<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VELEGGGIAMENTO IN ECO | Il Forum di Quattroruote

VELEGGGIAMENTO IN ECO

qualcuno di voi ha sperimentato nella nuova golf la funzione eco del driving profile selection, in pratica il cd veleggiamento in cui, se ho ben capito, sollevando il piede dall'acceleratore nelle vetture dotate di DSG il cambio viene messo in folle per risparmiare carburante, mi sembra di aver letto che tale procedura è stata sperimentata su A8 e forse anche su porsche, pansate sia veramente utile per risparmiare e ne avete provato l'efficienza?
 
Penso che possa ridurre i consumi a patto di saperlo sfruttare con uno stile di guida ad hoc.

Se uno ha il vizio di arrivare alle rotonde e ai semafori sempre sparato il veleggiamento servirà a ben poco.
 
Mi ricorda quando nel 2003 ad odessa vidi i taxisti che ogni volta che stavano per arrivare ad un incrocio o il semaforo diventava giallo, anche se era lontano qualche centinaia di km, buttavano in folle, ora si chiama veleggiamento del dsg e sembra chissà cosa, ma lo puoi fare con il manuale ed è incredibile quanto strada fai agli 80km/h se butti in folle prima di arrivare i 50km/h quindi funzia eccome se funzia :D
 
Luca388bru8n ha scritto:
Mi ricorda quando nel 2003 ad odessa vidi i taxisti che ogni volta che stavano per arrivare ad un incrocio o il semaforo diventava giallo, anche se era lontano qualche centinaia di km, buttavano in folle, ora si chiama veleggiamento del dsg e sembra chissà cosa, ma lo puoi fare con il manuale ed è incredibile quanto strada fai agli 80km/h se butti in folle prima di arrivare i 50km/h quindi funzia eccome se funzia :D
Facendo cosi' pero' si rischia di alzare i consumi, in quanto a folle il motore ha bisogno di carburante per rimanere acceso, mentre con la marcia inserita il motore va avanti per inerzia ma senza carburante in quanto il flusso viene tagliato dal cut off.
Non so come si comporta il DSG.
 
A proposito di veleggiamento...
:D

http://www.youtube.com/watch?v=rCU0enleJTg

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-03-14/volante-auto-dimezza-consumi-180245.shtml?uuid=AbLf617E

http://www.youtube.com/watch?v=xTHqBICmoXY
 
L'ho provato sulla Passat: tempo una settimana e l'ho disattivato tramite cdb... La macchina che mi va in folle, magari ad alta velocità in autostrada (basta alzare il piede dall'acceleratore) mi dà un'idea di scarso controllo totale. In più secondo me non si risparmia per nulla, con la marcia innestata vai in cut-off, in folle no.
 
onestamente quella del cut-off l'ho pensata anche io ma voglio sperare che lo abbia fatto anche VW, non sarebbe una bella cosa sbanierare per risparmio un aggravio dei consumi, certo nel pofilo eco intervengono anche su altri parametri ed il veleggiamento, presumo preferibilmente in autostrada a velocità costante, qualche risparmio dovrebbe pur portarlo, forse è l'impressione di 'andare in folle' che non convince nessuno, vedremo quando arriverà l'auto vi saprò dire.
 
ferro7 ha scritto:
onestamente quella del cut-off l'ho pensata anche io ma voglio sperare che lo abbia fatto anche VW, non sarebbe una bella cosa sbanierare per risparmio un aggravio dei consumi, certo nel pofilo eco intervengono anche su altri parametri ed il veleggiamento, presumo preferibilmente in autostrada a velocità costante, qualche risparmio dovrebbe pur portarlo, forse è l'impressione di 'andare in folle' che non convince nessuno, vedremo quando arriverà l'auto vi saprò dire.
Quando il motore e' in folle e quindi e' scollegato dalle ruote, ha bisogno di carburante per continuare a girare.
Il discorso veleggiamento punta sul fatto che in folle l'auto perde meno velocita' rispetto a quando la marcia e' inserita e quindi serve meno energia per fargli riprendere velocita'.
Penso che comunque dia una sensazione un po' spiacevole.
 
La funzione veleggiamento in ECO non è pensata per guidare sportivamente, infatti come qualcuno ha detto toglie controllo al veicolo.

C'è però chi sa sfruttarne le peculiarità e con una guida tranquilla può ancora abbattere i consumi magari facendo un kilometro in più al litro che su un pieno possono voler dire 50-60 km.

Nelle ore in cui c'è più traffico secondo me guidare in modo risparmioso oltre che i consumi anche lo stress.

Accelerare in salita e mollare in discesa, guidare cercando di prevedere le mosse altrui, si rischia di meno e si arriva più rilassati alla meta.
 
danilorse ha scritto:
Il discorso veleggiamento punta sul fatto che in folle l'auto perde meno velocita' rispetto a quando la marcia e' inserita e quindi serve meno energia per fargli riprendere velocita'.
Penso che comunque dia una sensazione un po' spiacevole.

Esatto, specialmente in discesa.
Comunque il sistema è studiato bene e non appena si preme sul pedale dei freni automaticamente entra in gioco il cut off ed il freno motore che contribuisce diminuire la velocità.

Ovviamente non metterei mai la funzione ECO in montagna.
 
Back
Alto