<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei acquistare una Golf VI 1.4 tsi 122 cv.. | Il Forum di Quattroruote

Vorrei acquistare una Golf VI 1.4 tsi 122 cv..

Buongiorno ragazzi, chi di voi ha una golf VI 1.4 122 cv? come vi trovate?
Consumi effettivi? Impressioni?

Grazie ..:)
 
guddrum ha scritto:
Buongiorno ragazzi, chi di voi ha una golf VI 1.4 122 cv? come vi trovate?
Consumi effettivi? Impressioni?

Grazie ..:)

Ciao,
io non sono un possessore ma l'ho provata, posso dirti che ha un bel motore, molto fluido e con una certa dose di brio...ovviamente non è un'auto sportiva (per quello ci vuole la 160 col compressore). I consumi reali sono sui 14 a litro, di problemi particolari non ne ho sentiti e la macchina qualitativamente è una bomba. Te la consiglio col DSG, avrai riprese più pronte e una comodità indicibile.
Buona scelta
 
da possessore ti posso dire che mi soddisfa parecchio. vero che non ha una potenza elevata, ma sono più che sufficienti per girare in città e viaggiare comodamente in autostrada senza far soffrire il motore. la turbina inizia a spingere a 1800 giri e finisce a 5500, quindi ottime accelerate e sorpassi in tutta tranquillità.
tenuta su strada molto buona e auto molto silenziosità all'interno.
i consumi variano un po' dal piede e dai percorsi. puoi fare gli 11kml in città, come arrivare anche ai 16 in autostrada... in statale ancora di più.
la versione highline ha tutto e con un paio di optional ti vizi un po'...
se hai domande chiedi pure.

ciao
 
Io ho la versione da 160 cv con cambio DSG. Vettura estremamente potente ed elastica, consumi sui 12 km/l in città e 15-16 km/l in extraurbano e autostrada. Ovviamente guidando con il piede pesante e sfruttando a fondo la meccanica i consumi, come sempre sui motori turbo, calano drasticamente. Tuttavia resta sempre un motore ad iniezione diretta, quindi secondo me non scenderà mai sotto i 9km/l.

Io inizialmente ero orientato sulla 122 cv, ma il concessionario mi ha sottolineato come con un costo di poco superiore e consumi praticamente identici avrei acquistato una vettura con una verve decisamente superiore e prestazioni non molto dissimili dalla GTI.

In ogni caso ti consiglio vivamente il cambio DSG, semplicemente lo stato dell'arte tra gli automatici oggi in produzione. Optional piuttosto caro, ma fidati sono soldi spesi davvero bene...
 
SimoneQ76 ha scritto:
Io ho la versione da 160 cv con cambio DSG. Vettura estremamente potente ed elastica, consumi sui 12 km/l in città e 15-16 km/l in extraurbano e autostrada. Ovviamente guidando con il piede pesante e sfruttando a fondo la meccanica i consumi, come sempre sui motori turbo, calano drasticamente. Tuttavia resta sempre un motore ad iniezione diretta, quindi secondo me non scenderà mai sotto i 9km/l.

Io inizialmente ero orientato sulla 122 cv, ma il concessionario mi ha sottolineato come con un costo di poco superiore e consumi praticamente identici avrei acquistato una vettura con una verve decisamente superiore e prestazioni non molto dissimili dalla GTI.

In ogni caso ti consiglio vivamente il cambio DSG, semplicemente lo stato dell'arte tra gli automatici oggi in produzione. Optional piuttosto caro, ma fidati sono soldi spesi davvero bene...

Beh oddio son sempre 1500,00 euro in più per il 160cv che ti portano anche a pagare di più il bollo, visto che sforando il tetto dei 100 Kw l'importo per kw aumenta. Se ci aggiungi i 1750,00 euro del DSG la differenza inizia a diventare importante... Che poi il 160cv abbinato al DSG abbia una spinta poderosa e notevole, l'ho provato col mio piedino e ne sono rimasto stupefatto e affascinato, soprattutto dalla logica di funzionamento "adattivo" del DSG. Hai perfettamente ragione a chiamarlo stato dell'arte odierna.

Capisco che il paragone risulti poco accattivante, ma per una Leon 1.8 TSI 160cv con DSG , accessoriata più o meno come avevo accessoriato la Golf 122cv DSG, mi han preventivato più di 3000,00 euro in meno. La Differenza col 1.4160cv del Golf saliva a circa 4500,00 euro. Se non fosse così brutta per il mio gusto personale, fuori ma soprattutto dentro... E se non fosse che tra 5 anni, l'attuale Leon al momento di cambiar macchina me la darei sui denti... sigh.
 
In effetti anche io ero stato in concessionaria Seat per un preventivo sulla Leon, ed ero quasi convinto ad ordinarla per via del risparmio notevole, poi ho rivisto la Golf e ho preso quella, soprattutto per la migliore qualità degli interni e delle finiture in generale. Ovviamente in versione Highline, tra l'altro l'unica disponibile per il 160 cv. Trovo assurdo comprare una Golf Comfortline e poi pagare a parte optional (si fa per dire) come i fendinebbia, il volante in pelle e i cerchi in lega che sono oggi assolutamente la norma in auto di questa categoria.

Sul bollo hai ragione, purtroppo è un salasso...
 
SimoneQ76 ha scritto:
In effetti anche io ero stato in concessionaria Seat per un preventivo sulla Leon, ed ero quasi convinto ad ordinarla per via del risparmio notevole, poi ho rivisto la Golf e ho preso quella, soprattutto per la migliore qualità degli interni e delle finiture in generale. Ovviamente in versione Highline, tra l'altro l'unica disponibile per il 160 cv. Trovo assurdo comprare una Golf Comfortline e poi pagare a parte optional (si fa per dire) come i fendinebbia, il volante in pelle e i cerchi in lega che sono oggi assolutamente la norma in auto di questa categoria.

Sul bollo hai ragione, purtroppo è un salasso...

Esatto, che poi se aggiungi quelle 2/3 cose arrivi e superi il prezzo della HighLine. Poi volendo il DSG ormai è obbligatorio. Ma comunque l'attuale cerchio in lega da 15 è improponibile, i fendinebbia dove vivo io servono, il volante in pelle necessario in quanto la plastica mi fa senso toccarla e cmq si rovina presto e puzza, il clima automatico ormai ci sono abituato lo tengo acceso 365 gg l'anno e fa tutto da solo... Al massimo non mi importa del regolatore di velocità e l'alcantara, ma a questo punto avrei già abbondantemente superato il listino highline.
La Leon poi è disponibile col DSG solo sulla Style che ha quei sedili marroncini proprio brutti... ma poi anche la plancia, è un mastodonte. Lo è pure quella della Golf, ma almeno col touchscreen si ripiglia :)
 
SimoneQ76 ha scritto:
Trovo assurdo comprare una Golf Comfortline e poi pagare a parte optional (si fa per dire) come i fendinebbia, il volante in pelle e i cerchi in lega che sono oggi assolutamente la norma in auto di questa categoria.

Non è tanto assurdo.
Il tessuto dei sedili della confortline è molto più pratico dell'alcantara della highline, che è più delicata. Prova a mettere sull'alcantara un paio di bambini che sgambettano e poi ne riparliamo.
I fendinebbia sono un optional indispensabile, del volante in pelle e dei cerchi se ne può fare tranquillamente a meno.
Ciò che per te è fondamentale per altri è superfluo.
 
guddrum ha scritto:
Buongiorno ragazzi, chi di voi ha una golf VI 1.4 122 cv? come vi trovate?
Consumi effettivi? Impressioni?

Grazie ..:)

nel forum Skoda c'è l'utente Agusmag che ha una Octavia Wagon dsg7 (ok non è la golf ma se smuove la massa dell'Octavia Wagon non avrà problemi con una golf che tra l'altro mi sa che pesa più o meno uguale) col motore che ti interessa.. ha già percorso più di 10000km e potrebbe esserti d'aiuto. se gli mandi un messagio privato credo ti risponderà senz'altro, è molto cordiale e disponibile
 
gianko1982 ha scritto:
guddrum ha scritto:
Buongiorno ragazzi, chi di voi ha una golf VI 1.4 122 cv? come vi trovate?
Consumi effettivi? Impressioni?

Grazie ..:)

nel forum Skoda c'è l'utente Agusmag che ha una Octavia Wagon dsg7 (ok non è la golf ma se smuove la massa dell'Octavia Wagon non avrà problemi con una golf che tra l'altro mi sa che pesa più o meno uguale) col motore che ti interessa.. ha già percorso più di 10000km e potrebbe esserti d'aiuto. se gli mandi un messagio privato credo ti risponderà senz'altro, è molto cordiale e disponibile

anche nel forum Vw ci sono tanti che ha preso il 1.4 TSI, che sicuramente su Golf ha un comportamento diverso rispetto ad Octavia, ben più lunga e pesante...
 
placent ha scritto:
anche nel forum Vw ci sono tanti che ha preso il 1.4 TSI, che sicuramente su Golf ha un comportamento diverso rispetto ad Octavia, ben più lunga e pesante...

cercavo di dare una mano visto che pochi con la versione tsi 122cv avevano risposto.. sul discorso del peso ci si sbaglia di qualche decina di kg mi sa
 
Ciao!Ho preso la 122cv. dsg 5 porte.Precedentemente avevo 1.6 101cv.
Gran bel acquisto farai!Molto elastica,fulminea nei sorpassi,molto silenziosa,comoda ,se vai via tranquillo consuma poco ma anche se affondi il piede o usi i paddle(con circa 120 euro)non consumerai molto di piu'.I paddle utilissimi in strada di montagna con curva e contro curve ,nelle rotatorie poiche' le ruote sono sempre in trazione.La versione hline e' proprio bella quando gli amici salgono o le ragazze tutti dicono :che bella macchina che hai preso..ormai spendi qualcosina in piu' che per subito poi non la cambi(dicono che e' piu' delicata..mah io direi che i sedili della conf.sono piu' "rugosi"lo sporco quando si impregna resta mentre per l'alcantara esistono ev.prodotti appositi.Ho rifiutato la 160 cv perche' troppo potente e troppo rigida oltre che pagare maggiormente il bollo e svalutazione superiore.Consigliati i sensori..se vuoi chiedermi altro sono qua ciao
 
SimoneQ76 ha scritto:
In ogni caso ti consiglio vivamente il cambio DSG, semplicemente lo stato dell'arte tra gli automatici oggi in produzione. Optional piuttosto caro, ma fidati sono soldi spesi davvero bene...

Nella fascia di prezzo della Golf il DSG è sicuramente il miglior cambio automatico in commercio, in termini assoluti lo Steptronic BMW è superiore.
Ovviamente parliamo di un altro budget, ma dato che hai parlato di stato dell'arte....
 
placent ha scritto:
SimoneQ76 ha scritto:
Trovo assurdo comprare una Golf Comfortline e poi pagare a parte optional (si fa per dire) come i fendinebbia, il volante in pelle e i cerchi in lega che sono oggi assolutamente la norma in auto di questa categoria.

Non è tanto assurdo.
Il tessuto dei sedili della confortline è molto più pratico dell'alcantara della highline, che è più delicata. Prova a mettere sull'alcantara un paio di bambini che sgambettano e poi ne riparliamo.
I fendinebbia sono un optional indispensabile, del volante in pelle e dei cerchi se ne può fare tranquillamente a meno.
Ciò che per te è fondamentale per altri è superfluo.
trovi i fendinebbia indispensabili? non credo di averli mai usati in vita mia, e lo stesso vale per il retronebbia. eppure abito nel profondo nord. i fendinebbia andrebbero utilizzati con le luci di posizione, ma a quel punto la sera non vedi nulla e devi andare ancora più piano (e gia con la nebbia non si corre certo). di giorno non servono a quasi nulla. il retronebbia serve solo ad infastidire chi ci segue. volante in pelle concordo, sui cerchi meno, perchè anche l'occhio vuole la sua parte, ma è soggettivo.
 
dipende da quale auto hai o utilizzi attualmente. se hai una vettura td anche se non potentissima troverai la 122 cv abbastanza spenta. a differenza del 160 cv che trovo eccellente, il 122 sembra un aspirato. per qualcuno potrebbe essere un pregio, ma lo trovo troppo "smorto". ha un discreto allungo, ma le condizioni di traffico attuali non consentono di sfruttarlo mentre l'ideale sarebbe una coppia poderosa che consenta riprese vigorose dai bassi regimi. e qui devi rivolgerti al 160 cv, oppure al td. ciao.
 
Back
Alto