Molto genericamente, così come il tuo post:
Probabilmente è saltato il circuito che controlla l'accensione della ventola (dando per scontato che tu intenda che la ventola giri di continuo a quadro spento).
A seconda del tipo di auto può essere direttamente meccanico (interruttore a termostato sul radiatore) o tramite un (o più) relè o direttamente con apposito attuatore elettronico.
La cosa migliore da fare per me è portarla in assistenza prima di fare danni mettendo e togliendo i morsetti della batteria. Invece che togliere il morsetto si può togliere solo il fusibile della ventola, così si evitano altri problemi elettrici. Ovviamente rimettendolo quando accendi l'auto.
In alternativa avendo tempo e capacità:
Prima di tutto va verificato che non ci siano fili scoperti che facciano corto da qualche parte, seguendo il cablaggio delle ventole.
Se l'auto è vecchia, quindi termostato che fa da interruttore, va smontato e cambiato il termostato.
Se l'auto è più nuova bisognerebbe collegarsi con la diagnosi per verificare che il problema non sia il sensore di temperatura (c'è ne sono in genere 2 uno sul radiatore e l'altro nella testata), se è a posto il problema sarà il relè da cambiare o l'attuatore.
Nella mia Seat Leon si era bruciato l'attuatore e non faceva partire la seconda velocità, ma potrebbe succedere anche che le lasci attaccate come a te.