<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vantaggi delle auto GPL contro auto a gasolio? | Il Forum di Quattroruote

Vantaggi delle auto GPL contro auto a gasolio?

Volevo risponderti sull'altro topic ma sarei andato fuori tema allora ti rispondo qui così mi chiarisco le idee anche io :D
ombrariflessa ha scritto:
NO AL GPL SU TUTTE LE VETTURE :D

scusate le maiuscole! mi usciva dal cuore!!!
Perché? Molti miei amici hanno gasato l'auto e ne sono soddisfatti. Con gli impianti moderni molti svantaggi che si avevano col gas non ci sono più. L'unico e ahimé molto grande svantaggio è che si perde la garanzia, ma se l'auto viene consegnata con l'impianto a gas non c'è nemmeno questo svantaggio.
E poi fagliele comprare le auto a gas così comprano meno gasolio e magari si abbassa il prezzo di questo carburante (e i dieselisti come me gioiscono) :D
Altra cosa riguardante il tema diesel: Su zona franca recentemente ci hanno puntato il dito contro per via del FAP che "sminuzza" le polveri in parti così sottili da essere più facilmente "inalabili" e quindi più dannose delle polveri "sane". Su 4ruote se ne parla di questa cosa ma non è che ha sciolto i miei dubbi. Davvero io dieselista fappista sono un "collaborazionista" del cancro ai polmoni? Meglio il gas per essere "in pace con la coscienza"?
 
PanzerClio ha scritto:
Volevo risponderti sull'altro topic ma sarei andato fuori tema allora ti rispondo qui così mi chiarisco le idee anche io :D
ombrariflessa ha scritto:
NO AL GPL SU TUTTE LE VETTURE :D

scusate le maiuscole! mi usciva dal cuore!!!
Perché? Molti miei amici hanno gasato l'auto e ne sono soddisfatti. Con gli impianti moderni molti svantaggi che si avevano col gas non ci sono più. L'unico e ahimé molto grande svantaggio è che si perde la garanzia, ma se l'auto viene consegnata con l'impianto a gas non c'è nemmeno questo svantaggio.
E poi fagliele comprare le auto a gas così comprano meno gasolio e magari si abbassa il prezzo di questo carburante (e i dieselisti come me gioiscono) :D
Altra cosa riguardante il tema diesel: Su zona franca recentemente ci hanno puntato il dito contro per via del FAP che "sminuzza" le polveri in parti così sottili da essere più facilmente "inalabili" e quindi più dannose delle polveri "sane". Su 4ruote se ne parla di questa cosa ma non è che ha sciolto i miei dubbi. Davvero io dieselista fappista sono un "collaborazionista" del cancro ai polmoni? Meglio il gas per essere "in pace con la coscienza"?

penso che se tutti smettessero di fumare il cancro ai polmoni prenderebbe una bella scossa.
e se poi eliminassero certi intrugli che ti ritrovi sul posto di lavoro ne rimarrebbero così pochi che alla fine mettono il fap anche sulle gpl.
tanto per dire una boiata.
 
Prima dell'estate ho portato l'auto di mia moglie da un meccanico generico, amico di famiglia, per la solita manutenzione. Aveva un'urgenza: "la solita auto a gas...!"

Diceva che non ha mai avuto tanto lavoro come da quando c'è stato il boom degli impianti a gas, tutti i giorni ne ha una nuova!

Poi, qualche settimana dopo, sfoglio un Quattroruote dove campeggia un titolone GPL= Grane, Problemi, Lamentele.... :rolleyes:

Diciamo che a gas si và bene finchè va bene, ma quando inizia a dare grane (se inizia dare grane) sono dolori e si butta gran parte di quanto si è risparmiato.

Cosa differente per le auto che nascono con la doppia alimentazione, dove sono già stati previsti all'origine tutti gli adeguamenti necessari.
 
PanzerClio ha scritto:
Volevo risponderti sull'altro topic ma sarei andato fuori tema allora ti rispondo qui così mi chiarisco le idee anche io :D
ombrariflessa ha scritto:
NO AL GPL SU TUTTE LE VETTURE :D

scusate le maiuscole! mi usciva dal cuore!!!
Perché? Molti miei amici hanno gasato l'auto e ne sono soddisfatti. Con gli impianti moderni molti svantaggi che si avevano col gas non ci sono più. L'unico e ahimé molto grande svantaggio è che si perde la garanzia, ma se l'auto viene consegnata con l'impianto a gas non c'è nemmeno questo svantaggio.
E poi fagliele comprare le auto a gas così comprano meno gasolio e magari si abbassa il prezzo di questo carburante (e i dieselisti come me gioiscono) :D
Altra cosa riguardante il tema diesel: Su zona franca recentemente ci hanno puntato il dito contro per via del FAP che "sminuzza" le polveri in parti così sottili da essere più facilmente "inalabili" e quindi più dannose delle polveri "sane". Su 4ruote se ne parla di questa cosa ma non è che ha sciolto i miei dubbi. Davvero io dieselista fappista sono un "collaborazionista" del cancro ai polmoni? Meglio il gas per essere "in pace con la coscienza"?
Riguardo al DPF FAP che "sminuzzerebbe" le particelle di particolato, beh è una boiata da osteria al decimo bicchiere di merlot. Il filtro antiparticolato realizza il completamento della combustione degli idrocarburi incombusti che ivi si bloccano sottoforma di particelle, la combustione continua grazie ad ossigeno e calore e fa in modo che le particelle si "consumino" esattamente come un ciocco di legno nel caminetto, dall'esterno verso l'interno; la particella uscirà poi dal filtro nel momento in cui le sue dimensioni le consentiranno di passare attraverso le porosità del filtro, ma se andremo a pesare la massa di particolato pre e post rigenerazione, vedremo come il secondo valore sarà estremamente più piccolo del primo: se si trattasse di semplice sminuzzamento avremmo valori molto simili o addirittura uguali. Va detto che, in percentuale, le polveri sottilissime in uscita dal filtro saranno maggiori, in percentuale però, dal momento che le polveri di grandi dimensioni vengono azzerate. Va anche detto che un motore senza filtro (anche a benzina) produce ugualmente delle polveri sottilissime come quelle non bloccate dai DPF, quindi come la mettiamo?
Riguardo al gas, sì, ci sono fior di utilizzatori che usano il gas con successo. Però c'è anche parecchia gente con problemi....
meriva_103.jpg

Meriva 1.6 tre anni e 55000km, a quella fattura vanno aggiunte altre per bobine, candele e altri manicotti che perdevano. Perchè mostro questa fattura? Per mostrare come ci siano motori che con il gas vanno benissimo, altri invece che non lo dovrebbero vedere neanche in fotografia: oltre a questo, va tenuto conto che anche il miglior motore di questo mondo per adattabilità al gas può far ammattire il proprietario se l'impianto è fatto e/o montato con i piedi. Per chiudere il cerchio diciamo pure che molti installatori e, purtroppo, molte case, per far fronte al boom di richiesta di auto a gas nei tempi appena passati, per guadagnare del vil denaro hanno proposto trasformazioni che non era proprio il caso di mettere a listino, e Renault va messa fra le "cattive" visto che si poteva tranquillamente risparmiare di gasare i suoi 1.2.. O meglio, poteva anche gasarli, ma avrebbe dovuto spenderci qualche franco in più per adeguarne le parti meccaniche e renderli così meno "sensibili" all'alimentazione a gas. Son cose che si possono fare, basta volerlo, come dimostrano Fiat e, da poco, anche Opel con i suoi 1.2; Opel resta fra i "cattivi" per le porcherie fatte con i 1.6, ma almeno sta dimostrando di volersi salvar la faccia...
 
Opel resta fra i "cattivi" per le porcherie fatte con i 1.6, ma almeno sta dimostrando di volersi salvar la faccia...[/quote]

Mah! guarda io sono 1 dei malcapitati acquirenti di astra 1.6 twinport a gpl con impianto montato da loro. Per me sono solo dei bastardi che meritano di chiudere i battenti domattina insieme alle loro concessionarie. Si sono comportati nel peggiore dei modi nei confronti di chi aveva riposto fiducia in un marchio che fino a qualche anno fa si credeva fosse serio e responsabile.
 
PanzerClio ha scritto:
Altra cosa riguardante il tema diesel: Su zona franca recentemente ci hanno puntato il dito contro per via del FAP che "sminuzza" le polveri in parti così sottili da essere più facilmente "inalabili" e quindi più dannose delle polveri "sane". Su 4ruote se ne parla di questa cosa ma non è che ha sciolto i miei dubbi. Davvero io dieselista fappista sono un "collaborazionista" del cancro ai polmoni? Meglio il gas per essere "in pace con la coscienza"?
si, il fap sminuzza il PM10 in particelle ancora più piccole....
una persona sveglia dovrebbe capire che ANCHE il PM10 è ugualmente pericoloso.
senza fap o col fap cambia solo la dimensione delle particelle dannose, ma il danno è lo stesso.

in compenso col fap puoi avere un minore danno economico, perchè ti permettono la circolazione in certe zone che altrimenti sarebbro tabù. ;)

PS...le particelle "sane" NON esistono. ;) sono tutte inalabili con la stessa facilità e tutte pericolose per la salute.
 
NEWsuper5 ha scritto:
si, il fap sminuzza il PM10 in particelle ancora più piccole....
una persona sveglia dovrebbe capire che ANCHE il PM10 è ugualmente pericoloso.
senza fap o col fap cambia solo la dimensione delle particelle dannose, ma il danno è lo stesso.
In realtà no, più le particelle sono piccole, più sono dannose a livello cellulare dal momento che vengono assorbite più facilmente. Il PM10 viene bloccato anche a livello di mucose respiratorie ed espulso quando ci si soffia il naso o con il semplice catarro, il PM 1 invece riesce a passare gli alveoli e a penetrare le membrane cellulari.
L'errore di fondo è pensare che un diesel normale emetta solo pm10, mentre quelli con filtro solo PM2... Un diesel non filtrato emette polveri di ogni dimensione, dal pm1 al pm 50 ed oltre... Questo per sua caratteristica intrinseca, o meglio per come bruciano le goccine di gasolio ovvero consumandosi dall'esterno all'interno come della normalissima legna. La benzina invece vaporizza durante la fase di compressione, quindi la sua combustione è simile a quella del gas, non vi è particolato se non quello dato dalla combustione del lubrificante o quello dovuto a irregolarità di carburazione. I filtri applicati ai diesel semplicemente tagliano tutte le particelle che superano una determinata dimensione (mi pare 2,5 micron, è il diametro delle porosità del filtro) e quindi passeranno solo le particelle di dimensione inferiore: quindi passeranno tutte le particelle normalmente prodotte dal normale funzionamento del diesel, più le particelle il cui diametro viene ridotto durante i processi di rigenerazione. Quindi è vero che in percentuale le PM1 siano superiori in un motore filtrato rispetto ad uno non filtrato, ma se andiamo a misurare la massa di quanto viene emesso allora le discussioni devono per forza finire. A maggior ragione quando si considerano particolati di ridottissime dimensioni, TUTTI i motori emettono del particolato finissimo, anche quelli a GAS...
 
PanzerClio ha scritto:
Volevo risponderti sull'altro topic ma sarei andato fuori tema allora ti rispondo qui così mi chiarisco le idee anche io :D
ombrariflessa ha scritto:
NO AL GPL SU TUTTE LE VETTURE :D

scusate le maiuscole! mi usciva dal cuore!!!
Perché? Molti miei amici hanno gasato l'auto e ne sono soddisfatti. Con gli impianti moderni molti svantaggi che si avevano col gas non ci sono più. L'unico e ahimé molto grande svantaggio è che si perde la garanzia, ma se l'auto viene consegnata con l'impianto a gas non c'è nemmeno questo svantaggio.
E poi fagliele comprare le auto a gas così comprano meno gasolio e magari si abbassa il prezzo di questo carburante (e i dieselisti come me gioiscono) :D
Altra cosa riguardante il tema diesel: Su zona franca recentemente ci hanno puntato il dito contro per via del FAP che "sminuzza" le polveri in parti così sottili da essere più facilmente "inalabili" e quindi più dannose delle polveri "sane". Su 4ruote se ne parla di questa cosa ma non è che ha sciolto i miei dubbi. Davvero io dieselista fappista sono un "collaborazionista" del cancro ai polmoni? Meglio il gas per essere "in pace con la coscienza"?

concordo con Ombrariflessa.
 
NEWsuper5 ha scritto:
....
PS...le particelle "sane" NON esistono. ;) sono tutte inalabili con la stessa facilità e tutte pericolose per la salute.
In effetti io con il termine "sane" intendevo dire "intere", non "che fanno bene alla salute" Mi ero espresso male :D
 
PanzerClio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
....
PS...le particelle "sane" NON esistono. ;) sono tutte inalabili con la stessa facilità e tutte pericolose per la salute.
In effetti io con il termine "sane" intendevo dire "intere", non "che fanno bene alla salute" Mi ero espresso male :D
si, l'avevo capito :D
ma anche le emissioni delle auto a benzina non sono aria pura. tutti questi filtri e filtrini non servoono a granchè.
 
modus72 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
si, il fap sminuzza il PM10 in particelle ancora più piccole....
una persona sveglia dovrebbe capire che ANCHE il PM10 è ugualmente pericoloso.
senza fap o col fap cambia solo la dimensione delle particelle dannose, ma il danno è lo stesso.
In realtà no, più le particelle sono piccole, più sono dannose a livello cellulare dal momento che vengono assorbite più facilmente. Il PM10 viene bloccato anche a livello di mucose respiratorie ed espulso quando ci si soffia il naso o con il semplice catarro, il PM 1 invece riesce a passare gli alveoli e a penetrare le membrane cellulari.
L'errore di fondo è pensare che un diesel normale emetta solo pm10, mentre quelli con filtro solo PM2... Un diesel non filtrato emette polveri di ogni dimensione, dal pm1 al pm 50 ed oltre... Questo per sua caratteristica intrinseca, o meglio per come bruciano le goccine di gasolio ovvero consumandosi dall'esterno all'interno come della normalissima legna. La benzina invece vaporizza durante la fase di compressione, quindi la sua combustione è simile a quella del gas, non vi è particolato se non quello dato dalla combustione del lubrificante o quello dovuto a irregolarità di carburazione. I filtri applicati ai diesel semplicemente tagliano tutte le particelle che superano una determinata dimensione (mi pare 2,5 micron, è il diametro delle porosità del filtro) e quindi passeranno solo le particelle di dimensione inferiore: quindi passeranno tutte le particelle normalmente prodotte dal normale funzionamento del diesel, più le particelle il cui diametro viene ridotto durante i processi di rigenerazione. Quindi è vero che in percentuale le PM1 siano superiori in un motore filtrato rispetto ad uno non filtrato, ma se andiamo a misurare la massa di quanto viene emesso allora le discussioni devono per forza finire. A maggior ragione quando si considerano particolati di ridottissime dimensioni, TUTTI i motori emettono del particolato finissimo, anche quelli a GAS...
che poi, consentendo la circolazione solo alle auto con filtro fap, si avrà un aumento vertiginoso di PM1-2 e una riduzione del PM10.
la soluzione peggiore del danno, come semrpe, in italia.
 
modus72 ha scritto:
In realtà no, più le particelle sono piccole, più sono dannose a livello cellulare dal momento che vengono assorbite più facilmente. Il PM10 viene bloccato anche a livello di mucose respiratorie ed espulso quando ci si soffia il naso o con il semplice catarro, il PM 1 invece riesce a passare gli alveoli e a penetrare le membrane cellulari.
Scusa non riesco ancora a capire: ma allora è vera o no la storia per cui il particolato "FAPPATO" è in grado di far più male di quello non "FAPPATO" per via delle sue minori dimensioni?
A prescindere dal fatto che il FAP manda in recovery molte auto per via del gasolio iniettato nella fase di scarico (roba che noi renaultisti non abbiamo perché siamo i puù fregni con il nostrp 5° iniettore :D ), a livello di pericolosità per i nostri polmoni è peggio o meglio di un non-FAP?
Mi devo sentire in "colpa" ad aver comprato un'auto con il FAP che produce un tipo di particolato "più penetrante" nei polmoni oppure no perché, come hai detto nel post di prima, la "massa" complessiva di particolato espulsa da un FAP è inferiorea quella di un non FAP perché viene completata la combustione nel FAP stesso?
 
PanzerClio ha scritto:
Mi devo sentire in "colpa" ad aver comprato un'auto con il FAP che produce un tipo di particolato "più penetrante" nei polmoni oppure no perché, come hai detto nel post di prima, la "massa" complessiva di particolato espulsa da un FAP è inferiore a quella di un non FAP perché viene completata la combustione nel FAP stesso?
Si conosce il principio che rende più pericolosa una particella tanto più piccole sono le sue dimensioni, ma la cosa va appunto messa in relazione anche con le masse in gioco: non è solo questione di qualità, ma anche di quantità. E sapendo che la quantità complessiva è decisamente superiore senza filtro (basta che fai dei semplici calcoli per renderti conto di quanto diminuisca la massa di una sfera riducendone il diametro ad un decimo) io non mi sentirei per nulla in colpa ad avere un DPF, anzi...
 
PanzerClio ha scritto:
modus72 ha scritto:
In realtà no, più le particelle sono piccole, più sono dannose a livello cellulare dal momento che vengono assorbite più facilmente. Il PM10 viene bloccato anche a livello di mucose respiratorie ed espulso quando ci si soffia il naso o con il semplice catarro, il PM 1 invece riesce a passare gli alveoli e a penetrare le membrane cellulari.
Scusa non riesco ancora a capire: ma allora è vera o no la storia per cui il particolato "FAPPATO" è in grado di far più male di quello non "FAPPATO" per via delle sue minori dimensioni?
A prescindere dal fatto che il FAP manda in recovery molte auto per via del gasolio iniettato nella fase di scarico (roba che noi renaultisti non abbiamo perché siamo i puù fregni con il nostrp 5° iniettore :D ), a livello di pericolosità per i nostri polmoni è peggio o meglio di un non-FAP?
Mi devo sentire in "colpa" ad aver comprato un'auto con il FAP che produce un tipo di particolato "più penetrante" nei polmoni oppure no perché, come hai detto nel post di prima, la "massa" complessiva di particolato espulsa da un FAP è inferiorea quella di un non FAP perché viene completata la combustione nel FAP stesso?
se per quello dovremmo sentirci in colpa ad aver comprato un'auto... :lol:

....e i politici dovrebbero sentirsi in colpa per le accise sul carburante e una milionata di altre cose, tra cui il loro stipendio........................... ;)
 
Tra le altre cose, bisogna considerare che il gas è molto conveniente rispetto alla benzina ed al gasolio perchè è praticamente esentasse. E' vero che il costo industriale di questo carburante è minore, però è anche vero che le accise che gravano sui carburanti (nel caso della benzina siamo oltre il 50 %) sono molto inferiori sul gas. Siamo ad 1/5 di quelle sulla benzina ed 1/4 di quelle sul gasolio. E se, considerando il minor gettito fiscale derivante dall'aumento delle auto alimentate a gas rispetto a quelle alimentate a gasolio/benzina, al governo venisse la felice idea di aumentare le tasse sul gas destinato agli autoveicoli? La convenienza sarebbe molto ridotta. Non credo che nessun governo sia così folle da fare una cosa del genere, perchè ci sarebbe una rivolta. Ma il pericolo c'è.

Per finire una curiosità: sulla benzina grava ancora un'accisa di 1,90 lire al litro per finanziare la guerra in Etiopia del 1935 :shock:
 
Back
Alto