<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> w il gpl | Il Forum di Quattroruote

w il gpl

2 anni fa ho avuto lamalaugurataidea di prendere l'auto di mia sorella una idea bz 1.4 16v
la macchina andava bene ma consumava un enormità
cosi decidemmo di venderla , ma ce la valutavano pochissimo,
allora ho fatto mantare un impianto gpl, 840? che ammortizzerò dopo soli 10000km e una macchina che può continuare ad essere utile senza sborsare i 12-15000? per una monovolume nuova
adesso io mi chiedo ,dato che il gpl costa meno della metà del diesel, che senso ha oggi comprare un jtd, un benzina con meno di 1000? diventa gpl, 2000? se esce dalla fabbrica, (costano cosi tanto le valvole rinforzate, o la fiat c specula?)
con una panda bz che fa in media 15km/l
che col gpl diventano quasi 30 DI MEDIA(i proporzione al prezzo ovviamente)
perchè noncomprano tutti gpl?
 
Perchè i valori che hai dato non sono realistici, tanto per il costo della trasformazione (840? li spendi su un mezzo con normative ormai superate, ora costa circa il doppio...) che per i consumi, che con il GPL aumentano e vanificano parte del risparmio.
Oltre a questo, rimane il discorso dell'affidabilità del motore (tanti dicono di non aver problemi, ma altrettanti buttano quanto risparmiato in riparazioni..) e delle prestazioni, le riprese e la souplesse di marcia di un diesel te le sogni con il gas..
 
Veramente se vogliamo parlase di "souplesse" di marcia un benzina GPellato e moolto piu liscio ... e in ogni caso oggi i modelli GPL al prezzo del benzina ci sono praticamente tutti in offerta ... penso manchi solo la 500
 
modus72 ha scritto:
Perchè i valori che hai dato non sono realistici, tanto per il costo della trasformazione (840? li spendi su un mezzo con normative ormai superate, ora costa circa il doppio...) che per i consumi, che con il GPL aumentano e vanificano parte del risparmio.
Oltre a questo, rimane il discorso dell'affidabilità del motore (tanti dicono di non aver problemi, ma altrettanti buttano quanto risparmiato in riparazioni..) e delle prestazioni, le riprese e la souplesse di marcia di un diesel te le sogni con il gas..

Il GPL è un ottimo combustibile.
Per i fornelletti da campeggio addirittura insostituibile oserei dire...
 
pierpaolodoc ha scritto:
2 anni fa ho avuto lamalaugurataidea di prendere l'auto di mia sorella una idea bz 1.4 16v
la macchina andava bene ma consumava un enormità
cosi decidemmo di venderla , ma ce la valutavano pochissimo,
allora ho fatto mantare un impianto gpl, 840? che ammortizzerò dopo soli 10000km e una macchina che può continuare ad essere utile senza sborsare i 12-15000? per una monovolume nuova
adesso io mi chiedo ,dato che il gpl costa meno della metà del diesel, che senso ha oggi comprare un jtd, un benzina con meno di 1000? diventa gpl, 2000? se esce dalla fabbrica, (costano cosi tanto le valvole rinforzate, o la fiat c specula?)
con una panda bz che fa in media 15km/l
che col gpl diventano quasi 30 DI MEDIA(i proporzione al prezzo ovviamente)
perchè noncomprano tutti gpl?

Perché il costo della trasformazione escluso incentivi è molto più alto di quanto hai scritto ed inoltre varia da auto ad auto. Inoltre non tutti sono macinatori di km che possono permettersi di riammortizzare la spesa sostenuta.
Per ciò che concerne i consumi in realtà l'auto a gpl consuma di più e rende di meno anche se poi recuperi un bel 35-40% in spesa di rifornimento (poiché attualmente il prezzo del gpl è sensibilmente inferiore al diesel ed alla benzina)...infine e non certo per importanza c'è la consapevolezza che un auto che non nasce con alimentazione a gpl andrà incontro prima o dopo a grosse spese di riparazione che vanificheranno tutto il risparmio accumulato sui pieni....
 
Posso capire che il gasolio, oggi, costa (quasi) come la benzina...capisco che il gpl costa (quasi) la metà...capisco che, con l'attuale crisi, il tutto faccia apparire il gpl "la soluzione"....MA:
I motori a gasolio, che che se ne dica, offrono ancora il miglior rapporto tra prestazioni, consumi e affidabilità! Oltre al piacere di guida (mi riferisco alla coppia) e una tecnologia più evoluta (iniezione diretta, turbine ecc...ecc...).
Inoltre, se faccio i 12/13 km/l (alla meglio) a 0.9 al posto che i 20/21 km/l a 1.79...siamo sicuri che ho risparmiato? Secondo me è, più o meno, uguale... ;)
L'esempio che ho citato, è quello che passa tra un Punto 1.4 77cv GPL e una 1.3 mj 75cv.
Mah, io, tra i due, prenderei il 1.3mj: stesso risparmio ma...altro andare!
Sarà questione di punti di vista...
 
Aggiungo:

-Il gpl necessita che vengano revisionate periodicamente le valvole. Il diesel no.

-I'auto a gpl, per legge, deve cambiare la ciambella a 10anni (se l'auto la tengo...).Col diesel no.

-Il risparmio è legato solo al costo alla pompa. Considerando che il gpl è sempre un derivato del petrolio, chi ci dice che non aumenterà? E se aumenta, che me ne faccio più? Col diesel avrò sempre, almeno, il consumo basso.

-Ho limiti nei parcheggi e nei traghetti. Col diesel no.

- ecc...ecc...
 
hewie ha scritto:
Posso capire che il gasolio, oggi, costa (quasi) come la benzina...capisco che il gpl costa (quasi) la metà...capisco che, con l'attuale crisi, il tutto faccia apparire il gpl "la soluzione"....MA:
I motori a gasolio, che che se ne dica, offrono ancora il miglior rapporto tra prestazioni, consumi e affidabilità! Oltre al piacere di guida (mi riferisco alla coppia) e una tecnologia più evoluta (iniezione diretta, turbine ecc...ecc...).
Inoltre, se faccio i 12/13 km/l (alla meglio) a 0.9 al posto che i 20/21 km/l a 1.79...siamo sicuri che ho risparmiato? Secondo me è, più o meno, uguale... ;)
L'esempio che ho citato, è quello che passa tra un Punto 1.4 77cv GPL e una 1.3 mj 75cv.
Mah, io, tra i due, prenderei il 1.3mj: stesso risparmio ma...altro andare!
Sarà questione di punti di vista...

Concordo con te.
Aggiungo anche che si deve rinunciare alla ruota di scorta e a qualcosina nel bagagliaio (anche se spesso viene omesso).
Inoltre permangono divieti di parcheggio nei piani sotterranei.
A livello di prestazioni, nelle stade di montagna la differenza puo' diventare imbarazzante.
 
Io, invece, più che su "preconcetti", mi baserei sulle "testimonianze" di qualcuno (e non sono pochi) di quelli che il GPL lo usano da molti km.... ;)

Fare, come si è già detto, paragoni realistici: km, potenza, prestazioni, esigenze... ;)
 
tu hai detto "consumava un botto" cioe': non riuscivi a fare i 12km/l ? perche' io non capisco perche' uno che ha un benzina che si meraviglia di un millequattro che supera a stento i 10km/l di media... non e' un diesel, ricordiamocelo!
 
umbiBerto ha scritto:
Veramente se vogliamo parlase di "souplesse" di marcia un benzina GPellato e moolto piu liscio ... e in ogni caso oggi i modelli GPL al prezzo del benzina ci sono praticamente tutti in offerta ... penso manchi solo la 500
sono d'accordo: per di piu' i gpl di oggi sono molto piu' perfrmanti e affidabili rispetto sgli anni 90.
 
Con la mia puntina 1.3 mjt ho percorso piu' 190000 km e a parte l'ormai straconosciuto problema al servo sono davvero contento certo il piacere di guidare un diesel non e paragonabile certo ad un motore gasato a gpl o ancora di piu' a metano pero' riguardo l'affidabilita' chi possiede un diesel specie di ultima generazione deve stare molto attento basta un pieno di gasolio con impurita' e sono c...i amari o magari a 100000 km ti parte la turbina e sono dolori di panza o magari per un difetto ti grippano gli iniettori a 70000 km ,ripeto fino ad ora sono stracontento magari domani mi grippa la turbina o qualcosa altro personalmente penso che ci sara' sempre qualcuno che rimpiangera' il giorno in cui avra' deciso di comprare un diesel un benza o un motore gasato questo per la legge dei numeri la perfezione in un processo di produzione industriale non esistera' mai
 
GenLee ha scritto:
Io, invece, più che su "preconcetti", mi baserei sulle "testimonianze" di qualcuno (e non sono pochi) di quelli che il GPL lo usano da molti km.... ;)

Fare, come si è già detto, paragoni realistici: km, potenza, prestazioni, esigenze... ;)
Io ho avuto una machina a gpl per circa 3 anni e 90.000 km, non posso parlare che bene del gpl:
Costo alla pompa circa il 50% della benzina
Consumo, nel 2010(prezzo del gpl 0,60-0,65 ?/litro), 20? per fare 450 km
Circolazione libera nei giorni di blocco del traffico
Manutenzione fai da me, come da libretto di uso e manutenzione.

Non ho ripreso un'altra auto a gpl perchè a seguito di svariate ricerche su internet mi è parso di pcapire che i motori americani non lo digeriscano bene, quindi per non rischiare ho optato per un diesel...

NB
Per esperienza e per aver parlato con altri gpllisti, fiat, psa, vw e renault, digeriscono bene la trasformazione anche senza rinforzare la sede valvole(ovviamente quelli venduti a gpl hanno il rinforzo perchè le case si tutelano), mentre opel, ford, le jap e le coreane richiedono a seguito di trasformazione(anche se venduti direttamente a gpl) manutenzioni più onerose, con costi conseguenti.
 
modus72 ha scritto:
Perchè i valori che hai dato non sono realistici, tanto per il costo della trasformazione (840? li spendi su un mezzo con normative ormai superate, ora costa circa il doppio...) che per i consumi, che con il GPL aumentano e vanificano parte del risparmio.
Oltre a questo, rimane il discorso dell'affidabilità del motore (tanti dicono di non aver problemi, ma altrettanti buttano quanto risparmiato in riparazioni..) e delle prestazioni, le riprese e la souplesse di marcia di un diesel te le sogni con il gas..

840? sono proprio pochi per un buon impianto(hai avuto qualche incentivo?), però dire che i maggiori consumi vanificano il risparmio è un po' azzardato.
Se percorri all'anno almeno 20.000 km con il gpl risparmi circa il 50%, la considerazione l'ho fatta su un motore con una cilindrata 1.1/1.2, su cilindrate più alte(1.8/2.0) non mi esprimo.
Il forumer ha un idea 1.4, che consuma parecchio, passandola a gas ha sicuramente un risparmio, anche congruo, per la maggior manutenzione non so su cosa ti basi per affermarlo.
Gli unici accorgimenti in più, sono una sostituzione delle candele ogni 40.000 km anzichè ogni 60.000...
 
_Ulisse_ ha scritto:
Gli unici accorgimenti in più, sono una sostituzione delle candele ogni 40.000 km anzichè ogni 60.000...
Candele da cambiare più frequentemente e con pezzi più costosi (vanno usate le iridium), e filtro GPL da cambiare. L'idea dovrebbe esser dotata di punterie idrauliche (16v), altrimenti c'è un controllo del gioco valvole ogni almeno 40000km.
 
Back
Alto