<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vetture provate e peso degli accessori sui giudizi... | Il Forum di Quattroruote

Vetture provate e peso degli accessori sui giudizi...

Capisco che questa discussione sia inflazionata ma ciò non toglie che riproporla adesso sia di attualità, per così dire, viste le vagonate di accessori di molte auto provate ultimamente... Poi ho notato con piacere che i consigli che vengono dati su questo forum, fatto più unico che raro, spesso vengano anche non dico ascoltati ma quantomeno dibattuti dagli stessi redattori. Il che è un Vostro grande punto a favore!

Fatta questa premessa vorrei parlare un attimo dell'involuzione che sto notando nelle prove in cui compaiono auto sempre più pesantemente accessoriate. Ok che vi vengono fornite e ok testare le versioni più ricche ma riguardo agli optionals qualcosa per me si potrebbe fare. I miei sono solo umili suggerimenti, spero di raccoglierne altri con questa discussione e spero anche di avere qualche risposta dalla redazione.

Il problema è che mentre alcuni accessori sono fini a se stessi, altri invece condizionano le prove. Anche pesantemente. Questo è il problema e sembrerebbe di semplice soluzione, basterebbe richiedere esemplari accessoriati in un certo modo. Ma a quanto pare questa soluzione è impraticabile...

Per me quindi si potrebbe decidere di:

1 - rifiutarsi di provare esemplari la cui dotazione superi di una certa % il valore dell'auto. Ad esempio (sparo un numero a caso) un'auto con più del 20-25% del suo valore in accessori non ha senso. A quel punto di sale di categoria...

2 - escludere e non tener conto degli optionals, quando possibile. Per esempio un ESP disinseribile o i sensori di parcheggio. Le rispettive voci "su strada" e "visibilità" a questo punto terranno conto della dotazione così come di serie sul modello provato. Altro esempio, se la vettura di serie è senza clima, non si accende affatto.

3 - quando non sia possibile escludere un optional, si potrebbe sospendere la valutazione di una voce, per lo meno quando è troppo compromessa, o quantomeno chiarire bene che c'è questo o quell'optionals che la condiziona. Prendo ad esempio la voce "su strada" di una vettura che abbia come optionals il controllo dell'assetto e i cerchi in lega maggiorati. Ovviamente questa voce è pesantemente condizionata, così come il comfort e altre voci. Per una citycar che di serie ha il clima manuale, che senso ha dire che ha un ottimo clima automatico bizona alla modica cifra di 600??

4 - rivedere alcune voci di valutazione, ad esempio invece delle sole voci "accessori" e "prezzo", se ne potrebbero prevedere tre: "accessori di serie", "optionals", "prezzo". In questo modo un'auto costosa ma scarna di serie e con tanti accessori costosi (molte delle premium) verrà svantaggiata in ben due voci su tre (accessori di serie e prezzo). Un'auto competitiva nel prezzo ma poco accessoriata e con nessun optional verrà ugualmente svantaggiata in due voci su tre (accessori di serie e optionals).
 
Ho letto il tuo messaggio sul telefonino: ora sono fuori, ma di certo la discussione merita un approfondimento. Lo possiamo riprendere più tardi? Grazie!
 
Quanto un optional incide a livello di prezzo e' facilmente quantificabile.
Sarebbe importante che dalle prove emergesse anche quanto incide a livello tecnico ( es. prestazioni, consumi, peso e capacita' del baule).
Inoltre in riferimento all'ultima prova delle 3 station tedesche quasi ammiraglie, ho notato gommature molto diverse che sicuramente influenzano pesantemente il confronto, sia come comportamento stradale che come consumi.
Audi e Bmw hanno di serie dei 225/55 17 (molto sottodimensionate per auto di tale potenza, peso e costo) mentre la mercedes dei 245/45 17. Sull'Audi pero' erano montate come optional dei 255/40 su cerchi da 19. A questo punto e' evidente che la bmw e' penalizzata a livello dinamico (come confermato nella prova). Ma il discorso e' che se paragono auto con le dotazioni di serie e' un conto ma se inizio a montare determinati optional allora bisogna creare delle condizioni omogenee altrimenti i termini di pargone saltano.
 
danilorse ha scritto:
Quanto un optional incide a livello di prezzo e' facilmente quantificabile.
Sarebbe importante che dalle prove emergesse anche quanto incide a livello tecnico ( es. prestazioni, consumi, peso e capacita' del baule).
Inoltre in riferimento all'ultima prova delle 3 station tedesche quasi ammiraglie, ho notato gommature molto diverse che sicuramente influenzano pesantemente il confronto, sia come comportamento stradale che come consumi.
Audi e Bmw hanno di serie dei 225/55 17 (molto sottodimensionate per auto di tale potenza, peso e costo) mentre la mercedes dei 245/45 17. Sull'Audi pero' erano montate come optional dei 255/40 su cerchi da 19. A questo punto e' evidente che la bmw e' penalizzata a livello dinamico (come confermato nella prova). Ma il discorso e' che se paragono auto con le dotazioni di serie e' un conto ma se inizio a montare determinati optional allora bisogna creare delle condizioni omogenee altrimenti i termini di pargone saltano.

La voce "prezzo" così come è valutata adesso ha poco senso. Capisco il prezzo di listino, la dotazione di serie, il prezzo delle principali competitors e la tenuta del valore nel tempo. Se ci si limitasse a questo sarebbe una valutazione corretta, anche se resa difficoltosa dalle molte variabili.
Ma poi andando ad approfondirla si scopre che si tiene conto anche degli accessori che aveva il modello provato. Il che non mi sembra corretto. Quasi tutte le auto possono essere accessoriate in modo pesante, tranne alcune versioni base e speciali. Per cui ad esempio la BMW serie 1 in prova, con una dotazione davvero eccessiva, si prendeva quasi solo per questo una valutazione estremamente negativa (una sola stella) a prescindere dal prezzo di listino, dalla tenuta nel tempo, dalla dotazione di serie e dal prezzo delle competitors... Per cui per me sarebbe più corretto considerare questo parametro nella voce "optionals", magari sdoppiandola da quella "dotazione di serie". In questo modo uno saprebbe che la suddetta auto, qualunque essa sia, ha ad esempio una dotazione scarna, pochi optionals ma un buon prezzo. Mentre quell'altra ha una dotazione insufficiente, molti optionals ma molto costosi ma un prezzo alto.
Sulla presenza di optionals che falsano le prove porto giusto a titolo di esempio la prova QR n° 665 del 3/2011, vale a dire il confronto fra la Giulietta QV e la Golf GTI. Se ben ricordo (adesso non ho il numero cartaceo a portata di mano) la Giulietta aveva come optional i cerchi maggiorati mentre la Golf "rispondeva" con il controllo elettronico dell'assetto. Ovvio che la Giulietta ne guadagna in guidabilità ma perde in quanto a comfort, mentre la Golf ne guadagna sia in guidabilità che in comfort. La Golf poi aveva il cambio DSG mentre la Giulietta un manuale. A questo punto qual è il reale valore delle due auto?
Ovviamente è solo un esempio fra tanti, magari più rilevante perché nel contesto di un confronto diretto tra due competitors sportive. Ma tanto per dirne un'altra, anche la Zafira Tourer dell'ultima prova se non sbaglio aveva il controllo elettronico dell'assetto e i cerchi maggiorati...
 
gdd78 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Quanto un optional incide a livello di prezzo e' facilmente quantificabile.
Sarebbe importante che dalle prove emergesse anche quanto incide a livello tecnico ( es. prestazioni, consumi, peso e capacita' del baule).
Inoltre in riferimento all'ultima prova delle 3 station tedesche quasi ammiraglie, ho notato gommature molto diverse che sicuramente influenzano pesantemente il confronto, sia come comportamento stradale che come consumi.
Audi e Bmw hanno di serie dei 225/55 17 (molto sottodimensionate per auto di tale potenza, peso e costo) mentre la mercedes dei 245/45 17. Sull'Audi pero' erano montate come optional dei 255/40 su cerchi da 19. A questo punto e' evidente che la bmw e' penalizzata a livello dinamico (come confermato nella prova). Ma il discorso e' che se paragono auto con le dotazioni di serie e' un conto ma se inizio a montare determinati optional allora bisogna creare delle condizioni omogenee altrimenti i termini di pargone saltano.

La voce "prezzo" così come è valutata adesso ha poco senso. Capisco il prezzo di listino, la dotazione di serie, il prezzo delle principali competitors e la tenuta del valore nel tempo. Se ci si limitasse a questo sarebbe una valutazione corretta, anche se resa difficoltosa dalle molte variabili.
Ma poi andando ad approfondirla si scopre che si tiene conto anche degli accessori che aveva il modello provato. Il che non mi sembra corretto. Quasi tutte le auto possono essere accessoriate in modo pesante, tranne alcune versioni base e speciali. Per cui ad esempio la BMW serie 1 in prova, con una dotazione davvero eccessiva, si prendeva quasi solo per questo una valutazione estremamente negativa (una sola stella) a prescindere dal prezzo di listino, dalla tenuta nel tempo, dalla dotazione di serie e dal prezzo delle competitors... Per cui per me sarebbe più corretto considerare questo parametro nella voce "optionals", magari sdoppiandola da quella "dotazione di serie". In questo modo uno saprebbe che la suddetta auto, qualunque essa sia, ha ad esempio una dotazione scarna, pochi optionals ma un buon prezzo. Mentre quell'altra ha una dotazione insufficiente, molti optionals ma molto costosi ma un prezzo alto.
Sulla presenza di optionals che falsano le prove porto giusto a titolo di esempio la prova QR n° 665 del 3/2011, vale a dire il confronto fra la Giulietta QV e la Golf GTI. Se ben ricordo (adesso non ho il numero cartaceo a portata di mano) la Giulietta aveva come optional i cerchi maggiorati mentre la Golf "rispondeva" con il controllo elettronico dell'assetto. Ovvio che la Giulietta ne guadagna in guidabilità ma perde in quanto a comfort, mentre la Golf ne guadagna sia in guidabilità che in comfort. La Golf poi aveva il cambio DSG mentre la Giulietta un manuale. A questo punto qual è il reale valore delle due auto?
Ovviamente è solo un esempio fra tanti, magari più rilevante perché nel contesto di un confronto diretto tra due competitors sportive. Ma tanto per dirne un'altra, anche la Zafira Tourer dell'ultima prova se non sbaglio aveva il controllo elettronico dell'assetto e i cerchi maggiorati...

Direi che la pensiamo piu' o meno allo stesso modo.
Secondo me le auto dovrebbero essere provate in versione standard (cio' con cambi, gomme e dispositivi elettronici di serie). Dopodiche' sarebbe molto interessante avere un compartivo dello stesso modello dotato di determinati optional per poterne quantificare le differenze sia a livello dinamico che prestazionale.
 
Aggiorno la discussione con il numero di febbraio 2012.

Prova della BMW serie 328i Sport:

Prezzo di listino: 40.950?.
Prezzo vettura provata: 58.520?.
Differenza: 43% in più circa di optionals, quasi metà valore della macchina.

Fra questi alcuni condizionanti per la prova: Assetto sportivo adattivo M (1150?); Cambio automatico sportivo (2500?); Interni pregiati (1900?); Clima bizona nel pacchetto Interior Comfort (990?).

BOCCIATA: molti accessori molto condizionanti

____________________________________________

Prova della Porsche 911 Carrera S:

Prezzo di listino: 107.136?.
Prezzo vettura provata: 138.760?.
Differenza: 29,5% in più circa di optionals, quasi 1/3 del valore di una vettura già molto costosa.

Fra questi condizionanti nella prova: Cambio automatico Pdk (3570?); Cerchi da 20" (363?); Interni pregiati (3291?); Pacchetto Sport Chrono (2057?); Pdcc controllo rollio (3267?); Servosterzo Plus (266?).

BOCCIATA: Il prezzo alto fa pesare di meno gli optionals in % ma sono tanti e condizionanti.

__________________________________________

VW Maggiolino 2.0 TSI Dsg Sport.

Prezzo di listino: 28.050?.
Prezzo vettura provata: 30.680?.
Differenza: 9% circa in più di optionals.

Fra questi condizionanti: Nessuno.

PROMOSSA: Pochissimi optionals e nessuno condizionante.

__________________________________________

Mercedes ML 350 BleuTec 4matic Sport.

Prezzo listino: 64.170?.
Prezzo vettura provata: 79.072?.
Differenza: 23% circa in più di optionals, quasi 1/4 del valore dell'auto.

Fra questi condizionanti per la prova: Rivestimento integrale in pelle (2178?).

PROMOSSA: Tanti optionals ma solo uno (poco) condizionante.
 
Aggiorno ulteriormente questa discussione con l'ultimo numero di marzo di Quattroruote. Beh, in realtà non ci sarebbe quasi niente da dire, finalmente tutte le prove in esame erano con esemplari quasi di serie e comunque con accessori che non influivano sui vari giudizi. Solo fari particolari, vernici speciali, dispositivi di sicurezza passiva e altri accessori non condizionanti. Oltretutto il valore degli optionals era sempre entro valori accettabili, credo al massimo attorno al 20% circa della Astra GTC. Non so se è un caso o una scelta, magari ho anche qualche merito ma in ogni caso lo considero un ottimo riscontro e faccio i miei complimenti alla direzione. :thumbup:
Il prossimo passo potrebbe essere pretendere ogni tanto versioni più "basiche", specie per talune tipologie di auto. Ma questo è cercare il pelo nell'uovo... :XD:
 
Back
Alto