<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite alfa.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vendite alfa..

SediciValvole ha scritto:
Dannatio ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
mah io ho qualche dubbio a considerare la mito come coupè....e gli esempi di scirocco, ma sopratttto di serie 3 faticano a stare in piedi...la mito ha come concorrenti mini e DS3...in italia vende di più ( e per fortuna)...ma in europa?!?!avevo letto che l'unico mercato che apprezza la piccola alfa è quello inglese...ma x il resto, vendite simboliche...

Il paragone non era riferibile direttamente a Serie 3 e Scirocco in quanto tali....ma per segmento di appartenenza...... che poi la MiTo sia inserita nel segmento "Coupè"....se ne può anche discutere....anche con ragione....ma tant'è, Citofonare UNRAE per reclami! ;)

Tornando in Topic..... AR inteso come Marchio è in "progresso".....e questo è oggettivamente un dato positivo..... che possa fare i numeri di VW OGGI, pur limitatamente ai segmenti in diretta competizione ( B e C ) mi pare oltre la semplice utopia.....ed in ultimo....

Non che PRIMA ( di MiTo e Giulietta) fossero tutte rose e fiori..... eh? :D
appunto pechè la MiTo è messa fra le coupè?

....me lo sono chiesto spesso anche io...... :rolleyes:
 
Dannatio ha scritto:
occorre considerare però che il segmento dei Coupè è in severa contrazione ....alcune auto che in passato hanno realizzato performance notevoli, oggi hanno vendite ridotte "al lumicino"....esempi riferiti a Maggio:
BMW SERIE 3 passa a 128 auto da 211.
VW Scirocco passa a 135 dalle 270 del 5/2010

Bentrovato Dan. Come dici anche tu più avanti, se Mito è una coupè io sono Luigi XVI. Così come se la Lancia Delta è una segmento D, tu sei Maria Antonietta d'Austria :lol: Se Unrae commette dei nonsensi nel collocare talune vetture ( sempre della stessa marca poi ), non è detto che li si debba poi anche assecondare contestualizzazioni altrettanto arbitrarie . E comunque pur pur volendolo fare, bisogna anche fare attenzione a scegliere gli esempi giusti. Esempio: puó anche essere che la Mito sia un coupè, e che il relativo segmento coupè sia in flessione - non lo so - ma non secondo i due esempi che citi: la serie 3 è semplicemente datata, e va lentamente flettendo quanto la berlina da cui deriva, commercialmente ormai finita. La Scirocco invece è stata un flop fin dall'inizio. Non vedo quindi nessuna delle due come "rappresentative" del segmento. Domanda: Audi a 5, che è più fresca ed è stata un successo fin dall'inizio, sta avendo la stessa contrazione?

Circa la Golf, che avrebbe più versioni, è vero. Ma tu quante sw o 2 porte vedi in giro?
 
antonio e. ha scritto:
Per quanto riguarda il mercato europeo le cose vanno anche meglio che in quello domestico e l'Alfa si conferma l'unico marchio del gruppo che esporta in maniera significativa (circa il 50% della produzione). Nei primi 4 mesi del 2011 sono state vendute in EU 52.617 vetture, con una quota di mercato pari a 1,09% abbastanza vicino ai valori &quot;record&quot; dei fasti di 147-156 (1,2-1,3%). Da notare che nel triennio 2008-2010 le vendite sono passate da 102.306 pezzi (quota 0,70%) a 110.128 (quota 0,80%). In questo caso ritengo legittimo pensare che a fine anno le vendite si situino su valori (&gt150.000) quindi addirittura superiori al 2007 (144.619). Per inciso il target (globale) 2011 è stato rideterminato in 170.000 unità. Per quanto riguarda le affermazioni sulla scarsa esportazione della Mi.To. segnalo che nel 2009 Mi.To. ha venduto 29.299 unità in Italia e 61.967 in EU, quindi la quota export è &gt del mercato domestico.
questo è un dato molto importante...alfa è l'unico marchio che % vende anche in altre realtà....fiat, per non parlare di lancia, sono pericolosamente legate al mercato interno....e infatti in questi mesi di stagno fiat arranca e non poco....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bentrovato Dan. Come dici anche tu più avanti, se Mito è una coupè io sono Luigi XVI. Così come se la Lancia Delta è una segmento D, tu sei Maria Antonietta d'Austria :lol: Se Unrae commette dei nonsensi nel collocare talune vetture ( sempre della stessa marca poi ), non è detto che li si debba poi anche assecondare contestualizzazioni altrettanto arbitrarie . E comunque pur pur volendolo fare, bisogna anche fare attenzione a scegliere gli esempi giusti. Esempio: puó anche essere che la Mito sia un coupè, e che il relativo segmento coupè sia in flessione - non lo so - ma non secondo i due esempi che citi: la serie 3 è semplicemente datata, e va lentamente flettendo quanto la berlina da cui deriva, commercialmente ormai finita. La Scirocco invece è stata un flop fin dall'inizio. Non vedo quindi nessuna delle due come "rappresentative" del segmento. Domanda: Audi a 5, che è più fresca ed è stata un successo fin dall'inizio, sta avendo la stessa contrazione?

Circa la Golf, che avrebbe più versioni, è vero. Ma tu quante sw o 2 porte vedi in giro?

Inizio dalla fine: poche,sicuramente.... Forse qualche Plus in piu' ma di sw effettivamente semplicemente non ce ne sono..... :XD: ma tant'è ....
A5 e' indiscutibilmente un Successo.... Pur se sono convinto che debba molto del suo 'tenere' la posizione alla SB, che in quanto 4 porte probabilmente non azzeccherebbe nulla, forse meno di Mito nel novero delle Coupé .... Per fare un esempio, la TT ha vendite oramai ridottissime, la cannibalizzazione in casa non le ha sicuramente giovato......
Ad ogni buon conto, IMHO, il successo dei Crossover sta un Po ridimensionando i segmenti piu' votati alla Sportivita' quindi coupe' e spider che sono dicotomiche alle precedenti soffrono .....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
occorre considerare però che il segmento dei Coupè è in severa contrazione ....alcune auto che in passato hanno realizzato performance notevoli, oggi hanno vendite ridotte "al lumicino"....esempi riferiti a Maggio:
BMW SERIE 3 passa a 128 auto da 211.
VW Scirocco passa a 135 dalle 270 del 5/2010

Bentrovato Dan. Come dici anche tu più avanti, se Mito è una coupè io sono Luigi XVI. Così come se la Lancia Delta è una segmento D, tu sei Maria Antonietta d'Austria :lol: Se Unrae commette dei nonsensi nel collocare talune vetture ( sempre della stessa marca poi ), non è detto che li si debba poi anche assecondare contestualizzazioni altrettanto arbitrarie . E comunque pur pur volendolo fare, bisogna anche fare attenzione a scegliere gli esempi giusti. Esempio: puó anche essere che la Mito sia un coupè, e che il relativo segmento coupè sia in flessione - non lo so - ma non secondo i due esempi che citi: la serie 3 è semplicemente datata, e va lentamente flettendo quanto la berlina da cui deriva, commercialmente ormai finita. La Scirocco invece è stata un flop fin dall'inizio. Non vedo quindi nessuna delle due come "rappresentative" del segmento. Domanda: Audi a 5, che è più fresca ed è stata un successo fin dall'inizio, sta avendo la stessa contrazione?

Circa la Golf, che avrebbe più versioni, è vero. Ma tu quante sw o 2 porte vedi in giro?

Dove l'hai vista la Delta nel segmento D?il fatto che si vedano poche Sw e poche(ma neanche tanto) 3p non vuol dire nulla,perche' comunque la Golf ha piu' varianti disponibili e prezzi di attacco piu' bassi,parte da 15 mila? di listino infatti con la 1.4 spompa United,mentre la Giulietta ha un listino che parte(ora) da 19800?,escluse promozioni,quindi e' posizionato piu' in alto,come e' logico che sia,essendo piu' una rivale della varie serie 1 e Audi A3 che di una Golf,a prescindere da quello che dice lo zio Fester...
 
Punto83 ha scritto:
Dove l'hai vista la Delta nel segmento D?il fatto che si vedano poche Sw e poche(ma neanche tanto) 3p non vuol dire nulla,perche' comunque la Golf ha piu' varianti disponibili e prezzi di attacco piu' bassi,parte da 15 mila? di listino infatti con la 1.4 spompa United,mentre la Giulietta ha un listino che parte(ora) da 19800?,escluse promozioni,quindi e' posizionato piu' in alto,come e' logico che sia,essendo piu' una rivale della varie serie 1 e Audi A3 che di una Golf,a prescindere da quello che dice lo zio Fester...

Non è un segreto che la Delta abbia ambizioni di categoria superiore, non a caso il pianale Stilo è stato allungato fino alle misure di una segmento D, cosa che si vantava esplicitamente nelle cartelle stampa.

Quanto alla Golf, il fatto che abbia un prezzo d'attacco più basso è vero, ma non capisco cosa c'entri con il discorso che si faceva con Dan.

Poi sulle vere rivali della Giulietta si possono fare mille elucubrazioni personali. Ma proprio se ti basi sul prezzo, ti contraddici da solo.
 
Io credo che la G10 sia una rivale della golf ed al limite della A3 ma la BMW 1R la vedo più come una seg. D-compact in quanto eredita in pratica tutto o quasi dal segmento D prezzi compresi anche se più bassi ma in linea con molte vetture di segmento D appunto e di fatto nel C non ci sono veture con caratteristiche tecniche simili da poter fare confronti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
... se Mito è una coupè io sono Luigi XVI. Così come se la Lancia Delta è una segmento D, tu sei Maria Antonietta d'Austria :lol: Se Unrae commette dei nonsensi nel collocare talune vetture ( sempre della stessa marca poi ), non è detto che li si debba poi anche assecondare contestualizzazioni altrettanto arbitrarie . E comunque pur pur volendolo fare, bisogna anche fare attenzione a scegliere gli esempi giusti. Esempio: puó anche essere che la Mito sia un coupè, e che il relativo segmento coupè sia in flessione - non lo so - ma non secondo i due esempi che citi: la serie 3 è semplicemente datata, e va lentamente flettendo quanto la berlina da cui deriva, commercialmente ormai finita. La Scirocco invece è stata un flop fin dall'inizio. Non vedo quindi nessuna delle due come "rappresentative" del segmento. Domanda: Audi a 5, che è più fresca ed è stata un successo fin dall'inizio, sta avendo la stessa contrazione?

Circa la Golf, che avrebbe più versioni, è vero. Ma tu quante sw o 2 porte vedi in giro?

la Bravo nel 2010 è stata venduta in Europa in quasi 45.000 unità ( previsioni di vendita: 120.000 !!). Come mai venda numeri così ridicoli è un vero mistero, ma questa è la realtà dei fatti.

Di sicuro non è per il design, dato che uno squallore come la golf Variant nello stesso anno è stata venduta in 150.000 unità.

Ecco,. adesso io mi chiedo 2 cose: dove sono andati afinire i 13 milioni di Euro spesi quattro anni fà, per i 6 giorni di inaugurazione della Bravo (Circo Du Soleil, pirotecnici, effetti, ecc) e perchè, ora, si voglia stralciarla dal Listino.

Ma .. non era il progetto definitivo "antiGolf " ??!

E' sempre la stessa musica. Cambia il modello, ma i musicisti sempre quello fanno.

Bravo fallisce per la pochezza di motorizzazioni e per l'insensatezza di una mancata versione SW (incredibile, soprattutto per la tradizione Fiat).
Allo stesso tempo - anzi prima - tolgono via l'unica SW che hanno a Listino, la Croma !!
Quindi? la conclusione è che adesso è tutto puntato sulla Giulietta: adesso è lei (follia ..) che si assume in toto il compito di antiGolf.
Eh sì, perchè è distante anni luce dalla Bravo .. si vede ad occhio nudo! Design mozzafiato (?!!) e schemi sofisticati (?!!).
8) 8) 8) 8)

Adesso poi sento di una futura Giulietta "giardinetta" .. che sarebbe poi il modello mancante nel listino Fiat !
Conclusione 1 + 1 fà due: Giulietta è uscita per coprire tutti i segmenti, sia di AlfaRomeo (sempre ammesso che esista ancora) che della stessa Fiat.
:-o
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
occorre considerare però che il segmento dei Coupè è in severa contrazione ....alcune auto che in passato hanno realizzato performance notevoli, oggi hanno vendite ridotte "al lumicino"....esempi riferiti a Maggio:
BMW SERIE 3 passa a 128 auto da 211.
VW Scirocco passa a 135 dalle 270 del 5/2010

Bentrovato Dan. Come dici anche tu più avanti, se Mito è una coupè io sono Luigi XVI. Così come se la Lancia Delta è una segmento D, tu sei Maria Antonietta d'Austria :lol: Se Unrae commette dei nonsensi nel collocare talune vetture ( sempre della stessa marca poi ), non è detto che li si debba poi anche assecondare contestualizzazioni altrettanto arbitrarie . E comunque pur pur volendolo fare, bisogna anche fare attenzione a scegliere gli esempi giusti. Esempio: puó anche essere che la Mito sia un coupè, e che il relativo segmento coupè sia in flessione - non lo so - ma non secondo i due esempi che citi: la serie 3 è semplicemente datata, e va lentamente flettendo quanto la berlina da cui deriva, commercialmente ormai finita. La Scirocco invece è stata un flop fin dall'inizio. Non vedo quindi nessuna delle due come "rappresentative" del segmento. Domanda: Audi a 5, che è più fresca ed è stata un successo fin dall'inizio, sta avendo la stessa contrazione?

Circa la Golf, che avrebbe più versioni, è vero. Ma tu quante sw o 2 porte vedi in giro?

Dove l'hai vista la Delta nel segmento D?il fatto che si vedano poche Sw e poche(ma neanche tanto) 3p non vuol dire nulla,perche' comunque la Golf ha piu' varianti disponibili e prezzi di attacco piu' bassi,parte da 15 mila? di listino infatti con la 1.4 spompa United,mentre la Giulietta ha un listino che parte(ora) da 19800?,escluse promozioni,quindi e' posizionato piu' in alto,come e' logico che sia,essendo piu' una rivale della varie serie 1 e Audi A3 che di una Golf,a prescindere da quello che dice lo zio Fester...
scusa ma mi sembra un po' un'arrampicarsi asugli specchi...come ho già scritto le golf che si vedono in giro ( d'accordo l'occhiometro vale quel che vale) sono tutte della fascia alta del listino, e quanto al discorso della gamma, anche li, la golf si vende nella stragrande maggioranza in versione 5porte...non sono le poche sw o plus a fare la differenza nel confronto con la pur valida compatta alfa
 
Back
Alto