<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VelSatis next generation | Il Forum di Quattroruote

VelSatis next generation

http://www.latribune.fr/entreprises...-a-mercedes-pour-son-futur-haut-de-gamme.html

Ghosn lancia una notizia piuttosto succosa al giornale francese la Tribune: ci sarà un'ammiraglia Renault e avrà una base Mercedes. Sarebbe l'erede della vel satis, la Laguna avrà una piattaforma Renault-Nissan come la Koleos. Ghosn è stato praticamente obbligato a produrre questa ammiraglia da parte di Sarkozy. Le fabbriche francesi di Renault lavorano ad una capacità ridotta e non è più economicamente sensato produrre la clio in terra francese. Renault ha dovuto rivedere radicalmente la sua strategia dal segmento d in su e ha chiesto aiuto alla Daimler.
Sarà sicuramente a trazione posteriore. Renault è reduce da una serie di disastri nei segmenti alti ( Avantime, Vel Satis, l'ultima Laguna, il ritardo dell'Espace, il flop della Koleos) e sembra strano che ci riprovi ancora. Eppure Ghosn vuole sfruttare ancora di più l'alleanza con Daimler in modo da ottenere maggiori sinergie. Per me è sorprendente che i dirigenti Mercedes abbiano accettato, all'epoca di Daimlerchrysler rifiutavano qualsiasi condivisione con le altre consociate per non dannegiare il marchio. Strategicamente la scelta mi pare giusta: Renault non ha i soldi per sviluppare una sua ammiraglia e non riuscirebbe a produrne abbastanza per fare profitti mentre Mercedes riesce a riequilibrare l'alleanza che la vedeva troppo dipendente da Renault-Nissan.
 
Per me è un affare per entrambe, considerando anche le voci della nuova Classe A motorizzata Renault! :D
 
Ciao a tutti,
ho il piacere di guidare una vel satis 20 dci del 2007 e devo dire che, a parte qualche fastidioso rumorino, la macchina è veramente comoda e confortevole. il flop è stato evidente, ma se non erro, in italia vendeva più della thesis... la linea era troppo azzardata per i tempi, l'utenza era ancora sconvolta per la bizzarra linea dell'avantime ed i motori totalmente inadeguati e/o poco affidabili. Mio fratello ha avuto la laguna II serie e adesso ha la III ed il salto di qualità è evidente, ma l'utenza è rimasta fredda divanti ad una linea anonima ed al ricordo della modesta affidabilità del modello precedente. la renault deve però smetterla di propinarci modelli appena sufficienti anche per il mercato asiatico, la koleos è di qualità appena accettabile ed è normale che non abbia avuto successo sebbene abbia dei buoni contenuti tecnici e dinamici, la latitude che ho visto sia al salone di parigi che a quello di ginevra sembra la fotocopia povera dell'attuale laguna.... per farla breve, la vel satis nacque come ammiraglia e si vede, a prescindere il gradimento incontrato, ma se la renault pensa di proporre anche in italia la latitude così come la vende in francia... la vedo molto dura.....
 
Io da sempre adoro la Renault, che reputo un'azienda seria, che propone vetture dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Tuttavia, sull'alto di gamma, non riesco proprio a capirne la filosofia.
Quando mise in commercio la R 25, secondo me il capolavoro della Regie, fecero un'auto dall'estetica bellissima e personalissima, con un cx record, con interni strepitosi e comodissimi, ed anche ben motorizzata (turbodiesel escluso..). A prima vista la si riconosceva subito come una Renault, quindi di personalità ne aveva eccome, senza ricorrere alle stravaganze stilistiche di Le Quement. Era anni luce più moderna di una serie 5, ed aveva prestazioni nettamente migliori delle Mercedes dell'epoca, serie s escluse. Certo, qualità e finiture non erano all'altezza delle tedesche, ma costava molto meno, ed aveva una dotazione di accessori da leccarsi i baffi. E adifferenza delle tedesche stava pure in strada alla grande!!! Infatti vendette tantissimo, in Francia arrivò ad essere la quinta macchina più venduta del mercato!!!!
Poi, dalla Safrane in avanti, ha proposto solo auto dall'estetica discutibile e con motori ridicoli.
E' impensabile tentare di fare un'alto di gamma, senza motori V6 o v8 diesel e benzina, magari di produzione propria.
Certo, questo ha un costo, ma se non si può investire su questo segmento, meglio lasciar perdere anzichè collezionare insuccessi che alla lunga affondano il marchio.
Che senso ha una nuova ammiraglia basata su pianale Mb e magari con motori Nissan o Mb? che cosa avrebbe di Renault? Niente!!! Ed immagino che non verrà regalata come prezzi. A questo punto, uno che voglia spendere 50-60 mila euro per un'auto, avendo a disposizione una vera Mercedes, perchè dovrebbe comprarsi una Renault col telaio Mercedes?
Se rifacessero la R25, con la qualità delle attuali Renault, e col dci di 3.0 della laguna coupè, venderebbe di piùdella Latitude (ci vuole poco a dire la verità, orribile...).
Ciao
 
alequattro75 ha scritto:
Io da sempre adoro la Renault, che reputo un'azienda seria, che propone vetture dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Tuttavia, sull'alto di gamma, non riesco proprio a capirne la filosofia.
Quando mise in commercio la R 25, secondo me il capolavoro della Regie, fecero un'auto dall'estetica bellissima e personalissima, con un cx record, con interni strepitosi e comodissimi, ed anche ben motorizzata (turbodiesel escluso..). A prima vista la si riconosceva subito come una Renault, quindi di personalità ne aveva eccome, senza ricorrere alle stravaganze stilistiche di Le Quement. Era anni luce più moderna di una serie 5, ed aveva prestazioni nettamente migliori delle Mercedes dell'epoca, serie s escluse. Certo, qualità e finiture non erano all'altezza delle tedesche, ma costava molto meno, ed aveva una dotazione di accessori da leccarsi i baffi. E adifferenza delle tedesche stava pure in strada alla grande!!! Infatti vendette tantissimo, in Francia arrivò ad essere la quinta macchina più venduta del mercato!!!!
Poi, dalla Safrane in avanti, ha proposto solo auto dall'estetica discutibile e con motori ridicoli.
E' impensabile tentare di fare un'alto di gamma, senza motori V6 o v8 diesel e benzina, magari di produzione propria.
Certo, questo ha un costo, ma se non si può investire su questo segmento, meglio lasciar perdere anzichè collezionare insuccessi che alla lunga affondano il marchio.
Che senso ha una nuova ammiraglia basata su pianale Mb e magari con motori Nissan o Mb? che cosa avrebbe di Renault? Niente!!! Ed immagino che non verrà regalata come prezzi. A questo punto, uno che voglia spendere 50-60 mila euro per un'auto, avendo a disposizione una vera Mercedes, perchè dovrebbe comprarsi una Renault col telaio Mercedes?
Se rifacessero la R25, con la qualità delle attuali Renault, e col dci di 3.0 della laguna coupè, venderebbe di piùdella Latitude (ci vuole poco a dire la verità, orribile...).
Ciao
Renault userà pianali e meccaniche Mercedes per la propria ammiraglia, che ovviamente in quanto Renault verrà venduta a prezzi ben inferiori rispetto a quanto richiesto per una omologa MB, visto che Renault manca dell'immagine premium che invece dota Mercedes.
 
modus72 ha scritto:
Renault userà pianali e meccaniche Mercedes per la propria ammiraglia, che ovviamente in quanto Renault verrà venduta a prezzi ben inferiori rispetto a quanto richiesto per una omologa MB, visto che Renault manca dell'immagine premium che invece dota Mercedes.
la cosa che mi fa ridere è che anche renault avrà la sua berlina a TP, così come lancia.....

..........l'unica a bocca asciutta rimane alfa romeo :lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Renault userà pianali e meccaniche Mercedes per la propria ammiraglia, che ovviamente in quanto Renault verrà venduta a prezzi ben inferiori rispetto a quanto richiesto per una omologa MB, visto che Renault manca dell'immagine premium che invece dota Mercedes.
la cosa che mi fa ridere è che anche renault avrà la sua berlina a TP, così come lancia.....

..........l'unica a bocca asciutta rimane alfa romeo :lol: :lol: :lol:
Chi ti dice che non faranno una C300 col biscione ??
 
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Renault userà pianali e meccaniche Mercedes per la propria ammiraglia, che ovviamente in quanto Renault verrà venduta a prezzi ben inferiori rispetto a quanto richiesto per una omologa MB, visto che Renault manca dell'immagine premium che invece dota Mercedes.
la cosa che mi fa ridere è che anche renault avrà la sua berlina a TP, così come lancia.....

..........l'unica a bocca asciutta rimane alfa romeo :lol: :lol: :lol:
Chi ti dice che non faranno una C300 col biscione ??
marchionne.

non fa le cose in progetto, figurati quelle non pensate... :rolleyes:
 
La cosa bella è che sia Renautl che Lancia sono quasi pioniere nell'uso della trazione anteriore!!!!!
E' ovvio che un'ammiraglia Renault costerà di meno di una Mercedes (ci mancherebbe solo che costasse di più...), ma dato che in quel segmento gli acquirenti non stanno a guardare i 1000 euro in più o in meno, chi mai potrebbe preferire una Renault che di francese non avrebbe niente, ripetto ad un'autoctona Mercedes?
 
alequattro75 ha scritto:
La cosa bella è che sia Renautl che Lancia sono quasi pioniere nell'uso della trazione anteriore!!!!!
E' ovvio che un'ammiraglia Renault costerà di meno di una Mercedes (ci mancherebbe solo che costasse di più...), ma dato che in quel segmento gli acquirenti non stanno a guardare i 1000 euro in più o in meno, chi mai potrebbe preferire una Renault che di francese non avrebbe niente, ripetto ad un'autoctona Mercedes?
Per 1000? chiaro che vai a prendere una MB, ma per sconti ben superiori magari la gente ci ripensa...
 
Back
Alto