<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf GTI | Il Forum di Quattroruote

VW Golf GTI

Buongiorno, indeciso sull'acquisto della mia prima auto vi pongo un quesito: Golf GTI o Golf GTI Performance? Tutte e due cambio automatico con paddle. Guardando in vari concessionari cambiano di prezzo e a volte di ben 3.000/4.000 euro di differenza. Ho visto che la Performance ha qualche cv in più, la scritto rossa GTI e in alcune (forse sono optional che non conosco) i cerchi con contorno rosso. Su quali delle due dovrei orientarmi? metto le possibilità di cui mi sono trovato di fronte.


- VW golf gti performance km 0 a 36.000 euro (interni in nido d'ape rossi e neri, full optional);
- VW golf gti (no performance, quella da 230 cv) km 0 a 32.000 euro (anche se gli interni Clark non mi aggradano tanto).
 
io sono un poveraccio che ha la 1.5 perchè la 2.0 non riesco a permettermela...ciò detto, trovo assurdo questionare su 3 o 4 mila euro quando non si hanno problemi a sganciare i 32mila precedenti...
la performance tra 20 o 30 anni sarà di sicuro più ricercata e meglio valutata (da auto storica ovviamente) rispetto ad una GTI "normale", dunque io propenderei appunto per la performance...
 
io sono un poveraccio che ha la 1.5 perchè la 2.0 non riesco a permettermela...ciò detto, trovo assurdo questionare su 3 o 4 mila euro quando non si hanno problemi a sganciare i 32mila precedenti...
la performance tra 20 o 30 anni sarà di sicuro più ricercata e meglio valutata (da auto storica ovviamente) rispetto ad una GTI "normale", dunque io propenderei appunto per la performance...
Mica troppo d'accordo!
Quasi certamente su questo forum trovi semplici appassionati, non ricchi perditempo.
Significa che altrettanto spesso debbono fare acquisti ben calibrati.
La passione ci porta ad affrontare spese un poco al limite, ma arrivati a quello ci si deve comunque fermare.
Del resto un conto è spendere magari 150 euro all'anno in più di bollo, un altro "tirarne fuori" 5mila in più all'acquisto.
 
Mica troppo d'accordo!
Quasi certamente su questo forum trovi semplici appassionati, non ricchi perditempo.
Significa che altrettanto spesso debbono fare acquisti ben calibrati.
La passione ci porta ad affrontare spese un poco al limite, ma arrivati a quello ci si deve comunque fermare.
Del resto un conto è spendere magari 150 euro all'anno in più di bollo, un altro "tirarne fuori" 5mila in più all'acquisto.


quindi meglio rimanere dei vorrei ma non posso...o meglio, vorrei, potrei, ma non ho le palle di farlo....complimentoni
 
Buongiorno, indeciso sull'acquisto della mia prima auto vi pongo un quesito: Golf GTI o Golf GTI Performance? Tutte e due cambio automatico con paddle. Guardando in vari concessionari cambiano di prezzo e a volte di ben 3.000/4.000 euro di differenza. Ho visto che la Performance ha qualche cv in più, la scritto rossa GTI e in alcune (forse sono optional che non conosco) i cerchi con contorno rosso. Su quali delle due dovrei orientarmi? metto le possibilità di cui mi sono trovato di fronte.


- VW golf gti performance km 0 a 36.000 euro (interni in nido d'ape rossi e neri, full optional);
- VW golf gti (no performance, quella da 230 cv) km 0 a 32.000 euro (anche se gli interni Clark non mi aggradano tanto).


Quanto pesano i 4000€ di più ? E i l bollo in più ? Se ti pesano va benissimo la GTi classica
 
Buongiorno, indeciso sull'acquisto della mia prima auto vi pongo un quesito: Golf GTI o Golf GTI Performance? Tutte e due cambio automatico con paddle. Guardando in vari concessionari cambiano di prezzo e a volte di ben 3.000/4.000 euro di differenza. Ho visto che la Performance ha qualche cv in più, la scritto rossa GTI e in alcune (forse sono optional che non conosco) i cerchi con contorno rosso. Su quali delle due dovrei orientarmi? metto le possibilità di cui mi sono trovato di fronte.


- VW golf gti performance km 0 a 36.000 euro (interni in nido d'ape rossi e neri, full optional);
- VW golf gti (no performance, quella da 230 cv) km 0 a 32.000 euro (anche se gli interni Clark non mi aggradano tanto).

Entrambe le scelte sono valide. Dipende da te. La performance va un po di piu e ha il differenziale autobloccante l'altra no. Tieni conto che tra nemmeno un anno esce la golf nuova quindi cerca di limare un po' di piu il prezzo.

Un'alternativa valida se no a queste golf potrebbe essere la nuova polo GTI con il 2.0 TSI (piu nuovo) con 200 Cv. Con 28000 euro la prendi nuova molto ben accessoriata.
 
Ultima modifica:
La performance ha il differenziale meccanico autobloccante! Io non ci penserei due volte: Performance tutta la vita. Dò per scontato che puoi permettertela, ovviamente, altrimenti non ne parleremmo nemmeno.
 
io sono un poveraccio che ha la 1.5 perchè la 2.0 non riesco a permettermela...ciò detto, trovo assurdo questionare su 3 o 4 mila euro quando non si hanno problemi a sganciare i 32mila precedenti...
la performance tra 20 o 30 anni sarà di sicuro più ricercata e meglio valutata (da auto storica ovviamente) rispetto ad una GTI "normale", dunque io propenderei appunto per la performance...
Credo che il discorso "valore futuro" sia ormai da relegare al passato. Al massimo alle auto di lusso, ma non a una segmento C di grande diffusione. A 20 anni potrà anche arrivarci, a 30 la vedo molto difficile, senza che qualche centralina o componente "moderna" molto costosa la renda inutilizzabile.
Tra fari a led, navigatore (che tra 5-6 anni sarà quasi un dinosauro) e quant'altro...e non ho parlato di blocchi del traffico.
Le auto moderne si comprano e si usano, sinchè è conveniente ripararle. Dopo ci sarà solo la permuta/vendita o rottamazione.

Per quanto riguarda la scelta, dipende dall'uso che si farà della vettura.
Se si userà anche in pista e si vorranno sfruttare le prestazioni, meglio la Performance.
Se si userà solo per "turismo" e routine quotidiana, va benissimo la normale, che è comunque un bellissimo andare rispetto ad una Golf 1600 TDI qualunque.
 
io sono un poveraccio che ha la 1.5 perchè la 2.0 non riesco a permettermela...ciò detto, trovo assurdo questionare su 3 o 4 mila euro quando non si hanno problemi a sganciare i 32mila precedenti...

Non so voi, ma io mi ero dato un limite per l'acquisto della serie 1 (30 mila euro) e ho cercato di starci dentro, altrimenti a botte da "10% in più tanto non cambia niente" si arriva presto a spendere troppo.
Nella domanda dell'opener leggo la richiesta di pareri sulla convenienza o meno di spendere quei 4 mila euro in più....se vale quindi la pena o no.

Per il discorso del vorrei ma non posso, ci sarebbe da riempire il forum, tra rate, mutui, prestiti....e non si arriverebbe a nulla.
L'importante è farsi bene i conti per non finire nelle grane, per il resto vige la libertà, come è giusto che sia.
 
Non so voi, ma io mi ero dato un limite per l'acquisto della serie 1 (30 mila euro) e ho cercato di starci dentro, altrimenti a botte da "10% in più tanto non cambia niente" si arriva presto a spendere troppo.
Nella domanda dell'opener leggo la richiesta di pareri sulla convenienza o meno di spendere quei 4 mila euro in più....se vale quindi la pena o no.

Per il discorso del vorrei ma non posso, ci sarebbe da riempire il forum, tra rate, mutui, prestiti....e non si arriverebbe a nulla.
L'importante è farsi bene i conti per non finire nelle grane, per il resto vige la libertà, come è giusto che sia.


Bravissimo
 
Quanto pesano i 4000€ di più ? E i l bollo in più ? Se ti pesano va benissimo la GTi classica
ho un budget di 40.000 ma al risparmiare un poco non si dice mai di no, sopratutto quando non si capisce il perchè due auto molto simili variano di 3/4.000 euro. Poi di quei 36.000 toglierei un'auto (comprata ai tempi dai miei genitori) da 1000 già valutata, qualche sconticino e secondo calcoli dovrei arrivare a 33.000! era un solo ne vale la pena o si prende una fischiata...
 
Ultima modifica:
Non so voi, ma io mi ero dato un limite per l'acquisto della serie 1 (30 mila euro) e ho cercato di starci dentro, altrimenti a botte da "10% in più tanto non cambia niente" si arriva presto a spendere troppo.
Nella domanda dell'opener leggo la richiesta di pareri sulla convenienza o meno di spendere quei 4 mila euro in più....se vale quindi la pena o no.

Per il discorso del vorrei ma non posso, ci sarebbe da riempire il forum, tra rate, mutui, prestiti....e non si arriverebbe a nulla.
L'importante è farsi bene i conti per non finire nelle grane, per il resto vige la libertà, come è giusto che sia.
la mia domanda era molto rivolta a cosa sarebbero dovuti quei 4000 di differenza...non al "me lo posso permettere o meno". ;)
 
Entrambe le scelte sono valide. Dipende da te. La performance va un po di piu e ha il differenziale autobloccante l'altra no. Tieni conto che tra nemmeno un anno esce la golf nuova quindi cerca di limare un po' di piu il prezzo.

Un'alternativa valida se no a queste golf potrebbe essere la nuova polo GTI con il 2.0 TSI (piu nuovo) con 200 Cv. Con 28000 euro la prendi nuova molto ben accessoriata.
grazie, limerò ancora di più allora!! Ho guardato qualche alternativa ma la polo, nonostante l'abbia studiata attentamente, non rientra tra le autovetture che mi piacciono.
 
Back
Alto