<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite Honda: - 35% | Il Forum di Quattroruote

vendite Honda: - 35%

D

dexxter

Guest
nel periodo gen -ott che equivalgono a poco meno di 6000 auto in meno.Da 16000 a 10000.
Mancanza di modelli!
Che ne pensate?
 
dexxter ha scritto:
nel periodo gen -ott che equivalgono a poco meno di 6000 auto in meno.Da 16000 a 10000.
Mancanza di modelli!
Che ne pensate?

Più che mancanza di modelli penso mancanza di soldi e questo vale per molti altri marchi...

Poi le solite cose: i TDI piccoli; l'ibrido caro-strano; la Civic non pubblicizzata... ... ma nel futuro avremo: Civic ancora più strana mò di furgone spigoloso; ibridi in ritardo; assenza di sportive (appeal); tdi suicidati dalle normative (come Seneca che fu fatto suicidare) :(
 
Penso che il confronto 2009-2010 sia quantomeno fuorviante. Buona parte della fluttuazione delle vendite è attribuibile agli incentivi che sono stati erogati in passato.

Sono abbastanza convinto che se avessimo sotto mano i dati modello per modello (basta un 4r) noteremmo che a parte Jazz ed Insight, le altre Honda stanno facendo più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso. Infatti, se andate a vedere i numeri dell'Insight (sezione basso impatto ambientale) vedrete che le immatricolazioni di ottobre sono state solo 27. Non ho i numeri dell'anno passato ma di sicuro ha venduto di più. Se poi andiamo a fare il paragone con Toyota - che comunque vende 5 volte più di Honda - anche lì il calo si è fatto sentire.

In generale comunque è anche vero che parte della gamma Honda avrebbe bisogno di una rinfrescata. Non che i prodotti non siano al passo con la concorrenza, talvolta sono ancora superiori, ma il peso degli anni sembra farsi sentire sulle vendite di CR-V e Civic.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Penso che il confronto 2009-2010 sia quantomeno fuorviante. Buona parte della fluttuazione delle vendite è attribuibile agli incentivi che sono stati erogati in passato.

Sono abbastanza convinto che se avessimo sotto mano i dati modello per modello (basta un 4r) noteremmo che a parte Jazz ed Insight, le altre Honda stanno facendo più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso. Infatti, se andate a vedere i numeri dell'Insight (sezione basso impatto ambientale) vedrete che le immatricolazioni di ottobre sono state solo 27. Non ho i numeri dell'anno passato ma di sicuro ha venduto di più. Se poi andiamo a fare il paragone con Toyota - che comunque vende 5 volte più di Honda - anche lì il calo si è fatto sentire.

In generale comunque è anche vero che parte della gamma Honda avrebbe bisogno di una rinfrescata. Non che i prodotti non siano al passo con la concorrenza, talvolta sono ancora superiori, ma il peso degli anni sembra farsi sentire sulle vendite di CR-V e Civic.

Civic sentirà il peso degli anni verso il 2046... :D
Che poi sia stto un modello azzardato e non capito nel Paese è vero. ;)
 
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
nel periodo gen -ott che equivalgono a poco meno di 6000 auto in meno.Da 16000 a 10000.
Mancanza di modelli!
Che ne pensate?

Più che mancanza di modelli penso mancanza di soldi e questo vale per molti altri marchi...

Poi le solite cose: i TDI piccoli; l'ibrido caro-strano; la Civic non pubblicizzata... ... ma nel futuro avremo: Civic ancora più strana mò di furgone spigoloso; ibridi in ritardo; assenza di sportive (appeal); tdi suicidati dalle normative (come Seneca che fu fatto suicidare) :(

mah, secondo me devi aggiungere che ha modelli che non hanno un briciolo di appeal; io ho il CRV. ma ti garantisco che non avrei mai preso un'altra Honda ( con tutto il rispetto per chi ce la ha). Purtroppo,o per fortuna, l'occhio vuole la sua parte.
 
dexxter ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
nel periodo gen -ott che equivalgono a poco meno di 6000 auto in meno.Da 16000 a 10000.
Mancanza di modelli!
Che ne pensate?

Più che mancanza di modelli penso mancanza di soldi e questo vale per molti altri marchi...

Poi le solite cose: i TDI piccoli; l'ibrido caro-strano; la Civic non pubblicizzata... ... ma nel futuro avremo: Civic ancora più strana mò di furgone spigoloso; ibridi in ritardo; assenza di sportive (appeal); tdi suicidati dalle normative (come Seneca che fu fatto suicidare) :(

mah, secondo me devi aggiungere che ha modelli che non hanno un briciolo di appeal; io ho il CRV. ma ti garantisco che non avrei mai preso un'altra Honda ( con tutto il rispetto per chi ce la ha). Purtroppo,o per fortuna, l'occhio vuole la sua parte.

Mah, io sono architetto e ho studiato anche design, se la Civic non fosse stata così avveniristica avrei preso una seg.C di altra marca probabilmente, al di là dei contenuti tecnici.

Appunto, l'occhio vuole la sua parte e, nel mio caso, ce l'ha avuta pure quell'altro. 8)

Il titolare della ferramenta del paese montano dove risiedo ha una A4 Allroad nuova per esempio.
Il macellaio un Freelander nuovo... ...e il figliolo 40enne di ristoratori una Ml 320cdi nuova e... ...una Ferrari F430 (usata).
Ferrari a parte, non penso sia questione di senso estetico (che ho) ma di conformismo o meno.
Chi ha paura, sceglie modelli conformisti, altri no.
Esistono auto conformiste brutte o asettiche come lo possono essere modelli più originali.
L'estetica di Civic, che ha un suo rigore ed una sua logica, è oltre qualsiasi conformismo e non tutti possono capirla, mentre la Golf o il CR-V lo capiscono tutti, macellai compresi, perchè ha un'estetica legata a dei clichés.
 
Quoto in toto l'amico Elancia...e lancio una domanda...
Dove avete letto che escono nuovi diesel?
Sapete il mio 2.2 ctdi ha 70000km e tra circa 250000km potrei cominciare a pensare di cambiarlo...
Grazie
 
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Penso che il confronto 2009-2010 sia quantomeno fuorviante. Buona parte della fluttuazione delle vendite è attribuibile agli incentivi che sono stati erogati in passato.

Sono abbastanza convinto che se avessimo sotto mano i dati modello per modello (basta un 4r) noteremmo che a parte Jazz ed Insight, le altre Honda stanno facendo più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso. Infatti, se andate a vedere i numeri dell'Insight (sezione basso impatto ambientale) vedrete che le immatricolazioni di ottobre sono state solo 27. Non ho i numeri dell'anno passato ma di sicuro ha venduto di più. Se poi andiamo a fare il paragone con Toyota - che comunque vende 5 volte più di Honda - anche lì il calo si è fatto sentire.

In generale comunque è anche vero che parte della gamma Honda avrebbe bisogno di una rinfrescata. Non che i prodotti non siano al passo con la concorrenza, talvolta sono ancora superiori, ma il peso degli anni sembra farsi sentire sulle vendite di CR-V e Civic.

Civic sentirà il peso degli anni verso il 2046... :D
Che poi sia stto un modello azzardato e non capito nel Paese è vero. ;)

Infatti non volevo dire questo. La Civic, tra la alinea avenieristica ed il fatto che se ne vedano poche in giro, non invecchierà mai. Quello che dico è che per riportare l'attenzione su questo modello e vivacizzare un po' le vendite sarebbe opportuno introdurre qualche novità di rilievo.

Ritornando un attimo su quanto detto, apprezzo veramente tanto il fatto che ci siano poche Honda in circolazione. Ci sono auto talmente inflazionate che finiscono per stancare subito. Per fortuna invece, se compri una Honda, è difficile vederne una identica alla tua :D :D :D
 
Ritornando un attimo su quanto detto, apprezzo veramente tanto il fatto che ci siano poche Honda in circolazione. Ci sono auto talmente inflazionate che finiscono per stancare subito. Per fortuna invece, se compri una Honda, è difficile vederne una identica alla tua :D :D :D [/quote]

oddio, anche di Ssangyong Rodius se ne vedono poche per cui è difficile trovarne due........
 
dexxter ha scritto:
Ritornando un attimo su quanto detto, apprezzo veramente tanto il fatto che ci siano poche Honda in circolazione. Ci sono auto talmente inflazionate che finiscono per stancare subito. Per fortuna invece, se compri una Honda, è difficile vederne una identica alla tua :D :D :D

oddio, anche di Ssangyong Rodius se ne vedono poche per cui è difficile trovarne due........ [/quote]

E' proprio quello che dice il mio macellaio. ;)
 
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Penso che il confronto 2009-2010 sia quantomeno fuorviante. Buona parte della fluttuazione delle vendite è attribuibile agli incentivi che sono stati erogati in passato.

Sono abbastanza convinto che se avessimo sotto mano i dati modello per modello (basta un 4r) noteremmo che a parte Jazz ed Insight, le altre Honda stanno facendo più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso. Infatti, se andate a vedere i numeri dell'Insight (sezione basso impatto ambientale) vedrete che le immatricolazioni di ottobre sono state solo 27. Non ho i numeri dell'anno passato ma di sicuro ha venduto di più. Se poi andiamo a fare il paragone con Toyota - che comunque vende 5 volte più di Honda - anche lì il calo si è fatto sentire.

In generale comunque è anche vero che parte della gamma Honda avrebbe bisogno di una rinfrescata. Non che i prodotti non siano al passo con la concorrenza, talvolta sono ancora superiori, ma il peso degli anni sembra farsi sentire sulle vendite di CR-V e Civic.

Civic sentirà il peso degli anni verso il 2046... :D
Che poi sia stto un modello azzardato e non capito nel Paese è vero. ;)

Personlmente reputo la scelta di design della Civic malriuscita, la ricerca del "la famo strana", ha portato ad un risultato pesante con troppi elementi plastici diffusi ovunque, oggi è una maccchina con un design davvero pesante, ma questo è un mio giudizio personale. I problemi di Honda sono da ricercare in motorizzazioni non adeguate alle richieste di mercato, cilindrate sbagliate, motorizzazioni benzina aspirate, design perlomeno discutibile, contenuti ritrovabili in parecchi modelli della concorrenzai . Honda nel passato aveva prodotti con contenuti meccanici unici e uno stile personale particolare, che poteva farla scegliere pur essendo a conoscenza della tragedia che sarebbe stato rivenderla, oggi ritengo che questa "esclusività" non sia più presente e che quindi in pochi subiscano l'innamoramento tecnologico che poteva far scegliere Honda. Personalmente da storico appassionato del marchio nel settore moto sarei molto ben intenzionato ad acquistare un prodotto del marchio che avesse davvero contenuti innovativi, al momento però nessuna auto mi convince, e non mi stupisco del crollo di vendite.
 
EVOLVO ha scritto:
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Penso che il confronto 2009-2010 sia quantomeno fuorviante. Buona parte della fluttuazione delle vendite è attribuibile agli incentivi che sono stati erogati in passato.

Sono abbastanza convinto che se avessimo sotto mano i dati modello per modello (basta un 4r) noteremmo che a parte Jazz ed Insight, le altre Honda stanno facendo più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso. Infatti, se andate a vedere i numeri dell'Insight (sezione basso impatto ambientale) vedrete che le immatricolazioni di ottobre sono state solo 27. Non ho i numeri dell'anno passato ma di sicuro ha venduto di più. Se poi andiamo a fare il paragone con Toyota - che comunque vende 5 volte più di Honda - anche lì il calo si è fatto sentire.

In generale comunque è anche vero che parte della gamma Honda avrebbe bisogno di una rinfrescata. Non che i prodotti non siano al passo con la concorrenza, talvolta sono ancora superiori, ma il peso degli anni sembra farsi sentire sulle vendite di CR-V e Civic.

Civic sentirà il peso degli anni verso il 2046... :D
Che poi sia stto un modello azzardato e non capito nel Paese è vero. ;)

Personlmente reputo la scelta di design della Civic malriuscita, la ricerca del "la famo strana", ha portato ad un risultato pesante con troppi elementi plastici diffusi ovunque, oggi è una maccchina con un design davvero pesante, ma questo è un mio giudizio personale. I problemi di Honda sono da ricercare in motorizzazioni non adeguate alle richieste di mercato, cilindrate sbagliate, motorizzazioni benzina aspirate, design perlomeno discutibile, contenuti ritrovabili in parecchi modelli della concorrenzai . Honda nel passato aveva prodotti con contenuti meccanici unici e uno stile personale particolare, che poteva farla scegliere pur essendo a conoscenza della tragedia che sarebbe stato rivenderla, oggi ritengo che questa "esclusività" non sia più presente e che quindi in pochi subiscano l'innamoramento tecnologico che poteva far scegliere Honda. Personalmente da storico appassionato del marchio nel settore moto sarei molto ben intenzionato ad acquistare un prodotto del marchio che avesse davvero contenuti innovativi, al momento però nessuna auto mi convince, e non mi stupisco del crollo di vendite.

Non posso non risponderti, visto che sei addirittura un cliente VW ed addirittura un cliente Golfista. ;)

1) I motori aspirati Honda sono i migliori del mondo nella loro fascia;
2) Il 2.2 i-ctdi è stato ed è tutt'ora uno dei 3-4 migliori 4 cilindri tdi sul mercato.
3) Il design di Civic (vincitore del Red Dot Design Award) non può essere capito da molti, ed essendo molto più personale di altri (vedi Golf), non piace a chi vuole passare inosservato.
4) Un appassionato di moto che preferisce un motore turbizzato Volkswagen a un aspirato con 100 cv/lt. di potenza specifica e che gira a 8.300 giri/min. Imho, è assai incoerente.
5) Sia Civic sia Jazz presentano, al di là del mero design, caratteristiche di innovazione nella progettazione degli spazi tali che per trovare abitacoli di questa qualità (no gommine cromaturine intendo) bisogna salire almeno di un segmento della concorrenza.
Infine, the list but not the last, Honda sta convertendosi pesantemente all'ibrido, e la congiuntura tra investimenti di risorse così radicali e la Crisi mondiale, ha rallentato di molto lo sviluppo di questi (C'è già una CR-Z Mugen da 200cv comunque).

Io penso che il problema italico (per Honda non per me) risieda molto nella pseudo-cultura automobilistica di chi si ritiene "in" facendo del possedere un modello riconosciuto dalle masse la sua bandiera senza neppure provare i modelli in questione.

Lo stesso motivo percui molti preferiscono una SLK con un polmone sotto, piuttosto che una spartana S2000.

Io che ho un turbodiesel Honda, potessi/volessi comprare una spider secondo voi quale sceglierei? :D ...è anche questo che distingue un appassionato da un cliente generalista.
 
Back
Alto