<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei acquistare una Golf VI 1.4 tsi 122 cv.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei acquistare una Golf VI 1.4 tsi 122 cv..

skamorza ha scritto:
placent ha scritto:
SimoneQ76 ha scritto:
Trovo assurdo comprare una Golf Comfortline e poi pagare a parte optional (si fa per dire) come i fendinebbia, il volante in pelle e i cerchi in lega che sono oggi assolutamente la norma in auto di questa categoria.

Non è tanto assurdo.
Il tessuto dei sedili della confortline è molto più pratico dell'alcantara della highline, che è più delicata. Prova a mettere sull'alcantara un paio di bambini che sgambettano e poi ne riparliamo.
I fendinebbia sono un optional indispensabile, del volante in pelle e dei cerchi se ne può fare tranquillamente a meno.
Ciò che per te è fondamentale per altri è superfluo.
trovi i fendinebbia indispensabili? non credo di averli mai usati in vita mia, e lo stesso vale per il retronebbia. eppure abito nel profondo nord. i fendinebbia andrebbero utilizzati con le luci di posizione, ma a quel punto la sera non vedi nulla e devi andare ancora più piano (e gia con la nebbia non si corre certo). di giorno non servono a quasi nulla. il retronebbia serve solo ad infastidire chi ci segue. volante in pelle concordo, sui cerchi meno, perchè anche l'occhio vuole la sua parte, ma è soggettivo.

Ti rispondo dal profondo nord, hai ragione !! Anche dalle nostre parti si usano poco, figuariamoci in Sicilia... Però quelle poche volte possono far comodo, come ad esempio in autostrada con ridotta visibilità.
 
skamorza ha scritto:
dipende da quale auto hai o utilizzi attualmente. se hai una vettura td anche se non potentissima troverai la 122 cv abbastanza spenta. a differenza del 160 cv che trovo eccellente, il 122 sembra un aspirato. per qualcuno potrebbe essere un pregio, ma lo trovo troppo "smorto". ha un discreto allungo, ma le condizioni di traffico attuali non consentono di sfruttarlo mentre l'ideale sarebbe una coppia poderosa che consenta riprese vigorose dai bassi regimi. e qui devi rivolgerti al 160 cv, oppure al td. ciao.

scusa eh... ma trovo un po' assurdo che per girare meglio nel traffico si debba comprare il 160cv.
io ho il 122 e mi trovo benissimo, se proprio sono in 6a marcia a mille giri posso anche fare la fatica di scalare per avere la riresa "poderosa"... ;)
 
garfu ha scritto:
skamorza ha scritto:
dipende da quale auto hai o utilizzi attualmente. se hai una vettura td anche se non potentissima troverai la 122 cv abbastanza spenta. a differenza del 160 cv che trovo eccellente, il 122 sembra un aspirato. per qualcuno potrebbe essere un pregio, ma lo trovo troppo "smorto". ha un discreto allungo, ma le condizioni di traffico attuali non consentono di sfruttarlo mentre l'ideale sarebbe una coppia poderosa che consenta riprese vigorose dai bassi regimi. e qui devi rivolgerti al 160 cv, oppure al td. ciao.

scusa eh... ma trovo un po' assurdo che per girare meglio nel traffico si debba comprare il 160cv.
io ho il 122 e mi trovo benissimo, se proprio sono in 6a marcia a mille giri posso anche fare la fatica di scalare per avere la riresa "poderosa"... ;)
ho scritto un'altra cosa. il 122 cv necessità di allungo per offrire un minimo di brio. quel brio che ad esempio il 1.6 td offre con meno cavalli. ritengo perciò il 122 cv poco azzeccato, perchè offre una risposta all'acceleratore simile ad un aspirato di maggior cilindrata, un pregio a strada libera, un difetto per quel che mi riguarda sulle nostre strade.
 
ho scritto un'altra cosa. il 122 cv necessità di allungo per offrire un minimo di brio. quel brio che ad esempio il 1.6 td offre con meno cavalli. ritengo perciò il 122 cv poco azzeccato, perchè offre una risposta all'acceleratore simile ad un aspirato di maggior cilindrata, un pregio a strada libera, un difetto per quel che mi riguarda sulle nostre strade.

Non sono d'accordo. Ho il 1.4 TSI 122 cv e ti posso dire che è molto diverso da un aspirato. Si guida quasi da diesel: ha infatti secondo me molta spinta subito e scarso allungo. E' un motore che rende tanto a bassi giri, in alto è più lento a salire di giri.
Questo per quanto riguarda la mia.

PS Il 1.6 TDI che ho provato io (75 cv della Polo) non andava avanti
 
skamorza ha scritto:
ho scritto un'altra cosa. il 122 cv necessità di allungo per offrire un minimo di brio. quel brio che ad esempio il 1.6 td offre con meno cavalli. ritengo perciò il 122 cv poco azzeccato, perchè offre una risposta all'acceleratore simile ad un aspirato di maggior cilindrata, un pregio a strada libera, un difetto per quel che mi riguarda sulle nostre strade.

mi spiace ma non condivido. la spinta parte prima dei 1800 giri e si fa sentire. non c'è bisogno di avere strada libera per avere un minimo di brio. ovvio che se sei abituato ai diesel e a cambiare a 3000 giri perchè la spinta finisce quello è un altro discorso... la spinta del tsi in questo caso è nettamente inferiore, ma è continua fino ai 6000 giri...
il 160 cv è sicuramente più prestazionale e questo non si mette in dubbio...
 
@ Marcoamedeo e Garfu: mettetvi d'accordo perchè descrivete due auto diverse, uno la ritiene pronta ai bassi ma senza allungo, l'altro con allungo sino a 6000 rpm :D
comunque ritorno al mio primo intervento: dipende dall'auto che guida attualmente. io sono abituato ai td ed ho trovato il 160 cv molto simile (naturalmente con prestazioni piacevolmente più elevate) mentre il 122 cv non farebbe mai al caso mio perchè lo trovo spento. e ribadisco che la possibiltà di allungare sino a 6000 giri sarebbe realmente un pregio, ma al giorno d'oggi difficilmente si riescono a trovare tratti sgombri da poter sfruttare.
a quel punto io acquisterei il 1.6 td 105 cv, che a me darebbe maggiori soddisfazioni alla guida e ritengo anche al portafoglio, perchè con il 122 cv sarei sempre a cambiare per godere di un pò di brillantezza mentre con il td sfrtterei la coppia ai bassi. ma è ovvio che se le percorrenze annue sono limitate il td non ha molto senso.
ad ogni modo il 122 cv non è una ciofeca, intendiamoci.
 
Questo grafico dovrebbe parlare, anche se del 170 cv
vw_14_tsi_curve.gif


Questo motore ha una spinta poderosa e costante da 1500 a 4500 giri. Oltre i 4500 non è che non va, ma, calando la coppia, spinge meno. Può tranquillamente raggiungere i 7000 giri, ma inutilmente, perchè li raggiungerà molto lentamente. Non intendo che non abbia allungo, ma che ad alto regime non salga bene di giri.

Nei video si vede come "arranchi" dopo i 4500 giri
http://www.youtube.com/watch?v=Bx8kLA19Kr4&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ZC6IAs4tN0Y&feature=related
 
Provate a prendere 4R , ed affiancare la prova del Tsi 122 e addirittura del 140 Tdi, leggete i tempi sia nella ripresa che di accelerazione, e traete le conclusioni. ( e meravigliati al favore del tsi)
Trovo comunque molto diversa la guida tra benzina( specie se turbo) e il diesel.
Va molto a gusti e a piacere di guida. Io preferisco di gran lunga i benzina, e chi viceversa, il diesel, piu coppia ma meno giri a disposizione.
 
Personalmente non ho avuto alcun dubbio, anche a causa della mia percorrenza annua; apprezzo molti diesel recenti (ma non i VW) ma non potrei rinunciare alla quasi perfezione di un benzina ben equilibrato.
Quanto alla coppia più o meno alta o distribuita più o meno in basso, perde significato in presenza dell'automatico a 7 rapporti, cui delego ogni decisione (volutamente non ho preso nemmeno i paddle al volante).
Questo per dire la varietà dei sentimenti nei confronti del piacere di guida. Ogni preferenza ha la sua dignità (ecumenico, vero?) ;)
 
skamorza ha scritto:
garfu ha scritto:
skamorza ha scritto:
dipende da quale auto hai o utilizzi attualmente. se hai una vettura td anche se non potentissima troverai la 122 cv abbastanza spenta. a differenza del 160 cv che trovo eccellente, il 122 sembra un aspirato. per qualcuno potrebbe essere un pregio, ma lo trovo troppo "smorto". ha un discreto allungo, ma le condizioni di traffico attuali non consentono di sfruttarlo mentre l'ideale sarebbe una coppia poderosa che consenta riprese vigorose dai bassi regimi. e qui devi rivolgerti al 160 cv, oppure al td. ciao.

scusa eh... ma trovo un po' assurdo che per girare meglio nel traffico si debba comprare il 160cv.
io ho il 122 e mi trovo benissimo, se proprio sono in 6a marcia a mille giri posso anche fare la fatica di scalare per avere la riresa "poderosa"... ;)
ho scritto un'altra cosa. il 122 cv necessità di allungo per offrire un minimo di brio. quel brio che ad esempio il 1.6 td offre con meno cavalli. ritengo perciò il 122 cv poco azzeccato, perchè offre una risposta all'acceleratore simile ad un aspirato di maggior cilindrata, un pregio a strada libera, un difetto per quel che mi riguarda sulle nostre strade.

Francamente trovo allucinante considerare inadeguato per le nostre strade il TSI 122cv della Golf. Da 0 a 100 in 9,5", circa 200 km/h vi sembrano pochi? Chi lo pensa probabilmente è abituato a guidare Porsche 911.
Il TSI 160cv è volutamente esagerato, con una tassa di proprietà di 100 euro in più e l'affidabilità della doppia turbina da verificare negli anni.
 
placent ha scritto:
skamorza ha scritto:
garfu ha scritto:
skamorza ha scritto:
dipende da quale auto hai o utilizzi attualmente. se hai una vettura td anche se non potentissima troverai la 122 cv abbastanza spenta. a differenza del 160 cv che trovo eccellente, il 122 sembra un aspirato. per qualcuno potrebbe essere un pregio, ma lo trovo troppo "smorto". ha un discreto allungo, ma le condizioni di traffico attuali non consentono di sfruttarlo mentre l'ideale sarebbe una coppia poderosa che consenta riprese vigorose dai bassi regimi. e qui devi rivolgerti al 160 cv, oppure al td. ciao.

scusa eh... ma trovo un po' assurdo che per girare meglio nel traffico si debba comprare il 160cv.
io ho il 122 e mi trovo benissimo, se proprio sono in 6a marcia a mille giri posso anche fare la fatica di scalare per avere la riresa "poderosa"... ;)
ho scritto un'altra cosa. il 122 cv necessità di allungo per offrire un minimo di brio. quel brio che ad esempio il 1.6 td offre con meno cavalli. ritengo perciò il 122 cv poco azzeccato, perchè offre una risposta all'acceleratore simile ad un aspirato di maggior cilindrata, un pregio a strada libera, un difetto per quel che mi riguarda sulle nostre strade.

Francamente trovo allucinante considerare inadeguato per le nostre strade il TSI 122cv della Golf. Da 0 a 100 in 9,5", circa 200 km/h vi sembrano pochi? Chi lo pensa probabilmente è abituato a guidare Porsche 911.
Il TSI 160cv è volutamente esagerato, con una tassa di proprietà di 100 euro in più e l'affidabilità della doppia turbina da verificare negli anni.
ti ripeto che la questione è un'altra. io trovo assolutamente adeguato il 1.6 td da 105 cv, che ha prestazioni sulla carta inferiori. il punto è quello: lo 0-100 ed i 200 orari di v/max non mi interessano assolutamente perchè non faccio le sgommate ai semafori e neppure mi permetto di superare i 135 orari. ma i famosi tira-molla cittadini necessitano di doti di ripresa che ho ritrovato nel td, amplificate nel 160 cv e parecchio ridotte nel 122cv. tutto qui. sinceramente sono convinto che se avessero cambiato taratura alla centralina portandolo a 110 cv avrebbe avuto magari una vel. max di 188 orari, uno 0-100 in 10,8 secondi ma una coppia più corposa non in termini assoluti ,ma ad un regime inferiore. solo che la differenza con il 160 cv sarebbe stata troppo evidente (50 cv sembrano uno sproposito) ed il pubblico non avrebbe gradito.
 
skamorza ha scritto:
placent ha scritto:
skamorza ha scritto:
garfu ha scritto:
skamorza ha scritto:
dipende da quale auto hai o utilizzi attualmente. se hai una vettura td anche se non potentissima troverai la 122 cv abbastanza spenta. a differenza del 160 cv che trovo eccellente, il 122 sembra un aspirato. per qualcuno potrebbe essere un pregio, ma lo trovo troppo "smorto". ha un discreto allungo, ma le condizioni di traffico attuali non consentono di sfruttarlo mentre l'ideale sarebbe una coppia poderosa che consenta riprese vigorose dai bassi regimi. e qui devi rivolgerti al 160 cv, oppure al td. ciao.

scusa eh... ma trovo un po' assurdo che per girare meglio nel traffico si debba comprare il 160cv.
io ho il 122 e mi trovo benissimo, se proprio sono in 6a marcia a mille giri posso anche fare la fatica di scalare per avere la riresa "poderosa"... ;)
ho scritto un'altra cosa. il 122 cv necessità di allungo per offrire un minimo di brio. quel brio che ad esempio il 1.6 td offre con meno cavalli. ritengo perciò il 122 cv poco azzeccato, perchè offre una risposta all'acceleratore simile ad un aspirato di maggior cilindrata, un pregio a strada libera, un difetto per quel che mi riguarda sulle nostre strade.

Francamente trovo allucinante considerare inadeguato per le nostre strade il TSI 122cv della Golf. Da 0 a 100 in 9,5", circa 200 km/h vi sembrano pochi? Chi lo pensa probabilmente è abituato a guidare Porsche 911.
Il TSI 160cv è volutamente esagerato, con una tassa di proprietà di 100 euro in più e l'affidabilità della doppia turbina da verificare negli anni.
ti ripeto che la questione è un'altra. io trovo assolutamente adeguato il 1.6 td da 105 cv, che ha prestazioni sulla carta inferiori. il punto è quello: lo 0-100 ed i 200 orari di v/max non mi interessano assolutamente perchè non faccio le sgommate ai semafori e neppure mi permetto di superare i 135 orari. ma i famosi tira-molla cittadini necessitano di doti di ripresa che ho ritrovato nel td, amplificate nel 160 cv e parecchio ridotte nel 122cv. tutto qui. sinceramente sono convinto che se avessero cambiato taratura alla centralina portandolo a 110 cv avrebbe avuto magari una vel. max di 188 orari, uno 0-100 in 10,8 secondi ma una coppia più corposa non in termini assoluti ,ma ad un regime inferiore. solo che la differenza con il 160 cv sarebbe stata troppo evidente (50 cv sembrano uno sproposito) ed il pubblico non avrebbe gradito.

Effettivamente la scelta tra i diesel della Golf è davvero limitata. Si passa dal 1.6 con 105cv al 2.0 con 140cv. Manca un motore intermedio, ad esempio un 1.6 con 120cv.
L'assenza di tale motore si avverte ancor di più su altri modelli del marchio di maggiori dimensioni. Trovo ridicolo proporre il 1.6 TDI 105cv su Touran (nuova) e su Passat.
 
ciao sto per comprare golf tsi 1.4 122cv 70mila km certificati del 2011 cambio manuale a 7800 con passaggio highline faccio bn? come faccio a capire se è una fregatura.? mi danno un anno di garanzia. poi la volevo mettere a metano nel 2018 ormai danno problemi il metano nel tsi? grazie
 
Back
Alto