<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni.. | Il Forum di Quattroruote

West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni..

Picco dopo Ferragosto. Aumentati i controlli sulle donazioni di sangue. Ordinanza nel Lazio..

Resta alta l'allerta per il virus West Nile.
I casi in Italia sono in crescita ed anche il bilancio delle vittime si allunga di giorno in giorno: al momento sono nove i pazienti deceduti dall'inizio dell'anno, gli ultimi due in giornata. Ed anche il numero delle infezioni stimate sul territorio nazionale preoccupa: sarebbero almeno 10mila, la maggioranza in forma asintomatica. Il picco dei casi si prevede dopo Ferragosto, ma a destare timore è anche l'imprevedibilità di questo virus diffuso dalle comuni zanzare Culex.

 
Un altro degli effetti nascosti del green..... gli insetticidi consentiti oggi sono praticamente acqua fresca, per agire in maniera efficace e concreta sulle popolazioni di zanzare ci vuole ben altro....

PS: ma quel vecchio ubriacone di Noè non poteva lasciarle giù dall'arca quella volta?
 
Ci sono ottimi sistemi selettivi per estinguere le tipologie (credo siano 80 in tutto) potenziali veicoli di infezioni (c'era un lavoro del prof. Crisanti al proposito) Non servono insetticidi ad ampio spettro. Il problema è che con il viaggi frequenti e la globalizzazione delle merci, rientrano anche dopo che sono state debellate.
 
Ci sono ottimi sistemi selettivi per estinguere le tipologie (credo siano 80 in tutto) potenziali veicoli di infezioni (c'era un lavoro del prof. Crisanti al proposito) Non servono insetticidi ad ampio spettro. Il problema è che con il viaggi frequenti e la globalizzazione delle merci, rientrano anche dopo che sono state debellate.
Il problema è che i sistemi selettivi (es, confusione sessuale, immissione di maschi sterili ecc ecc) vanno bene finchè ne hai poche. Alla base ci dovrebbe essere sempre una disinfestazione preventiva, come peraltro si faceva una volta, in modo da tenere contenute le popolazioni (peraltro non mi risulta che ci siano insetticidi particolarmente "selettivi", si va dei soliti piretroidi + piperonilbutossido...). Le varie soluzioni "bio" che si leggono in giro sono utili come la proverbiale forchetta per il brodo.
 
Penso che la letteratura scientifia spieghi bene come ottenere il risultato. Del resto le sperimento proprio dove abito.
appunto.... vedi l'efficacia delle candele di citronella, per esempio.
A margine, un mio collega, ecotossicologo, ha recentemente mostrato in un seminario i risultati di una sperimentazione condotta a Singapore, dove hanno cercato un po' di prodotti fitosanitari nell'acqua piovana. Bene, su 127 campioni controllati, in tutti (ripeto: tutti 127) hanno trovato dietiltoluamide (o DEET), che altro non è che l'Autan.... come ha fatto a finire in tali quantità nell'acqua piovana, dato che non viene irrorata, lo sa il Grande Spirito....
 
...io per non saper leggere nè scrivere ieri ho fatto un giro con il nebulizzatore caricato a cipermetrina+tetrametrina su tutti i muri (esterni, of course) di casa e sulla siepe e fiori vari..... servirà a poco, ma meglio di niente.
 
Non le conosco perchjè non le uso, il mio comune fa effiaci trattamenti, appena fuori dalle sue competenze si viene assaliti. Non so cosa sia, li avevano iniziati su consulenza di biologa competente (mia amica in AVIS).
Credo che i comuni usino piretroidi, ma dovrebbe essere un'informazione pubblica...
 
Finchè non ci mettono il becco i soliti ambientalisti da salotto.... comunque, probabilmente il fumo ti fa peggio dei piretroidi.
Sicuro, ma da gusto. Non so se siano pietroidi, in rete risultano trattamenti larvicidi e adulticidi nelle ore crepuscolari di massima attività. Sostanze naturali a basso impatto.
 
Qua da me passano a intervalli regolari col pickup con il nebulizzatore, non so dire cosa spruzzano, ma il foglietto che manda a casa il comune dice di chiudere finestre, no biancheria e animali su balconi.

Devo dire che di zanzare qualcuna c'è sempre ma sono diminuite da un tre anni a sta parte quando hanno iniziato a fare interventi regolari e non spot.

In casa vado di racchetta e saltuarimente, di tavoletta insetticida elettrica, ma solo se tutte finestre aperte.
 
Back
Alto