<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi ricordate quando audi aveva l'effetto scooter? | Il Forum di Quattroruote

Vi ricordate quando audi aveva l'effetto scooter?

25 anni fa audi presentò il cambio multitronic, un CVT con l'effetto scooter che adesso è tanto odiato sulle toyota ibride eppure allora non mi ricordo che fosse considerato un difetto anche perchè i difetti erano altri...l'affidabilità!

 
Lo e CVT non è un cambio a variazione ma è tipo un differenziale che simula un variatore. Si può anche non usare sfruttando il sinergy e il motore lavora a giri costanti
 
Ho un CVT (Linertronic) gestito elettronicamente, l'effetto scooter c'è ma non deturpante, simula un sequenziale in ripresa, ma a velocità di crociera è più riposante di un diesel (70km/h @ 1000rpm) e consuma inaspettatamente poco per essere un 2.5i a GPL con AWD permanente su un mammozzone da 10mq, alto 1.60, con gomme da 225 e 18q in ordine di marcia.
 
25 anni fa audi presentò il cambio multitronic, un CVT con l'effetto scooter che adesso è tanto odiato sulle toyota ibride eppure allora non mi ricordo che fosse considerato un difetto anche perchè i difetti erano altri...l'affidabilità!

25 anni fa' forse non era considerato un difetto.... ne e' passata di acqua sotto i ponti nel frattempo e Toyota invece sta ancora con quella specie di CVT.. che se non fosse per il discorso affidabilita' non avrebbe alcun senso di esistere oggi nel 2025.
 
25 anni fa audi presentò il cambio multitronic, un CVT con l'effetto scooter che adesso è tanto odiato sulle toyota ibride eppure allora non mi ricordo che fosse considerato un difetto anche perchè i difetti erano altri...l'affidabilità!
Io ho una Toyota, iQ però, con quel tipo di cambio.
Detto che avrei preferito il manuale specialmente per i viaggi, devo dire che non è così terribile : il consumo sale almeno di un 10% (questa, che è 1.3, consuma più della 1.0 che ho avuto in precedenza più per la presenza di questo cambio che per il motore, che è più sfruttabile ai bassissimi regimi del 3 cilindri della 1.0) ma in città è anche comodo, e non crea problemi neanche per viaggiare se è vero che ho fatto in giornata Monza - Marina di Camerota che sono 990 km.
L'effetto scooter (che su un vero scooter che ho avuto, un Gilera Runner 180 2t, era persino divertente per le belle accelerazioni che produceva) esiste, ma si riesce a moderare facilmente col gas se non si vuole la massima accelerazione, che non è necessaria per svincolarsi nel traffico perché la iQ ha una buona accelerazione, avendo 98 cv su 945 kg.
E c'è naturalmente il vantaggio che non si deve mai rifare la frizione, essendoci un convertitore idraulico ; io gli ho fatto cambiare l'olio a 120.000 km, ma è stata una mia iniziativa.
Insomma, è accettabile.
 
Io ce l'ho il multitronic su a4 2.0 tdi 140 cv, l'effetto scooter c'è se non si dosa bene il piede per il resto facendoci l'abitudine è un cambio molto confortevole. E anche sull'affidabilità mi sta stupendo....300k km, due cambi d'olio con lavaggio e nient'altro...peccato non lo facciano più, i vari steptronic che gli sono succeduti sono stati molto peggio dal punro affidabilità
 
Back
Alto