<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VelSatis next generation | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VelSatis next generation

Il problema è che in quel segmento, oltre alla Mercedes, ci sono anche auto che costano di meno, tipo Volvo, che possiedo ed è eccellente, oppure la stessa Nissan che sviluppa eccellenti motori, per non parlare di Honda, Lexus o anche qualche americana. E tutte, hanno un appeal superiore alla Renault.
La Renault per sfondare dovrebbe proporre qualcosa di innovativo, con grande qualità ed ottimi prezzi. e magari con una linea decente....
Altrimenti, è solo uno spreco di soldi!!!
La Vel Satis (che motori a parte a me non dispiaceva nemmeno) costava meno di una Mercedes, ed aveva un comfort addirittura superiore (era anche più silenziosa..) eppure non ha venduto neanche in Francia!!!! Segno è che anche 10 mila euro in meno, su quel segmento, non sono decisivi.
 
Se facessero una "classe E" tutta accessoriata a 40 mila euro e con una bella linea, penso che le vendite ci sarebbero.
 
biasci ha scritto:
Se facessero una "classe E" tutta accessoriata a 40 mila euro e con una bella linea, penso che le vendite ci sarebbero.
il design degli interni delle ultime renault è più tedesco che francese.
nel senso che hanno la sobrietà di un'auto tedesca, ma la linea è molto più gradevole e appagante, senza fare leva su radica e pelle a profusione...........
megane e laguna in particolare.

se riescono a fare un buon lavoro (o comunque un lavoro simile) anche all'esterno, secondo me riescono a fare qualcosa.

mercedes sta facendo interni costruiti coi lego...
bmw ha smarrito la strada dopo anni di minimalismo....
audi punta sempre e solo sui materiali, arramente un guizzo...
 
altre voci (per me più logiche) danno la futura premium renault su base infiniti...di solito join-venture o accordi si fanno per motorizzazioni o piccoli pianali
 
senza nulla togliere non comprerei mai una renault con motore mercedes.Anchio felicissimo possessore della vel satis 2.2 del '06 initiale.io di rumorini particolari non ne sento,sono asssolutamente soddisfatto della mia,spero che duri a lungo perche di questo passo un altra vera renault mi sa che non la vedremo
 
alequattro75 ha scritto:
La Vel Satis (che motori a parte a me non dispiaceva nemmeno) costava meno di una Mercedes, ed aveva un comfort addirittura superiore (era anche più silenziosa..) eppure non ha venduto neanche in Francia!!!! Segno è che anche 10 mila euro in meno, su quel segmento, non sono decisivi.
La Vel Satis ha floppato perchè buona parte di chi considerava veicoli di quel segmento e categoria diceva che non si guardava al buio, il problema stava fondamentalmente lì.
 
modus72 ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
La Vel Satis (che motori a parte a me non dispiaceva nemmeno) costava meno di una Mercedes, ed aveva un comfort addirittura superiore (era anche più silenziosa..) eppure non ha venduto neanche in Francia!!!! Segno è che anche 10 mila euro in meno, su quel segmento, non sono decisivi.
La Vel Satis ha floppato perchè buona parte di chi considerava veicoli di quel segmento e categoria diceva che non si guardava al buio, il problema stava fondamentalmente lì.

Probabilmente l'estetica è stato un fattore determinante nell'insuccesso dell'auto. Anche perchè oltre ad essere bizzarra, era anche poco aerodinamica, quindi per nulla funzionale nei confronti di consumi e prestazioni (elevati i primi, scarse le seconde). Tuttavia ne ho vista una restyling, nera, giusto Domenica, e come eleganza fa ancora una sporca figura.
Se avessero montato il v6 dci attuale che è uscito in concomitanza della scomparsa della Vel Satis (altro colpo di genio della Regie...) e magari avessero adattato un v10 benzina che la Renault usa in formula 1, probabilmente ne avrebbero vendute di più . Certo, un v10 spinto non sarebbe stata la motorizzazione più venduta, ma visto che ce l'avevano già in casa, l'avrebbe distinta da tutta la concorrenza, e anche se ne avessero vendute 2, come immagine sarebbe stata una gran trovata pubblicitaria. E comunque, sarebbe stato senz'altro più sensato, pittosto che montare quel catafalco di v6 Isuzu, motore infimo, che non credo abbia giovato alla vettura...
 
Su una Renault, sempre per questioni d'immagine, dubito sia il caso di salire sopra un V6... I V8 e V10 lasciamoli ad Infiniti, che è sempre del gruppo ed è meglio attrezzata per competere in quella fascia.
 
Probabilmente l'estetica è stato un fattore determinante nell'insuccesso dell'auto. Anche perchè oltre ad essere bizzarra, era anche poco aerodinamica, quindi per nulla funzionale nei confronti di consumi e prestazioni (elevati i primi, scarse le seconde). Tuttavia ne ho vista una restyling, nera, giusto Domenica, e come eleganza fa ancora una sporca figura.
Se avessero montato il v6 dci attuale che è uscito in concomitanza della scomparsa della Vel Satis (altro colpo di genio della Regie...) e magari avessero adattato un v10 benzina che la Renault usa in formula 1, probabilmente ne avrebbero vendute di più . Certo, un v10 spinto non sarebbe stata la motorizzazione più venduta, ma visto che ce l'avevano già in casa, l'avrebbe distinta da tutta la concorrenza, e anche se ne avessero vendute 2, come immagine sarebbe stata una gran trovata pubblicitaria. E comunque, sarebbe stato senz'altro più sensato, pittosto che montare quel catafalco di v6 Isuzu, motore infimo, che non credo abbia giovato alla vettura...[/quote]

qui ti devo contraddire in quanto ai consumi la mia media è intorno ai 6,2 lt per 100 km considerato il peso della vettura è eccellente visto che con la megane 82 cv facevo in media 4.5
 
ciao a tutti, la mia vel satis si attesta sui 7,6 l per 100 km, e credetemi il 2.0dci è un gran bel motore. credo abbia pagato una linea forse troppo all'avanguardia per i tempi ad un costo elevato, se non ricordo male si attestava sugli 80 milioni delle vecchie lire e possiamo ha anche anticipato le attuali crossover ma mal supportata dai motori, sia benzina che diesel,e poi, negli allestimenti base ed intermedi riprendeva tanti, troppi elementi della laguna II e questi sono errori che non ti puoi permettere. le tedesche possono anche farti pagare la ruota di scorta ed offrirti accessori risicati per il prezzo, ma nessuno dice nulla, i brand generalisti che strizzano l'occhio ai brand premium spesso cadono anche su questi particolari. guardando avanti mi auguro possa la renault avere maggiore lungimiranza, della mercedes ad esempio prenderei il 2100 cdi ovviamente rivisto considerati i problemi agli iniettori, per colmare il gap tra i 170 cv del 20dci e i 235 del 3.0dci. un motore con una cubatura non esagerata, con un frazionamento a 4 cilindri, con doppia turbina mi sembra la soluzione più adatta per i modelli renault, i v6 mercedes li lascerei al brand infiniti anche perchè credo non sia economicamente conveniente rivisitare ancora il 3.0dci (che sulle infiniti è stato profondamene rivisto prima di montarlo sotto il loro prezioso cofano) per magari fargli spremere una trentina di cv in più per poi utilizzarlo soltanto sui loro modelli che tra l'altro non mi sembra abbiano la fila fuori dai saloni, mentre potrebbero già sfruttare il 3.0 cdi da 265 cv. Secondo me manca in listino un modello come la nissan murano, perchè se si insiste con le berlinone si rischia di mangiare soltanto le briciole lasciate dalle solite tedesche, jaguar e pochissime altre, invece un crossover dalla linea filante e molto ben rifinito potrebbe essere una soluzione interessante evitando ovviamente il rischio di clonare la murano e forse ci stanno già pensando visto che non credo ci sarà una nuova versione dell'espace che potrebbe essere sostituita proprio da un suv o crossover di taglia xl.
 
Back
Alto