<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore di una Barca | Il Forum di Quattroruote

Valore di una Barca

Ciao a tutti, scusate ma non saprei dove cercare oltre aver rovistato tutta la rete!!!!

Ho una barca da vendere ma non so su quale valore orientarmi.

Magari qualcuno sa darmi una dritta.

La barca è una Selva 4.5, lunga 4,5 metri, in vetroresina, ha un motore Yamaha da 40 HP, accessoriata, ecoscandaglio, telo copri barca...

Con carrello con portata 750 kg

Non voglio violare le regole del forum ma non saprei proprio dove andare a cercare un prezzo, mi sono rivolto dove l'avevo comprata ancora una decina di anni fa ma per l'offerta che mi ha fatto mi conviene che marcisca in garage!
 
Anche se è un natante.con lo spauracchio del redditometro è difficile da vendere. Anche perché ci sono tanti che vendono e pochi che acquistano. Cosa ti ha offerto, 2/3 mila euro?
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, scusate ma non saprei dove cercare oltre aver rovistato tutta la rete!!!!

Ho una barca da vendere ma non so su quale valore orientarmi.

Magari qualcuno sa darmi una dritta.

La barca è una Selva 4.5, lunga 4,5 metri, in vetroresina, ha un motore Yamaha da 40 HP, accessoriata, ecoscandaglio, telo copri barca...

Con carrello con portata 750 kg

Non voglio violare le regole del forum ma non saprei proprio dove andare a cercare un prezzo, mi sono rivolto dove l'avevo comprata ancora una decina di anni fa ma per l'offerta che mi ha fatto mi conviene che marcisca in garage!

Dare un valore a una barca è parecchio difficile, nel senso che ci sono i listini eurotax, ma possono differire largamente dal valore dell'oggetto, a seconda delle personalizzazioni, degli accessori, dall'anno, da come è tenuta ecc... Adesso, come ha gustamente detto Mauro (che da buon Triestino di mare se ne intende!), vendere una barca è piuttosto difficile, anche se natante. Guardando in rete, comunque, una come la tua, in UK, mercato moooolto più florido del nostro per tutta una serie di motivi, viene venduta a 3.000£. Qui in Italia, aspettati 2.500-3.000? .
 
Mauro 65 ha scritto:
Anche se è un natante.con lo spauracchio del redditometro è difficile da vendere. Anche perché ci sono tanti che vendono e pochi che acquistano. Cosa ti ha offerto, 2/3 mila euro?

Redditometro???? Ma se per mantenerla costa meno del motorino!!!!!!!!!!!

Pago 65 euro l'anno di assicurazione!!!!! e se non sono cambiate le leggi non c'è nient'altro da pagare.

Comunque me ne hanno offerti molti meno di 2000 euro.

Sembra nuova sia la barca che il motore, spererei di farci almeno 4.000 euro incluso il carrello
 
Memuz ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Anche se è un natante.con lo spauracchio del redditometro è difficile da vendere. Anche perché ci sono tanti che vendono e pochi che acquistano. Cosa ti ha offerto, 2/3 mila euro?

Redditometro???? Ma se per mantenerla costa meno del motorino!!!!!!!!!!!

Pago 65 euro l'anno di assicurazione!!!!! e se non sono cambiate le leggi non c'è nient'altro da pagare.

Comunque me ne hanno offerti molti meno di 2000 euro.

Sembra nuova sia la barca che il motore, spererei di farci almeno 4.000 euro incluso il carrello

Guarda gli annunci per prodotti simili. Poi rivolgiti al mercato dei privati. Per certo un venditore non ti riconoscerà mai il valore che vorresti ricavarne te. Per ovvie ragioni.
 
Memuz ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Anche se è un natante.con lo spauracchio del redditometro è difficile da vendere. Anche perché ci sono tanti che vendono e pochi he acquistano. Cosa ti ha offerto, 2/3 mila euro?
Redditometro???? Ma se per mantenerla costa meno del motorino!!!!!!!!!!!
Pago 65 euro l'anno di assicurazione!!!!! e se non sono cambiate le leggi noccn c'è nient'altro da pagare.
Comunque me ne hanno offerti molti meno di 2000 euro.
Sembra nuova sia la barca che il motore, spererei di farci almeno 4.000 euro incluso il carrello
il punto è che non conta quanto effettivamente ti costa ma quanto pensano che ti costi ... di conseguenza anche prezzi puliti del nuovo sono scesi. Non so da te ma da me gli annunci di vendita sono tanti tanti e per di più ben "datati"
 
Mauro 65 ha scritto:
Anche se è un natante.con lo spauracchio del redditometro è difficile da vendere. Anche perché ci sono tanti che vendono e pochi che acquistano. Cosa ti ha offerto, 2/3 mila euro?

ma le barche sotto i 6 metri non sono esenti dal superbollo (o come cavolo si chiama(?
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Anche se è un natante.con lo spauracchio del redditometro è difficile da vendere. Anche perché ci sono tanti che vendono e pochi che acquistano. Cosa ti ha offerto, 2/3 mila euro?

ma le barche sotto i 6 metri non sono esenti dal superbollo (o come cavolo si chiama(?

Sono esenti sotto i 10 metri. Ma conta che per un 7 metri, il costo del posto barca (in Adriatico, un pelino più economico) viene sui 1.500? l'anno. Un motore da 40cv non so esattamente quanto consumi ma, a occhio saremo sui 10-15 litri di benzina l'ora. L'assicurazione è contenuta, in quanto nei natanti non si paga la RC sulla barca ma soltanto sul motore. Poi ci sono le spese di alaggio, manutenzione e simili. E' vero che non sono beni registrati i natanti, ma è comunque semlice risalire al proprietario, basta chiedere alla darsena il proprietario/locatario del posto barca, Come dice giustamente Mauro, non è il problema di quanto effettivamente costa, ma di quanto pensano che ti costi. Tra l'altro, la Finanza è parecchio sensibile al tema "nautica", l'equazione "armatore=evasore" paare di gran moda ultimamente.
 
capperi quando mi piacerebbe un robo del genere ... ma non e' il momento :(

io direi con quello che ti danno, a meno che tu non deva assolutamente realizzare qualcosa, tienitela ... io non credo daro' mai via il gommo per questo motivo, anche se e' praticamente senza uso :?
 
E' che in pratica mi rompe le palle, io ho posto per tenerla e perciò non pago nulla per il garage (mi occorre spazio comunque e non utilizzandola la voglio vendere), la manutenzione la faccio da me perchè ne sono capace, ho lo spazio e l'attrezzatura e sul Garda non si paga niente per poterla utilizzare, quando la utilizzavo mi recavo negli scivoli perciò non pagavo neanche la gru per metterla in acqua e toglierla.

Anche se è parecchio che non la uso la manutenzione tutti gli anni la faccio perchè deve essere sempre in forma.
 
Memuz ha scritto:
E' che in pratica mi rompe le palle, io ho posto per tenerla e perciò non pago nulla per il garage (mi occorre spazio comunque e non utilizzandola la voglio vendere), la manutenzione la faccio da me perchè ne sono capace, ho lo spazio e l'attrezzatura e sul Garda non si paga niente per poterla utilizzare, quando la utilizzavo mi recavo negli scivoli perciò non pagavo neanche la gru per metterla in acqua e toglierla.
Anche se è parecchio che non la uso la manutenzione tutti gli anni la faccio perchè deve essere sempre in forma.
Se devi librerare spazio e sei sei sicuro che non la usareai più, prova con le inserzioni, direi da marzo in poi. Un bel servizio fotografico che documenti le condizioni ed in ogni caso una certa flessibilità in trattativa. Sii però cosciente che se un domani ti tormasse la voglia (o il tempo ...), puoi scordarti di trovare un usato nelle stesse amorevoli condizioni in cui tu l'hai costantemente tenuta.
 
Mauro 65 ha scritto:
Memuz ha scritto:
E' che in pratica mi rompe le palle, io ho posto per tenerla e perciò non pago nulla per il garage (mi occorre spazio comunque e non utilizzandola la voglio vendere), la manutenzione la faccio da me perchè ne sono capace, ho lo spazio e l'attrezzatura e sul Garda non si paga niente per poterla utilizzare, quando la utilizzavo mi recavo negli scivoli perciò non pagavo neanche la gru per metterla in acqua e toglierla.
Anche se è parecchio che non la uso la manutenzione tutti gli anni la faccio perchè deve essere sempre in forma.
Se devi librerare spazio e sei sei sicuro che non la usareai più, prova con le inserzioni, direi da marzo in poi. Un bel servizio fotografico che documenti le condizioni ed in ogni caso una certa flessibilità in trattativa. Sii però cosciente che se un domani ti tormasse la voglia (o il tempo ...), puoi scordarti di trovare un usato nelle stesse amorevoli condizioni in cui tu l'hai costantemente tenuta.

Qui, mi tocca contraddirti. Non so per le barche a motore, ma sono alla ricerca di un usato a vela, 8-10 metri fine anni '70 primi '80, per sostituire la piccola e poterla usare per qualche weekend quando la grande (di cui abbiamo una quota su sei) la usa uno degli altri soci. Ebbene, sono andato a vederne diverse, e quasi tutte sarebbero da comprare all'istante senza trattare di un euro sul prezzo, tenute maniacalmente, aggiornate costantemente nella dotazione, manutenute con tutte le fatture a dimostrazione, barche che valgono decisamente molto di più di quello che viene richiesto. Ciò he frena è, ovviamente, l'atesa di vendere la nostra, ma nell'usato ci sono degli affaroni, quindi se a Memuz tornasse la voglia, probabilmente, non faticherebbe a trovare qualcosa di simile al suo Selva senza rimetterci troppo.
 
EdoMC ha scritto:
Qui, mi tocca contraddirti. Non so per le barche a motore, ma sono alla ricerca di un usato a vela, 8-10 metri fine anni '70 primi '80, per sostituire la piccola e poterla usare per qualche weekend quando la grande (di cui abbiamo una quota su sei) la usa uno degli altri soci. Ebbene, sono andato a vederne diverse, e quasi tutte sarebbero da comprare all'istante senza trattare di un euro sul prezzo, tenute maniacalmente, aggiornate costantemente nella dotazione, manutenute con tutte le fatture a dimostrazione, barche che valgono decisamente molto di più di quello che viene richiesto. Ciò he frena è, ovviamente, l'atesa di vendere la nostra, ma nell'usato ci sono degli affaroni, quindi se a Memuz tornasse la voglia, probabilmente, non faticherebbe a trovare qualcosa di simile al suo Selva senza rimetterci troppo.
Ok, il senso era che ad un appassionato piange il cuore darfe via la sua creatura e poi diventa piuttosto esigente in caso di eventuale riacquisto.

E' da un po' che per vari motivi "mi sono messo via l'idea" :cry: (vela) ma mi ero accorto dell'esplosione degli annunci di vendita. Probabilmente anche i posti barca liberi saranno in aumento. Altro fiorente settore sacrificato sull'altare tecnico :evil:
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Qui, mi tocca contraddirti. Non so per le barche a motore, ma sono alla ricerca di un usato a vela, 8-10 metri fine anni '70 primi '80, per sostituire la piccola e poterla usare per qualche weekend quando la grande (di cui abbiamo una quota su sei) la usa uno degli altri soci. Ebbene, sono andato a vederne diverse, e quasi tutte sarebbero da comprare all'istante senza trattare di un euro sul prezzo, tenute maniacalmente, aggiornate costantemente nella dotazione, manutenute con tutte le fatture a dimostrazione, barche che valgono decisamente molto di più di quello che viene richiesto. Ciò he frena è, ovviamente, l'atesa di vendere la nostra, ma nell'usato ci sono degli affaroni, quindi se a Memuz tornasse la voglia, probabilmente, non faticherebbe a trovare qualcosa di simile al suo Selva senza rimetterci troppo.
Ok, il senso era che ad un appassionato piange il cuore darfe via la sua creatura e poi diventa piuttosto esigente in caso di eventuale riacquisto.

E' da un po' che per vari motivi "mi sono messo via l'idea" :cry: (vela) ma mi ero accorto dell'esplosione degli annunci di vendita. Probabilmente anche i posti barca liberi saranno in aumento. Altro fiorente settore sacrificato sull'altare tecnico :evil:

Posti barca liberi ce ne sono finchè si vuole. E, nonostante tutto, non calano di un centesimo l'affitto. E vuoti sono sempre di più anche quei locali dove fino a due anni fa, c'erano negozi che vendevano piccoli pezzi di ricambio, barattoli di antivegetativa, accessori, strumenti, qualche tenderino, motori fuoribordo. Al loro posto, cartelli arancioni o verdastri con su scritto "vendesi" o "affittasi" attaccati su un saracinesca abbassata. I cantieri lavorano pochissimo, e sempre di più non permettono il "fai da te" per guadagnare qualcosa in più oltre alaggio, stazionamento e varo, dato che i costi di smaltimento dei rifiuti speciali sono altissimi. La questione è che i tecnici hanno penalizzato soprattutto gli armatori medio-piccoli, dato che le imbarcazioni più grandi hanno cambiato bandiera e sono andati, a costi inferiori e servizio migliore a due ore di macchina dal confine. Intanto, i Croati stanno mettendo in cantiere sempre nuovi marina per ospitare chi fugge dall'altra sponda dell'Adriatico. Intanto, da noi, il mercato è crollato, in 2 anni, dell'85%, si sono persi 20.000 posti di lavoro (senza contare l'indotto), mancati introiti per oltre un miliardo di euro.
 
Back
Alto