<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Giulietta a luglio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Giulietta a luglio

BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parliamoci chiaro, le Alfa in termini di qualità e finiture interne non è mai stata all'altezza delle concorrenti, ne prima ne dopo il 1986, però colmava il gap con una qualità e superiorità meccanica e prestazionale che faceva chiudere uno,due, tre occhi!!! Forse l'unica Alfa che davvero se la batteva ad armi pari con la Golf e l'Audi A3 (ma anche la BMW Serie1) è stata la 147 e un pochino la 159, la stessa 156 con tutte le qualità del mondo aveva degli interni lontani dai canoni Audi,Mercedes e BMW seg.D.

a mio modo di vedere Alfa Romeo deve combattere Audiù, Bmw e Mercedes con le proprie armi non con le loro, un po come stanno facendo 500/500L e Maserati non so se mi spiego ;)

Vorrei solo farti notare che le case da te citate sono inarrivabili per l'Alfa. Quelle non hanno mai smesso di investire/aggiornare/produrre .... il confronto con l'Alfa è impietoso e non riesco ad immaginare quali siano le armi che può mettere in campo.
 
Andrebbe però cantata la messa intera e non solo la mezza messa:

giulietta che a luglio ha superato la golf nel complessivo dei primi 7 mesi dell'anno è terza nelle vendite, dietro anche alla Qasqai, e rispetto ai primi 7 mesi dello scorso anno perde oltre il 20% delle vendite, più del doppio cioè del calo complessivo del mercato italiano e praticamente il doppio rispetto al calo del seg. C.

Se poi guardiamo un pò all'Europa le vendite di tutto il marchio Alfa vediamo che:

Germania -62,1%
Francia +0,8
Spagna -68,4
Italia -2,3

C'è proprio di che stare allegri, a partire proprio dalle vendite della giulietta in Italia.
 
billarini ha scritto:
quindi da questi dati esce fuori che tutta la faccenda dell'italiano esterofilo e fissato con la golf non era vera...

Personalmente penso che ci sia un fondo di verità nel dire che la Golf abbia contribuito ad un minimo di esterofilia però bisogna sempre chiedersi come mai, e lo reputo il vero "delitto", negli ultimi 40 anni l'industria nostrana non sia riuscita a "sfornare" una Golf.
 
ilSagittario ha scritto:
billarini ha scritto:
quindi da questi dati esce fuori che tutta la faccenda dell'italiano esterofilo e fissato con la golf non era vera...

Personalmente penso che ci sia un fondo di verità nel dire che la Golf abbia contribuito ad un minimo di esterofilia però bisogna sempre chiedersi come mai, e lo reputo il vero "delitto", negli ultimi 40 anni l'industria nostrana non sia riuscita a "sfornare" una Golf.
Ciao ilSagittario
Mah forse in 40 anni e tre marchi forse 2-3 volte ci han provato...
Peró non ci han creduto.
Mi vien in mente la delta1 (anni 80) la 147 (anni 2000) e forse qualche fiat...
C'é invece da registrare il fatto che in fiat se non hai un basso costo della manodopera (vedi polonia o altro..) non costruisci buone macchine (vedi 500 panda poland e le varie 500 xxxl c e chi + ne ha + ne metta.)
Saluti zanza
 
vero sull'inutilità di combattere contro il mito golf ,però mi pare che giulietta abbia avuto un buon successo , il problema è che non vendono una mazza all'estero
 
ilSagittario ha scritto:
billarini ha scritto:
quindi da questi dati esce fuori che tutta la faccenda dell'italiano esterofilo e fissato con la golf non era vera...

Personalmente penso che ci sia un fondo di verità nel dire che la Golf abbia contribuito ad un minimo di esterofilia però bisogna sempre chiedersi come mai, e lo reputo il vero "delitto", negli ultimi 40 anni l'industria nostrana non sia riuscita a "sfornare" una Golf.

Centro, caro Sagittario.

Questa è il vero punto.

Ma come hai detto tu, se non investi e sviluppi costantemente, il treno sei destinato a perderlo per forza. Poi a recuperare ci vogliono anni.

Ancora oggi mi trovo a "paragonare" la 147 della mia compagna (anno 2005) con la Golf 4 di mia madre (era mia) del 2003. Pensa, la seconda ha 220mila km contro i 100mila tondi della prima...indovina quale delle due - per usura dei materiali, meccanica e dei componenti - è pronta per il demolitore? :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
se non investi e sviluppi costantemente, il treno sei destinato a perderlo per forza. Poi a recuperare ci vogliono anni.

Ancora oggi mi trovo a "paragonare" la 147 della mia compagna (anno 2005) con la Golf 4 di mia madre (era mia) del 2003. Pensa, la seconda ha 220mila km contro i 100mila tondi della prima...indovina quale delle due - per usura dei materiali, meccanica e dei componenti - è pronta per il demolitore? :rolleyes:

Quoto il grassetto: se ci riesci, a recuperare.
 
ottovalvole ha scritto:
parliamoci chiaro, le Alfa in termini di qualità e finiture interne non è mai stata all'altezza delle concorrenti, ne prima ne dopo il 1986, però colmava il gap con una qualità e superiorità meccanica e prestazionale che faceva chiudere uno,due, tre occhi!!! Forse l'unica Alfa che davvero se la batteva ad armi pari con la Golf e l'Audi A3 (ma anche la BMW Serie1) è stata la 147 e un pochino la 159, la stessa 156 con tutte le qualità del mondo aveva degli interni lontani dai canoni Audi,Mercedes e BMW seg.D.

sono abbastanza d'accordo e ritengo che la qualità complessiva della 159 sia di prim'ordine
 
ecco gitizeta, la 159 era un'alfa fatta alla tedesca, forse l'errore è stato fatto nel guardare troppo i tedeschi (e dire che ho sempre sostenuto il contrario, anch'io soffro d'incoerenza) mentre la generazione prima erano delle alfa all'italiana,malgrado la ricetta fosse quasi uguale. la generazione bravo/a, 147, marea, lybra, 156, punto, y, erano tutte macchine dello stesso gruppo ma con 3 marchi diversi, però una y la vedo come sorella stretta della 156, una lybra come sorella della 147....erano tutte uguali e diverse. adesso stanno ritornando a queste parentele strette ma nei segmenti bassi, probabilmente lo faranno pure con quelli alti.....secondo me mette anche una certa sicurezza, non credo che la ypsilon con meccanica, motori e componentistica specifica faccia le stesse vendite, penso che in fondo chi la compra è cosciente di prendere una panda travestita e paradossalmente fa un acquisto a scatola chiusa.
 
Back
Alto