<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaschetta lavavetri bravo 120 cv diesel | Il Forum di Quattroruote

Vaschetta lavavetri bravo 120 cv diesel

Buon giorno ho notato che sulla mia bravo 2014 riempiendo la vaschetta sino all'orlo il livello poi cala sino a svuotarsi diciamo l'imbuto dietro al fanale quello che si stacca per accedere alla lampada.E' normale o a voi mantiene pieno pure l'imbuto ho il dubbio se e' un anomalia o la norma
 
hai controllato se per caso dopo il riempimento si forma una piccola pozzanghera sotto alla macchina?? tipo la mia punto se riempio troppo la vaschetta si mette a pisciare finchè il livello nn scende al di sotto della perdita... Diversamente il livello dovrebbe mantenersi stabile....l'acqua o va sul vetro o sta ferma nel serbatoio direi
 
Nella bravo la partire finale dove è il tappo si toglie è a pressione è appunto come un imbuto che si innestata in una bottiglia (vaschetta).E' asportabile appunto per poter sostituire le lampade del faro sx.Quindi è possibile che si debba svuotare e il livello reale corrisponde al punto di attacco dell'imbuto.Certo che sotto la vaschetta goccia sino a che non si svuota l'imbuto poi basta.Nell'imbuto ci andrà circa un bicchiere di acqua
 
Per far defluire al meglio l'acqua in entrata devi sollevare leggermente la prima parte del tubo (c'è una linguetta) se non lo sollevi succede proprio quello che hai descritto, e per riempire veramente tutto il serbatoio (4 lt) ci metti una settimana!!!

Attached files /attachments/1967269=45239-20150622_115032.jpg /attachments/1967269=45240-20150622_115048.jpg
 
Grazie comunque non mi riferivo a ciò riempire si riempie è che poi si svuota in quanto questo collo è attaccato alla vaschetta vera e propria sotto le tue dita (da foto) tramite una guarnizione nera.Ecco non riesco ad incastrarlo correttamente alla vaschetta infatti perde dalla quarnizione nera e il detergente si svuota sino al livello della guarnizione.Non so se riesco a spiegarmi non mi riferisco al filtro blu per intenderci ma a tutto il collo bianco che si deve incastrare sulla vaschetta posta sotto
 
Il collo che si stacca dalla vaschetta è durissimo da rimettere in posizione, io mi aiuto con del sapone di marsiglia che sfrego sulla plastica e lo inserisco con la mano sx, con la dx non ci riesco....
Non avevo capito che il detergente alla fine ti usciva fuori, pensavo che ci mettesse una cifra ad entrare nella vaschetta, sulla mia fa così, e basta sollevare quel cestello col filtro per farlo defluire al meglio...
Ti perde il collo perchè non è entrato bene, forse solo appena "improntato" prova con la mano sx, riuscirai meglio! ;)
 
questo collo appunto ha un bordino nel punto di attacco alla vaschetta e non capisco se questo deve passare sotto la quarnizione nera o restare sopra per delimitare il limite di inserimento.Dato che l'hai già smontato ha degli incastri particolari con la vaschetta o c'è solamente questo bordino nella parte bassa del collo?Grazie.Comunque non è appena improntato ma è quasi inserito sino alla base solamente resta fuori sto bordino che non si capisce se è stato concepito per incastrarsi o per delimitare la battuta
 
Ci devo guardare, ma ad "occhio" direi che la parte più grossa "bordino" deve proprio entrare...per fare tenuta nella guarnizione
 
se puoi dare un'occhiata con calma mi faresti un favore il bordino si vede abbastanza bene all'altezza della guarnizione nera una volta inserito l'imbuto nella vaschetta.Grazie ancora
 
Allora, ho smontato quel beccuccio maledetto...allego le foto così spero sia tutto molto più chiaro...
Il bordino di cui mi parli deve entrare assolutamente dentro la vaschetta passando la guarnizione, se guardi nella prima foto c'è una tacchetta che funge da "fine corsa" e andrà in battuta sopra alla guarnizione, di più non lo potrai infilare....ma far passare il primo bordino è tosta!

Attached files /attachments/1967641=45262-20150622_182950.jpg /attachments/1967641=45260-20150622_183002.jpg /attachments/1967641=45261-20150622_183016.jpg
 
Metto altre tre foto in cui si vede la guarnizione della vaschetta per valutare lo spessore, il beccuccio montato e la vaschetta riempita fino all'orlo del beccuccio (a tenuta).
Ciaooo

Attached files /attachments/1967644=45264-20150622_183309.jpg /attachments/1967644=45265-20150622_183843.jpg /attachments/1967644=45263-20150622_185239.jpg
 
Shelby67 ha scritto:
Per far defluire al meglio l'acqua in entrata devi sollevare leggermente la prima parte del tubo (c'è una linguetta) se non lo sollevi succede proprio quello che hai descritto, e per riempire veramente tutto il serbatoio (4 lt) ci metti una settimana!!!

oppure il tubo dell'acqua lo fai andare al minimo .....
 
allora innanzitutto grazie infinite!!!! Il mio bordino è infilato e la tacchetta fine corsa arriva proprio alla guarnizione.Pensavo che la tacca fine corsa dovesse scendere sotto la guarnizione ma ovviamente non è così.Comunque nel mio caso è praticamente infilato tutto ma continua a perdere (l'auto è nuova).Pur essendo infilato tutto e lasciando sganciata la guida superiore (l'attacco alla carrozzeria) a fianco al tappo il tubo comunque si muove cioè gira sulla sede della guarnizione anche se con un pò di resistenza..Non riesco a spiegarmi perchè non si incastra.Grazie infinite ancora mi hai chiarito molti dubbi.
 
Back
Alto