra e a manca rivelando la propria fede politica, religiosa, magari anche offendendo qualcuno.
Poi si preoccupano della privacy di whatsapp
 
Non è cosi semplice come appare, pulire i cookie può limitare l'esposizione ma ad esempio esistono quelli flash che hanno tutta altra storia, del resto i cookie non è che nascono necessariamente come elemento negativo , hanno uno scopo anche positivo
 
alla fine a mio avviso il problema di fondo non è tanto su quale messaggistica si usa, ma sul fatto che si è demandato un servizio che per certi versi potremmo definire pubblico a tutte entità private con tutte le conseguenze del caso . Del resto ad esempio nel mio lavoro per tutela dei dati terzi che gestiamo ci sono ferrei policy aziendali per cui non si possono utilizzare strumenti che non sono quelli messi a disposizione dell'azienda, quindi non ci passa neanche per la mente di utilizzare WA o qualsiasi altro strumento
 
Back
Alto