<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> viaggio in 500L Trekking... | Il Forum di Quattroruote

viaggio in 500L Trekking...

3300 km in 8 giorni con una 500L Trekking 1.3Mj?

ho fatto questo viaggetto la scorsa settimana, partendo da Roma e toccando alcune città del Sud della Francia fino a Lourdes.

eravamo in 4 con bagagli quindi fino all'ultimo ho cercato di prendere in noleggio almeno un 1600 diesel? ma niente? vista l'alta stagione questa era l'unica che avesse anche un buon rapporto prezzo/dimensioni? potevo scegliere anche una 500L non Trekking, ma devo dire che questa bianca era più gradevole esteticamente.

ebbene devo dire che l'auto è veramente soddisfacente in tutto? i consumi sono stati di ca 16-16,5 km/l e calcolando che la Trekking ha le gomme 4 stagioni meno scorrevoli ed è un po più alta della normale, calcolando che eravamo in 4 con bagagli e che il cruise control era sempre impostato alla massima velocità autostradale consentita (130), direi che ci si può stare.

il piccolo 1300, pare strano, ma ce la fa alla grande. Chiaramente mostra i suoi limiti con un po di fiato corto nelle partenze da fermo soprattutto se davanti c'è una rampa di un garage o una salita. Ma nulla comunque di irrisolvibile; il Qubo con lo stesso motore ma non aggiornato e con 75cv pareva avere un altro motore? nelle stesse condizioni era a volte imbarazzante nel modo in cui si doveva percorrere una rampa di un garage?
e su strada poi va alla grande? quest'ultima edizione da 85cv è decisamente gradevole, il motore pieno, omogeneo e sempre pronto? veramente su strada non si sente l'esigenza di un motore più grande?

su strada la vettura se la cava bene, i telaio è sano e la tenuta e stabilità sono di buon livello e certamente qualche piccolo limite nella tenuta con vento laterale o in qualche rientro nelle curve è da imputare all'altezza della vettura, alle gomme 4 stagioni (che accontentano tutti senza eccellere in nulla) e allo sterzo che manca un po di consistenza in velocità.

la vivibilità della vettura è fuori discussione: la volumetria per le dimensioni è veramente notevole, tutto è al posto giusto, il clima mantiene bene la temperatura, l'assorbimento delle sospensioni e la rumorosità interna soddisfacenti.

nota stonata dalla mancanza di serie dei sensori di parcheggio (almeno sulla Trekking potevano metterli) e a mio avviso, essendo questa un'auto pensata anche per famiglie con pargoli che girano intorno nelle varie operazioni di carico, metterei anche la telecamera posteriore, sempre optional e veramente discutibile esteticamente? ne ho vista una su una 500L in Francia? una piccola protuberanza quasi un piccolo seno, inserito nello 0 della scritta posteriore 500L? nun se po vedé?

visti i tanti chilometri (ho guidato sempre io?) percorsi in soli 8gg, pensavo di uscire con la schiena a pezzi ma al contrario non ho accusato nessuna stanchezza. I sedili (senza supporto lombare regolabile? altra mancanza risolvibile con optional) sono comodi e molto ampi anche se non particolarmente contenutivi. Il notevole spazio per le gambe anche per me che sono alto 1,80m e il cruise control, mi consentivano ogni tanto di sgranchirmi piedi e gambe mentre guidavo? :)

insomma chi ha intenzione di acquistarla , anche come prima auto, ne sarà pienamente soddisfatto.

sarei curioso di sapere, da qualcuno che la possiede, come va la versione T-Jet a GPL e 0.9 Natural Power.

per me, al momento siamo in due, forse è anche troppo grande la 500L? e forse preferirei la prossima 500X come via di mezzo tra l'attuale 500 twinair che possiedo e questa? :)
 
grande la 500L? e forse preferirei la prossima 500X come via di mezzo tra l'attuale 500 twinair che possiedo e questa? :)
[/quote]

bellla recensione... ce ne fossero di più così. Anche a me interessa molto la 500 l a metano... sto pensando di prenderla in questi giorni... l'ho provata... va come la 85 CV diesel... allora niente fretta ma tante qualità e molto risparmio e rispetto per l'ambiente (così pare)... da noi la regione di da Euro 1350,-- se la prendi metano... la prenderei con tutto... dal tettuccio apribile al navigatore e camera retro
dall'Austria
herms
 
hermann Weiskop ha scritto:
grande la 500L? e forse preferirei la prossima 500X come via di mezzo tra l'attuale 500 twinair che possiedo e questa? :)

bellla recensione... ce ne fossero di più così. Anche a me interessa molto la 500 l a metano... sto pensando di prenderla in questi giorni... l'ho provata... va come la 85 CV diesel... allora niente fretta ma tante qualità e molto risparmio e rispetto per l'ambiente (così pare)... da noi la regione di da Euro 1350,-- se la prendi metano... la prenderei con tutto... dal tettuccio apribile al navigatore e camera retro
dall'Austria
herms[/quote]

ciao herms

si interessante anche la N Power? proprio in questi giorni ho fatto il primo viaggio fuori "le mura" con la Panda N Power 0.9 twinair che adopera mio padre? certo che la 500L pesa di più ma il motore è comunque vivace e sono convinto che riuscirebbe bene anche su una vettura più grossa? tra l'altro la versione che monta la 500L è la versione evoluta e aggiornata, meno rumorosa e più affinata, che dovrebbe avere anche la 6 marcia utile in autostrada per consumi e rumorosità?

fare salerno-roma, 250km, con 11 euro poi... è una vera goduria? :)
 
autofede2009 ha scritto:
ebbene devo dire che l'auto è veramente soddisfacente in tutto? i consumi sono stati di ca 16-16,5 km/l

il piccolo 1300, pare strano, ma ce la fa alla grande. Chiaramente mostra i suoi limiti con un po di fiato corto nelle partenze da fermo
e su strada poi va alla grande? quest'ultima edizione da 85cv è decisamente gradevole, il motore pieno, omogeneo e sempre pronto? veramente su strada non si sente l'esigenza di un motore più grande?

su strada la vettura se la cava bene, i telaio è sano e la tenuta e stabilità sono di buon livello e certamente qualche piccolo limite nella tenuta con vento laterale o in qualche rientro nelle curve è da imputare all'altezza della vettura, alle gomme 4 stagioni (che accontentano tutti senza eccellere in nulla) e allo sterzo che manca un po di consistenza in velocità.

la vivibilità della vettura è fuori discussione: la volumetria per le dimensioni è veramente notevole, tutto è al posto giusto, il clima mantiene bene la temperatura, l'assorbimento delle sospensioni e la rumorosità interna soddisfacenti.

nota stonata dalla mancanza di serie dei sensori di parcheggio (almeno sulla Trekking potevano metterli) e a mio avviso, essendo questa un'auto pensata anche per famiglie con pargoli che girano intorno nelle varie operazioni di carico, metterei anche la telecamera posteriore, sempre optional e veramente discutibile esteticamente? ne ho vista una su una 500L in Francia? una piccola protuberanza quasi un piccolo seno, inserito nello 0 della scritta posteriore 500L?

visti i tanti chilometri (ho guidato sempre io?) percorsi in soli 8gg, pensavo di uscire con la schiena a pezzi ma al contrario non ho accusato nessuna stanchezza. I sedili (senza supporto lombare regolabile? altra mancanza risolvibile con optional) sono comodi e molto ampi anche se non particolarmente contenutivi. Il notevole spazio per le gambe anche per me che sono alto 1,80m e il cruise control, mi consentivano ogni tanto di sgranchirmi piedi e gambe mentre guidavo? :)

insomma chi ha intenzione di acquistarla , anche come prima auto, ne sarà pienamente soddisfatto.

Ho la 500L Living da circa 8 mesi, ed ho percorso 19.000 km.
La mia è la versione 1.6 mjet da 105 cv, e, onestamente, faccio un po' fatica a stimare sufficienti gli 85 cv del 1.3 e, men che meno, sufficiente la coppia dei motori a benzina o gas per muovere degnamente una vettura di quella mole (seppur non gigantesca, per carità).
Anch'io ho un consumo che si è attestato sui 16 km/l, e condivido appieno le tue considerazioni sulla vivibilità dell'auto, decisamente gradevole anche nei lunghi trasferimenti: non affatica nemmeno dopo 4/5 ore al volante.
La tenuta, come dici è buona; è lo sterzo, punto debole dell'auto, che crea qualche problema a disegnare la migliore traiettoria...

La mia ha i sensori e la telecamera (con i colori scuri si nota poco), molto utili, li consiglio senz'altro.
I sedili, io li trovo comodi (con il supporto lombare) ma non tanto ampi, e non trattengono granchè, e sarebbe bene avere la regolazione continua dello schienale.
Al di là di qualche materiale e di qualche assemblaggio migliorabili, l'abitacolo è davvero piacevole.
Il navi, Tom-Tom, funziona piuttosto bene, se ci fosse uno schermo più grande, oltre ad avere una maggior leggibilità, renderebbe più ricca anche la plancia.

Sarebbe bello che Fiat proponesse, almeno come optionals, i fari allo xeno ed un cambio automatico valido per i 1.6 diesel.
 
si interessante anche la N Power? proprio in questi giorni ho fatto il primo viaggio fuori "le mura" con la Panda N Power 0.9 twinair che adopera mio padre? certo che la 500L pesa di più ma il motore è comunque vivace e sono convinto che riuscirebbe bene anche su una vettura più grossa? tra l'altro la versione che monta la 500L è la versione evoluta e aggiornata, meno rumorosa e più affinata, che dovrebbe avere anche la 6 marcia utile in autostrada per consumi e rumorosità?

fare salerno-roma, 250km, con 11 euro poi... è una vera goduria? :)[/quote]

oggi ho speso 9 Euro 07 centesimi dopo 271 km... un kg lo ho pagato Euro 0,937 all'Eni in Austria! Strepitoso... stando un pò attento, ma senza esagerare e andando sempre quanto gli'altri... la Panda è fantastica... tanto che abbiamo fatto 31000 km in 11 mesi e mercoledì andiamo a Pescara e a Roma... vuol dire che facciamo 35000 km nel primo anno di vita della nostra Panda a metano... senza il più piccoli
inconveniente meccanico o altro
proprio per questo vorrei prendere la 500l full optional a metano dando indietro la nostra giulietta e per questo la ho provato:
ho rilevato:
- macchina imponente e alta quanto uns SUV tipo Freemont Audi Q5
- nessuna indole sportiva naturalmente ma tanto comfort
- e siamo al motore e come se la cava: in autostrada sopra i 110 diventa più lento rispetto alla Panda che comunque é veramente molto allegra, ma raggiunta la velocità con il cruse non fa sentire differenze e va come un mulo ed e quello che mi inteeressa... in montagna e da noi ce ne si sente maggiormente il peso rispetto alla Panda, va detto... ci vuole un po di pazienza e la sensazione di avere pochi CV emerge... in pianura invece va di nuovo che è una meraviglia!

Tutto sommato il fatto che in montagna, dove tra l'atro vado tutti i giorni a lavorare sia un pò sotto la media non mi da fastidio perché intanto li non si corre comunque... in tutte le altre situazioni il 80/85 CV a 6 marce va che è una meraviglia... mi sembra davvero un passo avanti rispetto al mio già buon motore sulla Panda.

La 500l è una macchina allegra, simaptica, spaziosissima senza essere ingombrante, super sicura (ho visto il crash test su youtube), silenziosa, fatta bene con seduta alta e con il metano super parsimoniosa... dopo il test drive me sono convinto... la comprerò
Herms
 
hermann Weiskop ha scritto:
- e siamo al motore e come se la cava: in autostrada sopra i 110 diventa più lento rispetto alla Panda che comunque é veramente molto allegra, ma raggiunta la velocità con il cruse non fa sentire differenze e va come un mulo ed e quello che mi inteeressa... in montagna e da noi ce ne si sente maggiormente il peso rispetto alla Panda, va detto... ci vuole un po di pazienza e la sensazione di avere pochi CV emerge... in pianura invece va di nuovo che è una meraviglia!

Tutto sommato il fatto che in montagna, dove tra l'atro vado tutti i giorni a lavorare sia un pò sotto la media non mi da fastidio perché intanto li non si corre comunque... in tutte le altre situazioni il 80/85 CV a 6 marce va che è una meraviglia... mi sembra davvero un passo avanti rispetto al mio già buon motore sulla Panda.

La 1.3 mjet ha una ripresa da 70 a 120 in 18,6 sec (che salgono ad oltre 22 a pieno carico).
Come la Panda 4x4 col mjet da 75cv.
Se ci si accontenta, basta sperare di non trovare troppe salite...
Se poi ci mettiamo sotto un motore ancora più povero di coppia, tipo a gas, allora le riprese le calcoliamo non con il cronometro, ma con la sveglia...
Il comfort della 500L deriva anche dalla guida in souplesse che un motore dotato di una generosa coppia può offrire; se bisogne smanettare ogni momento col cambio e far frullare sempre il motore ad alti regimi per farla muovere un po', allora buona parte di quel comfort e godibilità di cui si è parlato sopra, va a farsi benedire.
 
renexx ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
- e siamo al motore e come se la cava: in autostrada sopra i 110 diventa più lento rispetto alla Panda che comunque é veramente molto allegra, ma raggiunta la velocità con il cruse non fa sentire differenze e va come un mulo ed e quello che mi inteeressa... in montagna e da noi ce ne si sente maggiormente il peso rispetto alla Panda, va detto... ci vuole un po di pazienza e la sensazione di avere pochi CV emerge... in pianura invece va di nuovo che è una meraviglia!

Tutto sommato il fatto che in montagna, dove tra l'atro vado tutti i giorni a lavorare sia un pò sotto la media non mi da fastidio perché intanto li non si corre comunque... in tutte le altre situazioni il 80/85 CV a 6 marce va che è una meraviglia... mi sembra davvero un passo avanti rispetto al mio già buon motore sulla Panda.

La 1.3 mjet ha una ripresa da 70 a 120 in 18,6 sec (che salgono ad oltre 22 a pieno carico).
Come la Panda 4x4 col mjet da 75cv.
Se ci si accontenta, basta sperare di non trovare troppe salite...
Se poi ci mettiamo sotto un motore ancora più povero di coppia, tipo a gas, allora le riprese le calcoliamo non con il cronometro, ma con la sveglia...
Il comfort della 500L deriva anche dalla guida in souplesse che un motore dotato di una generosa coppia può offrire; se bisogne smanettare ogni momento col cambio e far frullare sempre il motore ad alti regimi per farla muovere un po', allora buona parte di quel comfort e godibilità di cui si è parlato sopra, va a farsi benedire.

guarda che non solo male i dati della ripresa che hai postato, considerando cilindrata, massa e dimensioni... vatti a vedere la concorrenza anche 1600...
 
autofede2009 ha scritto:
renexx ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
- e siamo al motore e come se la cava: in autostrada sopra i 110 diventa più lento rispetto alla Panda che comunque é veramente molto allegra, ma raggiunta la velocità con il cruse non fa sentire differenze e va come un mulo ed e quello che mi inteeressa... in montagna e da noi ce ne si sente maggiormente il peso rispetto alla Panda, va detto... ci vuole un po di pazienza e la sensazione di avere pochi CV emerge... in pianura invece va di nuovo che è una meraviglia!

Tutto sommato il fatto che in montagna, dove tra l'atro vado tutti i giorni a lavorare sia un pò sotto la media non mi da fastidio perché intanto li non si corre comunque... in tutte le altre situazioni il 80/85 CV a 6 marce va che è una meraviglia... mi sembra davvero un passo avanti rispetto al mio già buon motore sulla Panda.

La 1.3 mjet ha una ripresa da 70 a 120 in 18,6 sec (che salgono ad oltre 22 a pieno carico).
Come la Panda 4x4 col mjet da 75cv.
Se ci si accontenta, basta sperare di non trovare troppe salite...
Se poi ci mettiamo sotto un motore ancora più povero di coppia, tipo a gas, allora le riprese le calcoliamo non con il cronometro, ma con la sveglia...
Il comfort della 500L deriva anche dalla guida in souplesse che un motore dotato di una generosa coppia può offrire; se bisogne smanettare ogni momento col cambio e far frullare sempre il motore ad alti regimi per farla muovere un po', allora buona parte di quel comfort e godibilità di cui si è parlato sopra, va a farsi benedire.

guarda che non solo male i dati della ripresa che hai postato, considerando cilindrata, massa e dimensioni... vatti a vedere la concorrenza anche 1600...

In quinta, la concorrenza 1.6 ha gli stessi tempi in VI.
Comunque, è la coppia del diesel che sopperisce, con un benzina o un gas, sei sempre a smanettare o a tirare il collo alla macchina.
 
Back
Alto