<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valvola egr e filtro antiparticolato in Fiat Idea 1.3 90cv | Il Forum di Quattroruote

Valvola egr e filtro antiparticolato in Fiat Idea 1.3 90cv

La mia adorata macchinina superaccessoriata mi vuole lasciare.
Nel 2008 ho acquistato una Fiat Idea 1.3 90 cv diesel con filtro antiparticolato di serie. Tutto è andato benissimo finché non ho avuto la fortuna di cambiare sede di lavoro, per cui dai 90km giornalieri che percorrevo, oggi prendo l'auto due volte alla settimana per brevi tragitti cittadini. Le conseguenze si sono fatte sentire presto: nel novembre 2012 ho dovuto sostituire la valvola EGR, da tempo cambio l'olio motore ed i filtri anche ogni 2/3000 Km e in più il meccanico mi ha anticipato che la prossima pulizia del filtro non mi costerà "solo" i 100? che ho appena pagato. Per ovviare il sistema mi ha proposto di rimuovere il filtro antiparticolato o di sostituire l'auto. Un altro meccanico mi ha suggerito, invece, di escludere sia la valvola, sia il filtro dal controllo della centralina riprogrammata, ma io ho molti dubbi:
1 - Escludere o rimuovere il filtro e la valvola?
2 - Tali operazioni renderebbero l'auto passibile di multa?
3 - Avrei problemi con le revisione?
C'è qualcuno che può dissipare i mie dubbi? Voi cosa fareste al mio posto?
Grazie
 
Ciao, non sono espertissimo ma credo che l'unica opzione legalmente permessa che ti hanno suggerito sia sostituire la macchina. Poi per le altre "manovre" magari non se ne accorgerà mai nessuno ma io personalmente sulla mia auto non le farei. Poi se trovi magari un meccanico non capace rischi anche che ti faccia qualche danno.
 
Ciao, le versioni 1.3 multijet con 75 e 90cv prodotte dal 2007 al 2010 montano un filtro antiparticolato di 1à generazione posizionato appena sotto al pianale della vettura (e non subito dopo la turbina come i nuovi 95cv post 2010

La prima generazione di dpf montati da fiat si intasavano molto frequentemente proprio su percorsi cittadini brevi o comunque percorsi che non permettevano al motore di arrivare in temperatura e di rigenerare.

Oltretutto i frequentissimi intasamenti e rigenerazioni di questi filtri causavano l'inquinamento dell'olio motore, fino ad arrivare anche a 1 litro di gasolio che cola nell'olio motore in 5000km per chi fa percorsi cittadini, in pratica quando il dpf rigenera fa delle post iniezioni di gasolio allo scopo di innalzare le temperature in camera di scoppio, questo gasolio in eccesso arriva nella coppa olio e accrescendo il livello dell'olio (molto pericoloso&gtautocombustione) peggiora anche la qualità dell'olio che miscelandosi col gasolio non lubrifica come dovrebbe, da ricordare che i 1.3 multijet hanno la catena di distribuzione lubrificata a mezzo dell'olio, che se di cattiva qualità dura molto molto meno dei fatidici e ottimistici 240mila km dichiarati da Fiat.
Proprio su questi 1.3 mjet con dpf di 1à generazione è presente una spia di contaminazione olio che si accende per avvertire quando l'olio è inquinato, qualcuno ignorandola non ha cambiato l'olio e ha fuso
Non a caso su alcune 500 75cv mjet con dpf prodotte dal 2007 al 2010 con dpf di prima generazioni la catena si è spezzata a 80mila km, laddove generalmente su altri 1.3 mjet denza dpf nei peggiori dei casi la catena si è spezzata a partire dai 150mila km in su (senza una regola ben precisa perche qualcuno ci ha anche fatto 250mila km senza stuccarla)

Questi sono difetti oramai arcinoti di questi motori, sono stati ampiamente trattati anche in altri forum, l'unico modo per risolvere definitivamente il problema è eliminare fisicamente il dpf mettendo al suo posto un tubo dritto ed eliminare la gestione del dpf in centralina, il costo di questo intervento varia tra i 200 e i 500eur a seconda di chi ci si rivolge
Inoltre visti i casi di rottura catena molto prematura sui mjet con dpf di 1à generazione come quello in questione si consiglia la sostituzione della stessa dopo aver rimosso il dpf e la sua gestione

Inoltre altro problema che affligge i 1.3 mjet su percorsi cittadini: la valvola egr, si può escludere il suo funzionamento da centralina, cosi come per il dpf, quindi già che si toglie il dpf si può anche far chiudere l'egr da mappa e già che ci sei, se tu vuoi puoi anche dare incremento da mappa, risolvendo la tipica pigrizia di erogazione ai bassi regimi (fino ai 2300giri) che affligge il 1.3 mjet nella versione da 90cv

Togli dpf e chiudi l'egr, cambia l'olio ogni 15mila km massimo e cambia la catena prima che si spezzi (visto che monti un dpf di 1à generazione) e il motore ti durerà una vità!
 
baffosax ha scritto:
IL tuo è il classico problema soprattutto dei primi DPF di prima generazione ,che comunque anche quelli di seconda generazione non sono esenti da problemi per percorsi brevi .Eliminare il DPF e roba varia è illegale sequestro del mezzo e multa salata a parte

Il punto è che il "sistema" oggi ti costringe a essere dipendente e a pagare tutte le conseguenze del caso, quindi o sei succube di tutte le diavolerie che oggigiorno il sistema si inventa, oppure risolvi togliendo il dpf.
poi i dpf roba di qualche anno li metteranno anche sui benzina, poi che si fà? penso che qualcuno stanco di queste sciocche trovate tornerà al cavallo...

baffosax ha scritto:
anche eliminare il DPF pochi ne sono capaci veramente soprattutto per la parte elettronica che riguarda la programmazione della centralina vedi problemi che continuano.Il mio parere se la finanza ti permette prendere un benzina ,neanche un GPL poco conveniente e neanche un metano

se l'intervento di eliminazione in centralina della gestione del dpf lo fanno persone competenti non ci sta alcun problema, poi oramai su questo tipo di centralina ci sanno intervenire tutti gli operatori del settore, son 7 anni che girano ste centraline....
 
Back
Alto