<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valutazione danni per incidente d'auto su auto di tre mesi! | Il Forum di Quattroruote

Valutazione danni per incidente d'auto su auto di tre mesi!

Gentili tutti,
Vi chiedo un aiuto/parere:
Lo scorso luglio ho subito un grave incidente stradale, un uomo sulla sua auto ha preso contromano la superstrada impattando la sua auto contro la mia in un frontale..sono qui a raccontarlo e questo è sufficiente, il signore invece purtroppo è deceduto.
La mia auto, il principale protagonista della mia salvezza, era una AUDI A1 di soli tre mesi.
L'auto è distrutta e non più riparabile.
Il perito e il liquidatore hanno fatto la proposta di rimborso: euro 14.600 per l'auto, euro 900 per delle tasse, meno euro 3.000 per il valore dei rottami, il tutto per un totale di 12.500.
Io ho pagato l'auto euro 20.000!
Secondo voi è una valutazione possibile? Si può fare una valutazione su di un auto di tre mesi e considerarla usata? Le auto non iniziano ad essere valutate come usate dopo i sei mesi?
Grazie per la vostra attenzione
sandra
 
scusa....
Ma chiedi alla tua assicurazione....
Lei sicuramente sa quanto si rimborsa il primo anno
e come, tipo:
ma perche' il rottame non se lo tiene la controparte ad esempio,
e a te da' tutto il resto?
 
Valutazione corretta perché dai 20000€ iniziali devi levare l'IVA che porta il valore a 15600€ . Forse ci sono un migliaio di euro che ballano ma non si è distanti
 
Valutazione corretta perché dai 20000€ iniziali devi levare l'IVA che porta il valore a 15600€ . Forse ci sono un migliaio di euro che ballano ma non si è distanti

questo calcolo è (sarebbe) corretto se il "privato", dopo 3 mesi, decide per motivi suoi di vendere l'auto.

In caso di sinistro, si tartta di "risarcimento del danno" (= perdita patrimoniale);

occorre vedere se si trova ad es. una vettura km zero con caratteristiche simili a quella incidentata, quello è l'importo corretto da cui partire;

aggiungere: rateo tassa di possesso non goduta ( "bollo"), eventuale rateo premio assicurativo andato perso, costo "radiazione" rottame, costo per reperimento analogo mezzo, costo passaggio proprietà nuova auto.

NB il "relitto" meglio lasciarlo alla Compagnia, che si arrangi a venderlo, noi non siamo commercianti di rottami.
 
Una A1 a 15.000 euro di 3 mesi trovatemela nel mercato.....

Con la percentuale applicata per questa A1, nel caso di una vettura da 50.000 euro, avresti circa una perdita di 20.000 euro dopo 3 mesi.....

Attenzione al giro Domenicale "fuori porta" può costare decine di migliaia di euro.

Quindi la convenienza delle noleggio a lungo termine diventa fuori discussione.....
 
Dobbiamo considerare le tasse L'iva si perde già appena usciti dalla concessionaria.

Solo per le assicurazioni.
Se io subiscono un incidente e vado a comprare i ricambi, ufficialmente e che non siano rubati, li pago per intero....un faro può costare 800 euro.....ma l'assicurazione me ne da 500.....
Poi ci lamentiamo del mercato dei ricambi provenienti dai furti.....
 
Se io subiscono un incidente e vado a comprare i ricambi li pago per intero....un faro può costare 800 euro.....ma l'assicurazione me ne da 500.....
Poi ci lamentiamo del mercato dei ricambi provenienti dai furti.....

In caso di sinistro, il risarcimento del danno spetta per intero, quindi lamiere, paraurti ecc... vengono pagati nuovi. Discorso diverso per le parti soggette ad usura: es pneumatici.. con 50 k km o motore con 100 k km ci sarebbe ingiustificato arricchimento -:)

Soluzione ancora diversa per le polizze kasko: non spetta il risarcimento (che presuppone fatto ingiusto ecc...), bensì indennizzo: si applicano le regole del codice.Civile in tema di polizze danni e (salvo deroga scritta nella polizza) la compagnia applica la vetusta'

Per questo, quando si compra una macchina è...caldamente consigliabile polizza kasko con indennizzo valore a nuovo nei primi due anni (costa molto meno di un leasing o NLT)
 
Buongiorno, grazie a tutti dei commenti...sono ancora un po' confusa ma cercherò in questi giorni di combattere un po' di più con l'assicurazione e vedremo.
Se comunque volete continuare ad inviare consigli e opinioni su questo argomento per me sono ben accetti.
trifi
 
In caso di sinistro, il risarcimento del danno spetta per intero, quindi lamiere, paraurti ecc... vengono pagati nuovi. Discorso diverso per le parti soggette ad usura: es pneumatici.. con 50 k km o motore con 100 k km ci sarebbe ingiustificato arricchimento -:)

Soluzione ancora diversa per le polizze kasko: non spetta il risarcimento (che presuppone fatto ingiusto ecc...), bensì indennizzo: si applicano le regole del codice.Civile in tema di polizze danni e (salvo deroga scritta nella polizza) la compagnia applica la vetusta'

Per questo, quando si compra una macchina è...caldamente consigliabile polizza kasko con indennizzo valore a nuovo nei primi due anni (costa molto meno di un leasing o NLT)

Bene, grazie delle info immagino professionali.

Quindi che consigli nel caso specifico cosi l'utente ha idea di come muoversi.
 
Credo che la cosa migliore da fare, come ti è stato già suggerito, sia di rivolgerti ad un legale ovvero ad un perito di infortunistica stradale.
Considera che la sua parcella sarà a carico dell'Assicurazione che liquiderà il danno, così è previsto dal Codice della Assicurazioni.
Provato più volte!!!!
 
Back
Alto