<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> verso s my2015...attenzione a non osare troppo | Il Forum di Quattroruote

verso s my2015...attenzione a non osare troppo

mommotti ha scritto:
Uso di luci led, nuove misure di cerchi e tinte.....acciderbolina quanto osano.
Guai a proporre innovazioni meccaniche :D

Ma a te l'ibrida a costo accettabile per tutti non ti dice niente?
Gli altri che innovazioni meccaniche hanno proposto?
I 3 cilindri con turbina ti sembra una grande innovazione?
Devo continuare?
 
mommotti ha scritto:
Trovami un'innovazione tra quelle citate da te presente su verso s di cui sto parlando. Devo continuare?

:rolleyes:

Trovami innovazioni (vere) di qualunque tipo di altri marchi e su qualunque modello, devo continuare?
 
Per me Citroen.
La Citroen ha costituito con la DS una cesura nella storia dell'auto, segnando due ere: prima della DS, dopo la DS.
Sospensioni idropneumatiche autolivellanti, Cx=0.36, fari autodirezionali, cambio semiautomatico attuato idraulicamente con frizione automatica (opz)...
Non c'è auto moderna che non debba qualcosa alla DS.
Prima ancora Citroen inventò la trazione anteriore con la Citroen Traction Avant, oltretutto prima vettura in Europa con telaio monoscocca e sospensioni a barra di torsione.
In seguito sull'erede della DS, la CX, introdusse, forse per prima, lo sterzo a servoassistenza variabile DIRAVI e i comandi a satellite al posto delle solite bacchette, azionabili senza staccare le mani dal volante (soluzione estesa anche alle GSA e alla Visa, ma purtroppo non compresa dal pubblico).
 
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
(soluzione estesa anche alle GSA e alla Visa, ma purtroppo non compresa dal pubblico).

Il pubblico non l'ha compresa perché faceva schifo.... Per il resto, grandi auto DS e CX
Io li ho usati e non facevano per niente schifo: tutti i comandi erano a immediata portata di dita, bastava allungare l'indice o il medio senza necessità di staccare la mano dal volante, una cosa ottima per la sicurezza. L'unico difetto, se così si può chiamare, era il non ritorno del deviatore frecce. Mi mancano molto.
 
PriusDriver ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
(soluzione estesa anche alle GSA e alla Visa, ma purtroppo non compresa dal pubblico).

Il pubblico non l'ha compresa perché faceva schifo.... Per il resto, grandi auto DS e CX
Io li ho usati e non facevano per niente schifo: tutti i comandi erano a immediata portata di dita, bastava allungare l'indice o il medio senza necessità di staccare la mano dal volante, una cosa ottima per la sicurezza. L'unico difetto, se così si può chiamare, era il non ritorno del deviatore frecce. Mi mancano molto.

Anch'io li ho provati su una Visa, e secondo me non avevano proprio niente in più rispetto alle leve; anzi, l'assenza del ritorno automatico era un "minus" gravissimo, perchè si potevano fare chilometri con la freccia fuori...
 
Parlavo della verso s...sensodrive ha totalmente sviato il senso del post...forse nel fervore mistico di taluni partecipanti a questo thread. Comunque...era un post ironico sulla verso s e sul fatto che Toyota non punti minimamente su questo modello.....sembra lasciato al suo destino!!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Anch'io li ho provati su una Visa, e secondo me non avevano proprio niente in più rispetto alle leve; anzi, l'assenza del ritorno automatico era un "minus" gravissimo, perchè si potevano fare chilometri con la freccia fuori...
Le Citroen non sono per tutti... :p
Il rientro non automatico NON è un minus gravissimo: André Citroen riteneva (ma non c'entra con la Visa, era morto da mo') che deve essere il guidatore che deve decidere quando togliere la freccia, e sono d'accordo. Non è raro (sulla Prius mi capita, come mi capitava anche sulla Xantia) che l'automatismo tolga la freccia ancor prima di svoltare perché per qualche motivo si è mosso un poco il volante, creando confusione in chi viene in senso contrario, perché pensa che non svoltiamo più, e in chi è dietro di noi, creando situazioni potenzialmente rischiose. La perfezione non esiste, ma a me infastidisce più il ritorno inopportuno che l'assenza dell'automatismo.
Ma siamo OT, torniamo alla Verso.
Conosco poco il modello, ma la mia sensazione è che monti motori "sbagliati": due benzina che sul mercato italiano sono improponibili e un diesel che apparentemente non sembra aggiornatissimo.
Incomprensibile l'assenza della versione ibrida.
 
sensodrive ha scritto:
mommotti ha scritto:
Trovami un'innovazione tra quelle citate da te presente su verso s di cui sto parlando. Devo continuare?

:rolleyes:

Trovami innovazioni (vere) di qualunque tipo di altri marchi e su qualunque modello, devo continuare?

Beh, parlando di auto di oggi, non scordiamoci che anche Honda è stata tra i pionieri dell'ibrido, praticamente in contemporanea con Toyota, e sull'idrogeno ha preceduto Toyota di molti anni con la prima auto a fuel cell prodotta in serie e disponibile al pubblico già nel 2007, mentre Toyota ancora non ce l'ha.
Tanto per ricordare che esiste anche la "cugina" :)
 
"anzi anzi hanno fatto anche troppo" dato che avevo appreso di un suo imminente abbandono (idem urban cruiser) dal nostro mercato...
 
lion12 ha scritto:
Infatti sia la Verso-S che l'Urban Cruiser sono due modelli fuori mercato dato il prezzo inspiegabilmente elevato.
Non è inspiegabilmente elevato; sono delle vere made in Japan, autoctone e fatte su quel territorio, prodotte in yen e vendute in ?!

E' difficile importarle se non a costi..anzi a prezzi elevati; diciamo che sono fuori mercato, come tanti altri prodotti fatti direttamente in Giappone.
Tra cui, molte cose buone anche nel settore moto.
 
Back
Alto