<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite Honda: - 35% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vendite Honda: - 35%

AndreaFlanaghan ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
joshua67 ha scritto:
In fondo tutte le marche stanno andando giù ... la crisi, i prezzi troppo alti e la mancanza di nuovi incentivi sono all'origine di questo fenomeno. Resta la grande innovazione dell'ibrido e penso che in questo Honda sia tra i primi marchi altro che 3.0 TD con consumi folli proposti dai soliti tedeschi.
c'é modo e modo di andare giù, c'é anche chi fa auto costose e va giù solo del 3%......
quanto ai consumi, ho appena letto che il nuovo X5 con motore a gasolio da 250/300 cv percorre, se vai tranquillo 13,5 km litro.
Certo se prendi il 4700 a benzina.......

Compratelo, poi ci racconti. ;)
son mica matto, sono soldi buttati ( consumo a parte). Non per nulla ho sempre comprato auto generaliste.
PS: ieri sul corsera c'era la pubblicità della nuova Subaru Legacy, gran macchina.

Quoto, anche se è un pò plasticona per la categoria.

Poi se c'è un'auto NON generalista, quella è proprio Subaru che è TI con 3 differenziali, motore boxer... ...questi sono i "PREMIA" tecnici.

La nuova non è poi tanto plasticona, secondo me rende male in foto. Però non costa nemmeno pochissimo, oltre a non essere un capolavoro di estetica.

Invece la storia dei tre differenziali è un po' fuorviante. A meno che mi sfugga qualcosa, dire "3 differenziali" non vuol dire niente. Pure la mia macchina ha un differenziale ed è TA. Non so la Legacy, ma la Forester, che viene spacciata per "3 differenziali", ha solo quello centrale attivo. Non è in grado di ripartire la potenza tra i due lati senza l'ausilio dell'elettronica. E non elettronica intesa come una centralina che sovraintende la gestione della TI, ma un semplice funzione di controllo di trazione che pinza le ruote che girano a vuoto. Se non ci fosse l'elettronica basterebbe un twist o avere due ruote sullo stesso lato senza presa per bloccarla.

Quindi ritengo che sia inutile dire 3 differenziali, perchè per forza una TI deve avere 3 differenziali (o 2 differenziali e un sistema per smistare la coppia tra i due assi). Diverso è il discorso di auto, come la Impreza STI, che hanno un differenziale autobloccante posteriore. Con questo sistema, di fatto, si potrebbe avanzare anche con una sola delle due ruote posteriori in presa, senza il bisogno di nessuna assistenza elettronica.

Non volevo fare lo scolaretto, il succo del discorso non cambia e a me interessava quello.
La STI ha un sistema più completo? Amen. ;)
 
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
joshua67 ha scritto:
In fondo tutte le marche stanno andando giù ... la crisi, i prezzi troppo alti e la mancanza di nuovi incentivi sono all'origine di questo fenomeno. Resta la grande innovazione dell'ibrido e penso che in questo Honda sia tra i primi marchi altro che 3.0 TD con consumi folli proposti dai soliti tedeschi.
c'é modo e modo di andare giù, c'é anche chi fa auto costose e va giù solo del 3%......
quanto ai consumi, ho appena letto che il nuovo X5 con motore a gasolio da 250/300 cv percorre, se vai tranquillo 13,5 km litro.
Certo se prendi il 4700 a benzina.......

Compratelo, poi ci racconti. ;)
son mica matto, sono soldi buttati ( consumo a parte). Non per nulla ho sempre comprato auto generaliste.
PS: ieri sul corsera c'era la pubblicità della nuova Subaru Legacy, gran macchina.

Quoto, anche se è un pò plasticona per la categoria.

Poi se c'è un'auto NON generalista, quella è proprio Subaru che è TI con 3 differenziali, motore boxer... ...questi sono i "PREMIA" tecnici.

La nuova non è poi tanto plasticona, secondo me rende male in foto. Però non costa nemmeno pochissimo, oltre a non essere un capolavoro di estetica.

Invece la storia dei tre differenziali è un po' fuorviante. A meno che mi sfugga qualcosa, dire "3 differenziali" non vuol dire niente. Pure la mia macchina ha un differenziale ed è TA. Non so la Legacy, ma la Forester, che viene spacciata per "3 differenziali", ha solo quello centrale attivo. Non è in grado di ripartire la potenza tra i due lati senza l'ausilio dell'elettronica. E non elettronica intesa come una centralina che sovraintende la gestione della TI, ma un semplice funzione di controllo di trazione che pinza le ruote che girano a vuoto. Se non ci fosse l'elettronica basterebbe un twist o avere due ruote sullo stesso lato senza presa per bloccarla.

Quindi ritengo che sia inutile dire 3 differenziali, perchè per forza una TI deve avere 3 differenziali (o 2 differenziali e un sistema per smistare la coppia tra i due assi). Diverso è il discorso di auto, come la Impreza STI, che hanno un differenziale autobloccante posteriore. Con questo sistema, di fatto, si potrebbe avanzare anche con una sola delle due ruote posteriori in presa, senza il bisogno di nessuna assistenza elettronica.

Non volevo fare lo scolaretto, il succo del discorso non cambia e a me interessava quello.
La STI ha un sistema più completo? Amen. ;)

Neanche io volevo fare il maestrino ed h capito perfettamente quello che vuoi dire :)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
joshua67 ha scritto:
In fondo tutte le marche stanno andando giù ... la crisi, i prezzi troppo alti e la mancanza di nuovi incentivi sono all'origine di questo fenomeno. Resta la grande innovazione dell'ibrido e penso che in questo Honda sia tra i primi marchi altro che 3.0 TD con consumi folli proposti dai soliti tedeschi.
c'é modo e modo di andare giù, c'é anche chi fa auto costose e va giù solo del 3%......
quanto ai consumi, ho appena letto che il nuovo X5 con motore a gasolio da 250/300 cv percorre, se vai tranquillo 13,5 km litro.
Certo se prendi il 4700 a benzina.......

Compratelo, poi ci racconti. ;)
son mica matto, sono soldi buttati ( consumo a parte). Non per nulla ho sempre comprato auto generaliste.
PS: ieri sul corsera c'era la pubblicità della nuova Subaru Legacy, gran macchina.

Quoto, anche se è un pò plasticona per la categoria.

Poi se c'è un'auto NON generalista, quella è proprio Subaru che è TI con 3 differenziali, motore boxer... ...questi sono i "PREMIA" tecnici.

La nuova non è poi tanto plasticona, secondo me rende male in foto. Però non costa nemmeno pochissimo, oltre a non essere un capolavoro di estetica.

Invece la storia dei tre differenziali è un po' fuorviante. A meno che mi sfugga qualcosa, dire "3 differenziali" non vuol dire niente. Pure la mia macchina ha un differenziale ed è TA. Non so la Legacy, ma la Forester, che viene spacciata per "3 differenziali", ha solo quello centrale attivo. Non è in grado di ripartire la potenza tra i due lati senza l'ausilio dell'elettronica. E non elettronica intesa come una centralina che sovraintende la gestione della TI, ma un semplice funzione di controllo di trazione che pinza le ruote che girano a vuoto. Se non ci fosse l'elettronica basterebbe un twist o avere due ruote sullo stesso lato senza presa per bloccarla.

Quindi ritengo che sia inutile dire 3 differenziali, perchè per forza una TI deve avere 3 differenziali (o 2 differenziali e un sistema per smistare la coppia tra i due assi). Diverso è il discorso di auto, come la Impreza STI, che hanno un differenziale autobloccante posteriore. Con questo sistema, di fatto, si potrebbe avanzare anche con una sola delle due ruote posteriori in presa, senza il bisogno di nessuna assistenza elettronica.

Non volevo fare lo scolaretto, il succo del discorso non cambia e a me interessava quello.
La STI ha un sistema più completo? Amen. ;)

Neanche io volevo fare il maestrino ed h capito perfettamente quello che vuoi dire :)

Prometto che, dovessi mai in futuro prendermi una Impreza STI, diverrò più competente in materia di differenziali e derivate. :-o
 
Back
Alto