modus72
0
http://www.latribune.fr/entreprises...-a-mercedes-pour-son-futur-haut-de-gamme.html
Ghosn lancia una notizia piuttosto succosa al giornale francese la Tribune: ci sarà un'ammiraglia Renault e avrà una base Mercedes. Sarebbe l'erede della vel satis, la Laguna avrà una piattaforma Renault-Nissan come la Koleos. Ghosn è stato praticamente obbligato a produrre questa ammiraglia da parte di Sarkozy. Le fabbriche francesi di Renault lavorano ad una capacità ridotta e non è più economicamente sensato produrre la clio in terra francese. Renault ha dovuto rivedere radicalmente la sua strategia dal segmento d in su e ha chiesto aiuto alla Daimler.
Sarà sicuramente a trazione posteriore. Renault è reduce da una serie di disastri nei segmenti alti ( Avantime, Vel Satis, l'ultima Laguna, il ritardo dell'Espace, il flop della Koleos) e sembra strano che ci riprovi ancora. Eppure Ghosn vuole sfruttare ancora di più l'alleanza con Daimler in modo da ottenere maggiori sinergie. Per me è sorprendente che i dirigenti Mercedes abbiano accettato, all'epoca di Daimlerchrysler rifiutavano qualsiasi condivisione con le altre consociate per non dannegiare il marchio. Strategicamente la scelta mi pare giusta: Renault non ha i soldi per sviluppare una sua ammiraglia e non riuscirebbe a produrne abbastanza per fare profitti mentre Mercedes riesce a riequilibrare l'alleanza che la vedeva troppo dipendente da Renault-Nissan.
Ghosn lancia una notizia piuttosto succosa al giornale francese la Tribune: ci sarà un'ammiraglia Renault e avrà una base Mercedes. Sarebbe l'erede della vel satis, la Laguna avrà una piattaforma Renault-Nissan come la Koleos. Ghosn è stato praticamente obbligato a produrre questa ammiraglia da parte di Sarkozy. Le fabbriche francesi di Renault lavorano ad una capacità ridotta e non è più economicamente sensato produrre la clio in terra francese. Renault ha dovuto rivedere radicalmente la sua strategia dal segmento d in su e ha chiesto aiuto alla Daimler.
Sarà sicuramente a trazione posteriore. Renault è reduce da una serie di disastri nei segmenti alti ( Avantime, Vel Satis, l'ultima Laguna, il ritardo dell'Espace, il flop della Koleos) e sembra strano che ci riprovi ancora. Eppure Ghosn vuole sfruttare ancora di più l'alleanza con Daimler in modo da ottenere maggiori sinergie. Per me è sorprendente che i dirigenti Mercedes abbiano accettato, all'epoca di Daimlerchrysler rifiutavano qualsiasi condivisione con le altre consociate per non dannegiare il marchio. Strategicamente la scelta mi pare giusta: Renault non ha i soldi per sviluppare una sua ammiraglia e non riuscirebbe a produrne abbastanza per fare profitti mentre Mercedes riesce a riequilibrare l'alleanza che la vedeva troppo dipendente da Renault-Nissan.