<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa 156 dopo due mesi... | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa 156 dopo due mesi...

ero ai primi anni delle superiori e mi ricordo che se ne parlava come della macchina del momento.
posto che nell'articolo si parla di ordini, sono numeri che non raggiunge un utilitaria di oggi
 
tutto parti da li.... buona parte delle linee poi portate avanti da tantissimi modelli nei 15 anni successivi di tutti o quasi i marchi del mondo... ;)

gran macchina
 
Non si è mai capito perchè una volta azzeccata una linea o un target di prodotto (Vedi 147 e 156) poi non ci sia stata continuità per fidelizzare la clientela ..... bha ... vai a sapere .... misteri dei maghi del marketing Torinesi
 
perchè con la 156 e la 147 nell 2004 la FIAT stava quasi fallendo l'hanno salvata per il rotto della cuffia e loro non hanno nessuno oggi che gli da 7 migliardi di aiuti (vedi PSA ) Per cui ci vanno con i piedi di strapiombo. Alla FIAT non metterano più in vendita un prodotto che non sia remunerativo
 
sansecondo2010 ha scritto:
perchè con la 156 e la 147 nell 2004 la FIAT stava quasi fallendo l'hanno salvata per il rotto della cuffia e loro non hanno nessuno oggi che gli da 7 migliardi di aiuti (vedi PSA ) Per cui ci vanno con i piedi di strapiombo. Alla FIAT non metterano più in vendita un prodotto che non sia remunerativo

nel 2004 la Fiat non stava toccando il fondo x colpa di 147 e 156, anzi guarda su wikipedia i dati di vendita, o anche una tabella riporatta sull'home del forum alfa Romeo. In quegli anni c'era stata anche la 166 che come ammiraglia non era andata male, e proprio quell'anno uscì la GTche sostituì la GTV, splendida coupé con ottime doti dinamiche.

Invece, Fiat in quegli anni produceva la punto MY99, la Stilo (!!!) e non so quale altra amenità. La Lancia purtroppoera rimasta alla Lybra (che a me piaceva), la thesis (esteticamente brutta, per me) e la Y, forse l'unico vero successo Lancia.

Ergo, la crisi finanziaria della Fiat non era certo dovuta all'Alfa che aveva tanti modelli di successo, e che avevano posto le basi per una crescita del marchio dopo le difficoltà del periodo '92-'97 (155,145-146).
 
Bei tempi quelli della 147 e della 156...quest'ultima l'ho sempre apprezzata molto come auto...proprio stamattina avevo davanti una 156 Sportwagon 1.9 jtdm 16v grigia...a distanza di anni ancora mi piace tantissimo la linea, è un'auto che comprerei senza problemi.
 
Segno' una svolta rispetto alla 155,molto piu' "alfa" nonostante la t.a compensata da un reparto sospensioni eccellente,credo che il fattore vendita fu dovuto ad una gamma interessante per prezzo prestazioni,credo che la 2.0 ts in pratica che andava quando una 320i costava meno di 50.000.000 di lire e l'equipaggiamento era standard per il periodo e le rivali: doppio airbag,abs,clima e chiusura centralizzata,certo non offriva le innovazioni che introdussero BMW,Mercede e forse anche l'Audi pero' montava un'ottimo turbodiesel che le tedesche non avevano in ugual potenza.Secondo me è stata la berlina piu' rappresentativa assieme all'audi a4 nel 1994,anche lei un enorme salto avanti,e nel 2000 la classe C w 203,linea a dir poco riuscita che coniugava l'eleganza Mercedes a quell'idea di dinamico senza strafare che la posizionata al vertice delle vendite,molto piu' dell'alfa ma siamo quasi di un'altro livello pero'
 
sansecondo2010 ha scritto:
perchè con la 156 e la 147 nell 2004 la FIAT stava quasi fallendo l'hanno salvata per il rotto della cuffia e loro non hanno nessuno oggi che gli da 7 migliardi di aiuti (vedi PSA ) Per cui ci vanno con i piedi di strapiombo. Alla FIAT non metterano più in vendita un prodotto che non sia remunerativo

Quindi tu sai per certo che ogni modello venduto di 147 o 156 era una perdita per il gruppo FIAT ?
 
Back
Alto