<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> walkie talkie | Il Forum di Quattroruote

walkie talkie

con i miei amici volevamo acquistare dei walkie talkie per comunicare tra auto quando ci muoviamo,soprattutto in cista di quest'estate,dite che la cosa è fattibile?riusciamo a comunicare o il segnale farà schifo?
 
simohsm ha scritto:
con i miei amici volevamo acquistare dei walkie talkie per comunicare tra auto quando ci muoviamo,soprattutto in cista di quest'estate,dite che la cosa è fattibile?riusciamo a comunicare o il segnale farà schifo?

Posto che non sono sicuro che sia consentito "andare in onda" in movimento, posso solo dire che con dei banalissimi gingilli quasi-domestici.... mmmmhhh... beh, io l'ho fatto... :D
La portata sarà scarsa (non sperare di poter superare o anche solo raggiungere 1 km) ma può andare.

A me (noi...) succedeva di essere "temporaneamente coperti" da segnali più forti o quantomeno ugualmente potenti, e di intavolare delle discussioni a quattro, cinque voci (un bailamme!) ma muovendosi di solito il disturbo cala e scompare in breve.
 
Been there, done that :D
Ricezione pessima, nonostante fossimo a poche decine di metri di distanza.
Colpa però della scarsa qualità dei ricetrasmittenti da noi usati.
L'idea comunque è valida
 
alkiap ha scritto:
Been there, done that :D
Ricezione pessima, nonostante fossimo a poche decine di metri di distanza.
Colpa però della scarsa qualità dei ricetrasmittenti da noi usati.
L'idea comunque è valida

Se vai su prodotti seri tipo Midland funzionano molto molto bene (usandoli con giudizio)...
 
alkiap ha scritto:
Been there, done that :D
Ricezione pessima, nonostante fossimo a poche decine di metri di distanza.
Colpa però della scarsa qualità dei ricetrasmittenti da noi usati.
L'idea comunque è valida

La mia esperienza, non poi così negativa, é stata con dei brondi da 40 euro la coppia... :D
Spendendo qualcosa di più c'é sicuramente da ottenere dei risultati un tantino migliori.
 
Non so nemmeno che walki-talkie fossero, un amico li pescò dalla sua cantina, dove stavano ammuffendo da anni :shock:
Quoto sulle Midland, le usiamo a Softair ed hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
Brondi sono generalmente più economiche e semplici, si trovano facilmente anche al supermercato.

Bisogna prestare attenzione alla tipologia di radio: LPD e PMR
LPD (low power device) hanno potenza più bassa ( e costano meno), ma non sono soggette a vincoli buroctatici
Da quanto ricordo i PMR sono invece soggetti al pagamento di una tassa annuale di una decina di Euro... so che sono equiparati ai CB
Non sono però previste sanzioni in caso di mancato pagamento.....

Quindi, meglio orientarsi sulle LPD
 
alkiap ha scritto:
Non so nemmeno che walki-talkie fossero, un amico li pescò dalla sua cantina, dove stavano ammuffendo da anni :shock:
Quoto sulle Midland, le usiamo a Softair ed hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
Brondi sono generalmente più economiche e semplici, si trovano facilmente anche al supermercato.

Bisogna prestare attenzione alla tipologia di radio: LPD e PMR
LPD (low power device) hanno potenza più bassa ( e costano meno), ma non sono soggette a vincoli buroctatici
Da quanto ricordo i PMR sono invece soggetti al pagamento di una tassa annuale di una decina di Euro... so che sono equiparati ai CB
Non sono però previste sanzioni in caso di mancato pagamento.....

Quindi, meglio orientarsi sulle LPD

io ho dei Midland PMR con una portata dichiarata di 30km, diciamo che mediamente sono arrivato a ricezioni pari alla metà di quelle garnatite, ovviamente come dicevo prima, vanno usati con discrezione...
 
alkiap ha scritto:
...
Brondi sono generalmente più economiche e semplici, si trovano facilmente anche al supermercato.
...

Credo che siano state comprate proprio in un supermercato :D

Midland é un "nome storico", quando ero ragazzo si batteva orgogliosamente contro avversari come Motorola e Yaesu; oggi come oggi chissà ?
 
simohsm ha scritto:
quelle che ho visto io operano in entrambe le bande,per quanto ne so la tassa annuale è stata abolita
Da una rapida ricerca trovo riferimenti al Decreto Legislativo 259 del 1/08/2003, che emana il "codice delle comunicazioni elettroniche", in particolare il suo allegato 25, articolo 37, comma 2.....
Boh :shock:
 
matteomatte1 ha scritto:
io ho dei Midland PMR con una portata dichiarata di 30km, diciamo che mediamente sono arrivato a ricezioni pari alla metà di quelle garnatite, ovviamente come dicevo prima, vanno usati con discrezione...
Anche perché, oltre a tutti gli altri motivi, trattasi di radiotrasmissioni circolari 8)
 
matteomatte1 ha scritto:
io ho dei Midland PMR con una portata dichiarata di 30km, diciamo che mediamente sono arrivato a ricezioni pari alla metà di quelle garnatite, ovviamente come dicevo prima, vanno usati con discrezione...

A proposito di discrezione: mi faceva imbestialire quell'altro, che mi chiamava per nome e n'artropò diceva pure cognome e codice fiscale... :evil:
 
Parlo per esperienza diretta: l'ho fatto moto-auto e funziona bene.
Naturalmente e' necessario l'auricolare.
Esistono due tipi di apparati liberi, in due bande differenti: PMR e LPD.
Esistono poi apparecchi dual band in grado di operare su una o sull'altra banda.
Lo standard LPD dispone di 69 canali, ma la potenza d'uscita e' limitata: appena 100 mW, che permettono d'ottenere tipicamente poche centinaia di metri di portata (specie in citta').
Lo standard PMR ha una potenza d'uscita decisamente superiore: 500 mW oppure 50 mW in low power (per risparmiare le batterie).
Questo consente una portata e una chiarezza di segnale decisamente superiori.
Purtroppo pero' sono disponibili soli 8 canali, anzi, in effetti 7, perche' il canale 8 e' convenzionalmente riservato al soccorso e deve quindi essere lasciato libero.
Esistono sul mercato naturalmente apparati di qualita' molto diversa, da pochi euro di prezzo, che offrono una portata e una resistenza ai disturbi assai "basilari" ad apparati dal prezzo di parecchie decine di Euro o che superano anche il centinaio, che offrono qualita' decisamente superiore e caratteristiche aggiuntive come CTCSS, impermeabilita', e persino moduli crittografici per mantenere privata la conversazione.
Dato che le potenze massime "native" di questi apparati sono decisamente superiori (500 mW per l'LPD e 5 W per il PMR) e vengono poi ridotte secondo la legislazione del mercato di destinazione, in alcuni casi e' relativamente facile "sbloccare" l'apparecchio, ottenendo col PMR anche diversi km di portata. Naturalmente tale procedura e' assolutamente illegale.
Per un uso automobilistico direi che conviene dotarsi di un apparato di buona qualita', possibilmente dotato di CTCSS per escludere altre trasmissioni dalla propria radio (ma ricordatevi che gli altri vi possono comunque sentire!) con una buona resistenza alle interferenze (le candele e la bobina possono produrre interferenze tali da coprire qualsiasi conversazione, anche se e' piu' comune con le moto che con le auto).
Icom, Motorola e, in misura minore, Midland producono appatecchi di buona qualita'.
Brondi produce apparati molto economi i ma con un ottimo rapporto qualita' prezzo, specie se si intende farne un uso di svago e saltuario.
 
Back
Alto