<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa a Febbraio 2013 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa a Febbraio 2013

Con un mercato che in media fa registrare un - 17.33 rispetto all'anno scorso,

Alfa romeo più che raddoppia la perdita e si attesta su un - 38.4.

Colpa della Mito, ormai vecchia? Insomma: se questa perde il 38.2, la più recente Giulietta perde solo 3 punti in meno: 35.2.

Col che Mito e la molto migliore Giulietta si trovano in effetti sullo stesso ordine di grandezza del gradimento, contribuendo in pari misura al crollo delle vendite.

E questo mi pare sinceramente sorprendente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Con un mercato che in media fa registrare un - 17.33 rispetto all'anno scorso,

Alfa romeo più che raddoppia la perdita e si attesta su un - 38.4.

Colpa della Mito, ormai vecchia? Insomma: se questa perde il 38.2, la più recente Giulietta perde solo 3 punti in meno: 35.2.

Col che Mito e la molto migliore Giulietta si trovano in effetti sullo stesso ordine di grandezza del gradimento, contribuendo in pari misura al crollo delle vendite.

E questo mi pare sinceramente sorprendente.
ma nooooooo hai letto maleeeeeee sicuramente hai confuso un meno per un più!!!! :D Comunque non c'è niente da commentare, Henry Ford diceva che quel che non c'è non si rompe......quindi un'Alfa in meno è un'Alfa in meno che si rompe ahahahahaha :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Con un mercato che in media fa registrare un - 17.33 rispetto all'anno scorso,

Alfa romeo più che raddoppia la perdita e si attesta su un - 38.4.

Colpa della Mito, ormai vecchia? Insomma: se questa perde il 38.2, la più recente Giulietta perde solo 3 punti in meno: 35.2.

Col che Mito e la molto migliore Giulietta si trovano in effetti sullo stesso ordine di grandezza del gradimento, contribuendo in pari misura al crollo delle vendite.

E questo mi pare sinceramente sorprendente.

Beh a me non sorprende affatto il calo delle vendite della giulietta. Non ha mai entusiasmato, checche se ne dicesse, non ha mai raggiunto i target di vendita nemmeno appena uscita, nonostante fosse uscita con le concorrenti a fine o quasi ciclo di vita, ed ora che sono usciti i nuovi modelli di Golf e Classe A arrivano le bastonate. Tra l'altro le vendite iniziali discrete sono state fatte cannibalizzando in parte le "cugine" Bravo e Delta.
Golf ha venduto più del doppio di giulietta a febbraio e Classe A si sta pericolosamente avvicinando.
Paradossalmente, visto che ormai è alla frutta e priva di restiling, regge molto meglio la Mito.
Ah a proposito di restiling quest'anno dovrebbe esserci quello di mezza carriera di giulietta. Lo faranno?
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Henry Ford diceva che quel che non c'è non si rompe......
E quel che non c'è non si vende...
Questo e' il punto !!!
Quando mai una persona entrera' in una concessionaria Alfa Romeo (ammesso che riesca a trovarla) ??
Nel caso delle altre marche (non italiane) la gente entra nel salone per vedere un'auto e trova molti modelli disponibili e la curiosita' viene stuzzicata.

Va bene la crisi e i tagli ma senza nuovi modelli le concessionarie saranno sempre piu' vuote, e non sara' la 4C a far cambiare l'andazzo in quanto e' un prodotto di nicchia, molto interessante, ma con numeri molto bassi di produzione.

Devono sbrigarsi a tirar fuori la Giulia per dare un po' di traino al marchio !!!
Di soli ricordi non si puo' vivere !!!
 
danilorse ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Henry Ford diceva che quel che non c'è non si rompe......
E quel che non c'è non si vende...
Questo e' il punto !!!
Quando mai una persona entrera' in una concessionaria Alfa Romeo (ammesso che riesca a trovarla) ??
Nel caso delle altre marche (non italiane) la gente entra nel salone per vedere un'auto e trova molti modelli disponibili e la curiosita' viene stuzzicata.

Va bene la crisi e i tagli ma senza nuovi modelli le concessionarie saranno sempre piu' vuote, e non sara' la 4C a far cambiare l'andazzo in quanto e' un prodotto di nicchia, molto interessante, ma con numeri molto bassi di produzione.

Devono sbrigarsi a tirar fuori la Giulia per dare un po' di traino al marchio !!!
Di soli ricordi non si puo' vivere !!!
devono sbrigarsi prima col suv e subito dopo con la Giulia e l'Alfetta. L'ultima volta che sono entrato in una concessionaria Alfa in realtà ero andato a vedere la nuova Ypsilon, poi mi sono fatto un giretto fra Lancia,Fiat,Alfa,Jeep,Skoda,Seat,Volvo e un'altro marchio che non ricordo.....purtroppo e mi duole ammetterlo entrare dentro ad una Giulietta o una Bravo cambia poco così come cambia poco fra una MiTo e una Punto, dentro alle Lancia (ma non sono la stessa cosa???) si respira un'altra aria malgrado ci sia meno caratterizzazione, la Delta è rifinita davvero meglio della Bravo e della Giulietta, ha altra moquette, altro rivestimento bagagliaio, altro rivestimento cappelliera e cielo, altro rivestimento plancia, per me la Delta merita molto più di com'è trattata e giudicata
 
Effettivamente tenedo conto anche dei prezzi di listino è incredibile come "tiene"la Mito..per caso stavo configurando le due vetture con il 120cv gpl peri allestimenti e optional c'era una differenza di soli 3000euro..
Quindi è la Mito troppo cara?
E i clienti rapportando la "qualità"con il prezzo la ritengono giusta?e la G10 è fortemente scontata
o più economica da costruire?

La G10 paga la mancanza assurda della versione sportwagon..
E spero vivamente nel restyling perchè altrimenti fa la stessa fine della Bravo...
 
Effettivamente i cali di Giulietta e Mito sono notevoli, se non altro perchè molto superiori alla media del mercato e del gruppo Fiat. Il calo della Giulietta credo sia dovuto alla neo auto dell'anno Golf, che sicuramente a febbraio ha eroso molti possibili clienti alla vettura del biscione. Il calo della Mito invece è dovuto all'età, che comincia a farsi sentire, nonostante le versioni Superbike. Necessiterebbe di un restyling (non però tamarro e inutile come quello della Punto EVO di qualche anno fa).

Ovvio poi che sia improcrastinabile il completamento della gamma, alla quale la 4C può solo dare immagine.
 
pilota54 ha scritto:
Effettivamente i cali di Giulietta e Mito sono notevoli, se non altro perchè molto superiori alla media del mercato e del gruppo Fiat. Il calo della Giulietta credo sia dovuto alla neo auto dell'anno Golf, che sicuramente a febbraio ha eroso molti possibili clienti alla vettura del biscione. Il calo della Mito invece è dovuto all'età, che comincia a farsi sentire, nonostante le versioni Superbike. Necessiterebbe di un restyling (non però tamarro e inutile come quello della Punto EVO di qualche anno fa).

Ovvio poi che sia improcrastinabile il completamento della gamma, alla quale la 4C può solo dare immagine.
Sono d'accordo. Sono iniziate le consegne della nuova Golf (come avevo scritto nella mia "precedente vita sul forum" gli effetti della nuova tedesca si sarebbero visti a partire da Gennaio) che ha riaperto il solco che con la chiusura delle vendite del vecchio modello sembrava essere stato colmato.
La crisi per il marchio è grave. Io non sono ottimista visto che la 4C non avrà effetti sui volumi. Vedremo cosa succederà.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Henry Ford diceva che quel che non c'è non si rompe......
E quel che non c'è non si vende...

Che sia questo il piano di Marchionne per non vendere Alfa Romeo !? :?

Dici che vale anche per il museo? :lol:

:XD:

No, per quello la faccenda era un pò più complessa, avranno chiesto la consulenza al mago Silvano, che ha fatto il trucco: il Museo c'e' ma non si vede.
 
Vorrei evitare di commentare l'ennesimo mese di successi, con le solite facili motivazioni:
- l'incapacità del gruppo
- la bravura di quelli oltre Gottardo
- la crisi interna

Propongo uno spunto di riflessione "super partes": la causa principale dei recenti disastrosi risultati del gruppo PSA è stata identificata nella insufficiente differenziazione dei prodotti proposti con i due marchi....
Può forse valere anche per altri?
 
Purtroppo secondo me è un segnale molto poco rassicurante. E lo dico a malincuore e deluso. è passato il segnale che il gruppo Fiat non investe in auto nuove e nel rinnovamento della gamma.

Quindi l'utenza perchè dovrebbe comprare qualcosa di superato, di concepito come già vecchio?

è lo stesso amministratore delegato del gruppo che pone i tre marchi su un piano di inferiorità rispetto agli altri, grazie alla sua decisione di non investire su di essi, di non "accompagnarli" nel loro ciclo di vita. e chi ha 20-30000 euro da spendere (che al giorno d'oggi sono cifre da capogiro) perchè dovrebbe comprare un prodotto già catalogato di serie B fin dal suo nascere?

Un prodotto, dopo la sua nascita va seguito, coccolato, migliorato, perfezionato mentre invece il gruppo Fiat lascia morire i propri prodotti e non fa nient'altro.

Questa strategia ha fatto danni inestimabili.
 
Back
Alto