<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V40 - Mai più Volvo | Il Forum di Quattroruote

Volvo V40 - Mai più Volvo

Vorrei rendirevi partecipi delle mie disavventure riscontrate con la mia V40 acquistata a giugno di quest'anno. Trattasi di vettura semestrale. Le probleatiche riscontrate sono state le seguenti:
a) Presenza del kit di gonfiaggio anziché della ruota di scorta come indicato nel contratto.
b) Varie righe ed ammaccature sulla carrozzeria con rinvenimento di una riga ben più importante sul paraurti posteriore coperta alla bene e meglio; su mia richiesta la concessionaria a provveduto a sistmeare il problema in carrozzeria;
c) Varie bruciature sulla tappezzeria anteriore vicino al sedile del guidatore dovute probabilmente a sigarette
d) Infiltrazioni di acqua e creazione di condensa nel faro a led sinistro prontamente sostituito.
e) Scricchiolii del sedile e delle plastiche del cruscotto
Oltre a questi problemi si è da subito evidenziata una fastidiosa rumorosità dell?anteriore nell?utilizzo dell?auto su strade accidentate, sui dossi ma soprattutto su strade con fondo stradale formato da sampietrini/pavè.
Su queste strade l?anteriore emette una fastidiosa rumorisità meccanica come se ci sia qualcosa che vibra per usura di alcune parti e vada in risonanza emettendo un rumore metallico ridondante. Tale rumore sembra quasi un ticchettio fastidiosissimo come per fare un esempio se in una scatola ci fossero dei pezzi meccanici che toccandosi fra di loro emettono rumore o come se la guarnizione di qualche braccetto o simile fosse rotta o rovinata e quindi perdesse la sua funzionalità con il medesimo braccetto che si trova quindi a muoversi liberamente nella propria sede.
Ho fatto presente il problema alla concessionaria la quale su mie ripetute richieste ed innumerevoli prove su strada sia con la mia auto che con un auto nuova da immatricolare, ha agito in questo modo:
1) verifica dell'?anteriore con regolazione ed ingrassatura del medesimo. PROBELA NON RISLTO
2) su presunto suggerimento di Volvo Italia vengono sostituiti in garanzia entrambi gli ammortizzatori anteriori.
Ovviamente il problema rimane.
Su mia nuova richiesta la concessionaria mi riferisce che contatterà nuovamente il serivzio cliente anche se, considernado quanto fatto fino ad ora, ritiene trattasi di un problema congenito/costruttivo del tipo di auto. Un modo forse gentile di dire che devo tenermi l?auto così comè??..oppure sostituirla con altro veicolo proponendo offerte anche vantaggiose ma comunque costose e con aggravio di spesa che non voglio e posso sostenere in questo momento non solo per questioni economiche ma soprattuto per questioni di principio.

Secondo voi è una è una cosa ammissibile???
Per me è un comportamento vergognoso che alla fine mi costringerà ad agire ufficialmente nei confronti della concessionaria e di Volvo Italia
 
Quanti chilometri ha la vettura?
Ragionare su di una semestrale è cosa ben diversa dal ragionare su di un'auto nuova di fabbrica.
Una semestrale è una vettura usata e una vettura usata costa meno, ma è pur sempre una vettura usata e, nel tuo caso, si deve presumere un uso poco attento da parte del precedente utilizzatore.
Tienici aggiornati.
 
come ti ho già detto il altra sede i punti a) b) c) d) sono da non considerare visto che i relativi difetti sono stati eliminati, e per di più avevi visto l'auto prima di acquistarla.
Quanto al resto, ti consiglierei di venire ad un accomodamento sostituendo l'auto presso lo stesso venditore con una di tuo gradimento. Non vale la pena di rodersi il fegato quando esiste una via d'uscita dignitosa.
 
Oltrettutto mi pare di vedere una Marca ed un concessionario che non se ne lavano le mani, anzi, si danno da fare e cercano soluzioni, si tecniche che commerciali.
Non sperare di trovare queste cose da altre parti!
 
Ciao a tutti.
Io dal 2000 giro in Volvo, vecchia V40, poi S40, poi S60 e nel 2011 ho preso una V60 nuova.
Purtroppo devo ammettere che la qualità della nuova V60 è inferiore alle "vecchie" ma da parte mia la concessionaria e l'assistenza mi hanno sempre aiutato. Le vibrazioni sono tante....e fastidiose...ma è così purtroppo.
Anche io ho detto "basta Volvo" ed a settembre 2015 mi sono regalato una Jaguar XE R-Sport.... Lasciamo perdere...evviva Volvo....
Danilo
 
dascenzo ha scritto:
Vorrei rendirevi partecipi delle mie disavventure riscontrate con la mia V40 acquistata a giugno di quest'anno. Trattasi di vettura semestrale. Le probleatiche riscontrate sono state le seguenti:
a) Presenza del kit di gonfiaggio anziché della ruota di scorta come indicato nel contratto.
b) Varie righe ed ammaccature sulla carrozzeria con rinvenimento di una riga ben più importante sul paraurti posteriore coperta alla bene e meglio; su mia richiesta la concessionaria a provveduto a sistmeare il problema in carrozzeria;
c) Varie bruciature sulla tappezzeria anteriore vicino al sedile del guidatore dovute probabilmente a sigarette
d) Infiltrazioni di acqua e creazione di condensa nel faro a led sinistro prontamente sostituito.
e) Scricchiolii del sedile e delle plastiche del cruscotto
Oltre a questi problemi si è da subito evidenziata una fastidiosa rumorosità dell?anteriore nell?utilizzo dell?auto su strade accidentate, sui dossi ma soprattutto su strade con fondo stradale formato da sampietrini/pavè.
Su queste strade l?anteriore emette una fastidiosa rumorisità meccanica come se ci sia qualcosa che vibra per usura di alcune parti e vada in risonanza emettendo un rumore metallico ridondante. Tale rumore sembra quasi un ticchettio fastidiosissimo come per fare un esempio se in una scatola ci fossero dei pezzi meccanici che toccandosi fra di loro emettono rumore o come se la guarnizione di qualche braccetto o simile fosse rotta o rovinata e quindi perdesse la sua funzionalità con il medesimo braccetto che si trova quindi a muoversi liberamente nella propria sede.
Ho fatto presente il problema alla concessionaria la quale su mie ripetute richieste ed innumerevoli prove su strada sia con la mia auto che con un auto nuova da immatricolare, ha agito in questo modo:
1) verifica dell'?anteriore con regolazione ed ingrassatura del medesimo. PROBELA NON RISLTO
2) su presunto suggerimento di Volvo Italia vengono sostituiti in garanzia entrambi gli ammortizzatori anteriori.
Ovviamente il problema rimane.
Su mia nuova richiesta la concessionaria mi riferisce che contatterà nuovamente il serivzio cliente anche se, considernado quanto fatto fino ad ora, ritiene trattasi di un problema congenito/costruttivo del tipo di auto. Un modo forse gentile di dire che devo tenermi l?auto così comè??..oppure sostituirla con altro veicolo proponendo offerte anche vantaggiose ma comunque costose e con aggravio di spesa che non voglio e posso sostenere in questo momento non solo per questioni economiche ma soprattuto per questioni di principio.

Secondo voi è una è una cosa ammissibile???
Per me è un comportamento vergognoso che alla fine mi costringerà ad agire ufficialmente nei confronti della concessionaria e di Volvo Italia

Probabilmente la tua auto ha subito un piccolo incidente e non è stata rimontata a regola d'arte. I fari che fanno condensa sono di solito un campanello d'allarme piuttosto chiaro. Per il resto concordo con gli altri: a me sembra che rispetto alla media degli altri marchi Volvo si sia comportata anche decisamente oltre quello che le competesse. Certo non ti hanno risolto il problema del "rumorino strano", ma ti assicuro che queste cose raramente vengono risolte se le cause non sono più che evidenti o senza colpi di fortuna. Purtroppo le auto di oggi sono oggetti complessi ma l'onere di ripararle continua ad essere a carico di meccanici e non di ingegneri, che però quando le progettano tendono a dimenticarlo. Io ho una S40 ormai da quasi sette anni, non posso che parlarne bene, e la cosa vale anche per l'assistenza.
 
Ciao gente.
Concordo. La tanto rinnovata Jaguar mi ha trattato malissimo. Volvo è da dire che è uno scalino più in su rispetto a tante altre marche prestigiose.
Fortunatamente la mia v60 non l'ho venduta...e quando (ma soprattutto SE....) la mia XE tornerà dall'assistenza ( 3 settimane che è là ed è il secondo tentativo di riparazione, la prima volta è stata "ricoverata" 2 settimane e non hanno risolto nulla...) mi sa che la passerò a mia moglie e io mi godró ancora la mia Volvo...
Ciao ciao
 
per la rumorosità all'avantreno esiste un post specifico al quale mi sono accodato ieri sperando anche di avere informazioni da chi apparentemente ha risolto (vedi V40 D2 11000 km etc etc).
Io ho lo stesso rumore, a dire la verità non mi da grande fastidio, forse perché non percorro strade in cui il rumore si evidenzia in modo particolare, la mia è in garanzia e vorrei risolvere prima che scada.
Si parla di sostituire la scatola dello sterzo, ma non si capisce bene, sembra che ci sia voluto anche un supporto al piantone dello sterzo che sembra una specie di intervento un po' "toppa".
Per il resto del discorso, prima avevo la vecchia V40, se devo essere sincero, estetica e gusti a parte, non vedo poi tanti motivi per preferire una VOLVO a FORD e OPEL per citarne solo due.

SCUSATE il fuori tema, ma dove cavolo devo intervenire per mettere un nome in AUTORE del messaggio ? questo anonimo non mi piace.
 
m_tomelleri@yahoo.it ha scritto:
SCUSATE il fuori tema, ma dove cavolo devo intervenire per mettere un nome in AUTORE del messaggio ? questo anonimo non mi piace.
Purtroppo non è possibile avendo messo la mail come nickname. E' un problema del software che gestisce il forum.
 
Back
Alto