modus72
0
Da QR News
Nel 2012 il Gruppo Renault ha venduto complessivamente 2.550.286 veicoli, registrando un calo del 6,3% rispetto all'anno precedente. I risultati, tuttavia, sono molto disomogenei e si discostano sensibilmente a seconda del mercato di riferimento.
Record fuori dall'Europa. In particolare, il Costruttore ha raggiunto il record di consegne al di fuori dell'Europa: in America e Asia sono state commercializzate 1.279.598 auto (+9,1%) con Brasile e Russia che rappresentano rispettivamente il secondo e terzo mercato del Gruppo. Per contro, nel Vecchio Continente, dove soffia ancora forte il vento della crisi, ha subito una flessione del 19,1%, immatricolando 1.030.321 vetture (erano 1.273.178 nel 2011). Ancora più pesante il calo sul mercato italiano dove lascia sul terreno il 21,45%, pari a 85.852 unità.
I singoli marchi. Analizzando i dati dei singoli marchi, la Renault risulta globalmente in calo del 6% (per un totale di 2.124.773 vetture consegnate), nonostante la crescita 13,9% a livello extraeuropeo. Aumentano, invece, del 4% - per un totale di 359.822 esemplari - le vendite della Dacia grazie all'ampliamento della gamma con i modelli Lodgy, la monovolume Dokker, le nuove Sandero e Logan. La marca Renault Samsung Motors vede, infine, i suoi volumi di vendita diminuire del 44,4% con 65.691 veicoli.
In Europa e Italia. In Europa, la Renault ha venduto 795.975 vetture (-22,5%), delle quali 59.818 in Italia, dove perde il 28,27%. La Dacia, invece, ha consegnato 234.349 nel Vecchio Continente (-4,9%) e 26.034 nel nostro Paese, incassando una crescita dello 0,48%.
Aspettiamo di veder cos'ha fatto Nissan con Infiniti...
Nel 2012 il Gruppo Renault ha venduto complessivamente 2.550.286 veicoli, registrando un calo del 6,3% rispetto all'anno precedente. I risultati, tuttavia, sono molto disomogenei e si discostano sensibilmente a seconda del mercato di riferimento.
Record fuori dall'Europa. In particolare, il Costruttore ha raggiunto il record di consegne al di fuori dell'Europa: in America e Asia sono state commercializzate 1.279.598 auto (+9,1%) con Brasile e Russia che rappresentano rispettivamente il secondo e terzo mercato del Gruppo. Per contro, nel Vecchio Continente, dove soffia ancora forte il vento della crisi, ha subito una flessione del 19,1%, immatricolando 1.030.321 vetture (erano 1.273.178 nel 2011). Ancora più pesante il calo sul mercato italiano dove lascia sul terreno il 21,45%, pari a 85.852 unità.
I singoli marchi. Analizzando i dati dei singoli marchi, la Renault risulta globalmente in calo del 6% (per un totale di 2.124.773 vetture consegnate), nonostante la crescita 13,9% a livello extraeuropeo. Aumentano, invece, del 4% - per un totale di 359.822 esemplari - le vendite della Dacia grazie all'ampliamento della gamma con i modelli Lodgy, la monovolume Dokker, le nuove Sandero e Logan. La marca Renault Samsung Motors vede, infine, i suoi volumi di vendita diminuire del 44,4% con 65.691 veicoli.
In Europa e Italia. In Europa, la Renault ha venduto 795.975 vetture (-22,5%), delle quali 59.818 in Italia, dove perde il 28,27%. La Dacia, invece, ha consegnato 234.349 nel Vecchio Continente (-4,9%) e 26.034 nel nostro Paese, incassando una crescita dello 0,48%.
Aspettiamo di veder cos'ha fatto Nissan con Infiniti...