<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen Caravelle nuova e problemi centralina | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen Caravelle nuova e problemi centralina

Buongiorno a tutti

Nuovo del Forum e neo possessore da circa un mese di un Volkswagen Caravelle T6.
Bello, bellissimo...se non fosse che la settimana scorsa in viaggio decide di accendere le spie di bobina e di catalizzatore.
Contemporanemanete l'auto perde potenza...

Il manuale di istruzioni dice di fermare il veicolo e di portarlo alla più vicina officina.

Bene, rimango fermo vicino al mio campeggio e il giorno dopo il carro attrezzi porta il T6 al deposito (era un giorno festivo, nemmeno a dirlo) per poi consegnarlo ad una delle sedi del concessionario che me lo ha venduto.

Devo tornare a casa in treno ed autobus...4 ore di viaggio con bagagli.

Diagnosi: prima una spia difettosa, adesso invece esce fuori che è proprio la centralina a dover essere sostituita.
Il mezzo è già da 5 giorni nelle mani del meccanico, adesso se ne prospettano altri 4-5.

Da notare che 3 giorni prima del problema, avevo portato il veicolo presso il rivenditore per un controllo di routine gratuito visto che avevo percorso oltre i 1000 km.
Responso? "E' perfetto!" . testuali parole.

A parte essere arrabbiato per l'accaduto, sono anche preoccupato perchè temo che il mezzo sia uscito fuori difettoso dalla fabbrica e quindi chissà quali altre sorprese mi riserva.

Chiedo lumi a Voi, visto che non sono pern ulla esperto di auto: la sostituzione di un pezzo coe la centralina può in qualche modo pregiudicare l'integrità del mio Caravelle?
Può - in qualche modo che non riesco ad immaginare - essere causa di altri problemi o posso stare tranquillo?

credevo di aver acquistato un veicolo affidabile..spero sia ancora così e che questo sia solo un incidente di percorso.

Grazie a tutti
 
Che la VW sia affidabile è ormai solo una leggenda metropolitana.
Se sostituiscono la centralina l'auto è come nuova e come se nulla fosse successo.
Ma il Caravelle è nuovo? Non c'è il servizio mobilità?
A me con altra marca è successo un guasto in Slovacchia: in una mattinata mi hanno consegnato l'auto sostitutiva da tenere fino alla fine del mio giro, mi hanno pagato la giornata extra all'hotel e continuavano a telefonare per sentire se c'erano altri problemi.
 
Si il Caravelle è nuovo.
Sto per andare a ritirare l'auto sostitutiva e il concessionario mi fa le riparazioni in garanzia senza fiatare..anzi mi ha scritto lui che si trattava di un problema dell'auto.

Rimane il fatto che mi preoccupa il dovermi far già sostituire un pezzo - credo - così importante come la centralina su un'auto con un mese di vita.
Ho il timore che possa portarsi dietro altri danni, nonchè un calvario di innumerevoli altri stop dal meccanico.
 
Salvo che non sia quella che negli USA definiscono "auto limone" la sostituzione della centralina non ha effetto su niente.
E' più probabile un guasto durante i primi mesi d'uso che più avanti
 
Beh i vostri pareri mi confortano.
Non vi dico la preoccupazione che questa situazione mi sta portando.
Auto nuova, dal costo importante..e già ferma dal meccanico!
Tra l'altro mi dicono che devono aspettare la consegna di questa centralina , credo da Proxima Centauri, per cui prima di un'altra settimana non se ne parla di riceverla indietro.
Mi chiedo come faccia a sfuggire un difetto dopo 3 (e sottolineo 3) controlli!

Spero solo che sia finita qui e che non sia l'inizio di un vai e vieni dall'officina per i difetti più disparati.
Leggere i vostri commenti qui sotto mi fa ben sperare.

Ad ogni modo, il prossimo stop non contatto più io il venditore, ma direttamente il mio avvocato.
 
Ma al momento infatti non intendo chiamare nessun avvocato.
Può essere sfortuna, ma l'importante è che il concessionario si sia attivato per risolvere il problema.

Però...se dopo aver risolto questa dopo poco si presenta un altro problema..o lo stesso, voi che fareste?
Riterreste tutto normale o iniziereste a pensare di aver ricevuto una "sola"?
Per questo io credo che sia bene dirgli "questa ve la perdono..la prossima no!".
Anche perchè ogni stop sono settimane senz'auto, sono casotti per andare a recuperare il mezzo presso un'officina a centinaia di km a spese mie...sono mancato godimento di un mezzo per il quale sto pagando comunque delle rate mensili..e quelle sono precise e non ammettono ritardi...sono fine settimana e vacanze buttati via (e nessuno me li restitutisce)...

Ci sta che esigo dal rivenditore un veicolo perfetto?
 
si ma se queste rotture iniziano a verificarsi con una certa frequenza, allora qualche problema di fondo dev'esserci e il mezzo non può essere considerato affidabile.
Se il furgone si scassa ogni tot, lasdciandomi a piedi e causando settimane di stop vuol dire che mi è stato venduto qualcosa di difettoso,.

Che ci sia gente che lavora con l'auto e che da questi eventuali danni ci rimette anche di più non fa che avvalorare quanto dico: se avessi dovuto lavorarci con il caravelle? Già starei perdendo soldi, oltre quelli che sto pagando.

Ripeto, per ora non ritengo certo di dovermi affidare ad un legale..chiaro che è prematuro.
Tra l'altro stiamo solo facendo ipotesi, perchè per ora altro non c'è se non un danno a fronte del quale il concessionario si sta comportando tutto sommato in maniera soddisfacente (e da quanto so e leggo, direi che non è poco).

Se dovessero però verificarsi altri malfunzionamenti, credo che un pensiero ci starebbe tutto.
 
Alexnano_1974 ha scritto:
Ma al momento infatti non intendo chiamare nessun avvocato.
Può essere sfortuna, ma l'importante è che il concessionario si sia attivato per risolvere il problema.

Però...se dopo aver risolto questa dopo poco si presenta un altro problema..o lo stesso, voi che fareste?
Riterreste tutto normale o iniziereste a pensare di aver ricevuto una "sola"?
Per questo io credo che sia bene dirgli "questa ve la perdono..la prossima no!".
Anche perchè ogni stop sono settimane senz'auto, sono casotti per andare a recuperare il mezzo presso un'officina a centinaia di km a spese mie...sono mancato godimento di un mezzo per il quale sto pagando comunque delle rate mensili..e quelle sono precise e non ammettono ritardi...sono fine settimana e vacanze buttati via (e nessuno me li restitutisce)...

Ci sta che esigo dal rivenditore un veicolo perfetto?
La fortuna si misura al gioco.
Nel mondo delle auto e dei motori si parla di affidabilità
Se un mezzo si ferma dopo pochi giorni, quel compnente che lo ha fatto fermare, non è affidabile...quale sfortuna!
 
davide2570 ha scritto:
non so quante auto(ma anche altro) hai acquistato ma non funziona come dici tu

credo che tutti esigano (vorrebbero) veicoli perfetti,ma siccome i veicoli si possono rompere ci sono apposta le garanzie,che non significa che ti garantiscono la perfezione ma che,appunto,te lo riparano se si rompe

c'è gente che con l'auto(o il furgone o il camion) ci lavora,quindi non ci rimettono solo we di vacanza,che è anche peggio

a meno che i danni non siano gravissimi e compromettano l'uso del mezzo,ma in modo grave appunto

cose ben specificate nei contratti comunque

poi i soldi sono tuoi e se vuoi spenderne inutilmente in avvocati puoi farlo
E chi te lo dice che i veicoli si possono e si devono rompere?
E se questo accade è un problema di chi lo ha prodotto, non certo di chi lo ha comprato.
Quindi, non sarei molto tollerante su queste licenze di perdono.
Soprattutto con chi ormai ha fatto dell'affidabilità un vapore di fama popolare piuttosto che di fatti concreti.
 
Io posso anche capire che un veicolo possa avere un problema dopo l'acquisto (anche se mi chiedo quali controlli facciano)...ma UNA volta!
Se ricapita...c'e'poco da fare, il mezzo non e'affidabile.
Come lo affronto un viaggio se ogni tot c'e'un'avaria? Mi limito al giro dell'isolato?
Questo non consente il godimento di un bene che ho acquistato e che sto ancora pagando.
Comunque per ora - ripeto - sono solo congetture, il danno si e'verificato una sola volta e magari cambiando 'sta dannata centralina tutto si risolve definitivamente.

Di certo non partiamo con il piede giusto
A questo punto mi chiedo quanto spesso capita un guasto dopo poco dall'acquisto
 
prima di tutto non fasciarti la testa prima di averla rotta: non è assolutamente detto che avrai altri problemi, e comunque la perfezione non è di questo mondo. Se fai un giro qui vedrai che di problemi ce ne sono in tutte le marche... se poi in vita tua in tutti gli acquisti che hai fatto c'è sempre stata la perfezione, ora sei sceso tra i comuni mortali. Tre anni fa avevo comprato un televisore che dopo 3 gioni non si accendeva più, è una seccatura ma cosa ci vuoi fare? poi me l'han cambiato e bon! Certo per un'auto ci sono grane molto più grosse ma...Scusa la franchezza, ma non riesco a vederla diversamente
 
Ammetto che il post è stato scritto in un momento di forte inc@@@atura e preoccupazione.

Preoccupazione perchè più volte ho sentito di veicoli che dopo poco dall'acquisto hanno cominciato ad avere una serie di guasti infinita..la spiegazione? "quella macchina è nata male": ecco, io mi rifiuto di pensare che esista la fatalità per cose di questo genere.

Una centralina si rompe dopo poche settimane dall'acquisto? Potrà anche capitare, ma se tutti i pezzi sono nuovi e controllati all'origine (quindi se ci sono controlli di qualità da parte della casa produttrice), questa dovrebbe essere una fatalità più unica che rara.

Vengo quindi al senso del mio post (oltre allo sfogo), per chiudere questo loop:
E' capitato l'episodio che ho descritto. Va bene, non è assolutamente detto che sia l'inizio di una "catena di S.Antonio" di guasti, e io sono il primo ovviamente a sperare che sia così.
Il concessionario, ripeto, si sta comportando bene. Mi ha messo a disposizione una vettura sostitutiva per tutto il periodo del fermo, senza costi aggiuntivi.
In più mi portano il Caravelle nell'officina di acquisto (stessa catena, ma a 100 km di distanza) a loro spese.
Non posso lamentarmi per ora se non dell'eventuale mancanza nell'avvedersi del difetto.

Se però, dopo aver chiuso questo spiacevole evento, se ne dovesse verificare un altro riguardante lo stesso pezzo od un altro..beh allora qui il sospetto che il veicolo abbia dei difetti inizia a nascere.
Difetti magari anche solo nel processo di verifica: magari semplicemente non è stato controllato a dovere una volta assemblato.
Non ne capisco di meccanica di automobili, ma immagino che una autovettura, essendo composta da una miriade di parti, abbia bisogno di controlli rigorosi una volta assemblata. Magari è questa la parte venuta meno.
Ma se è così, come dice ilopan 56, il problema devo accettarlo come "normale" oppure deve prendersene carico chi il furgone me l'ha costruito o venduto?
Secondo me la seconda...e dato che non credo proprio che basterà dire "sostituitemi il mezzo, dato che non è affidabile" per vedere soddisfatta la mia richiesta, allora dovrò abbandonare la via del dialogo interpersonale per lasciare l'iniziativa ad un legale.

Ma per ora - e ripeto per l'ultima volta perchè sono diventato noioso - sono solo ipotesi.
 
Davide, puoi credere quello che vuoi: non capisco cosa ci sia di farlocco in quello che mi è capitato! Spero non ti capiti troppo spesso di acquistare qualcosa che dopo poche settimane ti molla.. a me non era mai successo. Tu forse ci sei abituato e per te è normale.

Cmq se il post non ti piace...beh non leggerlo.

L'auto precedente era una polo, acquistata nuova, che in 8 anni di servizio su strade di montagna, neve, ghiaccio etc non mi ha mai mollato. Una signora auto direi :)

Il problema che pongo non è tanto quello della centralina! Vorrei che questo fosse chiaro.

Si, ho scritto il post in preda ad una solenne inc@@@atura per quanto successo (non so, voi sareste rimasti tranquilli come se nulla fosse accaduto?) ma ora, con una maggiore freddezza, dico che per un guasto che può verificarsi mi stanno trattando benissimo.

Volevo solo porre la questione su come sarebbe più giusto agire IN CASO (non accaduto) questo non dovesse essere che il primo di una serie di episodi.

Non c'entra la preveggenza, non c'entra lo stare a guardare un componente per settimane, non c'entra nulla di tutto questo.

Si riassume tutto in questa semplice domanda (e poi davvero chiudo): voi come agireste se si verificassero altri problemi SUCCESSIVI a questo?

Grazie per la pazienza verso un povero automobilista che ha visto il proprio furgone per un mese, poi 2 settimane dal meccanico :)
 
I CONTROLLI, se pur oggetto del post, non sono il punto su cui ho chiesto parere.

Su cosa dire - molto ipoteticamente - ad un giudice, lascio che sia un legale a dirmelo

Grazie
 
Alexnano_1974 ha scritto:
I CONTROLLI, se pur oggetto del post, non sono il punto su cui ho chiesto parere.

Su cosa dire - molto ipoteticamente - ad un giudice, lascio che sia un legale a dirmelo

Grazie
Per simili motivazioni lascerei perdere un azione legale verso un colosso come VW, pensa che tempo fa quattroruote aveva scritto di un cliente che citò Mercedes Benz per un grave difetto strutturale del suo ML e, malgrado avesse ragione, il giudice lo condannò addirittura a rifondere le spese legali alla Mercedes Benz in quanto essendo locatario del mezzo, acquistato in leasing, non era soggetto legittimato, ma tale azione legale doveva promuoverla solo il proprietario, ossia la società di leasing che aveva acquistato il mezzo poi ceduto in locazione.
 
Certo che se per un banale e non preventivabile guasto ad una centralina elettronica inizi a preoccuparti di un ipotetico ( ma pur possibile) altro guasto in futuro, cianciando di avvocati, tribunali e via discorrendo, temo per te ti godrai ben poco questo e ogni futuro acquisto di autovetture o altri beni strumentali :rolleyes:
quindi, visto che chiedi un consiglio il mio è questo: aspetta il tuo furgone riparato e goditelo, se ti riesce... tanto se si rompe di nuovo farai quello che penso faremmo tutti: lo riporeraii dal concessionario, lo farai riparare e ti incazzerai un minuto, poi le cose importanti della vita ( anche belle, ovviamente), ti distrarranno e penserai ad altro
 
Per simili motivazioni lascerei perdere un azione legale verso un colosso come VW, pensa che tempo fa quattroruote aveva scritto di un cliente che citò Mercedes Benz per un grave difetto strutturale del suo ML e, malgrado avesse ragione, il giudice lo condannò addirittura a rifondere le spese legali alla Mercedes Benz in quanto essendo locatario del mezzo, acquistato in leasing, non era soggetto legittimato, ma tale azione legale doveva promuoverla solo il proprietario, ossia la società di leasing che aveva acquistato il mezzo poi ceduto in locazione.

No, non ho alcuna intenzione di far causa a VW (al momento non ho intenzione di far causa a nessuno...).
Spulciando la rete ho letto di una sentenza dell'anno scorso che indicava come responsabile il concessionario, invece del costruttore dell'auto..quindi tutt'al più una eventuale azione legale andrebbe indirizzta contro il venditore.
 
Certo che se per un banale e non preventivabile guasto ad una centralina elettronica inizi a preoccuparti di un ipotetico ( ma pur possibile) altro guasto in futuro, cianciando di avvocati, tribunali e via discorrendo, temo per te ti godrai ben poco questo e ogni futuro acquisto di autovetture o altri beni strumentali
quindi, visto che chiedi un consiglio il mio è questo: aspetta il tuo furgone riparato e goditelo, se ti riesce... tanto se si rompe di nuovo farai quello che penso faremmo tutti: lo riporeraii dal concessionario, lo farai riparare e ti incazzerai un minuto, poi le cose importanti della vita ( anche belle, ovviamente), ti distrarranno e penserai ad altro

Purtroppo dopo uno stop dopo così poco tempo dall'acquisto un lieve timore non può non nascere.
Mi godevo benissimo il mezzo fino al manifestarsi di questo problema.
Si fosse verificato più avanti avrei reagito diversamente.

Però se si rompe di nuovo (chiaramente non tra 3 anni, ma in breve) non posso "serenamente" limitarmi a portarlo a riparare fischiettando.
E lì nasce poi il senso di sfiducia verso il veicolo...e se viene meno quello cosa mi godo?

Se ricapita, perciò, allora la probabilità di aver ricevuto una "sòla" si alza e lì devo cercare di proteggere quello che è un investimento importante.

Credo capiti a chiunque di avere il timore del "pacco", con qualsiasi oggetto appena acquistato che smette di funzionare.

Ho scritto su questo forum, quindi, per cercare consigli su come muovermi nel "worst case scenario".
 
Nuovo round.

Ieri l'officina del concessionario mi contatta dicendo di avere montato la nuova centralina e di aver provato il furgone: è tutto OK e posso andare a riprenderla anche oggi.

Dopo un'altra ora e mezza di auto recupero il Caravelle, lo accendo, non faccio nemmeno 500 m che si ripresenta esattamente lo stesso problema di quando l'ho portata in riparazione (ormai 2 settimane fa).

Bene, qui succede "l'apocalisse". Nello stato d'animo che immaginerete acchiappo uno degli ignari venditori presenti in concessionario e lo"allieto" con le mie lamentele raccontandogli tutta la storia per filo e per segno.

Purtroppo non ci sono nè i meccanici nè quelli della direzione.
Lui, gentile, fa un giro con me in auto per verificare la problematica che - puntualmente - si ripresenta dopo poco: spia delle candelette lampeggiante, motore che perde potenza e non va oltre i 60 km/h, errore di start and stop.
Insomma, come se non fosse stato fatto nulla.
Fa anche delle foto delle spie con il cellulare.

Mi faccio dare i riferimenti del Direttore (assente anche lui...è sabato) cui comunque scrivo un email.
Ad ogni modo non ce l'ho fatta a non dirgli che o mi riparano in breve il mezzo, oppure smettono di sentire me ed iniziano a parlare con il mio avvocato.

Scenari ipotizzabili? Spero si tratti solo di incompetenza dei loro meccanici e non debba invece iniziare una guerra con il concessionario e la VW per farmi sostituire l'auto.
 
Back
Alto