<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo in Italia (e non solo) dal 1967 a oggi | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo in Italia (e non solo) dal 1967 a oggi

Il primo semestre del 2025 di chiude con un +6,6% in Germania. Cifra non impressionante che, però, va inquadrata nel -4.7% del mercato globale, quindi non così male. I numeri assoluti sono ridicoli, 3952 auto, roba che una premium vera fa in pochi giorni. Oltre metà delle immatricolazioni sono della Junior; senza questa derivata della 2008, Alfa sarebbe ancora più vicina al nulla
 
Il primo semestre del 2025 di chiude con un +6,6% in Germania. Cifra non impressionante che, però, va inquadrata nel -4.7% del mercato globale, quindi non così male. I numeri assoluti sono ridicoli, 3952 auto, roba che una premium vera fa in pochi giorni. Oltre metà delle immatricolazioni sono della Junior; senza questa derivata della 2008, Alfa sarebbe ancora più vicina al nulla
Ne deduco che per il mese di Giugno ne ha vendute e per vendute dico consegnate e immatricolate di 627 automobile. Direi che sta migliorando se condinua cosi si avvicina ai settemila vetture in un anno un chiaro aumento.... per il 2025 cmq, nei confronti 2024 per lo stesso periodo siamo a + 19,8%
 
Ultima modifica:
Ne deduco che per il mese di Giugno ne ha vendute e per vendute dico consegnate e immatricolate di 627 automobile. Direi che sta migliorando se condinua cosi si avvicina ai settemila vetture in un anno un chiaro aumento....
C'è il bicchiere mezzo pieno (numeri in aumento) e quello cronicamente mezzo vuoto (numeri piccolissimi). Quello che manca da vent'anni e forse più è la continuità; uno straccio di gamma aggiornata e aggiornabile - la Giorgio di fatto non lo era se non al costo di rifarla praticamente da capo.
Ci sarà qualcuno su questa terra disposto ad investire su un orizzonte temporale sufficiente su questo marchio?
 
C'è il bicchiere mezzo pieno (numeri in aumento) e quello cronicamente mezzo vuoto (numeri piccolissimi). Quello che manca da vent'anni e forse più è la continuità; uno straccio di gamma aggiornata e aggiornabile - la Giorgio di fatto non lo era se non al costo di rifarla praticamente da capo.
Ci sarà qualcuno su questa terra disposto ad investire su un orizzonte temporale sufficiente su questo marchio?
Unico investore per Alfa é Lo stesso italiano e per seconda possibilitá e costruire direttamente in Germania il resto é tutto...
 
Dati a livello globale per i primi 6 mesi del 2025.
33020 unità, oltre il 20% in più. Tutto merito della Junior, che rappresenta il 50% dell'immatricolato in Italia, oltre il 50% in Germania, il 65% in Francia, oltre il 60% in Spagna e così via.
Tonale stenta, mentre Giulia e Stelvio, che già non vendevano prima, sono quasi scomparse.
Come farà Alfa a sopravvivere due anni senza le nuove segmento D nessuno lo sa, mentre sarebbe il caso non tanto di fare un restyling di Tonale quanto di anticipare il nuovo modello

https://share.google/w7A8pTudlJ52xSYfW
 
Ultima modifica:
Back
Alto