<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW T-Roc 2025 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

VW T-Roc 2025

Quindi sono 4.000€ in più.
Se hai un contratto collettivo , dovresti aver ricevuto una rivalutazione ad ogni triennio di rinnovo, che considera tra l'altro la stima in difetto o meno dell'inflazione.

Se poi si parla di uno stipendio medio annuo di 27.000€, apriamo il vaso di pandora perché sappiamo che quel 27.000€ per molte categorie di lavoratori non è lo stipendio reale (vedi tassisti e liberi professionisti).

Il mio contratto è scaduto alla fine del 2021. :) La proposta di rinnovo per il triennio 2022-2024 è con un aumento del 6%, a fronte di un'inflazione praticamente tripla.
Senza contare che, quando sei nella fascia di reddito 32k-40k, con la perdita progressiva della detrazione IRPEF, il netto è meno della metà del lodo.
 
Tu come me non puoi scorporare quelle voci, ma sai che gli utili 2021 2023 sono aumentati.
Sai che stanno investendo pesantemente su EV e c'e' lo sviluppo delle termiche.
Margini dalle EV risicati e in piu' ad aggravare la situazione non sono in punto di break even , tradotto
non vanno in pareggio.
Da qualche parte i soldi devono entrare per pagare la baracca.
Non ti riformulero' la domanda , ma mi pare facile e immediata la risposta.
Il carrozzone si tiene in piedi con i margini delle termiche che devono ripagare non solo la R&D sulle
termiche ma anche quella sulle EV. In piu' devi recuperare le perdite delle mancate vendite di EV e ridotti
margini. Insomma stanno perdendo soldi sul versante EV.
Sono costretti a caricarti quei 3.000 euro a macchina in piu' altrimenti come mantengono in
piedi la baracca?
Io ho scritto 3000 , spannometricamente. Potrebbero essere di piu'. Ma non credo di meno.

Provo a rispiegarmi.
I bilanci affogano al loro interno tante attività, anche quelle finanziarie (o pensi che con un costo del denaro di 4, a farti pagare 7 di TAEG ci smenino?).
Non metto in dubbio che i costi dello sviluppo di nuove tecnologie abbiano inciso sui prezzi (lo sviluppo di qualunque tecnologia costa), però c'è un fattore importante dell'inflazione che ha inciso.
Basta aver fatto la spesa negli ultimi 3\4 anni per accorgersene.
 
Il mio contratto è scaduto alla fine del 2021. :) La proposta di rinnovo per il triennio 2022-2024 è con un aumento del 6%, a fronte di un'inflazione praticamente tripla.
Senza contare che, quando sei nella fascia di reddito 32k-40k, con la perdita progressiva della detrazione IRPEF, il netto è meno della metà del lodo.
Non so quale CCNL, ma se nell'ultimo rinnovo 2022-2024 avevano stimato 10 di inflazione sul triennio, ed a consuntivo è stato 10, non hai alcun adeguamento.
Nel mio CCNL avevano paurosamente sottostimato l'inflazione (tipo 3) e a consuntivo era stato 10.
Infatti col successivo rinnovo di inizio 2025 hanno dovuto adeguare il pregresso.
 
La fiammata inflattiva è durata un anno o poco più (principalmente anno 2022), i listini sono saliti vertiginosamente dal 2018 in poi quando l'eurozona viaggiava ancora in deflazione. Le vere ragioni dell'incremento dei prezzi delle auto vanno ricercate altrove. Si tratta di incrementi nell'ordine di 10.000 euro ma, se si considerano i prezzi veri, parliamo addirittura del 50% in più, come da analisi fatta da QR qualche tempo fa
 
La fiammata inflattiva è durata un anno o poco più (principalmente anno 2022), i listini sono saliti vertiginosamente dal 2018 in poi quando l'eurozona viaggiava ancora in deflazione. Le vere ragioni dell'incremento dei prezzi delle auto vanno ricercate altrove. Si tratta di incrementi nell'ordine di 10.000 euro ma, se si considerano i prezzi veri, parliamo addirittura del 50% in più, come da analisi fatta da QR qualche tempo fa
lo penso pure io. Noi qui stiamo a pensare al carrello della spesa.
Allora se devo pensare a quello che spendevo per il pellet nel 2022 e oggi che devo dire?
e' salito di prezzo e poi risceso.
Lo stesso e' accaduto per i costruttori . Hanno prontamente alzato i prezzi e ridotto la produzione creando
scarsita' motivando con la mancanza di semilavorati o componenti elettronici.
Ricordiamo che la riduzione della produzione ha portato tempi di attesa di 6 mesi / 12 mesi per tanti modelli.
Ora i tempi di consegna sono tornati normali. La componentistica e' tornata disponibile.
A loro fa comodo tenere i prezzi alti.
Chiudo poi dicendo , come Quattroruote ha gia' segnalato sulla rivista, non sono saliti solo i prezzi delle auto ma...
anche quelli dei ricambi e dei tagliandi.
Cosa dobbiamo dire dei tagliandi? perche' sono saliti di prezzo? perche' e' aumentata la corrente?
ancora con queste baggianate? la corrente oggi costa come prima del covid. Come li giustifichiamo
questi aumenti?
 
Back
Alto