<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verniciare il balcone... | Il Forum di Quattroruote

Verniciare il balcone...

Salve a tutti.

Non vi adirate per la domanda :(
e frenate l'istinto di mandarmi al diavolo, ma non sapendo a chi chiedere, pongo a voi la questione: :rolleyes:

devo verniciare la parete verticale del muro esterno all'appartamento, coperto dal balcone aggettante del piano superiore, e che delimita il mio appartamento sul lato del balcone.
Poichè è costituito da cemento non verniciato, che materiale posso usare per verniciare in colore grigio?
Devo allora innanzitutto pulire la superficie da verniciare, un po' sporca perchè sono 30 anni che è all'aria aperta.
Dopo devo stendere un prodotto al quarzo o posso semplicemente ricorrere ad una pittura murale? Come faccio ad ottenere il colore grigio?
E' vero che seve necessariamente il fissativo prima di verniciare?

Grazie per le eventuali risposte! :idea:
 
nickymartin ha scritto:
Salve a tutti.

Non vi adirate per la domanda :(
e frenate l'istinto di mandarmi al diavolo, ma non sapendo a chi chiedere, pongo a voi la questione: :rolleyes:

devo verniciare la parete verticale del muro esterno all'appartamento, coperto dal balcone aggettante del piano superiore, e che delimita il mio appartamento sul lato del balcone.
Poichè è costituito da cemento non verniciato, che materiale posso usare per verniciare in colore grigio?
Devo allora innanzitutto pulire la superficie da verniciare, un po' sporca perchè sono 30 anni che è all'aria aperta.
Dopo devo stendere un prodotto al quarzo o posso semplicemente ricorrere ad una pittura murale? Come faccio ad ottenere il colore grigio?
E' vero che seve necessariamente il fissativo prima di verniciare?

Grazie per le eventuali risposte! :idea:

dove vendono la pittura solitamente sono molto competenti in materia. Sicuramente dovrai pulire la parete (magari con un'idropulitrice) e stendere una mano di aggrappante...
 
nickymartin ha scritto:
Salve a tutti.

Non vi adirate per la domanda :(
e frenate l'istinto di mandarmi al diavolo, ma non sapendo a chi chiedere, pongo a voi la questione: :rolleyes:

devo verniciare la parete verticale del muro esterno all'appartamento, coperto dal balcone aggettante del piano superiore, e che delimita il mio appartamento sul lato del balcone.
Poichè è costituito da cemento non verniciato, che materiale posso usare per verniciare in colore grigio?
Devo allora innanzitutto pulire la superficie da verniciare, un po' sporca perchè sono 30 anni che è all'aria aperta.
Dopo devo stendere un prodotto al quarzo o posso semplicemente ricorrere ad una pittura murale? Come faccio ad ottenere il colore grigio?
E' vero che seve necessariamente il fissativo prima di verniciare?

Grazie per le eventuali risposte! :idea:

Se la parete e' sporca devi necessariamente pulirla. Devi poi dare il fondo (fissativo) e poi un'acrilica al quarzo per esterni. C'e' anche il color cemento naturale.
 
stone1958 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Salve a tutti.

Non vi adirate per la domanda :(
e frenate l'istinto di mandarmi al diavolo, ma non sapendo a chi chiedere, pongo a voi la questione: :rolleyes:

devo verniciare la parete verticale del muro esterno all'appartamento, coperto dal balcone aggettante del piano superiore, e che delimita il mio appartamento sul lato del balcone.
Poichè è costituito da cemento non verniciato, che materiale posso usare per verniciare in colore grigio?
Devo allora innanzitutto pulire la superficie da verniciare, un po' sporca perchè sono 30 anni che è all'aria aperta.
Dopo devo stendere un prodotto al quarzo o posso semplicemente ricorrere ad una pittura murale? Come faccio ad ottenere il colore grigio?
E' vero che seve necessariamente il fissativo prima di verniciare?

Grazie per le eventuali risposte! :idea:

Se la parete e' sporca devi necessariamente pulirla. Devi poi dare il fondo (fissativo) e poi un'acrilica al quarzo per esterni. C'e' anche il color cemento naturale.

Intanto grazie a tutti per le risposte!
Ma la vernice (costosa) al quarzo è necessaria se si tiene conto del fatto che la parete da verniciare non è esposta ad intemperie, in quanto coperta dal balcone superiore? Trattasi in sostanza della striscia verticale della parete estesa sotto il balcone aggettante dell'appartamento sovrastante il mio.
 
nickymartin ha scritto:
Salve a tutti.
...
Devo allora innanzitutto pulire la superficie da verniciare, un po' sporca perchè sono 30 anni che è all'aria aperta.
...

Per quanto riguarda lo sverniciare, ci saranno sicuramente un bel pò di fenomeni che ti diranno di usare questa o quell'auto, che "svernicia" le concorrenti / avversarie :D
 
nickymartin ha scritto:
bart974 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
...C'e' anche il color cemento naturale.
Allegria!!!
:D :D :D

Preferirei il grigio luminoso adottato peraltro dal condomino laterale...
ma come si colora una vernice bianca? o si vendono già di certi colori? :?: :?
Esistono dei coloranti base, fra cui il grigio, da aggiungere al bianco di base; bisogna dosare attentamente la quantità di colorante, poco alla volta, e mescolare a lungo, prima di cedere alla tentazione di aggiungerne "ancora un pò" ;)

edit

Bada, le vernici al quarzo hanno un "difetto": una volta asciugate formano una pellicola impermeabile che potrebbe causare accumulo di umidità nella parete, con eventuale formazione di bolle al di sotto.
 
maddeche! ha scritto:
nickymartin ha scritto:
bart974 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
...C'e' anche il color cemento naturale.
Allegria!!!
:D :D :D

Preferirei il grigio luminoso adottato peraltro dal condomino laterale...
ma come si colora una vernice bianca? o si vendono già di certi colori? :?: :?
Esistono dei coloranti base, fra cui il grigio, da aggiungere al bianco di base; bisogna dosare attentamente la quantità di colorante, poco alla volta, e mescolare a lungo, prima di cedere alla tentazione di aggiungerne "ancora un pò" ;)

edit

Bada, le vernici al quarzo hanno un "difetto": una volta asciugate formano una pellicola impermeabile che potrebbe causare accumulo di umidità nella parete, con eventuale formazione di bolle al di sotto.

Bravo!
Proprio a questo pensavo! Forse la verniciatura al quarzo è nel mio caso eccessiva e, dato questo tipico inconveniente di isolare l'umidità eventuale, sostituibile con una pittura murale per esterni, bianca, da colorare con una tinta, se ho ben capito.
 
c'è un ottimo prodotto della MApei (ops si può fare reclàme?) che è fatto apposta per coprire le strutture in CA degradate e ristrutturate col Mapegrout. si chiama Elastocolor, io lìho usato per le pareti del garage...è un po costosetto, ma crea una pellicola e se dovesse filtrare acqua da sopra la ferma....
 
nickymartin ha scritto:
bart974 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
...C'e' anche il color cemento naturale.
Allegria!!!
:D :D :D

Preferirei il grigio luminoso adottato peraltro dal condomino laterale...
ma come si colora una vernice bianca? o si vendono già di certi colori? :?: :?

Ci sono colori pronti e colori che puoi creare anche perfettamente uguali con sistemi tintometrici particolari (se vai in qualche sito di materiali edili puoi trovare informazioni). Ci sono anche fissativi che permettono di pitturare su pareti molto rovinate. Per l'esterno in ogni caso ti consiglio di usare un'acrilica al quarzo, poi puoi scegliere la granulometria che vuoi, perche anche se non e' esposta alle intemperie, il sole puo' favorire molto lo scolorimento. Se dai un buon fissativo non avrai problemi di bolle, a meno che non ci sia umidita' all'interno del muro.
 
nickymartin ha scritto:
... Forse la verniciatura al quarzo è nel mio caso eccessiva e, dato questo tipico inconveniente di isolare l'umidità eventuale, sostituibile con una pittura murale per esterni, bianca, da colorare con una tinta, se ho ben capito.

I colori aggiuntivi sono in boccettine, praticamente dei concentrati.
Sempreché non trovi già bell'e pronta di quel grigio che ti piace.

Dalla boccettina ne versi un pò nel barattolo assieme alla tinta originale, e mischi ben bene e a lungo. Quando sei quasi alla gradazione voluta, smetti di aggiungere (sempre piccole quantità!) e dai la prima mano.
Lasci asciugare e dai la seconda.

Non riporto i procedimenti di pulitura e preparazione, già descritti efficacemente.
 
Epme ha scritto:
nickymartin ha scritto:
bart974 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
...C'e' anche il color cemento naturale.
Allegria!!!
:D :D :D

Preferirei il grigio luminoso adottato peraltro dal condomino laterale...
ma come si colora una vernice bianca? o si vendono già di certi colori? :?: :?

Una curiosità. Ma stai in un condominio ?
Ma ciascuno utilizza il colore che preferisce ? :shock:

Già, nel mio condominio ognuno fa come gli pare...
 
Back
Alto