<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valvola a farfalla fofoII | Il Forum di Quattroruote

Valvola a farfalla fofoII

Ciao a tutti..sapete dirmi se è normale che la valvola a farfalla collocata sul manicotto d'aspirazione prima dell'egr rimanga aperta a motore spento? Tra l'altro facendo varie prove a motore acceso ho notato che, al minimo, si alza e si abbassa senza che tocchi l'acceleratore... :shock:
La mia Ford Focus mk2 1.6 tdci 90 cv del 2006 soffre di vibrazioni e scoutimenti sia in accensione che durante la fase di spegnimento del motore. Dite che può essere una causa del malfunzionamento della valvola?
Grazie per eventuali chiarimenti
Francesco
 
Frankiekendes ha scritto:
...
La mia Ford Focus mk2 1.6 tdci 90 cv del 2006 soffre di vibrazioni e scoutimenti sia in accensione che durante la fase di spegnimento del motore.
...
Non credo sia dovuto al corpo farfallato.
Sui difetti del Diesel (volano bimassa, ecc), ricordo che se n'era parlato diffusamente nel Forum.
Si tratta di armarsi di pazienza e rileggersi i vari topic.

Io, che ho la versione FoFo a benza, ti dirò che il corpo farfallato l'ho tirato giù, l'ho pulito con lo spray disincrostante e poi l'ho rimontato: la macchina è andata come un violino per 5 giorni, poi ha ricominciato a partire male. Come prima.
 
Sono già a conoscenza dei vari problemi che causa sto benedetto volano bimassa. A questo punto devo porprio pensare che sia lui la causa per cui l'auto scuote e traballa in spegnimento..speravo solo in una soluzione alternativa o quanto meno economica! Ho sentito parlare addirittura di persone che testimoniavano la rottura di una staffa tra monoblocco e cambio che faceva rumore in fase di spegnimento o di persone che hanno cambiato più volte i supporti del motore perchè completamente deformati dalle vibrazioni.
Io personalmente ho già cambiato tutti e 3 i supporti ma il motore continua a traballare. Non resta altro che sostituire il volano? Ditemi di no...
 
i diesel hanno la valvola a farfalla ma non è comandata dal pedale dell acceleratore ma da un motorino elettrico o da un attuatore pneumatico serve per spegnere il motore nei moderni diesel e chiude anche il condotto di scarico al fine di evitare il classico scrollone se non ricordo male
se non fosse questo e fosse il volano saresti molto sfortunato perchè da quello che ricordo io capita raramente
 
Per restare in tema valvola, secondo voi è normale che la valvola rimanga aperta allo spegnimento del motore e che invece, quando è in moto al minimo, faccia su e giù senza che tocchi l'acceleratore? Andando di logica dovrebbe chiudersi quando si spegne la macchina per evitare scossoni...non so darmi una risposta! Che ne pensate?
 
Frankiekendes ha scritto:
Per restare in tema valvola, secondo voi è normale che la valvola rimanga aperta allo spegnimento del motore e che invece, quando è in moto al minimo, faccia su e giù senza che tocchi l'acceleratore? Andando di logica dovrebbe chiudersi quando si spegne la macchina per evitare scossoni...non so darmi una risposta! Che ne pensate?
sulla carta ti dò ragione.
adesso non ho bene in mente il pezzo prova a dare una pulita al connettore,andiamo per esclusione.
 
Già fatto amico! Ho pulito sia la valvola che tutti i connettori intorno, compreso il sensore pressione aspirazione che già che c'ero ho spruzzato col riattivante elettrico.
La situazione è proprio capire se è normale un comportamento così della valvola e se si possa attribuire a lei le vibrazioni in accensione-spegnimento, oppure che siamo sulla strada sbagliata e bisogna andare smanettare altro. :evil: :evil:
 
Frankiekendes ha scritto:
Già fatto amico! Ho pulito sia la valvola che tutti i connettori intorno, compreso il sensore pressione aspirazione che già che c'ero ho spruzzato col riattivante elettrico.
La situazione è proprio capire se è normale un comportamento così della valvola e se si possa attribuire a lei le vibrazioni in accensione-spegnimento, oppure che siamo sulla strada sbagliata e bisogna andare smanettare altro. :evil: :evil:
A questo punto, mi chiedo una cosa: se sia la versione benzina che la Diesel hanno problemi con questo componente (corpo farfallato e annesso motorino attuatore) inizio a pensare che sia un problema del Software che gestisce l'accensione e quindi anche lo spegnimento motore.
O comunque sia, di un qualche sensore che a sua volta dà degli imputs sbagliati alla centralina, ed ecco gli sconquassi!
 
Che strano! Dice chiaramente che la farfalla, chiudendosi, smorza le vibrazionidurante lo spegnimento. Come diavolo è possibile che rimanga aperta sulle nostre Ford? C'è qualcosa che non torna :( Forse ha ragione automoto3 a dire che può essere un problema di gestione dalla centralina..mah..
 
Frankiekendes ha scritto:
Che strano! Dice chiaramente che la farfalla, chiudendosi, smorza le vibrazionidurante lo spegnimento. Come diavolo è possibile che rimanga aperta sulle nostre Ford? C'è qualcosa che non torna :( Forse ha ragione automoto3 a dire che può essere un problema di gestione dalla centralina..mah..

Il motore Diesel è più complesso del benzina:
tra EGR, sensore di massa aria, debimetro, sensore di temperatura motore, sensore di pressione olio, sensore posizionamento e fase motore e la loro inter-relazione con il FAP e stratagemmi vari di abbattimento particolato, si ottiene una quantità di variabili veramente notevole!
Credo sia difficile venirne a capo anche per l'Assistenza, con tanto di interfaccia logica e SW dedicato.
E poi ci sono i problemi dell'alimentazione: gasolio scadente, impurità, filtri intasati, persino le alghe!
L'unica cosa che vedo di "notevole" è che il Diesel, per sua stessa natura, sporca dappertutto e quindi bisognerebbe procedere ad una pulizia di fondo di tutto quello che parla con la centralina, dei condotti di aspirazione e di quelli preposti al ricircolo/recupero gas di scarico.

Così .. a spanne! :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto