gdd78
0
Capisco che questa discussione sia inflazionata ma ciò non toglie che riproporla adesso sia di attualità, per così dire, viste le vagonate di accessori di molte auto provate ultimamente... Poi ho notato con piacere che i consigli che vengono dati su questo forum, fatto più unico che raro, spesso vengano anche non dico ascoltati ma quantomeno dibattuti dagli stessi redattori. Il che è un Vostro grande punto a favore!
Fatta questa premessa vorrei parlare un attimo dell'involuzione che sto notando nelle prove in cui compaiono auto sempre più pesantemente accessoriate. Ok che vi vengono fornite e ok testare le versioni più ricche ma riguardo agli optionals qualcosa per me si potrebbe fare. I miei sono solo umili suggerimenti, spero di raccoglierne altri con questa discussione e spero anche di avere qualche risposta dalla redazione.
Il problema è che mentre alcuni accessori sono fini a se stessi, altri invece condizionano le prove. Anche pesantemente. Questo è il problema e sembrerebbe di semplice soluzione, basterebbe richiedere esemplari accessoriati in un certo modo. Ma a quanto pare questa soluzione è impraticabile...
Per me quindi si potrebbe decidere di:
1 - rifiutarsi di provare esemplari la cui dotazione superi di una certa % il valore dell'auto. Ad esempio (sparo un numero a caso) un'auto con più del 20-25% del suo valore in accessori non ha senso. A quel punto di sale di categoria...
2 - escludere e non tener conto degli optionals, quando possibile. Per esempio un ESP disinseribile o i sensori di parcheggio. Le rispettive voci "su strada" e "visibilità" a questo punto terranno conto della dotazione così come di serie sul modello provato. Altro esempio, se la vettura di serie è senza clima, non si accende affatto.
3 - quando non sia possibile escludere un optional, si potrebbe sospendere la valutazione di una voce, per lo meno quando è troppo compromessa, o quantomeno chiarire bene che c'è questo o quell'optionals che la condiziona. Prendo ad esempio la voce "su strada" di una vettura che abbia come optionals il controllo dell'assetto e i cerchi in lega maggiorati. Ovviamente questa voce è pesantemente condizionata, così come il comfort e altre voci. Per una citycar che di serie ha il clima manuale, che senso ha dire che ha un ottimo clima automatico bizona alla modica cifra di 600??
4 - rivedere alcune voci di valutazione, ad esempio invece delle sole voci "accessori" e "prezzo", se ne potrebbero prevedere tre: "accessori di serie", "optionals", "prezzo". In questo modo un'auto costosa ma scarna di serie e con tanti accessori costosi (molte delle premium) verrà svantaggiata in ben due voci su tre (accessori di serie e prezzo). Un'auto competitiva nel prezzo ma poco accessoriata e con nessun optional verrà ugualmente svantaggiata in due voci su tre (accessori di serie e optionals).
Fatta questa premessa vorrei parlare un attimo dell'involuzione che sto notando nelle prove in cui compaiono auto sempre più pesantemente accessoriate. Ok che vi vengono fornite e ok testare le versioni più ricche ma riguardo agli optionals qualcosa per me si potrebbe fare. I miei sono solo umili suggerimenti, spero di raccoglierne altri con questa discussione e spero anche di avere qualche risposta dalla redazione.
Il problema è che mentre alcuni accessori sono fini a se stessi, altri invece condizionano le prove. Anche pesantemente. Questo è il problema e sembrerebbe di semplice soluzione, basterebbe richiedere esemplari accessoriati in un certo modo. Ma a quanto pare questa soluzione è impraticabile...
Per me quindi si potrebbe decidere di:
1 - rifiutarsi di provare esemplari la cui dotazione superi di una certa % il valore dell'auto. Ad esempio (sparo un numero a caso) un'auto con più del 20-25% del suo valore in accessori non ha senso. A quel punto di sale di categoria...
2 - escludere e non tener conto degli optionals, quando possibile. Per esempio un ESP disinseribile o i sensori di parcheggio. Le rispettive voci "su strada" e "visibilità" a questo punto terranno conto della dotazione così come di serie sul modello provato. Altro esempio, se la vettura di serie è senza clima, non si accende affatto.
3 - quando non sia possibile escludere un optional, si potrebbe sospendere la valutazione di una voce, per lo meno quando è troppo compromessa, o quantomeno chiarire bene che c'è questo o quell'optionals che la condiziona. Prendo ad esempio la voce "su strada" di una vettura che abbia come optionals il controllo dell'assetto e i cerchi in lega maggiorati. Ovviamente questa voce è pesantemente condizionata, così come il comfort e altre voci. Per una citycar che di serie ha il clima manuale, che senso ha dire che ha un ottimo clima automatico bizona alla modica cifra di 600??
4 - rivedere alcune voci di valutazione, ad esempio invece delle sole voci "accessori" e "prezzo", se ne potrebbero prevedere tre: "accessori di serie", "optionals", "prezzo". In questo modo un'auto costosa ma scarna di serie e con tanti accessori costosi (molte delle premium) verrà svantaggiata in ben due voci su tre (accessori di serie e prezzo). Un'auto competitiva nel prezzo ma poco accessoriata e con nessun optional verrà ugualmente svantaggiata in due voci su tre (accessori di serie e optionals).