<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW T-Roc 2025 | Il Forum di Quattroruote

VW T-Roc 2025

pilota54

0
Membro dello Staff
Eccola, è la nuova VW T-Roc - "capitolo 2", come dice Quattroruote. Non mi sembra male.

"Il secondo capitolo della Volkswagen T-Roc è tutto fuorché avaro di novità. Da Wolfsburg arriva infatti un’auto più grande, completamente ridisegnata e solo ibrida (mild e full), nuova generazione di modello che la Casa di Wolfsburg ha venduto sin qui in oltre 2 milioni di esemplari, 292 mila soltanto lo scorso anno. Pronta a esordire agli inizi di settembre al Salone di Monaco, la Suv sarà ordinabile a breve - ma in consegna solo da gennaio 2026 - con prezzi a partire da circa 33 mila euro."
2025-volkswagen-t-roc-01.jpg

2025-volkswagen-t-roc-06.jpg
 
Anche a me non sembra male. Mi pare che lo abbiano migliorato.
Il motore di accesso è corretto, secondo me. Un 1500 turbo a 4 cilindri con solo 116 CV, in teoria, molta coppia anche a bassi giri e duraturo. Si spera che lo abbiano progettato bene.
1f642.png
A livello di corpo vettura, qualche cm di passo in più avrebbe giovato; anche se lo hanno allungato, se si vuole inserirsi nel segmento C, siamo un po' bassi. Bene la capacità del bagagliaio. Per il prezzo, bisognerà vedere quelli veri, a parte il listino, comunque, mi pare "allineato alla concorrenza". Purtroppo, adesso, i prezzi sono questi.
 
ho visto l'articolo questo pomeriggio,
molto molto bello a mio avviso.

Più maturo in tutti i sensi, dal design alle dimensioni più congrue alle esigenze di una famiglia, agli sviluppi del motore con prossimo full hybrid.
Belli anche gli interni, che in questo allestimento R Line mi sembrano molto curati ed appaganti.

Attendo di vedere allestimenti e dotazioni per giudicare il prezzo che mi sembra un po sostenuto
 
Anche a me non sembra male. Mi pare che lo abbiano migliorato.
Il motore di accesso è corretto, secondo me. Un 1500 turbo a 4 cilindri con solo 116 CV, in teoria, molta coppia anche a bassi giri e duraturo. Si spera che lo abbiano progettato bene.
1f642.png
A livello di corpo vettura, qualche cm di passo in più avrebbe giovato; anche se lo hanno allungato, se si vuole inserirsi nel segmento C, siamo un po' bassi. Bene la capacità del bagagliaio. Per il prezzo, bisognerà vedere quelli veri, a parte il listino, comunque, mi pare "allineato alla concorrenza". Purtroppo, adesso, i prezzi sono questi.
il prezzo è allineato alle concorrenti storiche, ma le nuove proposte cinesi sono significativamente sotto. Jaecoo 5 dovrebbe partire da 28k anche se in versione benzina (per eventuali dubbi sulla qualità suggerisco di vedere la comparativa di QR di agosto tra Jaecoo, MG, BYD e Leapmotor).
Imho andrà fatto un confronto a parità di allestimenti e dotazioni perchè credo sia corretto un posizionamento più alto di circa 5k euro (quindi ibrido su ibrido dato che questa Troc non sarà disponibile solo a benzina), ma se fossero di più non li troverei giustificati.
 
La lunghezza aumenta di 13 cm, salendo fino a 437 cm, il che la porterebbe in effetti alle soglie del segmento C. Quanto meno è una B e mezzo…
 
Il 1.5 tsi da 115 cv e 220 nm di coppia è lo stesso motore già montato sulla Golf 8.5 e che ha sostituito il precedente 1.0 tsi di pari potenza
 
Back
Alto