<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen: Richiami in corso per 2.6 milioni di veicoli ! | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen: Richiami in corso per 2.6 milioni di veicoli !

sempre peggio....

Volkswagen: Richiami in corso per 2.6 milioni di veicoli

La Volkswagen va incontro a uno dei più grandi richiami volontari della sua storia, con circa 2,6 milioni di veicoli coinvolti in tutto il mondo. In un comunicato ufficiale, il gruppo tedesco ha confermato la decisione di sostituire un fusibile dell'impianto di illuminazione su circa 800.000 esemplari della Tiguan costruiti tra il 2008 e il 2011, mentre è in atto anche una campagna su 239.000 esemplari della Amarok per una possibile perdita di carburante delle versioni 2.0 TDI.

Da sintetico a minerale. L'intervento che coinvolge il maggior numero di vetture è comunque quello relativo ai modelli con trasmissione DSG a sette marce, nota internamente con la sigla DQ200.

È prevista la sostituzione dell'attuale olio sintetico con uno di tipo minerale per scongiurare i problemi di alimentazione elettrica, come si legge nella nota diffusa da Wolfsburg, causati soprattutto sugli esemplari utilizzati nel traffico urbano in aree dal clima caldo con alto tasso di umidità. Secondo le informazioni raccolte da AutoBild sarebbero ben 1,6 milioni gli esemplari coinvolti in tutto il mondo.

In Cina. Un'alta percentuale di questi modelli (circa 640.000 secondo Bloomberg) si trova in Cina, mercato dove già nel marzo scorso era stato operato un richiamo su 345.000 esemplari per malfunzionamenti e guasti del cambio doppia frizione DSG.

Non erano infatti bastate le scuse ufficiali dei vertici Volkswagen e gli aggiornamenti software per risolvere le problematiche lamentate dagli utenti, che stavamo mettendo a rischio l'immagine del prodotto sull'importantissimo mercato asiatico.

???..ma con tutti sti richiami ?.. vw si sta Toyotizzando ?? E la proverbiale qualita? tedesca dove e? andata a finire ??????

Fonte: QuattroRuote
 
Facesse i richiami veri, non quelli farlocchi!

Questo è fumo negli occhi, sta copiando lo stile TOYOTA, per sottrargli quel "poco di numeri" che servono a diventare una casa grande di auto, e non una grande casa di auto.

Non vi fate accecare dal fusibile, dal controllo ipotetico da quattro soldi.

Lo sto ripetendo da una vita, ma non riesco a spiegarmi.

E' tutta finzione, perchè se avessero una coscienza della cura del cliente, richiamerebbero tutti i motori TSI che hanno rotto e quelli che sono cagionevoli o a rischio, i TSI con le catene che si rompono, i 1.600 TD che fanno cilecca...gli iniettori Passat...e di tutto di più.

Un fusibile, costa 0,05 ?, in concessionaria ci vai con la tua benzina, il tempo è tuo, l'intervento è concordato col concessionario.
Fino e mo...costo zero quasi!

Se non spedisco manco la posta - avranno pensato- ma faccio un link di riferimento mondiale...lo sapete quando costa questa campagna di risanamento?
Sempre zero...ognuno prende il vin e si informa.

Si e no 40.000? se il 100% degli 800.000 veicoli hanno il problema.
800.000 x 0,05? dei fusibili...fanno 40.000?.
Praticamente una pagina di pubblicità su una rivista mensile.
Se è vero, gli fa pagare il nuovo fusibile pure alla ditta che ha sbagliato e quindi VOLKSWAGEN non ci rimette proprio niente.

Poi usa il TOYOTA-SYSTEM...che è questo:
Se la casa mi chiama per un fusibile, allora vuol dire che ci tiene alla mia sicurezza, alla qualità del mio mezzo, al buon nome.

Il cliente si convince...e loro trascurano (guarda un po' che strano) i problemi più seri, quelli da 3.000-5.000? a danno per la clientela, vengono ignorati.

Ecco perchè c'è la malafede da parte di questa gente.
Oggi i Cinesi, comandati da "Jenny la carogna" ottengono di più, perchè con le mazzate, stranamente si ottiene il meglio.
E coi DSG sono cavoli amari!

Noi..pipponiamo...siamo civili,...siamo ipnotizzati, scriviamo, ragioniamo... e lori ci fregano.
 
Sarà 50 volte che lo dico ma non è come pensi tu.
In Toyota per i due richiami che ho avuto hanno fatto interventi "veri" e di non poco conto. Addirittura nel secondo richiamo hanno sostituito il gruppo frizione e qualcosa della meccatronica del cambio MMT: altro che intervento da mezzo euro....
Le officine hanno dei costi e non possono fare beneficenza. A Toyota, come anche ad altre case, questi interventi costano non poco, anche quando sembrano interventi stupidi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sarà 50 volte che lo dico ma non è come pensi tu.
In Toyota per i due richiami che ho avuto hanno fatto interventi "veri" e di non poco conto. Addirittura nel secondo richiamo hanno sostituito il gruppo frizione e qualcosa della meccatronica del cambio MMT: altro che intervento da mezzo euro....
Le officine hanno dei costi e non possono fare beneficenza. A Toyota, come anche ad altre case, questi interventi costano non poco, anche quando sembrano interventi stupidi.

Ciao.

Ma tu sei sicuro che non è come dico io?
Ma secondo te io sono uno che sballa con le chiacchiere?
Ma secondo te, la tua sintesi ermetica detta sapienza ed il mio essere prolisso (lo faccio apposta) è sinonimo di un vaneggiare da web?

Ma hai letto quanti altri problemi ci sono, molto più gravi ed importanti dei richiamo Toyota (ne ho due...ripeto) e Volkswagen?

Toyota : motori diesel che sono dei 2 tempi! Ma si tace! Vanno a olio!
Volkswagen : è inutile che mi ripeto!

Mbè allora, dimmi tu se questi ciucchi progettuali non sono spunto di richiamo!
RAV che crollano a 90.000 km per testata e guarnizione testa, Motori TSI che si ingrippano, catene che si spaccano, motori 1400 DCat Toyota che consumano olio a dismisura, iniettori che saltano, software da rifare, rail anomali, ...ecc,ecc.

COSE CHE FANNO DANNO ALLA TASCA DI CHI - ANCORA -PAGA LE RATE DI UNA MACCHINA E SI TROVA UN CATORCIO!

QUESTI SONO PROBLEMI DA RICHIAMO SERIO!

Ma che stiamo dicendo...il fusibile, il pedale, la spazzola tergicristalli, il controllo di un cavetto....ohhhh, ma le priorità di garanzia le conosciamo o no?

Poi se tu pensi che io sia uno stolto...mbè allora vai avanti con la tua opinione, a volte ci rinuncio.
 
Effettivamente che facciano un richiamo per un banale fusibile quando sono anni che esistono problemi sul 1.2 tsi dalla catena agli iniettori che surriscaldano e motori 1.4 tsi 160 e 170 cv con problemi gravi è un po' strano 8)
 
...infatti orami da molti anni VW fa' come fiat ...fa fare da collaudatori i propri clienti ! SENZA PAROLE !

@Miranda mi spieghi meglio il surriscaldamento iniettori del 1,2 tsi (spero il vecchio vero ? )cieo' e che problemi dava ???
 
ilopan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sarà 50 volte che lo dico ma non è come pensi tu.
In Toyota per i due richiami che ho avuto hanno fatto interventi "veri" e di non poco conto. Addirittura nel secondo richiamo hanno sostituito il gruppo frizione e qualcosa della meccatronica del cambio MMT: altro che intervento da mezzo euro....
Le officine hanno dei costi e non possono fare beneficenza. A Toyota, come anche ad altre case, questi interventi costano non poco, anche quando sembrano interventi stupidi.

Ciao.

Ma tu sei sicuro che non è come dico io?
Ma secondo te io sono uno che sballa con le chiacchiere?
Ma secondo te, la tua sintesi ermetica detta sapienza ed il mio essere prolisso (lo faccio apposta) è sinonimo di un vaneggiare da web?

Ma hai letto quanti altri problemi ci sono, molto più gravi ed importanti dei richiamo Toyota (ne ho due...ripeto) e Volkswagen?

Toyota : motori diesel che sono dei 2 tempi! Ma si tace! Vanno a olio!
Volkswagen : è inutile che mi ripeto!

Mbè allora, dimmi tu se questi ciucchi progettuali non sono spunto di richiamo!
RAV che crollano a 90.000 km per testata e guarnizione testa, Motori TSI che si ingrippano, catene che si spaccano, motori 1400 DCat Toyota che consumano olio a dismisura, iniettori che saltano, software da rifare, rail anomali, ...ecc,ecc.

COSE CHE FANNO DANNO ALLA TASCA DI CHI - ANCORA -PAGA LE RATE DI UNA MACCHINA E SI TROVA UN CATORCIO!

QUESTI SONO PROBLEMI DA RICHIAMO SERIO!

Ma che stiamo dicendo...il fusibile, il pedale, la spazzola tergicristalli, il controllo di un cavetto....ohhhh, ma le priorità di garanzia le conosciamo o no?

Poi se tu pensi che io sia uno stolto...mbè allora vai avanti con la tua opinione, a volte ci rinuncio.
Non sei stolto, semplicemente sembra che tu non abbia idea di cosa voglia dire gestire un richiamo ed anche le conseguenze che hanno questi richiami nei confronti di eventuali fornitori.
I richiami si fanno quando li si valuta molto più convenienti del non farli e la convenienza non è solo di tipo economico (spesso i richiami sono legati a problemi di sicurezza)
Perchè parli solo dei fusibili e delle spazzole e fai finta che le frizioni, le centraline, i servosterzi non sono mai stati richiamati?

Non serve fare molte chiacchiere di fronte all'ipotesi che si facciano i richiami per pubblicità.

Ciao.
 
miranda453 ha scritto:
Effettivamente che facciano un richiamo per un banale fusibile quando sono anni che esistono problemi sul 1.2 tsi dalla catena agli iniettori che surriscaldano e motori 1.4 tsi 160 e 170 cv con problemi gravi è un po' strano 8)
Dipende dal rapporto costo/rischio ma, ad ogni modo, non pensare che i costi del richiamare per un fusibile siano insignificanti.
Del resto perchè non fanno come tanti altri problemi, più o meno seri, che vengono risolti in modo silente quando si porta l'auto in officina?

Ciao.
 
sono uno delle vittime della catena TSI; per fortuna era tutto in garanzia, ma vi chiedo: avete mai visto un TSI col carter smontato e la catena in vista?
La Fiat 1100D del 1962 (motore 100/103 albero a camme laterale) aveva una catena doppia.
Il TSI ha una catenella che neanche le biciclette dei bambini! Ed infatti siccome c'è il variatore di fase (altro tipetto che ti raccomando) che da' dei colpetti ad ogni giro, la catena si sfianca e cede.
A dimostrazione, i Tsi della G7 sono tornati alla cinghia dentata. Avanti adagio, quasi indrìo.
Naturalmente io mi chiedo, quando il mio motore sarà molto avanti col chilometraggio (che col tsi vuol dire 50/60mila km) la mia catena si romperà di nuovo? Il variatore di fase scaccolerà un'altra volta?
Altro che fusibile.
Caro Topomillo, altro che esilarante.
 
forse se rileggi capisci... forse :rolleyes: :rolleyes: :D :D

ripeto qua non va bene mai nulla...

manco appunto quando finalmente eseguono un richiamo...

;) ;)
 
Eneagatto ha scritto:
sono uno delle vittime della catena TSI; per fortuna era tutto in garanzia, ma vi chiedo: avete mai visto un TSI col carter smontato e la catena in vista?
La Fiat 1100D del 1962 (motore 100/103 albero a camme laterale) aveva una catena doppia.
Il TSI ha una catenella che neanche le biciclette dei bambini! Ed infatti siccome c'è il variatore di fase (altro tipetto che ti raccomando) che da' dei colpetti ad ogni giro, la catena si sfianca e cede.
A dimostrazione, i Tsi della G7 sono tornati alla cinghia dentata. Avanti adagio, quasi indrìo.
Naturalmente io mi chiedo, quando il mio motore sarà molto avanti col chilometraggio (che col tsi vuol dire 50/60mila km) la mia catena si romperà di nuovo? Il variatore di fase scaccolerà un'altra volta?
Altro che fusibile.
Caro Topomillo, altro che esilarante.
Credo che ad occhio e facendo un confronto con roba di 50 anni fa non si vada da nessuna parte.
In fondo i motori attuali sono più longevi di quelli di 50 anni fa, hanno prestazioni decisamente migliori, inquinano notevolmente meno, sono più elastici, più silenziosi e consumano meno: probabilmente questo è dovuto anche alla catenina invece che alla catenona.
Nel caso specifico si sarà sbagliato qualcosa ma da qui a dire che dovevano fare così e cosà ce ne vuole: non credo che i motori vangano realizzati da dementi che non hanno mai visto il 1100 del '62.

Ciao.
 
La catenona era per quei motori nati senza controllo elettronico, allora bisognava gestire "la detonazione" e la fasatura diciamo approssimativa con tutte le sue tolleranze e gli effetti.

Oggi l'elettronica, ha permesso che grazie al controllo diagnostico del motore, possa un po' ridursi quella sovrastruttura progettuale di catene, ma anche di basamenti, alberi e tanti altri componenti.

Tutti i vari sensori, di cui è dotato un moderno motore ha permesso di fatto, che le "forze interne" siano controllate, gestite, e regolarizzate dalla centralina.
Per tornare ad una catena, è molto improbabile che questa venga tensionata irregolarmente se tutti (tutte) i (le) componenti che sono solidali con la catena, sono gestiti da sensori e centralina.

Eppure i TSI si sono rotti!

Oggi, vi sembrerà strano, ma è più difficile sbagliarlo un motore piuttosto che azzeccarlo; per know-how, per le competenze.
Un esemipio: Kia, 7 anni e/o 150.000 km di garanzia e parliamo di Corea!

Tornando al passato: anche i basamenti erano dei monoblocchi che dovevano (in qualche modo) sopportare una serie di scoppi irregolari, di rotazioni e sbilanciamenti che potevano anche "spaccare" il motore stesso.

Detto così (forse) è meglio.

PS: per Chiaro-Scuro : grazie per non aver confermato che sono stolto, ma sei convinto che io non capisca di questioni legate ai richiami?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
sono uno delle vittime della catena TSI; per fortuna era tutto in garanzia, ma vi chiedo: avete mai visto un TSI col carter smontato e la catena in vista?
La Fiat 1100D del 1962 (motore 100/103 albero a camme laterale) aveva una catena doppia.
Il TSI ha una catenella che neanche le biciclette dei bambini! Ed infatti siccome c'è il variatore di fase (altro tipetto che ti raccomando) che da' dei colpetti ad ogni giro, la catena si sfianca e cede.
A dimostrazione, i Tsi della G7 sono tornati alla cinghia dentata. Avanti adagio, quasi indrìo.
Naturalmente io mi chiedo, quando il mio motore sarà molto avanti col chilometraggio (che col tsi vuol dire 50/60mila km) la mia catena si romperà di nuovo? Il variatore di fase scaccolerà un'altra volta?
Altro che fusibile.
Caro Topomillo, altro che esilarante.
Credo che ad occhio e facendo un confronto con roba di 50 anni fa non si vada da nessuna parte.
In fondo i motori attuali sono più longevi di quelli di 50 anni fa, hanno prestazioni decisamente migliori, inquinano notevolmente meno, sono più elastici, più silenziosi e consumano meno: probabilmente questo è dovuto anche alla catenina invece che alla catenona.
Nel caso specifico si sarà sbagliato qualcosa ma da qui a dire che dovevano fare così e cosà ce ne vuole: non credo che i motori vangano realizzati da dementi che non hanno mai visto il 1100 del '62.

Ciao.

visti i risultati, sono convinto di si
 
topomillo ha scritto:
forse se rileggi capisci... forse :rolleyes: :rolleyes: :D :D

ripeto qua non va bene mai nulla...

manco appunto quando finalmente eseguono un richiamo...

;) ;)

devi aver pazienza; se mi fai un disegnino magari ci arrivo anche io!
 
Back
Alto