Buongiorno a tutti.
Sono direi DISPERATO per un problema alla mia Focus 1.6 TDCI 2011.
Riassumo il mio dramma:
Aprile 2012 - Rottura della frizione. Rimasto a piedi + 2 gg di fermo auto. Frizione sostituita.
Ritirata la vettura deve rientrare la settimana dopo a causa di strappi della frizione e forte vibrazione al minimo (si sente sulle gambe fino a metà schiena). Sostituita nuovamente frizione e volano. La vibrazione resta e la macchina deve rientrare nuovamente in officina per un rumore durante la retro e un forte colpo sulla scocca a fronte di partenze più decise del normale.
Rientra nuovamente la vettura in officina per la vibrazione, dopo una serie di discussioni con l'officina che riteneva la vibrazione normale, e viene sostituito un iniettore. La vibrazione rimane.
Nuovo rientro in officina per la sostituzione degli altri tre iniettori. La vibrazione rimane. Parto per le ferie, con la garanzia che la vibrazione non è preoccupante e non rischio di restare a piedi, e rientro in treno. Rottura di un supporto iniettore, una settimana di fermo della vettura a 400K da casa (immaginatevi il casino per andare a recuperarla). Trattasi di un pezzo da 5? che però non è presente in nessun magazzino Ford della Toscana e limitrofi.
Nuovo rientro in officina, sostituzione della pompa d'iniezione in quanto presenta errori. La vibrazione resta.
Altro rientro, nuova sostituzione di frizione e volano (o solo volano non ho capito bene) ma senza risultato.
Ad oggi la vettura è ferma in officina da più di tre settimane. E' stata visionata da un ispettore Ford Italia, sono in contatto diretto con Ford Italia che mi tiene aggiornato sugli sviluppi ma non ne stà uscendo.
Alla fine di tutto la domanda è: sono io che sono stato "yellato" o la nuova Focus TDCI ha qualche problemino strutturale di progettazione?
Qualcuno di Voi è afflitto dallo stesso problema?
Grazie a tutti
RP
Sono direi DISPERATO per un problema alla mia Focus 1.6 TDCI 2011.
Riassumo il mio dramma:
Aprile 2012 - Rottura della frizione. Rimasto a piedi + 2 gg di fermo auto. Frizione sostituita.
Ritirata la vettura deve rientrare la settimana dopo a causa di strappi della frizione e forte vibrazione al minimo (si sente sulle gambe fino a metà schiena). Sostituita nuovamente frizione e volano. La vibrazione resta e la macchina deve rientrare nuovamente in officina per un rumore durante la retro e un forte colpo sulla scocca a fronte di partenze più decise del normale.
Rientra nuovamente la vettura in officina per la vibrazione, dopo una serie di discussioni con l'officina che riteneva la vibrazione normale, e viene sostituito un iniettore. La vibrazione rimane.
Nuovo rientro in officina per la sostituzione degli altri tre iniettori. La vibrazione rimane. Parto per le ferie, con la garanzia che la vibrazione non è preoccupante e non rischio di restare a piedi, e rientro in treno. Rottura di un supporto iniettore, una settimana di fermo della vettura a 400K da casa (immaginatevi il casino per andare a recuperarla). Trattasi di un pezzo da 5? che però non è presente in nessun magazzino Ford della Toscana e limitrofi.
Nuovo rientro in officina, sostituzione della pompa d'iniezione in quanto presenta errori. La vibrazione resta.
Altro rientro, nuova sostituzione di frizione e volano (o solo volano non ho capito bene) ma senza risultato.
Ad oggi la vettura è ferma in officina da più di tre settimane. E' stata visionata da un ispettore Ford Italia, sono in contatto diretto con Ford Italia che mi tiene aggiornato sugli sviluppi ma non ne stà uscendo.
Alla fine di tutto la domanda è: sono io che sono stato "yellato" o la nuova Focus TDCI ha qualche problemino strutturale di progettazione?
Qualcuno di Voi è afflitto dallo stesso problema?
Grazie a tutti
RP