<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vel Satis mi devo preoccupare.... | Il Forum di Quattroruote

Vel Satis mi devo preoccupare....

la mia ha 106.000 km e ieri quando l'ho messa in moto,il cb mi diceva che l'olio era al minimo,visto che il tagliando l'ho fatto ai 100.000 e non ho mai aggiunto dell'olio tra un tagliando e l'altro,mi domandavo se devo seriamente cominciare a preoccuparmi,visto che come del resto si è detto tante volte anche qui nel forun che il 2.2.ha vita breve.

biasci aiutami tu.(adesso sarebbe una mannaia che non sarei in grado di affrontare,considerando che ho ancora + di un anno di rate :oops: :oops:
 
Ma il livello con l'astina l'hai controllato? Qualche volta i sensori di livello dell'olio danno i numeri, per questo si raccomanea sempre, in caso di allarme, di andare a verificare. Se il livello è a posto e l'allarme è sporadico, io non mi preoccuperei. Il danno vero sarebbe se si accendesse la spia di pressione insufficiente dell'olio, ma non mi sembra di aver capito che sia il tuo caso.....
 
Ma quando ti hanno fatto il tagliando a 100.000km, il livello all'astina, dove si trovava?
comunque se all'astina fosse veramente al minimo, rabbocca con l'olio adatto e poi vedi, adesso non sarebbero che congetture!
 
il cdb lascialo perdere. l'olio si controlla sempre e solo dall'astina apposita.
potrebbe anche essere solo un errore elettronico dovuto alla macchina ferma in leggera pendenza.

se ti rincuora conosco un altro 2200 dci, però su nissan xtrail, che ha passato di recente i 150mila senza aver avuto problemi.
 
ovviamente ho controllato l'astina,certo che è stato cambiato l'olio lo faccio ad ogni tagliando dei 15.000,cosi come il filtro,per quello che mi preoccupo,,ho aggiunto 1 lt
 
ndesilva ha scritto:
ovviamente ho controllato l'astina,certo che è stato cambiato l'olio lo faccio ad ogni tagliando dei 15.000,cosi come il filtro,per quello che mi preoccupo,,ho aggiunto 1 lt

Ho chiesto, perchè nella maggior parte dei casi, dire...."ho fatto il tagliando dei".....significa in realtà....."L'ho portata a fare il tagliando"......se avessi saputo che lo facevi tu, non te l'avrei nemmeno chiesto! ;)
Quindi se l'olio che hai messo è di buona qualità e sopratutto quello indicato per il tuo motore, devi solo che indagare dove va a finire quello che manca!
 
Controlla spesso il livello con l' astina.
Possibilmente a motore fermo da almeno un'ora.
E magari guarda in terra sotto l' auto se vedi macchie "recenti".
Potrebbe essere una piccola perdita (speriamo) perchè se lo beve ..... non è bello :?
 
biasci ha scritto:
Controlla spesso il livello con l' astina.
Possibilmente a motore fermo da almeno un'ora.

E magari guarda in terra sotto l' auto se vedi macchie "recenti".
Potrebbe essere una piccola perdita (speriamo) perchè se lo beve ..... non è bello :?

Attenzione anche che l'auto sia in piano, altrimenti il livello potrebbe non essere corretto! ;)
 
biasci ha scritto:
Controlla spesso il livello con l' astina.
Possibilmente a motore fermo da almeno un'ora.
E magari guarda in terra sotto l' auto se vedi macchie "recenti".
Potrebbe essere una piccola perdita (speriamo) perchè se lo beve ..... non è bello :?

purtroppo no non c'è nessuna perdita,stamattina sono stato in concessionaria aportare la macchina di mia moglie è già che c'ero ho domandato per la mia,mi ha detto il capo meccanico non fasciarti la testa prima del tempo,guarda da adesso fino al prossimo tagliando se consuma dell'altro olio,in ogni caso superati i 100.000 km ci può stare,l'importante è che non peggiori
 
manuel46 ha scritto:
ndesilva ha scritto:
ovviamente ho controllato l'astina,certo che è stato cambiato l'olio lo faccio ad ogni tagliando dei 15.000,cosi come il filtro,per quello che mi preoccupo,,ho aggiunto 1 lt

Ho chiesto, perchè nella maggior parte dei casi, dire...."ho fatto il tagliando dei".....significa in realtà....."L'ho portata a fare il tagliando"......se avessi saputo che lo facevi tu, non te l'avrei nemmeno chiesto! ;)
Quindi se l'olio che hai messo è di buona qualità e sopratutto quello indicato per il tuo motore, devi solo che indagare dove va a finire quello che manca!

infatti la porto sempre a fare il tagliando,non lo faccio certo io ovviamente
 
ndesilva ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ndesilva ha scritto:
ovviamente ho controllato l'astina,certo che è stato cambiato l'olio lo faccio ad ogni tagliando dei 15.000,cosi come il filtro,per quello che mi preoccupo,,ho aggiunto 1 lt

Ho chiesto, perchè nella maggior parte dei casi, dire...."ho fatto il tagliando dei".....significa in realtà....."L'ho portata a fare il tagliando"......se avessi saputo che lo facevi tu, non te l'avrei nemmeno chiesto! ;)
Quindi se l'olio che hai messo è di buona qualità e sopratutto quello indicato per il tuo motore, devi solo che indagare dove va a finire quello che manca!

infatti la porto sempre a fare il tagliando,non lo faccio certo io ovviamente

Ma allora vedi che non ci siamo capiti?

io ti chiedevo se tu stesso, subito dopo che ti avevano fatto il cambio olio, avevi misurato il livello con l'astina,
perchè se dopo il cambio il livello era già a metà e non al max, non ti avrebbe "ciucciato" un litro di olio, ma mezzo litro......
Spero di essermi spiegato!
 
Riporto la mia esperienza, avuta con Laguna II 2.2 dci, 115000 km. L'anno scorso ho notato delle macchiette di olio in garage, che sporadicamente si ripresentavano. Nessuna segnalazione da cdb riguardo il livello dell'olio o problemi di sorta. Ho anche portato la macchina dal meccanico, il quale ha minimizzato, ha fatto un piccolo rabbocco dicendo di farmi vivo se aumentavano le perdite. E' passato un anno senza problemi (anche se ho fatto pochissimi km, circa 6000 ). Un mesetto fa al ritorno da un breve tragitto posteggio l'auto ed i vicini mi chiamano per dirmi che c'è una pozza d'olio sotto l'auto. Apro e verifico che c'è olio ovunque nel vano motore. Si è rotto un paraolio ed ho dovuto spendere 1000 ? per la riparazione. Probabilmente una verifica più attenta delle trafilature di olio mi avrebbe risparmiato il salasso! :( occhio!
Ciao a tutti
 
manuel46 ha scritto:
ndesilva ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ndesilva ha scritto:
ovviamente ho controllato l'astina,certo che è stato cambiato l'olio lo faccio ad ogni tagliando dei 15.000,cosi come il filtro,per quello che mi preoccupo,,ho aggiunto 1 lt

Ho chiesto, perchè nella maggior parte dei casi, dire...."ho fatto il tagliando dei".....significa in realtà....."L'ho portata a fare il tagliando"......se avessi saputo che lo facevi tu, non te l'avrei nemmeno chiesto! ;)
Quindi se l'olio che hai messo è di buona qualità e sopratutto quello indicato per il tuo motore, devi solo che indagare dove va a finire quello che manca!

infatti la porto sempre a fare il tagliando,non lo faccio certo io ovviamente

Ma allora vedi che non ci siamo capiti?

io ti chiedevo se tu stesso, subito dopo che ti avevano fatto il cambio olio, avevi misurato il livello con l'astina,
perchè se dopo il cambio il livello era già a metà e non al max, non ti avrebbe "ciucciato" un litro di olio, ma mezzo litro......
Spero di essermi spiegato!

ah scusami sono proprio rinco allora,no non l'ho controllato sinceramente,anche perchè con loro non ho mai avuto problemi
 
ndesilva ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ndesilva ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ndesilva ha scritto:
ovviamente ho controllato l'astina,certo che è stato cambiato l'olio lo faccio ad ogni tagliando dei 15.000,cosi come il filtro,per quello che mi preoccupo,,ho aggiunto 1 lt

Ho chiesto, perchè nella maggior parte dei casi, dire...."ho fatto il tagliando dei".....significa in realtà....."L'ho portata a fare il tagliando"......se avessi saputo che lo facevi tu, non te l'avrei nemmeno chiesto! ;)
Quindi se l'olio che hai messo è di buona qualità e sopratutto quello indicato per il tuo motore, devi solo che indagare dove va a finire quello che manca!

infatti la porto sempre a fare il tagliando,non lo faccio certo io ovviamente

Ma allora vedi che non ci siamo capiti?

io ti chiedevo se tu stesso, subito dopo che ti avevano fatto il cambio olio, avevi misurato il livello con l'astina,
perchè se dopo il cambio il livello era già a metà e non al max, non ti avrebbe "ciucciato" un litro di olio, ma mezzo litro......
Spero di essermi spiegato!

ah scusami sono proprio rinco allora,no non l'ho controllato sinceramente,anche perchè con loro non ho mai avuto problemi

Di nulla, diciamo che è importante, perchè puoi sperare che chi ti ha fatto il cambio olio, invece di portare il livello verso il max, magari lo ha messo già a metà livello, cosi il consumo non sarebbe cosi eccessivo,
non ti resta che monitorare il consumo e ogni tanto dare un occhiatina al vano motore e d'intorni che sia tutto ok!
se il consumo dovesse essere anche di un litro ogni 10.000km, non sarebbe grave, ci sono modelli di auto ritenuti dalle case madri conformi, che si ciucciano anche un litro d'olio ogni 2000km, vedi motori fsi vw e toyota di qualche anno fa......
 
Back
Alto