Vorrei rendirevi partecipi delle mie disavventure riscontrate con la mia V40 acquistata a giugno di quest'anno. Trattasi di vettura semestrale. Le probleatiche riscontrate sono state le seguenti:
a) Presenza del kit di gonfiaggio anziché della ruota di scorta come indicato nel contratto.
b) Varie righe ed ammaccature sulla carrozzeria con rinvenimento di una riga ben più importante sul paraurti posteriore coperta alla bene e meglio; su mia richiesta la concessionaria a provveduto a sistmeare il problema in carrozzeria;
c) Varie bruciature sulla tappezzeria anteriore vicino al sedile del guidatore dovute probabilmente a sigarette
d) Infiltrazioni di acqua e creazione di condensa nel faro a led sinistro prontamente sostituito.
e) Scricchiolii del sedile e delle plastiche del cruscotto
Oltre a questi problemi si è da subito evidenziata una fastidiosa rumorosità dell?anteriore nell?utilizzo dell?auto su strade accidentate, sui dossi ma soprattutto su strade con fondo stradale formato da sampietrini/pavè.
Su queste strade l?anteriore emette una fastidiosa rumorisità meccanica come se ci sia qualcosa che vibra per usura di alcune parti e vada in risonanza emettendo un rumore metallico ridondante. Tale rumore sembra quasi un ticchettio fastidiosissimo come per fare un esempio se in una scatola ci fossero dei pezzi meccanici che toccandosi fra di loro emettono rumore o come se la guarnizione di qualche braccetto o simile fosse rotta o rovinata e quindi perdesse la sua funzionalità con il medesimo braccetto che si trova quindi a muoversi liberamente nella propria sede.
Ho fatto presente il problema alla concessionaria la quale su mie ripetute richieste ed innumerevoli prove su strada sia con la mia auto che con un auto nuova da immatricolare, ha agito in questo modo:
1) verifica dell'?anteriore con regolazione ed ingrassatura del medesimo. PROBELA NON RISLTO
2) su presunto suggerimento di Volvo Italia vengono sostituiti in garanzia entrambi gli ammortizzatori anteriori.
Ovviamente il problema rimane.
Su mia nuova richiesta la concessionaria mi riferisce che contatterà nuovamente il serivzio cliente anche se, considernado quanto fatto fino ad ora, ritiene trattasi di un problema congenito/costruttivo del tipo di auto. Un modo forse gentile di dire che devo tenermi l?auto così comè??..oppure sostituirla con altro veicolo proponendo offerte anche vantaggiose ma comunque costose e con aggravio di spesa che non voglio e posso sostenere in questo momento non solo per questioni economiche ma soprattuto per questioni di principio.
Secondo voi è una è una cosa ammissibile???
Per me è un comportamento vergognoso che alla fine mi costringerà ad agire ufficialmente nei confronti della concessionaria e di Volvo Italia
a) Presenza del kit di gonfiaggio anziché della ruota di scorta come indicato nel contratto.
b) Varie righe ed ammaccature sulla carrozzeria con rinvenimento di una riga ben più importante sul paraurti posteriore coperta alla bene e meglio; su mia richiesta la concessionaria a provveduto a sistmeare il problema in carrozzeria;
c) Varie bruciature sulla tappezzeria anteriore vicino al sedile del guidatore dovute probabilmente a sigarette
d) Infiltrazioni di acqua e creazione di condensa nel faro a led sinistro prontamente sostituito.
e) Scricchiolii del sedile e delle plastiche del cruscotto
Oltre a questi problemi si è da subito evidenziata una fastidiosa rumorosità dell?anteriore nell?utilizzo dell?auto su strade accidentate, sui dossi ma soprattutto su strade con fondo stradale formato da sampietrini/pavè.
Su queste strade l?anteriore emette una fastidiosa rumorisità meccanica come se ci sia qualcosa che vibra per usura di alcune parti e vada in risonanza emettendo un rumore metallico ridondante. Tale rumore sembra quasi un ticchettio fastidiosissimo come per fare un esempio se in una scatola ci fossero dei pezzi meccanici che toccandosi fra di loro emettono rumore o come se la guarnizione di qualche braccetto o simile fosse rotta o rovinata e quindi perdesse la sua funzionalità con il medesimo braccetto che si trova quindi a muoversi liberamente nella propria sede.
Ho fatto presente il problema alla concessionaria la quale su mie ripetute richieste ed innumerevoli prove su strada sia con la mia auto che con un auto nuova da immatricolare, ha agito in questo modo:
1) verifica dell'?anteriore con regolazione ed ingrassatura del medesimo. PROBELA NON RISLTO
2) su presunto suggerimento di Volvo Italia vengono sostituiti in garanzia entrambi gli ammortizzatori anteriori.
Ovviamente il problema rimane.
Su mia nuova richiesta la concessionaria mi riferisce che contatterà nuovamente il serivzio cliente anche se, considernado quanto fatto fino ad ora, ritiene trattasi di un problema congenito/costruttivo del tipo di auto. Un modo forse gentile di dire che devo tenermi l?auto così comè??..oppure sostituirla con altro veicolo proponendo offerte anche vantaggiose ma comunque costose e con aggravio di spesa che non voglio e posso sostenere in questo momento non solo per questioni economiche ma soprattuto per questioni di principio.
Secondo voi è una è una cosa ammissibile???
Per me è un comportamento vergognoso che alla fine mi costringerà ad agire ufficialmente nei confronti della concessionaria e di Volvo Italia